Approfondimenti

La situazione disperata dei civili di Gaza, il programma di Nordio sulla giustizia e le altre notizie della giornata

Khan Yunis ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 17 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Gaza prosegue lo scontro tra esercito israeliano e Hamas, mentre il segretario dell’Onu è tornato a chiedere una tregua umanitaria. Il ministro Nordio ha reso chiaro alla Camera e al Senato il suo programma sulla giustizia. Contestazioni a Bologna e a Forlì per Giorgia Meloni, giunta in Emilia-Romagna insieme a Ursula Von Der Leyen per annunciare lo sblocco di nuovi fondi per il post-alluvione. Il ministro della Difesa bielorusso ha annunciato che il Paese presenterà una nuova dottrina militare che per la prima volta prevede l’uso di armi nucleari. Papa Francesco ha parlato del piacere sessuale come “dono di Dio”, distinguendo tra la castità e l’astinenza sessuale.

Il dramma dei civili di Gaza mentre i bombardamenti di Israele non si fermano

A Gaza prosegue lo scontro tra esercito israeliano e Hamas. Nelle ultime ore il fuoco israeliano ha colpito molto vicino alle strutture sanitarie. Particolarmente critica la situazione a Khan Yunis, dove sono state ferite anche due persone che erano all’interno dell’ospedale da campo costruito dalla Giordania. Amman ha parlato di “azione israeliana in violazione del diritto internazionale”.
Dopo una lunga trattativa nella Striscia stanno entrando dall’Egitto medicine spedite dal Qatar per gli ostaggi e per i cittadini palestinesi. Oggi da segnalare anche morti e decine di arresti in Cisgiordania.
Il segretario generale dell’ONU, Guterres, è tornato a chiedere una tregua umanitaria. A dare il senso del dramma che stanno vivendo i civili di Gaza il racconto di Pascale Rogeret, responsabile emergenze per Medici Senza Frontiere a Gaza:


 

Il programma di Nordio sulla giustizia

(di Anna Bredice)

È stata la giornata del ministro Nordio che tra Camera dei Deputati e Senato ha reso chiaro il suo programma sulla giustizia, e cioè una stretta a strumenti importanti di indagine come le intercettazioni, la nuova legge sulla prescrizione che cambia nuovamente la riforma Cartabia, votata dagli stessi partiti che ora la rinnegano. Poi il Pm diventato ministro ribadisce il suo progetto più importante, ovvero la separazione delle carriere. Un sistema che Giuseppe Conte riassume dicendo che “sulla giustizia si delinea un prossimo regime di impunità”, elencando le varie misure: la cancellazione del reato di abuso d’ufficio, la nuova legge sulla prescrizione, il divieto di pubblicazione delle intercettazioni. Al Senato, infatti, è stata approvata la parte che vieta la pubblicazione dei dialoghi che riguardano terzi. Ed infine la “legge bavaglio”, tra intercettazioni e l’ultima trovata del ministero, cioè le ispezioni nelle procure per monitorare la quantità di conferenze stampa e incontri dei Pm con i giornalisti.
Il dibattito alla Camera dei Deputati è andato avanti per tutta la giornata con momenti anche di tensione quando Cafiero De Raho, ex procuratore Antimafia e oggi deputato Cinque Stelle, ha accusato il ministro e il governo di fare un favore alla mafia imponendo il silenzio sulle indagini e vietando lo strumento più importante, l’uso delle intercettazioni, per indagare sulla mafia negli appalti pubblici. Come è accaduto altre volte, c’è stato un atteggiamento di aperto dialogo da parte del Terzo polo, in questo caso di Azione che ha presentato una risoluzione su cui Nordio ha dato un parere positivo, confermando che sull’abuso di ufficio e separazione delle carriere la maggioranza trova un appoggio più largo dei suoi numeri attuali.
 

Contestazioni a Bologna e a Forlì per Giorgia Meloni

Contestazioni a Bologna e a Forlì per Giorgia Meloni. La Presidente del Consiglio, insieme alla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, oggi si è recata in Emilia-Romagna per annunciare lo sblocco di nuovi fondi per il post-alluvione. Si tratta di 1,2 miliardi di euro provenienti dalla revisione del PNRR. A Forlì ad attenderla erano in centinaia tra comitati cittadini e associazioni che hanno denunciato che i nuovi fondi annunciati oggi non sono risorse aggiuntive ma verranno sottratti ad altre Regioni per far fronte al dissesto idrogeologico e non andranno a famiglie e imprese:


 

La nuova dottrina militare della Bielorussia con l’uso di armi nucleari tattiche




Il ministro della Difesa bielorusso, Viktor Krenin, ha annunciato che il Paese, stretto alleato della Russia, presenterà una nuova dottrina militare che per la prima volta prevede l’uso di armi nucleari. 
L’anno scorso Mosca ha inviato armi nucleari tattiche in Bielorussia, anche se non ci sono dettagli su quante siano. La Russia ha affermato che manterrà il controllo su queste armi che hanno una gittata corta e una resa relativamente bassa. 
Sentiamo Alessandro Marrone, esperto militare dell’IAI (Istituto affari internazionali):


 

Il piacere sessuale come “dono di Dio” secondo Papa Francesco

“La castità non è astinenza sessuale”: Papa Francesco ancora una volta mette in discussione l’ortodossia della Chiesa Cattolica. Nel corso dell’udienza generale oggi ha parlato del piacere sessuale come “dono di Dio”, distinguendo appunto tra la castità – che è la volontà di non possedere l’altro – e l’astinenza sessuale. Parole che non sono strettamente legate al tema del celibato o del matrimonio dei sacerdoti, ma che rientrano nella rivoluzione culturale della Chiesa che Francesco ha cercato di preparare con il suo pontificato. Andrea Grillo, teologo, insegna Teologia dei sacramenti e Filosofia delle religioni al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 25/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

Adesso in diretta