Approfondimenti

La debole reazione di Meloni alla condanna di Zaki, l’appello delle Nazioni Unite per il caldo e le altre notizie della giornata

Patrick Zaki ANSA

Il racconto della giornata di martedì 18 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La reazione di Giorgia Meloni alla condanna di Patrick Zaki è stata debole: “Il nostro impegno continua” – ha detto la premier. Nulla di più. Le Nazioni Unite hanno lanciato oggi un appello per il caldo in tutto l’emisfero settentrionale, confermando che le temperature continueranno a salire nei prossimi giorni, mentre è sempre più evidente come l’adattamento delle città italiane alle ondate di calore e alle piogge torrenziali non sia mai stato una priorità. Oggi la Russia ha lanciato una rappresaglia su Odessa per l’attacco ucraino al ponte di Crimea mentre la missione del Vaticano negli Usa prosegue con l’obiettivo di arrivare a un cessate il fuoco.

La debole reazione di Meloni alla condanna di Patrick Zaki

(di Michele Migone)

La reazione di Giorgia Meloni alla condanna di Patrick Zaki è stata debole: “Il nostro impegno continua” – ha detto la premier. Nulla di più. L’opposizione vorrebbe che alzasse la voce, ma non è aria. Il regime di Al Sisi non guarda in faccia a nessuno e se il giovane egiziano è stato condannato è anche perché le autorità del Cairo sanno che dopo questa sentenza nulla cambierà nei rapporti con Roma. La ragione di stato, gli affari, gli interessi energetici, hanno guidato la politica degli esecutivi italiani nei confronti dell’Egitto dal caso Regeni in avanti. Dopo il richiamo dell’ambasciatore sotto il governo Renzi, progressivamente, la real politik ha preso il sopravvento rispetto alla questione dei diritti umani e della giustizia. Una politica seguita da tutti gli inquilini di Palazzo Chigi, ma questo governo si è distinto in modo particolare; ha mandato segnali soft, quasi una presa di distanza, da questi due casi. Nello scorso novembre Giorgia Meloni discusse con Al Sisi di energia e immigrazione. Poi alla stampa disse di aver parlato anche di Regeni e Zaki, ma senza spiegare cosa avesse detto al dittatore egiziano. Stessa situazione qualche mese dopo, quando Antonio Tajani volò al Cairo. Sia Meloni sia Tajani parlarono di rassicurazioni che Al Sisi avrebbe dato loro, ma quando i genitori di Regeni chiesero di renderle pubbliche, la risposta non arrivò. Risposta che arrivò quando i giudici del processo Regeni convocarono Meloni e Tajani per una deposizione sugli incontri avuti con Al Sisi, ma i due non si presentarono: fecero dire all’Avvocatura dello stato che il contenuto di quei colloqui erano protetti da segreto. Il processo Regeni è fermo a Roma perché le autorità egiziane non collaborano. Patrick Zaki invece è stato condannato e dovrebbe tornare in carcere.

L’appello delle Nazioni Unite per il caldo in tutto l’emisfero settentrionale

L’appello delle Nazioni Unite per il caldo: in tutto l’emisfero settentrionale le temperature cresceranno ancora nei prossimi giorni, con un aumento del rischio di infarti e decessi.
In Nord America, Asia, Nord Africa e Mediterraneo si registreranno temperature superiori a 40°C ancora per diversi giorni, lo ha detto l’Organizzazione meteorologica mondiale. Negli Stati Uniti cento milioni di americani, quasi un terzo della popolazione, restano sotto l’allerta caldo, in particolare nell’ovest e nel sud, dove Phoenix, capitale dell’Arizona, sta facendo i conti con l’ondata di caldo più lunga di sempre: 19 giorni consecutivi con più di 43 gradi.
Temperature sopra la media anche in Giappone e Cina. In Europa Bruxelles ha annunciato che aiuterà la Grecia a combattere gli incendi, dopo che Atene ha richiesto il sostegno di altri Stati membri. Temperature ben sopra i 40 gradi anche in tantissime località italiane: 43 quelli registrati a Roma, 48 quelli toccati in Sicilia e Sardegna.

L’incapacità delle città italiane di adattarsi al nuovo clima

(di Fabio Fimiani)

L’adattamento delle città italiane alle ondate di calore e alle piogge torrenziali raramente è stata una priorità. Eppure si tratta di uno dei pilastri del Protocollo di Kyoto, il primo trattato internazionale del clima del 1997. Le Agende 21 nazionale e locali per lo sviluppo sostenibile risalgono addirittura alla conferenza Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro del 1992.
Nonostante oltre tre decenni di tempo le città italiane fanno molta fatica a gestire i periodi di gran caldo, e specularmente quelli con le piogge torrenziali. Molto di quanto contenuto nelle tante Agenda 21, poi diventati Piani d’azione per l’energia sostenibile, quindi Patto dei sindaci per l’energia e il clima ha una progressione lenta e contraddittoria.
Sulle norme per le nuove costruzioni, per esempio, si è agito sostanzialmente bene, l’efficienza energetica è da tempo lo standard. Sul patrimonio esistente, la stragrande maggioranza, ci sono una serie di provvedimenti, di cui l’ultimo il 110% per le ristrutturazione è stato bloccato.
Sull’adattamento delle città e dei pubblici servizi come quello idrici, ma anche sociali come la tutela degli anziani, si fanno ancora gli appelli a non farli uscire di casa. L’invecchiamento medio della popolazione è però aumentato.
La gestione del ciclo idrico ci vede ancora con numerose infrazioni europee per la mancata depurazione. Neanche la recente siccità della Pianura Padana ha fatto intraprendere una riflessione istituzionale che vada dall’agricoltura con produzioni meno idroesigenti, e alle città dove incrementare le aree permeabili. Servirebbero per ricaricare le falde con le piogge, diminuire localmente temperature e umidità, nonché ridurre i picchi di precipitazioni verso fognature e corsi d’acqua superficiali, con relativi danni.
C’è stata più attenzione all’incremento delle piantumazioni, ma anche qui in modo discontinuo, a volte con tanta pubblicizzazione dei provvedimenti e poche realizzazioni. Un po’ come avvenuto per i vari documenti di programmazione. L’ecologismo di facciata, o con una gradualità vicino alla paralisi, è una prassi classica in Italia, insieme ai consulenti ad hoc, e ai demolitori di ogni provvedimento pro sostenibilità in nome di una pseudo economicità.
I danni alla salute e alle strutture non sono mai conteggiati. Non mancano, però, le eccezioni, di città che hanno usato il problema climatico per migliorare la vivibilità e predisporsi alle ondate di calore e alle piogge torrenziali. Spesso, però, è avvenuto grazie alle azioni di singoli sindaci.

La rappresaglia russa per l’attacco al ponte di Crimea

Sono 6 le vittime nel paese per i bombardamenti russi delle ultime ore, 25 i feriti, la maggior parte ad Odessa, duramente colpita nella notte. “È stata una rappresaglia per l’attacco ucraino al ponte di Crimea”, ha fatto sapere il Cremlino. Il ponte è stato oggi parzialmente riaperto, due le vittime dei droni ucraini sparati all’alba di lunedì.
La città di Odessa è anche un obiettivo simbolico: da qui sono partite finora le navi ucraine cariche di cereali e di altre materie prime; l’accordo con la Russia per il passaggio sicuro attraverso il Mar Nero è pero scaduto, e Putin ha deciso di non rinnovarlo. La Turchia sta dialogando con Mosca per trovare una nuova intesa, con il Cremlino che ha promesso che fornirà gratis il grano ai paesi più bisognosi.

La missione del Vaticano per il cessate il fuoco in Ucraina

Negli Stati Uniti, intanto, entra nel vivo la missione di pace per l’Ucraina del cardinale Zuppi: “Lo scopo è dialogare, ascoltare ed essere ascoltato” ha dichiarato prima di far visita al Congresso americano. Nelle prossime ore sarà alla Casa Bianca per un incontro con il presidente Joe Biden.
La linea del Vaticano espressa dall’inviato di Papa Francesco resta quella di spingere per l’apertura di un confronto che porti ad un cessate il fuoco, e che non implichi necessariamente il patteggiare per una delle due parti. Questa linea è maggioritaria fuori dall’Europa, lo dimostra per esempio l’epilogo del G20 delle finanze in India, dove non le divisioni fra i paesi sulla guerra hanno impedito di trovare l’accordo per un testo finale condiviso.
Sono molti anche i paesi latinoamericani che rifiutano di supportare l’Ucraina con le armi. Il conflitto è stato uno dei temi cruciali anche del vertice tra unione europea e america latina che si sta concludendo a Bruxelles, e che vede il presidente brasiliano Lula come leader regionale.
Poco fa è arrivato l’annuncio che è stato raggiunto un compromesso sul testo del documento finale: Unione Europea e la Comunità di Stati latinoamericani e caraibici si limitano ad esprimere “profonda preoccupazione” per la guerra “contro l’Ucraina”. Al testo manca anche l’adesione del Nicaragua.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

  • PlayStop

    Duperdu, una vita di teatro e di Niguarda

    Marta Marangoni e Fabio Wolf, in arte Duperdu, hanno dedicato la vita al teatro e alla musica, a partire dalla loro casa e dal loro laboratorio artistico nel cuore del quartiere milanese di Niguarda. Oltre a una lunga e felice collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti, i Duperdu hanno stabilito legami con molte realtà di Niguarda, creando progetti di spettacolo che coinvolgono decine di cittadine e cittadini. I Duperdu ne hanno parlato a Cult, intervistati da Ira Rubini in occasione della tappa del tour “Falla con noi” di Radio Popolare nei quartieri di Milano.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 29/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 29-10-2025

Adesso in diretta