Approfondimenti

Il flop delle manifestazioni No Green Pass, i primi casi di docenti senza certificazione e le altre notizie della giornata

No Green Pass ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 1° settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La prima giornata di Green Pass obbligatorio sui mezzi di trasporto e le proteste flop dei No Pass in tutta Italia, mentre sul fronte della scuola si sono registrati i primi casi di docenti che hanno provato ad entrare senza certificazione e sono stati bloccati. Sei nero? Ti pago meno. Succede nei campi di Pinerolo (Torino): lo denuncia ai nostri microfoni Denis Vayr della Flai Cgil Piemonte. In Afghanistan, intanto, i Taleban si stanno preparando ad annunciare il loro nuovo governo, mentre il senso della crisi economica inizia ad emergere con l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il flop delle manifestazioni No Pass

(di Claudia Zanella)

Oggi 54 manifestazioni di no pass in 54 città diverse, ma pochissimi i manifestanti. Un flop. Questa è la parola che meglio definisce le proteste di oggi dei No Pass che avevano proposto di bloccare i treni di una cinquantina di stazioni in tutta Italia. Più polizia e giornalisti che manifestanti. Davanti alle stazioni in cui hanno potuto contare su una maggior presenza erano poche decine e non hanno potuto avvicinarsi ai binari, bloccati sull’entrata dagli agenti.

Ma nelle chat dei No Pass alcuni non si arrendono. “Qui siamo in tanti” azzarda qualcuno. A smentirlo le immagini nei quotidiani e in tv. Tra i No Pass che, invece, non negano l’evidenza, alcuni si arrendono allo slogan “pochi ma buoni”. Dapprima stupiti per la situazione e un po’ delusi, cercano poi delle giustificazioni per lo scarso afflusso. “È colpa della polizia, dei media, della Lamorgese”. “Troppi rischi legali”. “E poi è mercoledì, la gente ha altri impegni”.
Una débâcle che stride con i messaggi altisonanti che si leggevano fino a pochi istanti prima nelle chat. Gli inviti a protestare per sconfiggere la dittatura sanitaria, a presentarsi puntuali in stazione e poi a resistere in attesa di rinforzi lungo la giornata. Sentiamo il sociologo Marco Revelli:


 

La prima giornata di Green Pass obbligatorio a scuola

Primo giorno di obbligo di Green Pass a scuola e si sono registrati i primi casi di docenti che hanno provato ad entrare senza certificazione e sono stati bloccati. Due professori di una scuola superiore di Torino, la Curie-Levi, hanno fatto denuncia ai carabinieri dopo essere stati respinti dal preside perché sprovvisti di Green Pass.
Abbiamo chiesto cos’è successo ad Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi:

Giuseppe Pantaleo, uno dei due docenti respinti dal preside della scuola di Torino ha denunciato il dirigente scolastico per abuso d’ufficio. Sentiamo la sua versione di quello che è successo stamattina:


 

Il Green Pass debutta (anche) sui treni

(di Massimo Alberti)

Di primo mattino la Stazione Centrale di Milano non è diversa dal solito. Unica eccezione, la scritta che scorre sotto al tabellone delle partenze, insieme al consueto monito a non superare la linea gialla: “Attenzione! Ricordiamo ai viaggiatori che è obbligatorio esibire il certificato verde sulla base delle disposizioni ministeriali per i treni ad alta velocità e lunga percorrenza.”. L’annuncio viene sporadicamente ripetuto anche dall’altoparlante che avvisa dell’arrivo e della partenza dei treni.
Il solito via vai frenetico, i soliti controlli di polizia: lo schieramento in forze annunciato dal ministero dell’Interno, per evitare blocchi e proteste, per ora non si vede. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

3 milioni e mezzo di profughi interni in Afghanistan

In Afghanistan i Taleban si stanno preparando ad annunciare il loro nuovo governo, dovrebbero farlo entro questa settimana. Al momento la situazione rimane molto fluida. Non è chiaro come l’organizzazione possa rimettere in piedi un Paese alle prese con una perenne crisi economica e con una parte della popolazione che vorrebbe scappare.

(di Emanuele Valenti)

Il senso della crisi economica lo hanno dato in queste ore le lunghe file fuori dalle banche e il continuo aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Secondo le agenzie internazionali quasi la metà della popolazione afghana dipende dagli aiuti umanitari e oltre 10 miliardi di dollari in valuta estera vengono conservati dalla Banca Centrale all’esterno del paese.
In queste ore in rete sono circolate diverse immagini provenienti da Kandahar, dove i Taleban hanno sfilato per le strade con le armi lasciate dall’esercito e dagli Stati Uniti.
I leader dell’organizzazione stanno ancora discutendo del nuovo governo. Il numero due dei Taleban a Doha, in Qatar, ha detto alla BBC che il nuovo governo verrà annunciato entro due giorni, che sarà inclusivo e che includerà anche delle donne, ma non in posizioni di rilievo.
I Taleban hanno chiesto nuovamente alla resistenza nella Valle del Panjshir di deporre le armi. Le trattative si sono interrotte e si sta combattendo.
Ai passaggi di frontiera con Pakistan e Iran ci sono migliaia di persone. Anche i confini terrestri sono chiusi. In Afghanistan ci sono almeno 3 milioni e mezzo di profughi interni.
Non è chiaro se e quando riaprirà l’aeroporto di Kabul. I Taleban ne stanno discutendo con Turchia e Qatar.

Sei nero? Ti pago meno. Il caso di Pinerolo

Sei nero? Ti pago meno. Succede nei campi di Pinerolo, Torino. La denuncia di un giovane bracciante apricano: sette euro l’ora ai bianchi, 6 ai neri.
“Non è un caso isolato. È forte lo sfruttamento dei lavoratori nell’agricoltura in Piemonte”, dice ai nostri microfoni il responsabile della Cgil nel settore Denis Vayr:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

Adesso in diretta