Approfondimenti

Il nuovo pacchetto di sanzioni dell’Europa contro la Russia, l’addio a Carlo Smuraglia e le altre notizie della giornata

Volodymyr Zelensky ANSA

Il racconto della giornata di martedì 31 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Stop al petrolio russo, ma solo fra otto mesi, nel gennaio 2023. È l’accordo raggiunto dall’Unione Europea che oggi ha approvato il sesto pacchetto di sanzioni. L’Esercito russo, intanto, ha preso il controllo di circa metà di Severodoneck. Le forze di Kiev, spinte verso il fiume Donne, stanno ancora difendendo i quartieri occidentali. Intanto in Italia il maldestro tentativo di Matteo Salvini di incontrare Putin a Mosca non poteva finire peggio e la Lega continua a perdere consensi. Addio al presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia, partigiano, professore, avvocato e politico, morto la scorsa notte a 98 anni. Domani l’annuncio ufficiale del cambio di proprietà del Milan, che dal fondo d’investimento Elliott passerà in mano a Redbird se non ci saranno sorprese nelle prossime fasi dell’operazione. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’UE fissa l’embargo al petrolio russo via mare

Entrerà in vigore non prima di otto mesi l’embargo al petrolio russo che arriva in Europa via mare; mentre per le forniture tramite oleodotto ancora non c’è una data. 
Lo prevede il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca approvato oggi dal Consiglio Europeo straordinario.
I leader europei hanno comunque presentato il vertice come un successo e come un segno di unità: “L’accordo è stato un successo, l’Italia non ne esce penalizzata” ha detto il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, che ha ottenuto l’ok al tetto al prezzo del gas come misura temporanea. 
“Queste sanzioni distruggeranno la capacità di Putin di finanziare la guerra”, ha detto la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen.
 L’embargo al petrolio russo via mare scatterà però tra otto mesi, e sono previste esenzioni speciali alla Repubblica Ceca per 18 mesi e fino al 2024 per la Bulgaria.


Il conflitto resta concentrato nel Donbass. Severodonetsk divisa in due

È ancora nel Donbass che si concentrano gli scontri: a Severodonetsk si combatte aspramente, l’esercito russo ha preso il controllo di circa metà della città, spingendo le forze di Kiev verso il fiume Donec. 

Il sindaco ammette che la città è tagliata in due, ma dice che i soldati ucraini stanno ancora difendendo strada per strada i quartieri occidentali. Nel centro abitato sono rimasti intrappolati circa diecimila civili. 
Dopo Severodonetsk l’obiettivo russo diventerebbe Lysyčansk, centro minerario su una collina. Con Lysyčansk, tutta la provincia di Lugansk sarebbe sotto il controllo russo. 
Resta ancora in mano ucraina quasi metà dell’altra provincia contesa, quella di Donetsk. Su questo fronte oggi ci sono stati scambi di missili e colpi di mortaio, con reciproche accuse di aver colpito anche civili
Secondo l’intelligence ucraina il presidente russo Putin avrebbe dato ordine di prendere tutto il Donbass entro il 1° luglio, cioè entro un mese. 
Mosca da parte sua smentisce di avere una deadline; le offensive militari in corso mostrano che l’obiettivo è conquistare più territori possibile prima che arrivino ed entrino in funzione su suolo ucraino le armi americane.


Il maldestro tentativo di Salvini di incontrare Putin penalizza tutta la Lega

(di Anna Bredice)

Non poteva finire in modo peggiore il maldestro tentativo di Matteo Salvini di incontrare Putin a Mosca: Mario Draghi che preferisce non infierire, “il governo”, ha detto, “è allineato con il G7 e l’Unione Europea e non si fa spostare da queste cose”, il partito che inizia a non poterne più, l’alleato di destra, Crosetto di Fratelli d’Italia, che lo invita a prendersi una vacanza, Giuseppe Gargani, ex Forza Italia, che dice in sostanza che se l’avesse fatto fare a Berlusconi, sarebbe andata meglio. E infine pure il mondo pacifista si allontana sdegnosamente, “è chiaro che le mosse di Salvini, ha detto oggi Fratoianni di Sinistra Italiana, non c’entrano un fico secco con il pacifismo”. Peggio di così non poteva andare per Salvini che su tutta questa vicenda oggi ha riservato due righe per dire che lui pensa alla pace e il PD alle armi, dedicando molta più attenzione a ciò che forse inizia a preoccuparlo e cioè il partito.
In una nota Salvini dice che la Lega è “una grande squadra con persone che hanno caratteri diversi”. Il ministro Giorgetti, che si potrebbe definire filo governativo, sulla missione in Russia ha espresso tutto il suo disappunto e poi tra le righe ha fatto capire quale è la prossima prova di Salvini per potersi meritare la poltrona che ricopre, “noi pensiamo di essere i più bravi al mondo, ma sono gli elettori che decidono”. Parole non causali, tra due settimane ci sono le elezioni amministrative, e nei voti di lista si vedrà se Berlusconi e Meloni avranno la meglio sulla Lega. Nei sondaggi è un’erosione continua, nell’ultimo di due giorni fa la Lega è ai livelli del 2014, al 15%.
Dall’inizio dell’anno Salvini non ha azzeccato neanche una mossa. Per il Quirinale le scelte sono state tutte sbagliate, poi la guerra in Ucraina, la sciagurata missione in Polonia. Il tentativo di stare con un piede dentro e uno fuori dal governo si è rivelato spesso fallimentare, perché alla fine Salvini ha dovuto sempre accettare le condizioni poste da Draghi. Ora deve mantenere la guida della Lega, è difficile che Giorgetti, Zaia e Fedriga gli chiedano un passo indietro a meno di un anno dalle elezioni. Tenteranno di attenuare le mosse spregiudicate da campagna elettorale, come quella di Mosca, organizzata dall’ex forzista Capuano, che ha già capito come tira l’aria. “Come finirà questa storia, si è chiesto oggi, sarò fatto a pezzi”. Sarà il capro espiatorio nel tentativo di salvare ancora una volta Salvini e il governo.

Addio a Carlo Smuraglia

La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, lo ha omaggiato definendolo “un maestro di libertà”. Carlo Smuraglia è morto la scorsa notte a 98 anni. Ne aveva poco più di 20 quando si unì alla lotta partigiana. Dopo la guerra fu professore universitario, avvocato e politico: consigliere regionale in Lombardia dal ’70 all’85, poi parlamentare dal ’92 al 2001. Dal 2011 al 2017 è stato presidente dell’Anpi, di cui poi è diventato presidente emerito. Pochi mesi fa ai nostri microfoni aveva parlato così dello stato attuale della democrazia italiana:

Oggi Radio popolare ha aperto i microfoni ad ascoltatori e ascoltatrici che hanno ricordato Smuraglia, sottolineando sia il suo impegno civile sia la sua umanità:


 

Il Milan passa al fondo d’investimento Redbird

L’annuncio ufficiale è atteso domani, ma il contratto che avvia il passaggio di proprietà del Milan è già stato firmato. L’accordo è tra due fondi d’investimento statunitensi, Elliott – che controlla la società rossonera dal 2018 – e Redbird, che la prenderà in mano tra alcuni mesi se non ci saranno sorprese nelle prossime fasi dell’operazione. Il suo valore secondo indiscrezioni potrebbe essere di un miliardo e 300 milioni, in un contesto in cui buona parte delle squadre di calcio italiane è gestita da società straniere, e in particolare statunitensi. Abbiamo intervistato il sociologo dello sport Pippo Russo:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1531676788837040129

https://twitter.com/RegLombardia/status/1531658823148228615

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 21/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 21-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 21/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 21-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 21/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 21/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 21-09-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 21/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 21-09-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 21/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 21-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 21/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 21-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 21/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 21-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 21/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 21-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 21/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 21-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 21/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 21-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 21/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 21-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 21/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 21-09-2025

Adesso in diretta