Approfondimenti

Il flop delle manifestazioni No Green Pass, i primi casi di docenti senza certificazione e le altre notizie della giornata

No Green Pass ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 1° settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La prima giornata di Green Pass obbligatorio sui mezzi di trasporto e le proteste flop dei No Pass in tutta Italia, mentre sul fronte della scuola si sono registrati i primi casi di docenti che hanno provato ad entrare senza certificazione e sono stati bloccati. Sei nero? Ti pago meno. Succede nei campi di Pinerolo (Torino): lo denuncia ai nostri microfoni Denis Vayr della Flai Cgil Piemonte. In Afghanistan, intanto, i Taleban si stanno preparando ad annunciare il loro nuovo governo, mentre il senso della crisi economica inizia ad emergere con l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il flop delle manifestazioni No Pass

(di Claudia Zanella)

Oggi 54 manifestazioni di no pass in 54 città diverse, ma pochissimi i manifestanti. Un flop. Questa è la parola che meglio definisce le proteste di oggi dei No Pass che avevano proposto di bloccare i treni di una cinquantina di stazioni in tutta Italia. Più polizia e giornalisti che manifestanti. Davanti alle stazioni in cui hanno potuto contare su una maggior presenza erano poche decine e non hanno potuto avvicinarsi ai binari, bloccati sull’entrata dagli agenti.

Ma nelle chat dei No Pass alcuni non si arrendono. “Qui siamo in tanti” azzarda qualcuno. A smentirlo le immagini nei quotidiani e in tv. Tra i No Pass che, invece, non negano l’evidenza, alcuni si arrendono allo slogan “pochi ma buoni”. Dapprima stupiti per la situazione e un po’ delusi, cercano poi delle giustificazioni per lo scarso afflusso. “È colpa della polizia, dei media, della Lamorgese”. “Troppi rischi legali”. “E poi è mercoledì, la gente ha altri impegni”.
Una débâcle che stride con i messaggi altisonanti che si leggevano fino a pochi istanti prima nelle chat. Gli inviti a protestare per sconfiggere la dittatura sanitaria, a presentarsi puntuali in stazione e poi a resistere in attesa di rinforzi lungo la giornata. Sentiamo il sociologo Marco Revelli:


 

La prima giornata di Green Pass obbligatorio a scuola

Primo giorno di obbligo di Green Pass a scuola e si sono registrati i primi casi di docenti che hanno provato ad entrare senza certificazione e sono stati bloccati. Due professori di una scuola superiore di Torino, la Curie-Levi, hanno fatto denuncia ai carabinieri dopo essere stati respinti dal preside perché sprovvisti di Green Pass.
Abbiamo chiesto cos’è successo ad Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi:

Giuseppe Pantaleo, uno dei due docenti respinti dal preside della scuola di Torino ha denunciato il dirigente scolastico per abuso d’ufficio. Sentiamo la sua versione di quello che è successo stamattina:


 

Il Green Pass debutta (anche) sui treni

(di Massimo Alberti)

Di primo mattino la Stazione Centrale di Milano non è diversa dal solito. Unica eccezione, la scritta che scorre sotto al tabellone delle partenze, insieme al consueto monito a non superare la linea gialla: “Attenzione! Ricordiamo ai viaggiatori che è obbligatorio esibire il certificato verde sulla base delle disposizioni ministeriali per i treni ad alta velocità e lunga percorrenza.”. L’annuncio viene sporadicamente ripetuto anche dall’altoparlante che avvisa dell’arrivo e della partenza dei treni.
Il solito via vai frenetico, i soliti controlli di polizia: lo schieramento in forze annunciato dal ministero dell’Interno, per evitare blocchi e proteste, per ora non si vede. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

3 milioni e mezzo di profughi interni in Afghanistan

In Afghanistan i Taleban si stanno preparando ad annunciare il loro nuovo governo, dovrebbero farlo entro questa settimana. Al momento la situazione rimane molto fluida. Non è chiaro come l’organizzazione possa rimettere in piedi un Paese alle prese con una perenne crisi economica e con una parte della popolazione che vorrebbe scappare.

(di Emanuele Valenti)

Il senso della crisi economica lo hanno dato in queste ore le lunghe file fuori dalle banche e il continuo aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Secondo le agenzie internazionali quasi la metà della popolazione afghana dipende dagli aiuti umanitari e oltre 10 miliardi di dollari in valuta estera vengono conservati dalla Banca Centrale all’esterno del paese.
In queste ore in rete sono circolate diverse immagini provenienti da Kandahar, dove i Taleban hanno sfilato per le strade con le armi lasciate dall’esercito e dagli Stati Uniti.
I leader dell’organizzazione stanno ancora discutendo del nuovo governo. Il numero due dei Taleban a Doha, in Qatar, ha detto alla BBC che il nuovo governo verrà annunciato entro due giorni, che sarà inclusivo e che includerà anche delle donne, ma non in posizioni di rilievo.
I Taleban hanno chiesto nuovamente alla resistenza nella Valle del Panjshir di deporre le armi. Le trattative si sono interrotte e si sta combattendo.
Ai passaggi di frontiera con Pakistan e Iran ci sono migliaia di persone. Anche i confini terrestri sono chiusi. In Afghanistan ci sono almeno 3 milioni e mezzo di profughi interni.
Non è chiaro se e quando riaprirà l’aeroporto di Kabul. I Taleban ne stanno discutendo con Turchia e Qatar.

Sei nero? Ti pago meno. Il caso di Pinerolo

Sei nero? Ti pago meno. Succede nei campi di Pinerolo, Torino. La denuncia di un giovane bracciante apricano: sette euro l’ora ai bianchi, 6 ai neri.
“Non è un caso isolato. È forte lo sfruttamento dei lavoratori nell’agricoltura in Piemonte”, dice ai nostri microfoni il responsabile della Cgil nel settore Denis Vayr:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 28/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 28/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 28/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 28/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-10-2025

  • PlayStop

    Giamaica, arriva l’uragano Melissa. Evacuazioni a Cuba e Haiti. Venti più forti di Katrina

    Dopo ore di attesa Melissa, uno degli uragani più forti mai registrati ai Caraibi, è arrivata in Giamaica. La sua potenza sta diminuendo, ma non cambia la situazione: previsti allagamenti catastrofici, frane, mareggiate. A Cuba sono in corso evacuazioni della popolazione, ma la situazione che preoccupa di più è quella di Haiti, dove molte persone non hanno un luogo dove rifugiarsi. Ascolta, dalla Giamaica, la testimonianza di un’italiana, Maria Carla Gullotta, e a seguire il climatologo del CNR Antonello Pasini, che racconta come fenomeni estremi come questo siano legati anche al cambiamento climatico.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fiano: “La violenza in Medio Oriente è stata esportata nel dibattito politico italiano”

    Emanuele Fiano verrà sentito dalla commissione antidiscriminazione del Senato dopo che una contestazione gli ha impedito di parlare ieri a un convegno all’Università Ca' Foscari di Venezia. La presidente della commissione Liliana Segre, in apertura della sessione di oggi, ha mandato un “materno saluto” a Fiano, ex deputato del Pd, figlio di Nedo Fiano, scampato allo sterminio ad Auschwitz. Fiano era a Ca’ Foscari in qualità di presidente di Sinistra per Israele, a un incontro pubblico sul dialogo in medio oriente. Un gruppo di militanti ProPal ha interrotto il convegno e gli ha detto “tu qui non parli”. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro a Emanuele Fiano.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 28/10/2025

    1) Netanyahu ordina “immediati e potenti” raid sulla striscia di Gaza come rappresaglia per presunte violazioni dell’accordo di cessate il fuoco da parte di Hamas. (Chawki Senouci) 2) “Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo”. Francesca Albanese presenta all’onu il suo ultimo report sulle complicità degli stati terzi. La spagna, intanto apre un'inchiesta per contrabbando e crimini contro l'umanità contro uno dei giganti europei dell'acciaio, per una partita destinata a Israele. (Giulio Maria Piantedosi) 3) Sudan, i paramilitari delle RSF prendono il controllo della città di El Fasher. Si aggrava la crisi umanitaria per la popolazione civile. (Matteo D’Alonzo - Emergency) 4) L’Olanda di nuovo al voto. Alle elezioni di domani, l’estrema destra potrebbe vincere ancora, ma difficilmente riuscirà a formare un governo. (Valeria Schroter) 5) La destra statunitense all’attacco di Wikipedia. Elon Musk lancia Grokipedia: la sua enciclopedia digitale, che dice quel che piace ai maga. (Roberto Festa) 6) Regno Unito, entra in vigore la legge Awaab: una protezione importante per le persone che vivono nelle case popolari. (Elena Siniscalco) 7) Rubrica Sportiva. Lo scandalo più importante dell’anno per lo sport statunitense: il caso delle scommesse NBA (Luca Parena)

    Esteri - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 28/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Partire dalla Sicilia per abbracciare il mondo: Fabrizio Cammarata racconta il nuovo album

    Così come il suo autore, “Insularities” è un disco che abita i continenti e i linguaggi, intrecciando folk, elettronica e sperimentazione a testi che dall’inglese passano al siciliano, spagnolo e portoghese. Il filo rosso che lega le canzoni “quasi come un film o un romanzo di nove capitoli“, spiega Fabrizio Cammarata ai microfoni di Volume, “è la metafora dell’isola e dell’arcipelago”, usata per esplorare il rapporto con la Sicilia e il concetto di identità: non un punto fermo ma un arcipelago in continuo movimento che abita ognuno di noi. Ascolta il MiniLive di Fabrizio Cammarata e l'intervista a cura di Dario Grande.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 28/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 28/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-10-2025

Adesso in diretta