Approfondimenti

I bombardamenti di Israele sui campi profughi, la nuova esondazione del Seveso e le altre notizie della giornata

Seveso ANSA

Il racconto della giornata di martedì 31 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I bombardamenti israeliani di oggi hanno preso di mira i campi profughi e in giornata il portavoce militare israeliano ha dichiarato che a Jabalia è stato condotto un attacco su vasta scala “contro una infrastruttura terroristica che apparteneva al Battaglione centrale” di Hamas. Il Nord Milano è finito nuovamente sott’acqua per l’esondazione del Seveso. La legge di bilancio è arrivata al Senato e oggi il PD ha annunciato “operazioni di coordinamento” con le altre opposizioni sugli emendamenti e le richieste di modifica che saranno presentate. È morto a 85 anni lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero, figura di spicco dell’editoria italiana e direttore del Salone del Libro di Torino dal 1998 al 2016.

Israele prende di mira i campi profughi nella striscia di Gaza

I bombardamenti israeliani di oggi hanno preso di mira i campi profughi. In tre degli otto presenti nella striscia pesanti raid hanno provocato decine di morti. Nel campo di Al Shati, lungo la costa di Gaza City almeno 10 persone sono state uccise. Nel centro della striscia, nel campo di Nuseirat sono 15 le vittime. Ma il bombardamento più pesante ha colpito il campo profughi di Jabalia, nel nord della striscia, dove ci sono almeno 50 morti, ma decine di persone ancora sotto le macerie. Le autorità della striscia hanno detto che Jabalia è stato colpito da sei bombe di fabbricazione statunitense. Che cos’è il campo profughi di Jabalia? Sentiamo Christian Elia, giornalista esperto di Medio Oriente:

Non è la prima volta che questo campo profughi, il più grande della striscia, viene colpito dall’inizio della guerra. Già prima del bombardamento di oggi diversi edifici erano stati distrutti. Oggi sarebbero state rase al suolo almeno 20 abitazioni private. Perché viene colpito così intensamente? Sentiamo ancora Christian Elia:

Il portavoce militare israeliano poco fa ha dichiarato che a Jabalia è stato condotto un attacco su vasta scala “contro una infrastruttura terroristica che apparteneva al Battaglione centrale” di Hamas, impadronitisi di edifici civili. Hamas ha chiesto ai paesi arabi di prendere una posizione chiara dopo questo attacco, mentre Fatah, il partito del presidente Abu Mazen, ha proclamato per domani in Cisgiordania il giorno della rabbia. Intanto continuano intensi combattimenti tra miliziani di Hamas e militari israeliani, che stanno cercando di spingersi sempre più a fondo nella striscia di Gaza. Il ministero della difesa israeliano Gallant ha detto che l’esercito sta ottenendo “significativi risultati nelle operazione di terra” nella Striscia ma sta “pagando un duro prezzo”. Nella striscia i morti palestinesi sono più di 8.500 e la situazione umanitaria nella è catastrofica. Nel pomeriggio da Gaza ci è arrivato questo breve messaggio da Mohammad, un cittadino della striscia:

Oggi intanto il portavoce di Hamas ha fatto sapere che “nei prossimi giorni” verranno rilasciati alcuni ostaggi stranieri. “In linea con il nostro desiderio di non trattenerli a Gaza” ha detto Hamas, senza però fornire ulteriori dettagli.
Nel pomeriggio, poi, l’esercito israeliano ha detto di aver intercettato un drone nemico nel sud del paese. L’attacco è stato poi rivendicato dai ribelli Huthi dello Yemen che hanno avvertito che altri attacchi seguiranno se non si raggiungerà il cessate il fuoco. Sentiamo Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta dell’area:


 

La nuova esondazione Seveso e i ritardi nelle opere idrauliche

(di Fabio Fimiani)

Il Nord Milano è finito nuovamente sott’acqua per l’esondazione del Seveso, una pioggia battente ma non estrema sulla Brianza nella notte, quindi sulla città nelle prime ore della giornata, ha fatto allagare i quartieri di Niguarda, Zara, e Isola. In alcuni isolati è mancata l’elettricità, la linea 3 della metropolitana è stata divisa in due tronconi, come alcuni linee di tram e bus, oltre a numerose deviazioni e ritardi. Il traffico automobilistico è rimasto semi paralizzato sulla circonvallazione esterna per tutta la mattina.
Nel 2014 la struttura di missione della presidenza del consiglio sul dissesto idrogeologico #Italiasicura, governo Renzi, riuscì a sbloccare progettazione e fondi con Regione Lombardia e Comune di Milano per la realizzazione delle vasche volano e la depurazione delle acque di uno dei 3 fiumi che attraversano la città.
Proprio la ristrettezza e tombinatura dell’alveo del Seveso a Milano è uno dei problemi che provocano le esondazioni.
L’altro è l’estrema urbanizzazione dell’hinterland, e della Brianza fino alle Prealpi, con l’impermeabilizzazione del suolo. La terra cementificata, oltre a non assorbire almeno in parte le piogge, le scarica molto velocemente nei corsi d’acqua, a loro volta ristretti.
Sono oltre sessant’anni che accade, gli episodi si sono intensificati per il cambiamento climatico, ma il ritardo nell’affrontare la situazione è superiore al ritardo per i provvedimenti per l’adattamento all’innalzamento delle temperature.
Tra poche settimane sarà pronta la vasca di laminazione del Parco Nord a Niguarda, costruita dal Comune di Milano. Nei prossimi mesi saranno pronte quelle di Senago, sul canale scolmatore Nord Ovest, che porta le acque sporche del Seveso a quelle pulite del Ticino, realizzate dalla Regione. Mancano le date di completamento per le vasche volano di maggiore capacità, quelle di Varedo e Lentate sul Seveso, ancora di pertinenza della Regione.
 

La legge di bilancio è arrivata al Senato

La legge di bilancio è arrivata al Senato e oggi il PD ha annunciato “operazioni di coordinamento” con le altre opposizioni sugli emendamenti e le richieste di modifica che saranno presentate. Da Roma Anna Bredice:


 

La preoccupazione per i tagli sulle pensioni dei dipendenti pubblici

Preoccupazione anche per i tagli sulle pensioni dei dipendenti pubblici. Centinaia di migliaia di lavoratori pubblici di sanità, enti locali, insegnanti di asilo e scuole elementari parificate e ufficiali giudiziari che andranno in pensione nei prossimi anni potrebbero vedere ridotto il loro assegno per una revisione del rendimento dei contributi versati tra il 1980 e il 1995. Sentiamo Florindo Oliverio, segretario nazionale di Funzione Pubblica Cgil:


 

Addio allo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero

(di Ira Rubini)

È morto a 85 anni lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero, figura di spicco dell’editoria italiana e direttore del Salone del Libro di Torino dal 1998 al 2016. La lunga carriera editoriale di Ferrero, nato a Torino nel 1938, ebbe inizio nel 1963 e annoverò ruoli significativi, come quello di direttore editoriale di Einaudi, di segretario generale di Bollati Boringhieri, di direttore editoriale in Garzanti e di direttore letterario di Mondadori.

Anche scrittore, Ernesto Ferrero si misurò negli anni sia con la narrativa per ragazzi, sia con quella per adulti. Fra i suoi titoli, Cervo Bianco, e soprattutto N, la storia di Napoleone raccontata dal bibliotecario che visse con lui l’esilio all’Elba. Il libro valse a Ferrero il Premio Strega e Paolo Virzì ne trasse il film N (Io e Napoleone). Ironico ma misurato, aveva raccontato la sua visione del mondo dell’editoria nel 2005 in I migliori anni della nostra vita. [CONTINUA A LEGGERE]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta