Approfondimenti

I ritardi dei soccorsi nel nord della Siria, la visita del ministro della Difesa tedesco a Kiev e le altre notizie della giornata

pistorius

Il racconto della giornata di martedì 7 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Continua a crescere il numero dei morti provocati dal terremoto che ha colpito il sud della Turchia e il Nord della Siria. Secondo l’ultimo bilancio il numero delle vittime ha ormai superato le 6200 unità, più di 4500 in Turchia e 1700 in Siria. Il governo tedesco ha dato una nuova autorizzazione per la consegna di 178 Leopard 1 all’Ucraina. Giorgia Meloni è a Milano per la chiusura della campagna elettorale di Attilio Fontana. Almeno 400mila persone sono scese in piazza a Parigi per protestare contro la riforma delle pensioni voluta da Macron. 

Terremoto in Turchia e Siria, continua a cresce il numero delle vittime

Ora dopo ora continua a crescere il numero dei morti provocati dal terremoto che ha colpito nella notte di ieri il sud della Turchia e il Nord della Siria. Secondo l’ultimo bilancio il numero delle vittime ha ormai superato le 6200 unità, più di 4500 in Turchia e 1700 in Siria, dove però la situazione è talmente disperata che anche tenere il conto è difficile. In entrambi i paesi si continua a scavare tra le macerie, e si contano decine di migliaia di feriti.
Dopo la prima scossa di magnitudo 7.8, ce ne sono state almeno 300 di assestamento e un’altra grande di magnitudo 7,5 causata dall’attivazione di una seconda faglia, lunga fra 70 e 80 chilometri e localizzata poco a Nord di quella est anatolica.
Migliaia di edifici sono crollati e centinaia di migliaia di persone sono rimaste senza casa e ora cercano rifugio nei campi allestiti per gli sfollati.

(di Martina Stefanoni)
La situazione rimane drammatica in entrambi i paesi. Secondo l’Oms le persone colpite dal sisma sarebbero 23 milioni, dei quali più di un milione di bambini e il numero totale delle vittime potrebbe arrivare a 20.000.
Ad aggravare la situazione c’è anche il clima. L’area è colpita da giorni da un’ondata di freddo e da ieri piove e nevica, rendendo ancora più complicate le operazioni di salvataggio.
A preoccupare è soprattutto l’area colpita nel nord ovest della Siria, dove le infrastrutture erano già danneggiate dalla guerra e la situazione umanitaria precaria. Ce l’ha raccontato anche Domenico Chirico, volontario della Mezzaluna rossa siriana del Kurdistan, che abbiamo raggiunto nel nord del paese.

La situazione politica della Siria aggrava ulteriormente la crisi, perché appunto le sanzioni rendono difficile l’arrivo di aiuti umanitari. In Turchia infatti stanno arrivando aiuti e soccorsi da tutto il mondo, che però fanno fatica a raggiungere la Siria. Anche la ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock, ha fatto un appello per chiedere di aprire più varchi sul confine tra Turchia e Siria. In più, in Siria, proprio per le condizioni del paese è complicato anche raggiungere alcune aree colpite, che rimangono isolate e senza gli aiuti necessari.
Claudia Oriolo, rappresentante della Siria della Ong We World, che si trova a Damasco.

 

Il governo tedesco ha approvato l’invio di 178 Leopard 1 a Kiev

Il governo tedesco ha dato una nuova autorizzazione per la consegna di 178 Leopard 1 all’Ucraina. Lo rivela la stampa tedesca; i primi panzer potrebbero essere consegnati entro marzo, ma la maggior parte non arriverà prima del 2024.
L’annuncio arriva nel giorno in cui il ministro della Difesa tedesco è a Kiev in una visita a sorpresa; Pistorius ha anche detto che gli ucraini riceveranno oltre 100 tank Leopard da diversi Paesi europei.
Kiev intanto anche oggi è tornata a fare pressione agli alleati per l’invio di aerei militari. Le autorità ucraine insistono: l’offensiva di Mosca è imminente, decine di migliaia di soldati russi stanno arrivando nell’est del paese per rafforzare le truppe.
Il ministro della difesa russo Shoigu ha ribadito che nella regione di Donetsk le truppe di Mosca continuano ad avanzare, e che sono vicine alla presa totale della città di Bakhmut.

Elezioni regionali, Meloni punta a prendersi la Lombardia

Oggi si è chiusa la campagna elettorale di Attilio Fontana. Al Teatro Dal Verme di Milano ci sono tutti e tre i leader della destra: Meloni, Salvini e Berlusconi. Protagonista è però la presidente del Consiglio che, forte dei sondaggi, punta a prendersi la regione roccaforte di Lega e Forza Italia. Il servizio di Luigi Ambrosio

 

Francia, la terza giornata di sciopero nazionale contro la riforma delle pensioni

Nuova giornata di mobilitazione in Francia contro l’annunciata riforma delle pensioni. È la terza, e sabato si replica. Secondo i sindacati almeno 400mila persone hanno sfilato oggi a Parigi. L’esecutivo vuole innalzare da 62 a 64 anni l’età pensionabile. Da Parigi. Il servizio di Francesco Giorgini

Pensioni, è saltato l’incontro tra governo e sindacati

(di Massimo Alberti)
Schiacciato tra le promesse elettorali e la politica di tagli, il governo italiano non sa che fare. Salta il nuovo tavolo con i sindacati previsto per domani. Restano le toppe alla riforma Fornero, che coinvolgono però poche migliaia di persone. C’è un tema, che riguarda un pezzo d’Europa e l’austerità delle politiche europee: tagliare sulla previdenza, ritenuta improduttiva, e farlo ritardando l’uscita dal lavoro giustificandolo con l’aumento della prospettiva di vita media. Che però non vuol dire aumento dell’idoneità per lavorare. E così, lo “scalone” di due anni che Macron sta cercando di imporre in Francia si scontra con una protesta che potrebbe (di nuovo) diventare epocale, comunque andrà a finire. In Italia, oltre alla tendenza politica di qui sopra, il sistema previdenziale che al netto dell’assistenza sarebbe pure tranquillo, deve in prospettiva fare i conti con una carenza di contributi, perché tra lavori precari, salari bassi, disoccupazione, assenza di turn over, l’INPS stima che nel giro di una ventina d’anni il numero di lavoratori equivarrà a quello dei pensionati. Mostrando chiaramente che il presunto scontro generazionale così artefatto elude i veri problemi che le riforme Dini, Maroni, ultima Fornero contribuiscono a nascondere. La riforma Fornero, dagli esodati in poi, non ha però suscitato le stesse reazioni d’oltralpe. Dopo quota100, il rialzo a quota102 del governo Draghi, l’ennesima toppa a quota 103 che riguarda solo circa 41000 persone, un effetto impercettibile. E non è chiaro se e come, davvero, il prossimo anno, il governo intenda superare la Fornero e abbassare l’età per andare in pensione, se voglia metter l’ennesima toppa. I rinvii degli incontri con i sindacati confermano di un governo che ora non sa barcamenarsi tra le indicazioni europee, e le promesse che hanno portato i voti di un bel pezzo di mondo del lavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta