Approfondimenti

La debacle dell’esecutivo italiano sui fondi del PNRR, la figuraccia del governo Meloni in Europa e le altre notizie della giornata

Giorgia Meloni (L) e il Ministro italiano per gli Affari Europei Fitto

Il racconto della giornata di martedì 28 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il ministro per i rapporti col parlamento Fitto ha ammesso che il governo non riuscirà a chiudere entro il 2026 alcuni progetti del PNRR. A partire dal 2035, le auto altamente inquinanti non potranno più essere commercializzate in Europa, tuttavia, la Germania è riuscita a ottenere una deroga per l’utilizzo degli e-fuel. L’Italia si è astenuta nel voto finale con cui i ministri dell’energia hanno ratificato lo stop ai motori termici nel 2035. Continuano le manifestazioni in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. Secondo i media russi un drone ucraino si sarebbe schiantato a circa 70 chilometri da Mosca. Francesco Boccia e Chiara Braga sono i nuovi capigruppo del Pd alla Camera e in Parlamento. In Birmania, la giunta militare golpista ha ufficialmente sciolto la Lega nazionale per la democrazia.

La gestione dei fondi del PNRR mette in crisi il governo

“Non ce la faremo” Il ministro per i rapporti col parlamento Fitto ammette che il governo non riuscirà a chiudere entro il 2026 alcuni progetti del PNRR. “da qui al 30 giugno 2026 non potremo fare tutti gli interventi previsti dobbiamo dirlo con chiarezza e non aspettare il 2025 per aprire il dibattito su di chi sia la colpa”. Sono le parole di Fitto, nel suo intervento alla presentazione della Relazione della Corte dei Conti sul PNRR alla Camera. Una relazione impietosa, tra progetti fermi e risorse non spese. Che portano ad un’ammissione che mette di fatto a rischio l’arrivo delle prossime rate dei fondi. L’Europa ha già congelato la prossima, dal valore di 19 miliardi, oltre la data del 31 marzo.

(di Massimo Alberti)
Tra asili nido, sanità, e un po’ tutti i settori, sono almeno 20 gli obbiettivi che l’Italia doveva chiudere entro il 2022 ed ancora non ci sono, ma soprattutto è “l’attuazione e finanziaria” del piano, ovvero la spesa effettiva, ad essere ferma. Ad oggi la Corte dei Conti stima una spesa effettiva al netto degli incentivi di 10 miliardi, pari al 6% delle risorse. Tale situazione, scrivono i magistrati contabili, mette in evidenza l’importante sforzo finanziario richiesto nei prossimi anni per assicurare il pieno utilizzo delle risorse stanziate nel Piano. Insomma quello su cui Fitto ammette che non ce la si farà. dei 13 obiettivi che Bruxelles ritiene rilevanti da raggiungere entro il 31 marzo, solo 5 sono centrati. E ci sono anche gli arretrati:3 misure adottate dal governo Draghi su cui l’Europa ha preso tempo nelle attività trimestrali e semestrali di verifica. Ma c’è anche un altro aspetto che la corte dei conti tocca nel vivo della debacle del sistema italiano: le regole sul reclutamento del personale nella pubblica amministrazione, tra precariato, stipendi bassi, patto di stabilità, e tagli. Il presidente dell’associazione Sindaci, DeCaro, lo aveva ammesso: solo con contratti precari non troveremo tecnici. E stipendi bassi, con concorsi che vanno a vuoto. E così, raccontano i sindaci, il comune di Asti deve rinunciare al progetto di una scuola perché non ha i tecnici, il comune di Castenaso ha restituito i fondi, e l’elenco dei comuni che hanno lasciato perdere stremati da tagli del personale potrebbe continuare, in una pubblica amministrazione che ha perso il 20% del suo personale solo negli ultimi 10 anni, tra mancato ricambio (e una media di oltre 50 anni di età) per la mancata sostituzione dei menzionati, al blocco delle assunzioni. Insieme agli obbiettivi di responsabilità della politica, da possibile rilancio il PNRR diventa così simbolo di fragilità, tra austerità ed ideologia.

Il compromesso sullo stop alle auto a combustibili fossili

Il compromesso raggiunto nei giorni scorsi in sede europea sulle auto non inquinanti è stato ratificato oggi dai ministri dei 27: dal 2035 non potranno più essere vendute nel continente auto inquinanti. O quasi, perché la Germania ha ottenuto una deroga per i carburanti di sintesi: gasolio e benzina estratti non dal sottosuolo ma prodotti in laboratorio attraverso la combinazione di idrogeno e anidride carbonica presenti in atmosfera. Secondo le associazioni ambientaliste la decisione rischia di ritardare ulteriormente il processo di transizione all’elettrico necessaria a centrare gli obiettivi climatici che la stessa Europa si è data.
Anche l’Italia chiedeva una deroga: sui biocarburanti, quelli cioè estratti da materie prime vegetali. Ma la richiesta, presentata in ritardo e probabilmente senza i sufficienti approfondimenti, non è stata accolta. Anche i biocarburanti comunque, per le immense distese di terra coltivate a monocoltura necessarie a produrli e per il fatto di essere usate in motori a combustione interna, sono criticati dalle associazioni ambientaliste.

L’ultima figuraccia del governo Meloni in Europa

L’hanno presentata come una vittoria, ma in realtà è una sconfitta, l’ennesima figuraccia che il governo Meloni fa in Europa. Frutto del solito modo di agire, un misto di portato ideologico sommato all’incapacità di manovrare dal punto di vista politico. L’Italia si è astenuta nel voto finale con cui i ministri dell’energia hanno ratificato lo stop ai motori termici nel 2035. Un’astensione e non un voto contrario, come annunciato in precedenza, per far buon viso a cattivo gioco, poter dire poi di aver ottenuto qualche cosa. Cosa, in realtà non si è compreso. Secondo il ministro per l’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il governo italiano ha ottenuto che l’Europa allo scadere del 2026 possa considerare l’utilizzo dei biocarburanti anche dopo il 2035. In verità, l’ipotesi appare molto, molto remota. L’Italia è rimasta così con il consueto pugno di mosche in mano perché ha giocato, anche in questo caso, molto male le sue carte. Un mese fa, subito dopo il voto del Parlamento Europeo che dava il via libera, Giorgia Meloni aveva annunciato che il governo italiano avrebbe votato contro lo stop ai motori termici dal 2035. Roma ha quindi creato un asse con Berlino e altri 10 paesi della UE, per lo più dell’Est per bloccare il provvedimento. Di fronte a questo schieramento, il consiglio aveva allora deciso di rinviare il voto. E’stato allora che la Germania, con grande cinismo politico, ha messo la freccia, ha lasciato l’Italia sul posto e nello scorso weekend ha concluso con Bruxelles un accordo che prevede l’utilizzo degli e-fuels , cioè i carburanti sintetici, anche dopo il 2035. Roma – che invece voleva i biocarburanti – è rimasta al palo. Il governo italiano, invano, ha tentato di modificare la situazione, ma il testo era blindato. Alla fine, Roma si è astenuta. Ma solo per evitare di risultare tra gli sconfitti.

La decima giornata di scioperi e manifestazioni in Francia

Novantatremila persone secondo la questura, quattrocentocinquantamila secondo il sindacato. Sono i numeri della manifestazione di Parigi contro la riforma delle pensioni per la decima giornata di mobilitazione. Cortei però ci sono stati in tutto il paese, in circa 200 città, e secondo il ministero dell’interno in piazza, in tutta la Francia, oggi c’erano 740.000 persone.
Il servizio da Parigi

 

In piazza oggi c’erano lavoratori di tutte le età, tutte le principali confederazioni sindacali ma anche moltissimi giovani e studenti.
Sentiamo le voci della piazza di Parigi raccolte dal nostro Francesco Giorgini

 

Un drone ucraino si è schiantato vicino Mosca

I media russi oggi hanno dato la notizia di un drone ucraino che si sarebbe schiantato a circa 70 chilometri da mosca. Secondo quanto riportato il velivolo era colorato dei colori della bandiera ucraina e sul dorso c’era scritto “gloria all’ucraina”. Per il momento né Kiev né il Cremlino hanno commentato la notizia.

Intanto secondo l’agenzia internazionale per l’energia atomica, i combattimenti si sono intensificati intorno alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia, aumentando ulteriormente la possibilità di un incidente nucleare. Il capo dell’Aiea, Rafael Grossi, ha detto però che un accordo sulla protezione dell’impianto potrebbe essere vicino, e che – dopo aver incontrato Zelensky – “molto probabilmente” andrà in Russia nei prossimi giorni.

Il Pd ha eletto i nuovi capigruppo alla Camera e in Parlamento

(di Anna Bredice)
Finora l’elezione di Francesco Boccia al Senato e Chiara Braga alla Camera dei deputati ha rispettato le intenzioni e il modo in cui Elly Schlein aveva pensato di affrontare gli assetti del partito in Parlamento, scegliendo due capigruppo a lei vicini, che l’hanno sostenuta alle primarie e che diventeranno quella cinghia di trasmissione tra le battaglie che la segretaria continuerà a combattere nelle piazze e il tentativo di farle diventare leggi in Parlamento. Due ruoli importanti presidiati da persone fidate, ora però è come se navigasse di più in mare aperto e le famose correnti anziché diminuire diventano anche più numerose, come quella dei neoulivisti, pronte a sostenerla ma in attesa di avere in cambio qualcosa. Per ora si tratta di decidere gli assetti del partito e alcuni posti in Parlamento, gli uffici di presidenza, i vicesegretari, i questori, sono alcuni ruoli nei quali può scegliere di indicare esponenti della minoranza, anche parlamentari come Simona Malpezzi, ex capogruppo al Senato, che questa mattina non ha esitato a criticare il modo di operare di Elly Schlein, “la fiducia deve essere reciproca, ha detto, si è parlato troppo sui giornali e meno tra noi”. Sono malumori che la segretaria del Pd aveva messo sicuramente in conto, ha sempre rivendicato di voler una gestione unitaria della segreteria cercando la collaborazione di Stefano Bonaccini, la sfida è di riuscire a gestire tutto questo e non venirne assorbita, perdendo di vista quel traguardo che si era promessa durante le primarie: scegliere persone nuove, che provengono da quel campo vasto di movimenti che l’hanno sostenuta nell’ultimo anno, sapendo però bene che molti nel partito l’hanno appoggiata, primo tra tutti Franceschini, poi Orlando, Zingaretti, esponenti di potere nel Pd, che ora forse chiedono in cambio ruoli nella segreteria.

Birmania, la giunta militare ha sciolto la Lega nazionale per la democrazia

In Birmania, la giunta militare golpista al potere dal febbraio 2021 ha ufficialmente sciolto la Lega nazionale per la democrazia, il partito della leader democratica Aung San Suu Kyi, in carcere dall’inizio del colpo di stato.
Lo scioglimento è stato deciso sulla base della nuova legge elettorale varata dalla giunta che in vista di possibili elezioni promesse e poi rinviate, ha dato ai partiti politici due mesi di tempo per registrarsi secondo nuove regole, alle quali l’Nld non si è sottoposto. Secondo le opposizioni, le elezioni promesse dal regime non saranno né libere né giuste.
Il mese scorso, dopo aver rimandato le elezioni che aveva promesso per agosto, la giunta ha esteso di altri sei mesi lo stato d’emergenza, per il quale nella repressione sono state uccise almeno 3.100 persone e altre 20.000 circa arrestate.

Il Leone d’Oro alla Carriera per Liliana Cavani

(di Barbara Sorrentini)
“Una delle protagoniste più emblematiche del nuovo cinema italiano degli anni Sessanta”. Ha motivato così il direttore Alberto Barbera la decisione di assegnare a Liliana Cavani il Leone d’Oro alla Carriera dell’ottantesima Mostra del Cinema di Venezia. Oltre sessant’anni di storia dello spettacolo, tra scrittura, teatro, televisione, musica lirica e ovviamente cinema. La Cavani a Venezia ha portato moltissime opere: Francesco D’Assisi, Galileo, I Cannibali, Il gioco di Ripley e Le Clarisse e verrà premiata “per lo spirito non convenzionale e l’inquietudine intellettuale che hanno reso celebri i suoi film” – ha specificato Barbera. L’anticonformismo dei suoi film, la storia e la cultura che abbracciano la spiritualità, sono l’esempio di un cinema che ha fatto scuola negli anni.

Oltra a Liliana Cavani verrà premiato con la stessa onorificenza l’attore di Hong Kong Tony Leung, un giovane sessantenne, noto per film come Happy Together e In the mood for love di Wong Kar-Wai e per un genere che ha reso famoso in Occidente il cinema asiatico negli anni ’80 e ’90, a volte anche un po’ vicino ad Hollyood.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta