Approfondimenti

Il punto sulla pandemia, il nuovo stadio di Milano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 21 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La pandemia va sempre più in fretta e il premier Draghi parla di “Massima cautela per la variante Omicron”. Da settimane il sistema di tracciamento è saltato. Le regioni frenano sui tamponi anche per i vaccinati prima degli eventi e i presidi sulle vacanze di Natale più lunghe. Record di contagi negli Stati Uniti, dove la variante Omicron sta diventando dominante. L’inchiesta sulle plusvalenze nel calcio si allarga, ora è coinvolta anche l’Inter. Milan e Inter hanno scelto il progetto per il nuovo stadio di Milano, mentre l’attuale San Siro dovrebbe essere demolito dopo le Olimpiadi invernali del 2026. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Come va il tracciamento dei nuovi contagi? E i vaccini per i bambini?

I numeri di contagi individuati nelle ultime ventiquattr’ore ci riporta al 21 novembre del 2020, esattamente 13 mesi fa. 30798 i casi segnalati oggi, 153 morti. Il tasso di positività è al 3,6%. C’è poi un numero che ha sfondato una soglia psicologica e organizzativa importante: oltre 1000 i pazienti in terapia intensiva, non accadeva dal 31 maggio scorso. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8381.
Il presidente del consiglio Mario Draghi ha detto che la variante Omicron ci obbliga alla massima cautela. Secondo il vicepresidente della società italiana di microbiologia Mauro Pistello la variante potrebbe essere diffusa al 4% in Italia, ma ha tassi di contagio estremamente elevati. Da settimane il sistema di tracciamento in alcune regioni è saltato e il numero di tamponi effettuati non riesce a soddisfare la necessità: è il caso della Lombardia. Eppure tracciare e sequenziare è l’unico modo per conoscere e limitare lo sviluppo delle varianti, come ci ha detto il genetista Massimo Zollo, coordinatore della task force Covid 19 del Ceinge- Biotecnologie avanzate di Napoli

Il governo non ha ancora deciso quali nuove restrizioni adottare, giovedì ci sarà la cabina di regia che valuterà i dati più recenti. Intanto contro le ipotesi allo studio si sono schierate le regioni: no ai tamponi ai vaccinati per accedere ad alcuni luoghi o partecipare a eventi – ha detto il leghista Massimiliano Fedriga, presidente della conferenza delle Regioni – sarebbe un messaggio che va contro la campagna vaccinale. No dell’associazione dei presidi al prolungamento della vacanze natalizie con sette giorni di didattica a distanza. Il numero di infettati tra i giovani e i bambini è elevato, anche perché tra i più piccoli le vaccinazioni hanno aperto da poco. Ma come stanno andando?

(di Chiara Ronzani)

Il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli si mostra ottimista: “Siamo a 92mila bimbi vaccinati dall’avvio della campagna, credo si una dato da valutare con assoluto piacere che conferma la sensibilità dei genitori” – ha detto. Ma è un numero davvero confortante? La platea dei vaccinabili tra i 5 e gli 11 anni è formata da oltre 3 milioni e 600mila bambini. La campagna vaccinale è partita il 16 dicembre, i dati si riferiscono dunque a cinque giorni di somministrazioni. In cinque giorni i vaccinati sono il 2,5% del totale. Non è un mistero che il governo, al corrente delle resistenze delle famiglie, ha limitato l’obiettivo alla metà dei bambini in quella fascia di età. Di questo passo, sempre che il ritmo continui ad essere questo, ci vorrebbero 100 giorni, si arriverebbe a raggiungere quell’obiettivo all’inizio di aprile. Per avere un metro di paragone, possiamo guardare la Spagna. Anche lì si è iniziato cinque giorni fa, ma i vaccinati sono 373mila, quattro volte tanto, pari all’11% della popolazione in quella fascia di età.
L’intenzione di accelerare sulle vaccinazioni si desume anche dalla riunione straordinaria della Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco. All’esame, il via libera al vaccino anti-Covid Novavax, che ha ottenuto ieri l’autorizzazione da parte dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema). L’aumento dei contagi fa desistere molte persone dal partecipare a eventi o ritrovi di famiglia in occasione delle feste natalizie. Sentiamo ascoltatori e ascoltatrici che questa mattina hanno chiamato Massimo Bacchetta durante il microfono aperto

 

La via per il Colle si fa sempre più confusa

(di Anna Bredice)

Appare molto difficile che domani Mario Draghi possa dare un’indicazione più che chiara sulle sue intenzioni rispetto al voto sul Quirinale, considerando che c’è al riguardo una confusione enorme in entrambi gli schieramenti e fare solo un passo in più per lui significherebbe bruciarsi, e anche molto, rischiando di perdere anche Palazzo Chigi. C’è confusione a destra, con grandi movimenti di dichiarazioni e incontri, ma se pur immobili e silenziosi non c’è molta chiarezza neppure nel centrosinistra. Dietro alla frase di Enrico Letta “se ne parla dopo la manovra” si nasconde l’incertezza sui nomi, sui voti possibili, sulle alleanze. Letta ha deciso che il 13 gennaio si terrà una prima riunione con i due gruppi parlamentari e la direzione per impostare il percorso che porterà al voto del Presidente. Il 13 gennaio sembra lontanissimo visto dal 21 dicembre quando impazzano già nomi, vertici nelle ville sulla via Appia, e il continuo tirare per la giacca Draghi, anche se rispetto alle settimane scorse molto meno, preferendolo al governo piuttosto che al Colle. L’idea di Letta di un patto per cercare nomi condivisi o comunque aprire un confronto con tutte le forze politiche per il momento è fallita, Letta sente Giuseppe Conte, ma non è sufficiente, e così il Pd rischia di arrivare al 13 senza neanche un nome. Dicono che la convocazione per votare arriverà solo il 24 e quindi si spiega così la scelta del 13, ma l’impressione è la mancanza di un accordo. Si rischia di arrivare ai primi voti solo con il nome di Berlusconi per il centrodestra, non avrebbe i voti, ce ne vogliono i due terzi, il Pd dovrebbe votare scheda bianca, oppure se si facesse un altro nome, di bandiera, anche dall’altra parte se ne proporrebbe un altro, tra questi qualcuno indica Rosi Bindi. Ipotesi che si fanno, che porterebbero però a numerose votazioni prima che emerga il nome vero, quello su cui raccogliere almeno la maggioranza assoluta.

Quirinal Party, la mano tesa di Renzi a Salvini

(di Luigi Ambrosio)

Salvini era stato rimbalzato da tutti quando aveva tentato il suo primo “giro di consultazioni” per trovare un nome condiviso per l’elezione del Presidente della Repubblica. E così si era indebolito, anche nella competizione interna al centrodestra con Giorgia Meloni, la quale infatti ha rilanciato tirando fuori il nome di Letizia Moratti. E oggi chi dà una mano a Salvini, per consentirgli di risollevarsi? Renzi. Lo fa tramite Maria Elena Boschi che in una intervista dice a Salvini: “Lavoriamo insieme per il Quirinale”. CONTINUA A LEGGERE SUL SITO

Milan e Inter hanno scelto il progetto per il nuovo stadio

(di Tiziana Ricci)

Milan e Inter hanno scelto il progetto presentato dal gruppo Populous. Lo studio americano, ha progettato oltre 100 stadi tra i quali quelli olimpici di Sydney 2000 e di Londra 2012, il nuovo Wembley e il recete nuovo stadio del Tottenham. Il nuovo stadio di Milano sarà una sorta di cattedrale ispirata al duomo e alla galleria Vittorio Emanuele. Sentiamo il servizio di Tiziana Ricci

 

Una sera fra i senzatetto con la Ronda della Carità di Milano

(di Luca Parena)

Intorno alle 10 di sera, in questi giorni alle porte dell’inverno, nel centro storico di Milano la temperatura scende a sfiorare gli zero gradi. A stare fuori a lungo, le punte delle dita di mani e piedi cominciano a far male per il freddo. I volontari e gli operatori dell’associazione Ronda Carità e Solidarietà conoscono bene questa sensazione. La provano, la cercano, la scelgono ogni volta che escono con l’unità mobile per prendersi cura dei senzatetto. CONTINUA A LEGGERE SUL SITO

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto | Una danzatrice a Bangkok, Tailandia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta