Approfondimenti

La strategia di Draghi per la campagna vaccinale, i responsabili del disastro in Lombardia e le altre notizie della giornata

covid morti decessi emergenza

Il racconto della giornata di martedì 23 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ecco perché la campagna di vaccinazione degli over 80 in Lombardia non sta funzionando e chi sono i responsabili del disastro in Regione. Draghi è pronto a prendere in mano le redini della campagna vaccinale, ma non in modo diretto che in molti auspicavano. Un diplomatico di alto profilo del governo di Riad minaccia ad Agnes Callamard, la funzionaria dell’Onu incaricata di investigare sull’omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Vaccinare prima gli anziani: l’unico rimedio a una strage che sembra senza fine

(di Alessandro Gilioli)

Ci sono molti motivi diversi per cui in Italia abbiamo ancora così tante vittime del COVID, oggi il doppio che in Germania e in Francia, cinque volte tanto rispetto alla Spagna e ancora di più a confronto con il Regno Unito.
Ci sono molti motivi diversi, ma uno di questi è con ogni evidenza la questione degli anziani, non solo degli over 80 ma più in generale di quelli che avendo superato i 60 anni sono più a rischio di decesso se contraggono il virus.
I dati forniti dalle regioni e dal governo parlano chiaro: nel nostro Paese su 5 milioni e mezzo di persone che hanno avuto almeno la prima dose, più di metà rientra nella fascia under 60, quella che ha un tasso di mortalità per COVID inferiore all’1%.

Tasso di mortalità che invece si quintuplica per chi è nella fascia tra i 60 e i 70 per poi crescere rapidamente fino a superare il 20 per cento tra gli over 80.
Certo, esistono anche categorie professionali che vanno protette, a iniziare dagli operatori sanitari. Ma nel nostro Paese nella corsa alle dosi è successo di tutto e prima degli anziani sono stati vaccinati, a seconda della regione, giovani militari in ottima salute che lavorano in ufficio, docenti universitari in Dad, magistrati, avvocati, giornalisti, amici degli amici, imbucati di ogni ordine e tipo.

Il risultato è quello che vediamo: gli anziani, quelli rischiano di più di morire, sono stati sorpassati e hanno avuto meno della metà delle fiale.
Ma finché ogni giorno moriranno di Covid dalle 300 alle 500 persone, avremo sempre zone rosse o arancioni, le scuole resteranno chiuse, le stesse attività produttive saranno ridotte e incasseranno poco o niente. Non possiamo pensare di tornare alla normalità finché c’è una quotidiana e gigantesca strage di anziani.
E allora bisogna dirlo forte e chiaro – e agire di conseguenza: la precedenza anagrafica deve essere ora la stella polare di ogni campagna di vaccinazione. Perché chi lascia morire gli anziani non è solo inumano, è anche stupido.

Le due strade di Draghi per dare una svolta alla campagna di vaccinazione

(di Michele Migone)

I dati dei morti e dei ricoveri in terapia intensiva sono il segnale che il governo non può più attendere per dare una svolta alla campagna di vaccinazione. Draghi ne ha parlato con il ministro Speranza e i vertici del Comitato Tecnico Scientifico. Il problema sono gli incredibili ritardi e le scelte sbagliate fatte dalle Regioni.
Per intervenire su quelle che non hanno vaccinato gli anziani e soggetti a rischio perché non applicano i criteri di priorità del piano nazionale, Mario Draghi ha due strade: un decreto legge per avocare allo Stato la campagna o sostituirle di fatto senza fare troppo clamore.
Draghi sembra aver scelto questa seconda opzione. Per motivi politici non può sganciare la bomba atomica (il commissariamento) e allora ha deciso di seguire una strada più tortuosa, nella speranza che si rilevi almeno efficace.
Ha convocato a Palazzo Chigi Maria Stella Gelmini per spiegarle la sua strategia. L’esponente di Forza Italia non è solo la ministra per gli affari regionali, ma anche la garante dei rapporti tra l’esecutivo e i governatori del Centrodestra.
In realtà, i ritardi nelle vaccinazioni degli over 80 si sono registrati anche nelle Regioni guidate dal Centrosinistra, come Toscana, Campania e Puglia, ma l’epicentro del problema si trova in quelle governate dalla Destra, la Lombardia in particolare.
Una strategia che poi è stata resa pubblica attraverso una velina fatta uscire dall’ufficio del Generale Figluolo. Più che la sostanza, sono i toni, più diretti e impositivi, che fanno capire quanto la pressione di Draghi sia diventata più forte nelle ultime ore.
Il funzionamento di ogni singola Regione sono sotto la lente d’ingrandimento della Commissario Straordinario, si legge, se sarà necessario si interverrà sulla logistica laddove ci saranno situazioni di crisi, il sistema di prenotazione attraverso le poste verrà ampliato.
Un passo in più verso un intervento del governo al posto delle regioni. Senza troppa pubblicità, pe evitare problemi politici. Ma questa strategia soft di Draghi sarà sufficiente per mettere al più presto in sicurezza il maggior numero di anziani e soggetti a rischio? Perché il virus non attende, continua a fare vittime.

Ecco perché la campagna di vaccinazione degli over 80 in Lombardia non sta funzionando

(di Roberto Maggioni)

Ottobre 2020. Secondo le indicazioni arrivate durante l’estate dal Ministero della Salute le Regioni devono avviare in anticipo rispetto agli anni passati la campagna di vaccinazione antinfluenzale: in Lombardia qualcosa non va, lo si capisce subito. La Regione sbaglia i bandi per acquistare le dosi, iniziano ad accumularsi ritardi.
Due mesi dopo, a dicembre, buona parte dei vaccini ancora non ci sono, mancano quelli per le categorie over 65 e quelle a rischio che dovrebbero riceverlo gratuitamente. Il sistema pubblico sembra a secco, i privati però li hanno. Perché in Lombardia la sanità pubblica è sistematicamente appaltata ai privati. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La “sporca dozzina” responsabile del disastro di Regione Lombardia

(di Alessandro Braga)

Il disastro di Regione Lombardia nella gestione dell’emergenza COVID è sotto gli occhi di tutti. L’episodio del fine settimana scorso, che ha portato alla destituzione dei vertici di Aria, la piattaforma che doveva gestire le prenotazioni per le vaccinazioni degli over 80, è solo l’ultimo tassello di una serie di errori inanellati dalla Regione. Errori che hanno radici, e responsabili, che vanno indietro nel tempo. Proviamo a mettere in fila qualche nome, una “sporca dozzina”, che a vario titolo qualche colpa ce l’ha, se siamo arrivati a questo punto. E visto che Aria, non incolpevole, sembra essere l’agnello sacrificale consacrato, partiamo proprio da lì: Filippo Bongiovanni è stato il direttore dell’agenzia, finché non fu rimosso perché coinvolto nell’inchiesta dei camici del cognato di Fontana. Al suo posto Lorenzo Gubian, chiamato dal Veneto per importare in terra lombarda l’algoritmo usato nella terra di Zaia e per migliorare il sistema lombardo. Obiettivo fallito, viene da dire. Del resto Aria ha una tara originaria, che forse nessuno può sistemare. E a volerla così è stato Davide Caparini, assessore al bilancio leghista e padre di Aria. In area Lega, come non citare il leader maximo, Matteo Salvini, che a un certo punto si piazzò in pianta stabile a palazzo Lombardia, con l’aria di quello che risolve tutto lui. Beh, risultato fallito. Forse l’unica cosa giusta che avrebbe potuto fare il segretario leghista sarebbe stata far dimettere il presidente Attilio Fontana, ma essendo un suo uomo di fiducia non capiterà mai. Fontana che, a parte non sapersi mettere la mascherina in faccia, dà l’impressione fin dall’inizio della pandemia di essere capitato lì per caso. Affiancato, nel tempo, da due assessori al Welfare forzisti: prima Giulio Gallera, che ha inanellato una gaffe dietro l’altra, poi Letizia Moratti, che insieme a Guido Bertolaso ora lancia bordate contro gli alleati. Ma la prima è corresponsabile (anche solo per il fatto di essere di Forza Italia) dello smantellamento del sistema sanitario lombardo, il secondo da quando è arrivato non è andato oltre annunci roboanti prontamente disattesi. E poi chi in quest’ultimo anno è stato direttore generale del settore sanità: Luigi Cajazzo, indagato per la mancata chiusura dell’ospedale di Alzano Lombardo e la mancata zona rossa nella bergamasca, sostituito poi da Marco Trivelli, fatto fuori dopo la pessima gestione del piano vaccini antinfluenzali. Infine, mettiamoci chi ha preceduto Fontana alla guida della Regione: i due Roberti. Maroni, con la sua riforma sanitaria, e Formigoni, col suo “sistema dell’eccellenza lombarda”, fatto di regali ai privati, scandali e mazzette. I responsabili del disastro lombardo sono sicuramente di più. Ma se volete cercarli, iniziate da qui.

Marcucci prende tempo dopo la richiesta di Enrico Letta

(di Anna Bredice)

Andrea Marcucci cerca di resistere fino all’ultimo e rimanere capogruppo al Senato. Si prenderà ancora un giorno per decidere se lasciare o no il suo incarico come gli ha chiesto Enrico Letta. “Deciderò se ripresentare la mia candidatura“, fa sapere, come come dire la sua prima opzione è quella.
In sostanza resiste, e con lui quell’area del gruppo chiamata Base riformista, che è rimasta molto legata ai renziani, che ora stanno poco distanti, in Italia viva. Anzi da Italia viva già un senatore è tornato nel PD a dar man forte, probabilmente, alla battaglia di Marcucci.
Quest’ultimo ribatte alla richiesta di Letta di lasciare il posto ad un donna puntando il dito proprio contro di lui, ribattendo che in sostanza il tema donna così posto è molto generico, visto che, aggiunge Marcucci, alla segreteria del partito dove appunto c’è Letta, ci sono sempre stati uomini.
Marcucci quindi non si rassegna a perdere il potere dentro al gruppo al Senato, che si è sempre contraddistinto come una corrente dentro al partito. Una situazione che Letta vuole cambiare ridimensionando il potere di questa area.
Promette, però, che non cerca vendetta, ha detto questo infatti nella riunione di oggi, non è questo il tema, dice Letta, è la necessità di “non avere una babele, perché altrimenti se arriviamo alla sfida con il centrodestra abbiamo già perso“.
Per Letta non ci sono alternative rispetto al passo indietro di Marcucci, forse per lui cercherà un altro ruolo che tolga alla rinuncia il sapore della sconfitta. In ogni caso giovedì si eleggerà il nuovo capogruppo, sia al Senato che alla Camera dei deputati, ma qui i problemi sono minori.

Omicidio Khashoggi. Le minacce del governo di Riad ad Agnes Callamard

(di Martina Stefanoni)

Se l’Onu non la frena, conosco persone che si prenderanno cura di lei”. Una frase che già di per sé ha toni minacciosi, e che assume sfumature ancora più preoccupanti se a dirla è un diplomatico di alto profilo del governo di Riad, in riferimento ad Agnes Callamard, la funzionaria dell’Onu incaricata di investigare sull’omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi. Callamard, in un’intervista con il quotidiano britannico The Guardian, ha raccontato che nel gennaio del 2020 un suo collega l’aveva avvertita che un importante funzionario saudita, durante un vertice a Ginevra, aveva per due volte espresso rabbia per il risultato delle indagini da lei condotte, pronunciando quelle che vennero percepite chiaramente come minacce di morte. La diplomatica francese, che il mese prossimo lascerà l’attuale ruolo per diventare segretario generale di Amnesty International, è stata la prima a investigare sull’omicidio di Khashoggi, avvenuto nel 2018 nel consolato saudita di Istanbul su ordine diretto, secondo molte ricostruzioni, del principe ereditario saudita, Mohamed bin Salman. Tesi confermata dal recente rapporto dell’intelligence statunitense. Il funzionario saudita, come di consueto avviene nei confronti di chi critica il governo di Riad, aveva anche insinuato che la funzionaria avesse ricevuto soldi dal Qatar. “Queste minacce con me non funzionano”, ha detto Callamard al Guardian, “non che ne invochi di nuove ma devo fare quello che devo fare, non mi hanno fermata dall’agire nella maniera che ritenevo giusta”.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati dell’epidemia sono sempre brutti: sono 551 i morti in 24 ore. È la punta più alta dal 26 gennaio, quando i morti per COVID furono 541. Il totale delle vittime dall’inizio della pandemia è ora di 105.879. Il tasso di positività è del 5,6% (ieri era all’8,1%), in calo del 2,5%. Aumentano anche i ricoverati in terapia intensiva: 36 in più.

La situazione è drammatica e il piano delle vaccinazioni non funziona ancora. Draghi ne ha parlato con il ministro Speranza e i vertici del Comitato Tecnico Scientifico. Il problema sono gli incredibili ritardi e le scelte sbagliate fatte dalle Regioni, dove gli anziani e i soggetti a rischio sono stati lasciati per ultimi. Draghi vorrebbe intervenire, ma non può farlo con un colpo di mano perché gli equilibri del governo ne soffrirebbero.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 20-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 20/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 20-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 20/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 20-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 20/09/2025 - L'altra faccia di Milano: viaggio nelle popolari

    L'ultima volta che un governo nazionale si è occupato seriamente del diritto alla casa è stata tra gli anni '60 e '80. Da allora le case popolari sono state sistematicamente definanziate, dismesse, vendute. Risultato? Poca offerta di alloggi, tante persone in lista d'attesa. Anche a Milano. L'ultimo bando ha visto circa 17 mila domande. Di queste 500, il tre percento del totale, hanno ricevuto un'assegnazione. Il Comune ora promette di recuperare 2500 appartamenti sfitti. In questa puntata le interviste all'assessore comunale Fabio Bottero, a Giovanni Carenza di Unione inquilini, a Mattia Gatti del Sicet Milano e ad alcuni abitanti delle case popolari di Gratosoglio.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 20/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 20-09-2025

Adesso in diretta