Approfondimenti

La città di Khan Yunis sotto assedio, il sì del Senato all’autonomia differenziata e le altre notizie della giornata

calderoli autonomia differenziata ANSA

Il racconto della giornata di martedì 23 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I bombardamenti nel sud della striscia di Gaza in queste ore si sono intensificati e l’esercito israeliano ha completamente accerchiato la città di Khan Younis. L’Aula del Senato ha approvato con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti, il ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata. A Cagliari una fila lunghissima si è formata fuori dallo stadio, la Unipol Domus, dove è aperta la camera ardente di Gigi Riva. Oggi sono state annunciate le candidature agli Oscar di quest’anno e tra i film in gara c’è anche Io Capitano di Matteo Garrone.

L’assedio israeliano sta uccidendo la popolazione di Gaza

I bombardamenti nel sud della striscia di Gaza in queste ore si sono intensificati. L’esercito israeliano ha annunciato oggi di aver completamente accerchiato la città di Khan Younis, e rafforzato la propria presenza al suo interno. Centinaia di persone stanno scappando dalla città sotto le bombe che continuano a colpire. L’esercito israeliano sta aumentando l’intensità degli attacchi perché – ha fatto sapere – a Khan Younis si nasconderebbe il capo di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar. Al centro dei combattimenti sono anche gli ospedali della città, Nasser e El Amal, a loro volta circondati e isolati. Tommaso della Longa, portavoce della Croce Rossa Internazionale:

Oggi intanto, secondo quanto diffuso da una fonte egiziana, Hamas avrebbe rifiutato la proposta israeliana per un cessate il fuoco di due mesi in cambio del rilascio degli ostaggi. Secondo la fonte, Hamas avrebbe rifiutato insistendo sul fatto che non saranno liberati altri ostaggi finché Israele non cesserà la sua offensiva e si ritirerà dalla Striscia.
La richiesta di dare priorità alla liberazione degli ostaggi ancora in mano ad Hamas è sempre più forte in Israele, e le proteste dei familiari crescono di giorno in giorno. Oggi, poi, una donna israeliana, presa in ostaggio da Hamas e poi rilasciata, ha testimoniato davanti alla Knesset, raccontando le condizioni alle quali i prigionieri israeliani dentro la striscia sono costretti. Sara Milanese:


 

Il Senato ha approvato l’autonomia differenziata

(di Anna Bredice)

Finisce con l’Inno di Mameli il voto sull’Autonomia al Senato. Dai banchi del Partito Democratico si intona il coro che in poco tempo si allarga anche ai senatori di Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni che sembra aver in sostanza ceduto l’Autonomia a Matteo Salvini in cambio di un iter senza grandi ostacoli per il Premierato. La speranza è che almeno entro le europee la riforma costituzionale abbia ottenuto un primo voto al Senato, dove è attualmente in commissione. Uno scambio, per non farsi troppo male nella campagna elettorale di quest’anno. Ognuno si porta a casa qualcosa, una riforma molto centralizzata su Palazzo Chigi per il premierato e dall’altra un’Autonomia che rafforzerebbe le casse delle regioni del Nord, a danno di quelle del Sud.
Fratelli d’Italia ha dovuto digerire questa legge, salvo poi cantare l’Inno di Mameli. Durante le dichiarazioni di voto i leghisti sono stati piuttosto sobri, di pochissime righe la nota di Salvini per non irritare troppo gli alleati di governo con toni troppo trionfalistici. Forza Italia e Fratelli di Italia hanno cercato di annacquare un po’ il disegno di legge, inserendo l’obbligo di verificare che siano garantite le prestazioni minime essenziali per ogni settore per il quale una regione chiede l’autonomia: scuola, sanità, trasporti o altro. Ma una cosa è scriverlo, un’altra è trovare quei soldi da dare a tutti.
Il testo ora passa alla Camera dei Deputati. L’opposizione cercherà di allungare i tempi, ma l’obiettivo di Salvini è il via libera definitivo entro le europee. A differenza del Premierato, è una semplice legge da votare a maggioranza prima al Senato e poi a Montecitorio. Pd, Cinque Stelle e Sinistra Italiana parlano di un referendum abrogativo, ma bisogna capire se è tecnicamente possibile, visto che ci sono parti della legge legate ai bilanci di Stato e su queste norme non si possono proporre referendum.

Cosa prevede il disegno di legge Calderoli

(di Mattia Guastafierro)

Il disegno di legge Calderoli dà la possibilità alle Regioni di acquisire l’autonomia su una serie di funzioni. Si tratta, in totale, di 23 materie, dall’istruzione alla sanità, dall’energia alle infrastrutture, dai trasporti alla sicurezza sul lavoro. La Regione che ne chiede il trasferimento deve dimostrare, in un negoziato col governo, di essere più efficiente dello Stato in questi ambiti, ottenendo così la possibilità di trattenerne sul territorio il gettito fiscale.
Il rischio – paventato dalle opposizioni e dai sindaci del Sud – è quello di fare dell’Italia un paese arlecchino, composto da 21 Stati, ciascuno con le proprie regole e strutture. Per fare un esempio, con l’autonomia, la Lombardia potrebbe pagare i propri insegnanti più di quanto non siano pagati in Calabria con tutte le conseguenze che questo comporta in termini di offerta didattica. Uno schema che potrebbe ripetersi per altri servizi fondamentali, come per la sanità dove le differenze regionali pesano già enormemente sui cittadini.
Per evitare, allora, di accentuare ancora di più le disuguaglianze tra le Regioni, prima di dare l’ok al trasferimento di poteri, lo Stato deve mettere a punto i Lep, i livelli essenziali di prestazione, cioè gli standard minimi che per ogni materia devono essere garantiti in tutto il territorio nazionale. Un’impresa non di poco conto, soprattutto sotto il profilo economico: per consentire a tutte le Regioni, anche quelle più indietro, di raggiungere gli standard minimi dei servizi, bisogna individuare le risorse. Dove trovare i soldi, visto lo stato dei conti pubblici, resta però un rebus che il governo non ha ancora spiegato come intende risolvere.

Domani i funerali di Gigi Riva a Cagliari

A Cagliari una fila lunghissima si è formata fuori dallo stadio, la Unipol Domus, dove è aperta la camera ardente di Gigi Riva. Domani ci saranno i funerali del campione lombardo, che portò la squadra della città a uno storico scudetto nel 1970 e che rimase in Sardegna fino al ritiro – rifiutando le offerte di società più titolate – e anche dopo, fino alla morte avvenuta ieri. Walter Falgio è un giornalista di Cagliari:


 

Io Capitano di Matteo Garrone agli Oscar 2024

Oggi sono state annunciate le candidature agli Oscar di quest’anno. Il film col maggior numero di nomination, 13, è “Oppenheimer”, mentre l’altro successo globale del 2023, “Barbie”, correrà (come “Oppenheimer”) nella categoria più prestigiosa – miglior film – ma la sua regista Greta Gerwig e la protagonista Margot Robbie sono state escluse dalle categorie “miglior regia” e “miglior attrice protagonista”. In quella per il miglior film straniero parteciperà l’Italia con “Io capitano” di Matteo Garrone.

(di Barbara Sorrentini)

Un film sui migranti, in particolare su due ragazzini minorenni che lasciano il Senegal per raggiungere l’Europa, sognando di diventare delle star musicali. La corsa nel deserto e in mare dei protagonisti di “Io Capitano” di Matteo Garrone continua a Los Angeles, con la nomination per l’Oscar 2024 al miglior film internazionale. La speranza di Garrone, ha dichiarato con l’arrivo della notizia, “è che il film venga visto da un numero sempre maggiore di spettatori in tutto il mondo”. Intanto Matteo Garrone ha appena vinto il Ciak d’Oro, il Leone d’Argento a Venezia ed è appena stato con il film al Parlamento Europeo. La sfida non sarà semplicissima, “Io capitano” dovrà vedersela tra gli altri con “Perfect Days” di Wim Wenders e “La zona di interesse” di Jonathan Glazer. Diversamente sarà per “Anatomia di una caduta” di Justine Triet già vincitore come miglior film straniero del Golden Globe, ma escluso dalla Francia come film auto rappresentativo e poi ripreso dall’Academy con cinque nomination importanti, tra cui film, regia e attrice. L’appuntamento è il 10 marzo 2024.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

Adesso in diretta