Approfondimenti

L’ambivalenza della Lega dopo la sconfitta, i portuali di Trieste scaricano i No Green Pass e le altre notizie della giornata

protesta Trieste ANSA

Il racconto della giornata di martedì 19 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A 24 ore dai risultati finali delle amministrative, il governo accelera su pensioni, tasse, e reddito di cittadinanza dando schiaffi agli sconfitti della maggioranza, Lega e Movimento 5 Stelle. E Matteo Salvini punta il dito contro il Ministro Lamorgese dopo gli scontri degli ultimi giorni. In Parlamento sono iniziate le audizioni sulla proposta di legge per istituire una procura nazionale per la sicurezza sul lavoro. I portuali di Trieste si sono dissociati dalle proteste dei No Green Pass dopo gli scontri di ieri seguiti allo sgombero del porto. Matteo Renzi è indagato dalla procura di Firenze per presunte irregolarità nei finanziamenti a Open, la fondazione nata per sostenere le iniziative politiche dell’ex premier. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Chi ha perso, paga. E Draghi il prezzo lo fa pagare su pensioni, reddito di cittadinanza e tasse

(di Luigi Ambrosio)

A 24 ore dai risultati finali delle amministrative, il governo accelera su pensioni, tasse, e reddito di cittadinanza. Dando schiaffi agli sconfitti della maggioranza, Lega e Movimento 5 Stelle. Draghi sta cercando di imporre in Consiglio dei Ministri la fine di quota 100, alzando l’età pensionabile e gli anni di contributi. Una quota 102 nel 2022 che poi diventerà 104 nel 2024. Significherebbe andare in pensione prima a 64 anni con 38 anni di contributi e poi a 65 anni con 39 di contributi. Fine della misura che fu il cavallo di battaglia di Salvini e infatti in Consiglio dei Ministri i leghisti stanno cercando di fare una resistenza quantomeno di bandiera [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’ambivalenza della Lega il giorno dopo la sconfitta alle elezioni

(di Anna Bredice)

“Ministro, si assuma le sue responsabilità”. Matteo Salvini chiude così il suo intervento rivolgendosi alla ministra dell’Interno, da mesi sotto accusa da parte della Lega e ora più che mai dopo gli scontri dei giorni scorsi. Parole scelte con cura, perché prendersi le responsabilità, per quanto sia un attacco forte, non vuol dire una mozione di sfiducia. Se lo facesse un partito di governo sarebbe un voto di sfiducia a Draghi. Ed è questa ambivalenza della Lega che il giorno dopo il risultato delle amministrative è messa sotto accusa dall’altro alleato e competitore di Salvini, Giorgia Meloni, ma non solo, perché per la prima volta dopo il ballottaggio nella Lega iniziano ad essere contestate pubblicamente le scelte fatte finora. “Dobbiamo scegliere se stare nel governo o all’opposizione”, dice il senatore Centinaio, che mette il dito nella piaga rivelando che la scelta del candidato a Milano è stata talmente sbagliata che molti leghisti avrebbero votato Sala. Tra l’altro è il giudizio che ne aveva dato tempo fa lo stesso Silvio Berlusconi, che è atteso a giorni a Roma, ma il suo ruolo di federatore non può fare miracoli, se i due altri alleati non hanno voglia di trovare una sintesi e una linea comune. Non si è ancora nemmeno fissato un vertice per fare un’analisi del voto e decidere le prossime mosse. Per ora è ancora il momento di rinfacciarsi le responsabilità della sconfitta e Giorgia Meloni fa capire che ad aver pesato è il fatto che su tre partiti, due stanno nel governo e uno all’opposizione, in realtà nel governo Forza Italia ci sta molto bene, tanto che qualcuno guarda con attenzione l’ipotesi di costruire una forza di centro fatta da Italia Viva di Renzi, Forza Italia e le varie formazioni liberali come quella di Calenda, rafforzarsi per non finire inglobati e senza potere nell’Ulivo di Letta. la Lega invece è ancora a metà ed è questo è il rimprovero di Giorgia Meloni all’alleato: “scegli da che parte stare”.

Matteo Renzi indagato per i finanziamenti a Open

Matteo Renzi è indagato dalla procura di Firenze per presunte irregolarità nei finanziamenti a Open, la fondazione nata per sostenere le iniziative politiche dell’ex premier. In tutto sono 11 gli indagati. Tra loro Maria Elena Boschi, Luca Lotti, l’ex presidente di Open Alberto Bianchi e l’imprenditore Marco Carrai. Coinvolte nell’inchiesta anche quattro società. Tra i reati contestati a vario titolo ci sono il finanziamento illecito ai partiti, corruzione, riciclaggio, traffico di influenze. Antonella Mollica, giornalista del Corriere della Sera:


 

Al via le audizioni in Parlamento per istituire una procura nazionale per la sicurezza sul lavoro

(di Massimo Alberti)

In Parlamento sono iniziate le audizioni sulla proposta di legge dei 5 Stelle per istituire una procura nazionale per la sicurezza sul lavoro, che a inizio ottobre è stata finalmente incardinata alla Camera. A parlare oggi è stato il direttore generale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano. “In 14 anni ci sono stati 15mila morti sul lavoro e 10 milioni di infortuni. Avremmo dovuto avere 15mila sentenze, perché ne abbiamo solo alcune centinaia?” si è chiesto Giordano per sottolineare l’urgenza di questo organismo, per troppo tempo ignorato dalla politica.
Perché di una procura nazionale per la sicurezza sul lavoro si parla almeno dal 2013, quando il documento dell’apposita commissione bicamerale ne raccomandava l’istituzione.
L’allora procuratore Guariniello durante un’audizione sottolineò come l’intervento dell’autorità giudiziaria fosse largamente insoddisfacente, con aree del paese in cui i processi in materia di sicurezza non si svolgono, in altre talmente lenti da portare alla prescrizione dei reati. Quasi 10 anni dopo nulla è cambiato, se non in peggio se, come osserva Giordano, su 15.000 morti le sentenze sono poche centinaia: i problemi sono tanti a cominciare dalla formazione dei magistrati. “Se negli anni ’80 alcune procure avevano nuclei formati sulla sicurezza del lavoro, questo si è perso, e spesso i pm, oberati di lavoro, non escono nemmeno più per i sopralluoghi” riflette il magistrato del lavoro Carlo Sorgi.
La mancanza di formazione pesa sulla indagini complesse, e sulla difficoltà di dimostrare le responsabilità in processi dove la forza tra impresa e familiari è spesso impari. Ci sono reati, come l’omissione di cautele infortunistiche, raramente contestati. E quando con fatica si arriva a riconoscere le responsabilità penali, spesso è appunto la prescrizione a salvare l’imputato. A questo serve la procura nazionale per la sicurezza sul lavoro: un nucleo formato e specializzato che accentri indagini delicate e complesse anche per la frammentazione degli ispettorati. Perché non si ripeta l’esperienza di Debora Spagnuolo, oggi vicepresidente ANMIL, che a 10 anni dalla morte del marito non ha ancora una sentenza definitiva che le dica perché sia morto sul lavoro. E come lei migliaia di famiglie in attesa di risposte.

I portuali di Trieste si dissociano dalle proteste dei No Green Pass

I portuali di Trieste si sono dissociati dalle proteste dei No Green Pass dopo gli scontri di ieri seguiti allo sgombero del porto. “Visti gli ultimi sviluppi delle mobilitazioni il Coordinamento dei lavoratori portuali di Trieste non intende partecipare più a nessuna iniziativa” hanno scritto in un comunicato, aggiungendo che continueranno impegno sindacale contro l’obbligo di pagare per poter lavorare”. A Trieste prosegue il presidio dei no pass che si è concentrato nel centro della città. Da Trieste Edi Pernici collaboratore di Radio Fragola:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

Adesso in diretta