Approfondimenti

La vigilia della giornata decisiva per le sorti del governo, il trentesimo anniversario della strage di via D’Amelio e le altre notizie della giornata

30 anni strage via d'amelio

Il racconto della giornata di martedì 19 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Alla vigilia della giornata decisiva per le sorti del Governo, il presidente del Consiglio non ha lasciato trapelare nulla delle sue intenzioni. Secondo la procura di Piacenza lavoratori e multinazionali come Leroy Merlin, Fedex Tnt, Gls sarebbero stati ostaggio di due organizzazioni a delinquere presenti all’interno dei sindacati di base Usb e Si Cobas. Per la prima volta nella storia, in Gran Bretagna la temperatura è salita oltre i 40 gradi. A Teheran, il presidente turco Erdogan ha incontrato Vladimir Putin per discutere un accordo sull’esportazione del grano ucraino. 30 anni fa, il 19 luglio del 1992, veniva ucciso a Palermo il giudice Paolo Borsellino. l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le ultime ore per trattare prima della decisione di Draghi

(di Lorenza Ghidini)

Alla vigilia della giornata decisiva per le sorti del governo, il presidente del Consiglio non ha lasciato trapelare nulla delle sue intenzioni. Le conosceremo domani a metà pomeriggio, quando il Senato avrà finito la discussione sulle sue comunicazioni del mattino e lui farà la sua replica. Un margine per restare a Chigi probabilmente c’è, se è vero che stamattina Draghi ha visto prima il segretario del PD Letta e subito dopo il Presidente Mattarella. La cosa ha irritato non poco il centrodestra di Governo, Lega e Forza Italia, che in un vertice questo pomeriggio ha chiesto di poter incontrare allo stesso modo il Presidente del Consiglio, accusato di parlare solo con una parte della sua maggioranza.

Mentre i 5 Stelle si contorcono nei conteggi di chi voterà cosa, la Lega ha anche fatto sapere di ritenerli ormai inaffidabili e di non voler più stare al Governo con loro.

Come può Draghi restare a capo del Governo? Forse se i partiti siglassero un patto di fine legislatura, un programma in pochi punti, chi ci sta ci sta, e si prosegue senza fare scherzi. Un messaggio in questo senso il premier lo aveva già mandato anche alla Lega, era a Salvini che si riferiva qualche giorno fa dicendo “c’è anche chi promette fuoco e fiamme per settembre”. Peccato che fonti dal vertice del centrodestra abbiano fatto uscire una serie di punti per loro irrinunciabili, ma difficilmente digeribili dal PD e da quel che resterà dei 5 Stelle.

Il quadro insomma non presenta la compattezza che Draghi richiede ai partiti per proseguire, ognuno aspetta la mossa dell’altro e tutti guardano al Presidente del Consiglio, perché alla fine sarà solo lui a decidere.

Temperature record e incendi, l’Europa nella morsa del caldo

40 gradi e 2. È la temperatura record record registrata dai termometri di Heathrow, appena fuori Londra, qualche minuto prima delle 13 di oggi. Gli esperti avvertono che l’ondata di calore potrebbe non fermarsi qui, con picchi fino ai 42 gradi. Proprio nell’isola, in stato di emergenza già da qualche giorno per le alte temperature, alcuni binari ferroviari hanno ceduto per il caldo, come ha fatto sapere il ministero delle Infrastrutture inglese. “Costruite in epoca vittoriana, non sono state realizzate per resistere a questo tipo di temperatura”, ha fatto sapere il ministro britannico.
Anche a Parigi le temperature si aggirano sui 40 gradi, sempre per l’anticiclone africano. In Francia gli incendi degli ultimi giorni hanno distrutto 19mila ettari di vegetazione nel dipartimento della Gironda, a sud-ovest e 1.400 ettari di boschi in Bretagna. Mentre, secondo le autorità, 510 persone sarebbero morte a causa del caldo in Spagna, dove nell’ultima settimana sono stati superati ben 117 record per temperatura assoluta.
In Italia, un grosso incendio è scoppiato nel pomeriggio di oggi sul Carso, alimentato dal caldo e dalla siccità. Il fronte del fuoco è lungo oltre dieci chilometri, la regione Friuli Venezia Giulia ha dispiegato tutte le forze di cui dispone per riportarlo sotto controllo. L’autostrada A4 è stata chiusa per un tratto di 30 chilometri. Il fuoco ha coinvolto anche le linee elettriche e a Trieste manca la corrente. Incendi di dimensioni minori si registrano anche in altre regioni. La tratta ferroviaria dell’alta velocità è interrotta tra chiusi e orvieto per roghi di sterpaglie. In Versilia 50 persone sono state evacuate.
Da domani diventano nove le città da bollino rosso, secondo il Ministero della Salute. Oltre a Firenze, Brescia, Bolzano, Latina e Perugia, anche Bologna, Genova, Roma, Rieti.

Le accuse della procura di Piacenza ai vertici di Usb e Si Cobas

(di Luca Parena)
Due associazioni a delinquere per interessi economici privati all’interno dei sindacati di base. La procura di Piacenza ha avanzato questa ricostruzione nel chiedere e ottenere le misure cautelari per otto dirigenti del Si Cobas e dell’Usb.
Sindacati che hanno migliaia di tesserati nei magazzini del piacentino, da anni motivano scioperi e picchetti con la lotta per tutelare i diritti di facchini e magazzinieri. Ora sono accusati di “strumentalizzare i lavoratori a scopi di lucro”, “di consolidare un potere clientelare in cui la rappresentatività sindacale costituisce un elemento ricattatorio”. Così si legge nell’ordinanza del Tribunale che riporta la ricostruzione della procuratrice Grazia Pradella. In sostanza, lavoratori e multinazionali come Leroy Merlin, Fedex Tnt, Gls sarebbero ostaggio di queste organizzazioni interne ai sindacati.
I legali degli indagati invitano però a separare questa ricostruzione, dal loro punto di vista tutta da dimostrare, dai reati contestati. Violenza privata, interruzione di pubblico servizio, resistenza a pubblico ufficiale, sabotaggio. Tutti reati ascrivibili alle modalità di protesta di Si Cobas e Usb, ai loro scioperi, ai loro picchetti. La sostanza è questa e ha a che fare con un modo di fare vertenza – dicono dai sindacati. Il resto, per loro, si basa su un semplice teorema.

L’incontro tra Erdogan e Putin per lo sblocco dei porti ucraini

È in corso a Teheran il colloquio sullo sblocco dei porti ucraini tra il presidente turco Erdogan e l’omologo russo Vladimir Putin, arrivato in Iran nel pomeriggio per partecipare ad un incontro previsto dagli accordi di Astana, che coinvolgono Russia, Iran e Turchia e che riguardano la crisi siriana. Quello di oggi è il primo faccia a faccia tra i due presidenti da quando la Russia ha lanciato l’invasione in Ucraina e potrebbe rappresentare un passaggio decisivo per arrivare ad un’intesa sul grano.
Citato dalla Tass, Putin prima di entrare a colloquio con l’omologo turco ha detto: “Non tutti i problemi sull’esportazione di grano ucraino sono stati risolti, ma ci sono progressi ed è già buono”.

Ankara intanto ha annunciato che entro la fine di questa settimana organizzerà un nuovo incontro con Mosca, Kiev e le Nazioni Unite, con l’obiettivo di siglare l’accordo per garantire un passaggio sicuro alle navi cargo ucraine.
Il raggiungimento dell’intesa non è però ancora scontato, restano ancora nodi da scogliere su come assicurare la sicurezza dei porti e delle navi durante la rotta. Mosca avrebbe dato assicurazioni sul fatto che non lancerà attacchi contro i cargo con grano, ma Kiev avrebbe chiesto ulteriori assicurazioni.

Continua intanto la battaglia per il Donbass. Mosca prosegue il suo attacco per conquistare la regione di Donetsk. Oggi missili hanno colpito entrambe le due principali città della regione, Sloviansk e Kramtorsk. Bombardamenti però in giornata hanno colpito anche il sud del paese, lontano dalla linea del fronte, sia ad Odessa che a Mykolaiv.

Il Trentennale della strage di via D’Amelio

Alle 16:58, l’ora dello scoppio dell’autobomba, via D’Amelio a Palermo si è fermata. Un minuto di silenzio per ricordare le vittime della strage nella quale il 19 luglio del 1992 furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della polizia che lo scortavano: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. Durante il silenzio i giovani delle “Agende rosse” si sono alzati in piedi con le agende tenute in alto. Poi l’inno di Mameli. In collegamento con la diretta facebook, da casa c’era Salvatore Borsellino, fratello del giudice assassinato, che ha letto la poesia “Giudice Paolo” di Marilena Monti.

La cerimonia si è poi conclusa con il musicista Luca Franzetti che ha eseguito le sei suites per violoncello di Bach. In mattinata i messaggi del capo dello stato e della ministra della giustizia Cartabia.

“I processi in corso svelino gli oscuri tentativi di deviare le indagini”, ha detto il presidente della Repubblica Mattarella. Sono i depistaggi compiuti da apparati dello stato e che hanno segnato la storia processuale sulla strage di via d’Amelio, una strage non solo mafiosa.

Don Ciotti, il presidente di Libera, ha fatto riferimento anche ai silenzi che circondano i fatti di 30 anni fa: “le verità – ha detto Don Ciotti – passeggiano per le vie delle nostre città. C’è chi sa, c’è chi ha visto e c’è tanta omertà”, ha concluso don Ciotti. Enrico Deaglio, giornalista e scrittore

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.00, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

Adesso in diretta