Approfondimenti

I continui raid israeliani su Gaza, la prima poltrona di peso assegnata in Europa e le altre notizie della giornata

Parlamento di Strasburgo ANSA

Il racconto della giornata di martedì 16 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Guerra a Gaza, almeno 40 persone uccise dai raid israeliani nelle ultime ore. Secondo l’ONU il 70% delle scuole dell’UNRWA nella Striscia sono state distrutte. Roberta Metsola è stata confermata alla presidenza del Parlamento di Strasburgo col 90,2% delle preferenze. A Venezia il sindaco Luigi Brugnaro è indagato per concorso in corruzione. Nella stessa inchiesta oggi è finito in carcere il suo assessore alla mobilità, Renato Boraso, e sono state arrestate anche altre otto persone. Dopo i casi di sfruttamento emersi nei giorni scorsi nelle Langhe, i sindacati hanno organizzato una manifestazione in piazza ad Alba.

Israele bombarda un campo profughi a Khan Younis e una scuola a Nuseirat

La guerra a Gaza. Almeno 40 persone sono state uccise nella Striscia nelle ultime ore da diversi raid israeliani che hanno colpito un campo profughi a Khan Younis e una scuola a Nuseirat. Secondo l’ONU dall’inizio del conflitto il 70% delle scuole dell’UNRWA sono state distrutte. L’esercito israeliano ha detto di aver ucciso più della metà dei leader di Hamas nella striscia e che il gruppo armato è sempre più sotto pressione. Il premier Netanyahu ha detto che questo è il momento di aumentare la pressione per riportare a casa gli ostaggi e raggiungere gli obiettivi della guerra. Poco fa, intanto, si è riunito il gabinetto di sicurezza israeliano in vista della ripresa dei negoziati per un cessate il fuoco nei prossimi giorni.
Oggi, invece, l’esercito israeliano ha anche annunciato che comincerà ad inviare da domenica prossima le prime cartoline di richiamo alla leva per i giovani ortodossi, dopo la sentenza della Corte Suprema. L’annuncio ha scatenato le proteste degli ortodossi che poco fa ha bloccato un’autostrada nel centro di Israele.

Roberta Metsola confermata alla presidenza del Parlamento di Strasburgo

È la prima poltrona di peso in Europa che viene assegnata dopo le elezioni del 9 giugno scorso. Stiamo parlando della presidenza del parlamento di Strasburgo. Oggi è stata votata la riconferma della conservatrice, popolare europea, maltese, Roberta Metsòla. Una valanga di sì a favore della sua candidatura: 90,2%.
L’esponente del centrodestra europeo resterà alla guida dell’europarlamento per i prossimi due anni e mezzo. Metsòla, di fatto, non aveva rivali. Unica candidatura alternativa alla sua, quella della spagnola Irene Monteros di Podemos.
Altra partita istituzionale che si chiuderà nei prossimi giorni, giovedì, è quella della presidenza della Commissione Europea. Anche in questo caso si tratta di una riconferma, di una donna, della popolare tedesca Ursula von der Leyen.
L’interrogativo di queste ore si concentra sull’ampiezza della maggioranza che la sosterrà nel voto di dopodomani, oltre alla coalizione di Popolari, Socialisti, verdi e centristi. Sul versante italiano, von der Leyen ha incontrato oggi per un’ora gli esponenti di Fratelli d’Italia a Strasburgo. Nessuna dichiarazione al termine, ma l’incontro sarebbe andato male. I meloniani non vogliono più votare von der Leyen e così hanno preso di mira il suo Green Deal: von der Leyen “deve superare l’approccio ideologico, ci vuole un cambio di passo” sulle politiche ambientaliste, hanno chiesto i vertici del partito di Meloni, richiesta irricevibile per von der Leyen.

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, indagato per concorso in corruzione

A Venezia il sindaco Luigi Brugnaro è indagato per concorso in corruzione. Nella stessa inchiesta oggi è finito in carcere il suo assessore alla mobilità, Renato Boraso, e sono state arrestate anche altre otto persone.

(di Andrea Monti)

L’accusa nei confronti del sindaco riguarda le trattative per la vendita di un’area industriale, quella dei Pili, comprata dall’imprenditore Brugnaro nel 2006. Nel 2015 fu eletto alla guida del comune. Un anno dopo, insieme a due collaboratori, avrebbe concordato con un altro imprenditore, Chiat Kwong Ching, la cessione del terreno dei Pili a circa 150 milioni, di cui 70 in cambio della promessa di provvedimenti edilizi e urbanistici che avrebbero consentito un uso residenziale e commerciale di quella zona. Lo stesso Ching avrebbe acquistato un immobile comunale del ‘500 pagandolo 10 milioni e 800mila euro, circa tre milioni in meno del valore effettivo. Brugnaro ha commentato il suo coinvolgimento nell’inchiesta sostenendo di aver sempre messo al primo posto gli interessi pubblici e il procuratore di Venezia in qualche modo ha minimizzato, dicendo che l’avviso di garanzia al sindaco è stato emesso a suo favore. L’altro personaggio al centro dell’attenzione è l’assessore Boraso, sospettato di corruzione, riciclaggio e falsa fatturazione. Secondo il procuratore “si era messo a disposizione, da assessore ma con le sue svariate società, per attività che nulla avevano a che fare con la pubblica amministrazione, facendosi pagare con fatture per prestazioni inesistenti; interveniva su appalti e servizi e modificando piani comunali a favore di diversi imprenditori, che poi lo pagavano” ha detto ancora il magistrato, mentre nell’ordinanza di arresto firmata dal giudice per le indagini preliminari si legge che Boraso avrebbe “sistematicamente mercificato la propria pubblica funzione”. “Mi stanno domandando che tu domandi soldi, tu non ti rendi conto, rischi troppo… se io ti dico di stare attento, ti devi controllare” diceva Brugnaro all’assessore in una telefonata del marzo 2023 intercettata nell’inchiesta.

Le Langhe scoprono lo sfruttamento e il caporalato

(di Massimo Alberti)

Le Langhe scoprono il caporalato. Dopo i casi di sfruttamento emersi nei giorni scorsi, paghe da pochi euro e pestaggi per chi provava a ribellarsi, i sindacati hanno organizzato una manifestazione in piazza ad Alba, la capitale della rinomata zona vinicola. In Piazza sindaci e attivisti sindacali. Assenti imprenditori ed i lavoratori.

“Ma ora nessuno può fingere di non sapere cosa succede nei campi”, le parole di associazioni e organizzatori. È il merito che la manifestazione di oggi ha avuto: far scoppiare il bubbone, costringere le istituzioni locali a prendere una posizione sul non detto: la presenza, tra le vigne delle Langhe, di sfruttamento e caporalato. Il grande non detto, ignorato per anni nonostante le inchieste giornalistiche e della magistratura che vanno avanti da almeno 10 anni che ora nessuno può fingere di non conoscere. [CONTINUA A LEGGERE]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

Adesso in diretta