Approfondimenti

I nuovi appelli inascoltati per il cessate il fuoco, la precettazione annunciata da Salvini e le altre notizie della giornata

Salvini Confindustria Lega Russia Cadere Draghi ANSA

Il racconto della giornata di martedì 14 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si rinnovano gli appelli per un immediato cessate il fuoco mentre la situazione nelle strutture sanitarie è sempre più drammatica e la tensione continua a crescere anche in Cisgiordania. La precettazione è già decisa e Salvini l’ha comunicata un minuto dopo l’incontro con i responsabili dei due sindacati che sono andati al tavolo convocato dal ministro. Battaglia parlamentare alla Camera sull’immigrazione: i deputati dell’opposizione, con interventi fiume, hanno bloccato le votazioni sul DL Cutro 2.

I continui appelli per un immediato cessate il fuoco

“In nome dell’umanità chiediamo un immediato cessate il fuoco”. Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato l’ultimo di una lunga serie di appelli per chiedere la fine della guerra in Medio Oriente. Guterres si è anche detto profondamente turbato dall’orribile situazione e dalla perdita di vite umane nei diversi ospedali di Gaza.
L’appello di Guterres si è aggiunto a quello lanciato oggi dall’Oms, mentre la situazione nelle strutture sanitarie è sempre più drammatica.

(di Martina Stefanoni)

La situazione più grave resta quella dell’ospedale Al Shifa, il più grande di Gaza City, oggi completamente circondato dalle truppe dell’esercito israeliano. Il capo del reparto di chirurgia ortopedica dell’ospedale, intervistato dalla BBC, ha detto che oggi hanno seppellito 200 persone in una fossa comune nel cortile dell’ospedale. Il medico ha detto che ci sono volute sei ore e oltre 100 tra medici e infermieri per scavare la fossa.
Oggi l’esercito israeliano ha detto di aver preso il controllo di diversi uffici governativi nel nord della striscia oltre che del campo profughi di Shati.
I bombardamenti continuano anche nel sud della striscia, dove centinaia di migliaia di persone nei giorni scorsi hanno cercato rifugio. Nelle scorse ore un raid su Khan Younis ha ucciso decine di persone. Nelle tendopoli improvvisate in quest’area dell’enclave la situazione umanitaria è estremamente precaria. Proprio da Khan Younis abbiamo ricevuto questo messaggio da Sami, cooperante di Gaza:


 

Crescono le pressioni interne in Israele per riportare a casa gli ostaggi. Oggi è stata data la notizia della morte di una dei militari rapiti il 7 ottobre. Il ministro del governo di unità nazionale Benny Gantz ha detto che “anche se fosse necessario un cessate il fuoco per la restituzione degli ostaggi, la guerra non si fermerà”. Una marcia dei parenti degli ostaggi da Tel Aviv a Gerusalemme è partita oggi per chiedere a Netanyahu risposte sui loro cari. Il premier israeliano ha detto che si sta facendo tutto il possibile e che verranno date notizie quando si saprà qualcosa di concreto. Poco fa i media israeliani hanno riportato che il capo dello Shin Bet è in Egitto dove sta incontrando ufficiali di alto livello per promuovere l’accordo sugli ostaggi.

Crescono ancora le tensioni in Cisgiordania

Mentre gli occhi del mondo sono puntati su Gaza, crescono però le tensioni anche in Cisgiordania. Oggi 7 palestinesi sono stati uccisi nel campo profughi di Tulkarem in un raid dell’esercito israeliano. I bulldozer israeliani hanno anche distrutto il monumento a Yasser Arafat all’entrata del campo. Sull’area di Tulkarem abbiamo sentito Francesca Forte, cooperante del Cospe che vive a Ramallah:

La situazione è estremamente delicata anche nel resto della Cisgiordania. Sentiamo Ancora Francesca Forte:


 

Salvini va avanti con la precettazione

(di Anna Bredice)

La precettazione è già decisa e Salvini l’ha comunicata un minuto dopo l’incontro con i responsabili dei due sindacati che sono andati al tavolo convocato dal ministro, capo della Lega. La precettazione era già nelle cose. Le distanze sono rimaste uguali a prima, Salvini ha ordinato la precettazione nel senso che consentirà lo sciopero di venerdì nel settore trasporti solamente nella fascia oraria dalle 9 alle 13, e non di 8 ore come Cgil e Uil hanno deciso e ancora in questo momento confermano. Il tavolo al ministero dei trasporti è durato poco, Landini e Bombardieri non sono andati, erano presenti solo i responsabili del settore trasporti. Poco prima i due segretari generali avevano ribadito che per loro lo sciopero di venerdì è e resta generale e che le ragioni della protesta rimangono uguali. “Confermiamo le ragioni e la natura dello sciopero”, hanno fatto sapere appena usciti, rimandando a domani ad una conferenza stampa congiunta gli altri dettagli. Al momento quindi le posizioni restano di uno sciopero generale di 8 ore nel settore trasporti, perché di questo si occupa Salvini e di una precettazione, 4 ore consentite e altre 4 ore che sarebbero secondo la legge punite con sanzioni amministrative. Un braccio di ferro che Salvini ha voluto portare avanti fino all’ultimo, come presunto paladino delle persone che utilizzano i trasporti pubblici. La responsabile trasporti della Cgil ha infatti ribadito che anche nel tavolo appena concluso i sindacati non hanno ottenuto nessuna attenzione ai motivi dello sciopero. È la prima volta che accade in tanti anni per due sindacati così rappresentativi come Cgil e Uil, perché quello che Landini ha sottolineato è proprio il fatto che scioperi generali dei sindacati minori o di base non sono mai stati bloccati. La Cgil e la Uil sono una minaccia per Salvini e il governo, perché mettono in luce le mancanze di una manovra, le mancate promesse realizzate e che Palazzo Chigi e soprattutto Salvini vuole nascondere.

L’ostruzionismo dell’opposizione sugli emendamenti al decreto Migranti

Battaglia parlamentare alla Camera sull’immigrazione: i deputati dell’opposizione, con interventi fiume, hanno bloccato le votazioni sul DL Cutro 2, quello che prevede che i minori di età superiore ai 16 anni siano accolti nei centri insieme agli adulti. Il provvedimento si inserisce nella normativa nazionale sull’immigrazione, che però sarà modificata dall’entrata in funzione del memorandum con l’Albania. Per questo chiedono che l’intesa con Tirana sia oggetto di un disegno di legge ad hoc: poiché modifica l’attuale legge quadro e poiché costituisce di fatto un trattato internazionale. Filiberto Zaratti è un deputato di alleanza verdi e sinistra:


 

Lo stallo dei combattimenti nell’est dell’Ucraina

La guerra in Ucraina. “Avdiivka probabilmente cadrà e rischiamo di perdere il controllo della linea”, lo ha riferito una fonte militare di Kiev alla stampa. Da settimane i combattimenti nell’est del paese vengono definiti in stallo, nonostante il presidente ucraino Zelensky abbia cercato di smentire le difficoltà sul terreno, arrivando anche ad uno scontro con i suoi vertici militari. 
La battaglia per il controllo di Avdiivka va avanti ormai da giorni, la sua perdita sarebbe un grave smacco per le truppe ucraine.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

Adesso in diretta