Approfondimenti

I bombardamenti di Israele sui campi profughi, la nuova esondazione del Seveso e le altre notizie della giornata

Seveso ANSA

Il racconto della giornata di martedì 31 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I bombardamenti israeliani di oggi hanno preso di mira i campi profughi e in giornata il portavoce militare israeliano ha dichiarato che a Jabalia è stato condotto un attacco su vasta scala “contro una infrastruttura terroristica che apparteneva al Battaglione centrale” di Hamas. Il Nord Milano è finito nuovamente sott’acqua per l’esondazione del Seveso. La legge di bilancio è arrivata al Senato e oggi il PD ha annunciato “operazioni di coordinamento” con le altre opposizioni sugli emendamenti e le richieste di modifica che saranno presentate. È morto a 85 anni lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero, figura di spicco dell’editoria italiana e direttore del Salone del Libro di Torino dal 1998 al 2016.

Israele prende di mira i campi profughi nella striscia di Gaza

I bombardamenti israeliani di oggi hanno preso di mira i campi profughi. In tre degli otto presenti nella striscia pesanti raid hanno provocato decine di morti. Nel campo di Al Shati, lungo la costa di Gaza City almeno 10 persone sono state uccise. Nel centro della striscia, nel campo di Nuseirat sono 15 le vittime. Ma il bombardamento più pesante ha colpito il campo profughi di Jabalia, nel nord della striscia, dove ci sono almeno 50 morti, ma decine di persone ancora sotto le macerie. Le autorità della striscia hanno detto che Jabalia è stato colpito da sei bombe di fabbricazione statunitense. Che cos’è il campo profughi di Jabalia? Sentiamo Christian Elia, giornalista esperto di Medio Oriente:

Non è la prima volta che questo campo profughi, il più grande della striscia, viene colpito dall’inizio della guerra. Già prima del bombardamento di oggi diversi edifici erano stati distrutti. Oggi sarebbero state rase al suolo almeno 20 abitazioni private. Perché viene colpito così intensamente? Sentiamo ancora Christian Elia:

Il portavoce militare israeliano poco fa ha dichiarato che a Jabalia è stato condotto un attacco su vasta scala “contro una infrastruttura terroristica che apparteneva al Battaglione centrale” di Hamas, impadronitisi di edifici civili. Hamas ha chiesto ai paesi arabi di prendere una posizione chiara dopo questo attacco, mentre Fatah, il partito del presidente Abu Mazen, ha proclamato per domani in Cisgiordania il giorno della rabbia. Intanto continuano intensi combattimenti tra miliziani di Hamas e militari israeliani, che stanno cercando di spingersi sempre più a fondo nella striscia di Gaza. Il ministero della difesa israeliano Gallant ha detto che l’esercito sta ottenendo “significativi risultati nelle operazione di terra” nella Striscia ma sta “pagando un duro prezzo”. Nella striscia i morti palestinesi sono più di 8.500 e la situazione umanitaria nella è catastrofica. Nel pomeriggio da Gaza ci è arrivato questo breve messaggio da Mohammad, un cittadino della striscia:

Oggi intanto il portavoce di Hamas ha fatto sapere che “nei prossimi giorni” verranno rilasciati alcuni ostaggi stranieri. “In linea con il nostro desiderio di non trattenerli a Gaza” ha detto Hamas, senza però fornire ulteriori dettagli.
Nel pomeriggio, poi, l’esercito israeliano ha detto di aver intercettato un drone nemico nel sud del paese. L’attacco è stato poi rivendicato dai ribelli Huthi dello Yemen che hanno avvertito che altri attacchi seguiranno se non si raggiungerà il cessate il fuoco. Sentiamo Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta dell’area:


 

La nuova esondazione Seveso e i ritardi nelle opere idrauliche

(di Fabio Fimiani)

Il Nord Milano è finito nuovamente sott’acqua per l’esondazione del Seveso, una pioggia battente ma non estrema sulla Brianza nella notte, quindi sulla città nelle prime ore della giornata, ha fatto allagare i quartieri di Niguarda, Zara, e Isola. In alcuni isolati è mancata l’elettricità, la linea 3 della metropolitana è stata divisa in due tronconi, come alcuni linee di tram e bus, oltre a numerose deviazioni e ritardi. Il traffico automobilistico è rimasto semi paralizzato sulla circonvallazione esterna per tutta la mattina.
Nel 2014 la struttura di missione della presidenza del consiglio sul dissesto idrogeologico #Italiasicura, governo Renzi, riuscì a sbloccare progettazione e fondi con Regione Lombardia e Comune di Milano per la realizzazione delle vasche volano e la depurazione delle acque di uno dei 3 fiumi che attraversano la città.
Proprio la ristrettezza e tombinatura dell’alveo del Seveso a Milano è uno dei problemi che provocano le esondazioni.
L’altro è l’estrema urbanizzazione dell’hinterland, e della Brianza fino alle Prealpi, con l’impermeabilizzazione del suolo. La terra cementificata, oltre a non assorbire almeno in parte le piogge, le scarica molto velocemente nei corsi d’acqua, a loro volta ristretti.
Sono oltre sessant’anni che accade, gli episodi si sono intensificati per il cambiamento climatico, ma il ritardo nell’affrontare la situazione è superiore al ritardo per i provvedimenti per l’adattamento all’innalzamento delle temperature.
Tra poche settimane sarà pronta la vasca di laminazione del Parco Nord a Niguarda, costruita dal Comune di Milano. Nei prossimi mesi saranno pronte quelle di Senago, sul canale scolmatore Nord Ovest, che porta le acque sporche del Seveso a quelle pulite del Ticino, realizzate dalla Regione. Mancano le date di completamento per le vasche volano di maggiore capacità, quelle di Varedo e Lentate sul Seveso, ancora di pertinenza della Regione.
 

La legge di bilancio è arrivata al Senato

La legge di bilancio è arrivata al Senato e oggi il PD ha annunciato “operazioni di coordinamento” con le altre opposizioni sugli emendamenti e le richieste di modifica che saranno presentate. Da Roma Anna Bredice:


 

La preoccupazione per i tagli sulle pensioni dei dipendenti pubblici

Preoccupazione anche per i tagli sulle pensioni dei dipendenti pubblici. Centinaia di migliaia di lavoratori pubblici di sanità, enti locali, insegnanti di asilo e scuole elementari parificate e ufficiali giudiziari che andranno in pensione nei prossimi anni potrebbero vedere ridotto il loro assegno per una revisione del rendimento dei contributi versati tra il 1980 e il 1995. Sentiamo Florindo Oliverio, segretario nazionale di Funzione Pubblica Cgil:


 

Addio allo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero

(di Ira Rubini)

È morto a 85 anni lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero, figura di spicco dell’editoria italiana e direttore del Salone del Libro di Torino dal 1998 al 2016. La lunga carriera editoriale di Ferrero, nato a Torino nel 1938, ebbe inizio nel 1963 e annoverò ruoli significativi, come quello di direttore editoriale di Einaudi, di segretario generale di Bollati Boringhieri, di direttore editoriale in Garzanti e di direttore letterario di Mondadori.

Anche scrittore, Ernesto Ferrero si misurò negli anni sia con la narrativa per ragazzi, sia con quella per adulti. Fra i suoi titoli, Cervo Bianco, e soprattutto N, la storia di Napoleone raccontata dal bibliotecario che visse con lui l’esilio all’Elba. Il libro valse a Ferrero il Premio Strega e Paolo Virzì ne trasse il film N (Io e Napoleone). Ironico ma misurato, aveva raccontato la sua visione del mondo dell’editoria nel 2005 in I migliori anni della nostra vita. [CONTINUA A LEGGERE]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta