Approfondimenti

L’emergenza maltempo in Emilia-Romagna, la corsa ai voti liberi per i ballottaggi delle amministrative e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 16 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A causa del maltempo, la situazione in Emilia-Romagna rimane critica, con quartieri allagati, treni fermi e scuole chiuse. Anche nelle Marche si registrano allagamenti, con il centro di Pesaro sott’acqua e disagi in altri comuni, tra cui Jesi e Senigallia. In vista dei ballottaggi del 27 e 29 maggio, il Pd prova a costruire una difficile alleanza con il Movimento 5 Stelle. Il 15 giugno a Roma si terrà una manifestazione a difesa della sanità pubblica, con la partecipazione di tutti i sindacati medici e 20 associazioni. Le forze ucraine hanno riconquistato 20 chilometri a nord e sud di Bakhmut.

Maltempo, alluvioni ed esondazioni in Emilia-Romagna

Alluvioni ed esondazioni: l’Emilia Romagna è in ginocchio per una nuova ondata di nubifragi che ha colpito anche le Marche.
La situazione più drammatica è a Cesena, dove il fiume Savio ha rotto gli argini.
In tutta la regione ci sono strade allagate, mentre la circolazione dei treni resta bloccata in diverse direzioni.
900 le persone evacuate, la maggior parte nel Ravennate.
In molti comuni le scuole resteranno chiuse anche domani.
Per gli ultimi aggiornamenti abbiamo sentito Riccardo Tagliati in diretta da Bologna

 

Su tutta l’Emilia-Romagna l’allerta rossa è stata prorogata fino alla mezzanotte di domani, ma l’emergenza riguarda anche le vicine Marche, dove ci sono strade e ponti chiusi per gli allagamenti; anche qui in diversi comuni le scuole domani resteranno chiuse; a Fano una frazione è isolata.
A Senigallia è passata senza fare danni la piena del fiume Misa, il centro di Pesaro è allagato.
Secondo gli esperti entro la mezzanotte di oggi sull’Emilia-Romagna potrebbero cadere oltre 130 mm di acqua, una quantità eccezionale per questo territorio nel mese di maggio, che solo due settimane fa era stato colpito da altri nubifragi.

Il Pd in cerca di alleati per i ballottaggi delle elezioni amministrative

(di Anna Bredice)
Per un attimo Giuseppe Conte attraversa i corridoi della Camera dei deputati, ma alla domanda sui ballottaggi scappa via e non risponde, rimandando alle dichiarazioni di altri del Movimento, ma l’unico che ne parla, Francesco Silvestri, riconosce solo che sui territori i Cinque stelle hanno sempre avuto difficoltà. È difficile partendo da qui che possano esserci alleanze stabili e apparentamenti ufficiali per i ballottaggi, è più a livello locale che deve partire una spinta per ribaltare il risultato del primo turno, che vede sì la destra in vantaggio, ma in alcuni casi di poco, anche in città dove Giorgia Meloni pensava di vincere. Certo, non c’è una frenata per la destra, ma nemmeno raccoglie i risultati dei sette mesi di governo, per come era stata venduta l’operazione cuneo fiscale ha portato ben poco, era andata enormemente meglio a Renzi con gli 80 euro, per non parlare dei soldi del Pnrr che si rischiano di perdere, che a livello locale viene vissuto come progetti che vanno in fumo. Ma la coalizione in qualche modo tiene. A sinistra invece c’è un Pd che come voti di lista riesce ad essere primo partito e questo per Elly Schlein è già un buon risultato a due mesi dalle primarie, ma per farcela in città come Ancona, Vicenza, Massa, dovrebbe riuscire a portare ai propri candidati i voti anche degli altri, e per ora dai Cinque stelle c’è solo silenzio.

La crisi del servizio sanitario pubblico

(di Massimo Alberti)
Tutti i sindacati medici e 20 associazioni per la prima volta uniti con l’obbiettivo di una manifestazione, il 15 giugno a Roma, a difesa della sanità pubblica. I sindacati dei medici non escludono anche uno sciopero. Crescita delle liste d’attesa, della spesa privata, della rinuncia alle cure, calo di investimenti in sanità rispetto al Pil, carenza di medici, mancata assistenza sul territorio: “Il diritto alla salute è a rischio”, a causa di “un processo di destrutturazione del Servizio Sanitario nazionale che ne ha minato sostenibilità ed equità”, spiegano nel manifesto che lancia l’iniziativa i sindacati e le associazioni.

Il Servizio sanitario nazionale è clamorosamente de-finanziato. L’Italia, per capirci, spende per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno della media Ue se calcoliamo il rapporto pro-capite. Ora iniziano ad aprire anche i pronto soccorso privati, in uno slittamento di risorse sempre più sbilanciato verso il privato, anche per il continuo spostamento sul welfare aziendale, che porta la spesa sanitaria pubblica destinata a operatori privati al 22%, Lazio e Lombardia raggiungono il 30%. La fine del sistema di copertura universale per orientarsi al mercato, dove chi può paga e si cura. È nei numeri lo stato di collasso del servizio sanitario. Quelli dei sindacati, secondo cui mancano decine di migliaia tra infermieri e medici. Per il personale non c’è nulla nel Pnrr, non c’è nulla nel Def. La conseguenza è che nel 2021 ultimi dati disponibili l’11% delle persone (circa 6 mln), ha dovuto rinunciare a visite o esami, erano circa il 6% nel 2019, per problemi economici o legati alle difficoltà di accesso al servizio, leggi quelle liste di attesa, che richiedono anche 2 anni di tempo, per alcuni esami, a meno ovviamente di non pagare. “Il governo sta programmando e pianificando il collasso del sistema sanitario nazionale” dicono i sindacati. Non solo quest’ultimo, certo. Ma di fronte alla crudezza dei numeri, difficile dargli torto. Una situazione, spiegano ancora, che la imminente autonomia differenziata andrà ad accelerare ed aggravare.

I bombardamenti russi si intensificano dopo il viaggio di Zelensky in Europa

(di Emanuele Valenti)
C’è una prima questione: la tempistica.
Il bombardamento russo – uno dei più intensi dall’inizio della guerra – è arrivato appena finito il viaggio europeo di Zelensky, nel quale il presidente ucraino aveva raccolto altre promesse di aiuti militari. E Mosca li va a colpire.
E poi siamo sempre alla vigilia, dovremmo essere alla vigilia, della famosa contro-offensiva. I bombardamenti sulle città potrebbero essere la risposta russa, anche nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

Il Cremlino vuole anche che gli ucraini utilizzino tutti i loro sistemi di difesa, in sostanza che finiscano le loro armi. Perché questo non metterebbe in crisi solo loro ma anche i loro sponsor occidentali, che stanno continuando a fornire armi ma non lo potranno fare all’infinito.

Ma la storia la possiamo guardare anche dall’altro punto di vista, quello ucraino. Kyiv, proprio grazie alle armi occidentali, sta in buona parte riuscendo a proteggere le sue città e la sua popolazione.
E se sul serio sono stati intercettati anche sei missili ipersonici russi a Mosca avranno un problema in più, anche piuttosto grave. Putin ha sempre parlato di missili che nessuno potrà intercettare.

Un’ultima questione: i bombardamenti e i raid russi cercano e cercheranno di colpire anche le postazioni strategiche ucraine lontano dalla linea del fronte, proprio per indebolire la preparazione della contro-offensiva. Forse a Kyiv non potranno aspettare troppo tempo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

Adesso in diretta