Approfondimenti

La marcia indietro di Bruxelles sui pesticidi, la devastazione nella striscia di Gaza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 6 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questa mattina la presidente Ursula Ursula von der Leyen ha annunciato il ritiro della proposta della Commissione sui pesticidi. Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha annunciato che discuterà domani con Israele la risposta di Hamas all’accordo sugli ostaggi. Intanto, dall’inizio del conflitto 439mila delle case che c’erano nella striscia, più di 360mila sono state distrutte o danneggiate dai bombardamenti israeliani. L’ultimo atto del ministro Valditara è una circolare arrivata sulle scrivanie di tutti i presidi con la quale si impone alle scuole di denunciare i danni prodotti dalle occupazioni. In Trentino è stato abbattuto l’orso M90

Trattori, la marcia indietro di Bruxelles non frena la protesta

Oggi è stato il giorno del grande dietrofront di Bruxelles. Questa mattina la presidente Ursula von der Leyen ha annunciato il ritiro della proposta della Commissione sui pesticidi, già bocciata dal parlamento e di fatto in stallo. Non è questa la prima concessione fatta agli agricoltori in protesta, ed è ora da vedere se l’annuncio basterà a spegnere la mobilitazione.
Il servizio di Francesco Giorgini

 

L’annuncio del ritiro della proposta europea sui pesticidi ha provocato molte reazioni in queste ore. Politiche e delle associazioni che rappresentano gli agricoltori: Coldiretti ha parlato di una decisione che salva il 30% delle produzioni italiane. La Cia, confederazione italiana agricoltori, ha scritto in una nota che è stato scongiurato un disastro. Ma per ora la mobilitazione dei trattori, che non è organizzata da queste sigle, non si ferma. Restano presidi e blocchi in diversi paesi europei, e anche in Italia, dove è stata annunciata una manifestazione a Roma per venerdì. Quante sono, quanto fruttano, come può incidere la decisione annunciata oggi da Bruxelles sulle aziende agricole italiane?

(di Diana Santini)
Le aziende agricole in Italia sono, secondo l’ultimo censimento dell’agricoltura svolto dall’Istat, un milione e trecento33mila e 23. O almeno erano tali al momento della rilevazione, poiché la mortalità delle imprese è altissima: sappiamo infatti che in dieci anni, dal 2010 al 2020, il numero delle imprese agricole in Italia è calato moltissimo, meno 30%. Anche la superficie coltivata è calata: ma molto di meno, appena del 2,5 percento: a chiudere, dunque, sono state le piccole aziende a conduzione familiare, a vantaggio delle grandi che ne hanno rilevato i terreni. E perché chiudono le aziende agricole piccole, nonostante i cospicui sussidi sia a livello europeo che italiano? Innanzitutto perché i sussidi sono distribuiti in modo ineguale: a livello europeo il 20% delle aziende agricole assorbe circa l’80% del denaro stanziato, mentre il restante 80% si divide quel che resta, il 20%: la ragione sta nel fatto che gli aiuti premiano tra le altre cose la meccanizzazione e la digitalizzazione, obiettivi fuori portata per aziende che fatturano lo stretto indispensabile per non chiudere. In Italia, secondo l’ultimo rapporto Rica disponibile, il reddito netto aziendale medio delle imprese agricole è di circa 25mila euro: a pesare sono soprattutto i margini di profitto risicati imposti dalla grande distribuzione e, negli ultimi anni, l’inflazione. Ecco perché le poche migliaia di euro di sussidi procapite distribuiti da Bruxelles, per alcuni, possono fare la differenza tra vivere e morire. A testimoniare la crisi del settore anche i dati sulla distribuzione anagrafica dei conduttori di aziende: più della metà hanno a capo un ultrasessantenne, meno del 5% un trenta-quarantenne.

 

Circa il 70% degli edifici nella striscia di Gaza sono stati distrutti

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha annunciato che discuterà domani con Israele la risposta di Hamas sull’accordo sugli ostaggi. Blinken – dal Qatar nell’ambito del suo sesto viaggio nella regione dall’inizio del conflitto – ha poi ribadito che è “essenziale” raggiungere l’accordo sugli ostaggi tra Israele e Hamas. Il premier del Qatar poco fa ha annunciato di aver ricevuto “una risposta positiva” da parte di Hamas. Il gruppo palestinese su telegram ha confermato, ma ha insistito sulla richiesta “di un cessate il fuoco totale”. Fonti israeliane, tuttavia, citate dai media israeliani, hanno fatto sapere che anche se Hamas ha detto sì al quadro dell’accordo, ha posto condizioni impossibili da accettare e che i combattimenti non cesseranno.
Oggi, poi, il New York times ha fatto sapere che secondo l’esercito israeliano, almeno 32 degli ostaggi israeliani ancora imprigionati nella striscia di Gaza – un quinto dei 136 ancora nelle mani di Hamas – sono morti. Sarebbero poi in corso ulteriori verifiche su notizie di intelligence secondo cui almeno altri 20 ostaggi sarebbero stati uccisi.

A Gaza intanto i bombardamenti non si fermano. Nelle ultime 24 ore 107 persone sono state uccise e i raid israeliani continuano a colpire da nord a sud. In quasi quattro mesi di conflitto, circa il 70% degli edifici nella striscia sono stati distrutti.

(di Martina Stefanoni)
A fine dicembre, un articolo del Wall Street Journal basato su dati, informazioni d’intelligence e immagini satellitari, paragonava la distruzione della striscia di Gaza ai grandi conflitti della storia moderna: raramente è stato visto qualcosa del genere. Delle 439mila case che c’erano nella striscia, più di 360mila sono state distrutte o danneggiate. Il 70%. Interi quartieri, da nord a sud, sono stati distrutti, chiese e moschee spazzate via, scuole, università e ospedali rese inutilizzabili. La distruzione, partita dal nord e concentratasi soprattutto a Gaza City, nelle ultime settimane si è spostata gradualmente verso sud, distruggendo prima Deir el Balah, nel centro, poi Khan Younis e ora – e questo è evidente dalle mappe – Rafah. Una distruzione che, secondo gli esperti, supera di gran lunga quella di Aleppo in Siria, o di Mariupol in Ucraina, o di Dresda in Germania durante la seconda guerra mondiale. Ci sono aree, nel nord, dove arriva all’84% degli edifici.
Alla distruzione fatta dalle bombe, si aggiunge la demolizione controllata che da mesi avviene nelle aree vicino al confine israeliano. Il New York Times ne ha documentate almeno 33. L’obiettivo è creare una “ zona cuscinetto” di sicurezza all’interno di Gaza, per rendere più difficile per Hamas lanciare attacchi transfrontalieri. La distruzione è così ampia, che il relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto alla casa ha parlato più volte di “domicidio” chiedendo che venga considerato un crimine contro l’umanità, per l’impatto non solo materiale ma anche psicologico che la distruzione di una casa ha su una persona, una famiglia, una comunità.
Una devastazione così ampia fa sì che per i palestinesi di Gaza non solo sia impossibile restare, ma anche tornare. Per questo l’enorme tendopoli di Rafah si allarga giorno dopo giorno e più della metà dell’intera popolazione della striscia vive qui, senza acqua, senza cibo, senza e senza la speranza di poter un giorno tornare a casa.

Punizioni, cinque in condotta e studenti trattati come bambini, il disegno di legge del ministro Valditara

(di Anna Bredice)
L’ultimo atto del ministro Valditara è una circolare arrivata sulle scrivanie di tutti i presidi con la quale si impone alle scuole di denunciare i danni prodotti dalle occupazioni, denunciando quindi gli alunni e chiedendo alle famiglie degli studenti che hanno occupato di pagare e risarcire tutto. È una prassi che solitamente le scuole già eseguono, anche se per ricoprire i danni vengono utilizzati i fondi dei contributi dati da tutti gli studenti all’inizio dell’anno scolastico. Ora cambiano le regole e la direzione è quella che si vede già nel disegno di legge che da domani comincerà ad essere esaminato in commissione al Senato. Una legge punitiva nei confronti degli studenti, che verranno penalizzati con un voto in condotta che potrà portare alla bocciatura, il famoso cinque in comportamento, che farà media per tutto l’anno e non solo per un quadrimestre. Anche per la scuola primaria tornerà il voto in decimali. Una visione punitiva che non sa dividere contesti e episodi diversi tra loro, perché c’è il voto in condotta per atti di bullismo, di offese e insulti nei confronti degli insegnanti, che tra l’altro avrebbero bisogno oltre che del voto di un aiuto diverso, un sostegno più ampio da parte di psicologi e altre figure di riferimento per la prevenzione di questi gesti, gli insegnanti sono spesso lasciati solo, e poi ci sono le occupazioni, che sono scelte politiche degli studenti, per contestare e chiedere cambiamenti nelle loro scuole, dalle aule, alle palestre, alla didattica. Provvedimenti quindi solo disciplinari come quelli che sono già avvenuti nelle scuole a fine dicembre con il cinque in condotta nel primo quadrimestre e lavori socialmente utili per gli studenti, prima ancora che la legge sia approvata, automatici e burocratici. Per le opposizioni in Parlamento si tratta di scelte sbagliate, che non valorizzano né l’autonomia delle singole scuole anche nella valutazione degli alunni, né la prevenzione necessaria per intervenire sul disagio degli studenti.

In Trentino è stato abbattuto un orso

Si tratta dell’orso denominato M90. A eseguire l’esecuzione è stata una squadra del Corpo forestale trentino, che è entrata in azione in una zona di montagna della Bassa Val di Sole. A darne notizia è stata la provincia autonoma di Trento, dopo il decreto firmato dal presidente Fugatti che ha dato il via libera all’abbattimento. La decisione è stata presa dopo che lo scorso 28 gennaio l’orso aveva seguito una coppia in Val di Sole. Nel decreto si legge che a quasi 5 mesi dall’inizio del monitoraggio sull’animale con azioni di dissuasione, l’orso è rimasto attivo e con atteggiamento pericoloso anche durante i mesi invernali.
Massimo Vitturi della Lav.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 13/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro "Un cerchio di ciliege" (Tralerighe) di Alba Bonetti; Marco Politi su "La rivoluzione incompiuta" (IlMillimetro); la 1° edizione di SLAM - Sounds Like a Movie, festival sulle colonne sonore a Triennale Milano; ospite in studio, lo scrittore Iraniano-olandese Kader Abdolah per il suo libro "Quello che cerchi sta cercando te" (Iperborea); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 13-11-2025

  • PlayStop

    Material for an Exhibition. Opere sopravvissute al bombardamento di Gaza nel 2023

    A Brescia è in corso l’ottava edizione del Festival della Pace. Uno degli eventi di maggior interesse è la mostra al Museo Santa Giulia che ha l’obiettivo di mettere in luce il ruolo dell’arte come pratica capace di tessere relazioni di solidarietà. In mostra opere di Emily Jacir, artista palestinese Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2007. Le sue opere sono testimonianza dell’ingiustizia e oppressione subite dal suo popolo. In mostra anche le opere salvate dal bombardamento avvenuto nel 2023 di Eltiqa (in lingua araba: “incontro”) un centro per l’arte contemporanea a Gaza. Abbiamo incontrato in mostra due degli artisti che hanno fondato Eltiqa: Mohammed Al-Hawajri e Dina Mattar, poi anche Emily Jacir davanti alle sue installazioni. Le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 13/11/2025

    Carlo Rovelli, fisico teorico, è stato ospite oggi a Pubblica. Dieci anni fa, pochi giorni dopo le stragi di Parigi e del Batclan nelle quali furono uccise 130 persone, lanciò una «proposta per la Mesopotamia». Rovelli la illustrò a Radio Popolare: «l’Occidente - sosteneva - può continuare a bombardare (l’Isis, ndr), ma i bombardamenti, come ripetono i vertici militari, non portano a nulla. Nessuno ha voglia di invadere di nuovo la Mesopotamia, per riaprire il problema. Penso sia necessario parlare con lo Stato islamico. L’alternativa è la guerra senza fine». Dieci anni dopo, e in altri contesti, il senso della proposta di Rovelli resta intatto. Ne abbiamo parlato oggi con lui nel corso della trasmissione, insieme al suo ultimo libro «Sull'uguaglianza di tutte le cose. Lezioni americane». Nel testo (pubblicato da Adelphi, 2025) sono raccolte sei lezioni che Rovelli ha tenuto a Princeton (Stati Uniti) un anno fa, chiamato come fisico a raccontare ai filosofi il mondo dei fenomeni quantistici. Che cosa è accaduto negli ultimi dieci anni nella conocenza del mondo? «Ci siamo accorti sempre di più che le grandi teorie del XX secolo, scientifiche e fisica, funzionano incredibilmente bene», racconta Rovelli. «Lo sforzo ora è cercare di capire cosa implicano queste grandi teorie per la nostra comprensione del mondo. Il contenuto del mio libro è questo: che cosa ci dice sul mondo la grande rivoluzione culturale del XX secolo, quella dei quanti e della relatività». Buona lettura.

    Pubblica - 13-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 13/11/2025

    Col sociologo e scrittore Luciano Ardesi facciamo il punto sul #SaharaOccidentale, a 50 anni dalla #MarciaVerde del #Marocco; poi parliamo di #Cop30 e #clima con Lydia Wanja KIngeru, giovane attivista ambientalista del #Kenya in partenza per Belém. A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-11-2025

Adesso in diretta