Approfondimenti

I ritardi dei soccorsi nel nord della Siria, la visita del ministro della Difesa tedesco a Kiev e le altre notizie della giornata

pistorius

Il racconto della giornata di martedì 7 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Continua a crescere il numero dei morti provocati dal terremoto che ha colpito il sud della Turchia e il Nord della Siria. Secondo l’ultimo bilancio il numero delle vittime ha ormai superato le 6200 unità, più di 4500 in Turchia e 1700 in Siria. Il governo tedesco ha dato una nuova autorizzazione per la consegna di 178 Leopard 1 all’Ucraina. Giorgia Meloni è a Milano per la chiusura della campagna elettorale di Attilio Fontana. Almeno 400mila persone sono scese in piazza a Parigi per protestare contro la riforma delle pensioni voluta da Macron. 

Terremoto in Turchia e Siria, continua a cresce il numero delle vittime

Ora dopo ora continua a crescere il numero dei morti provocati dal terremoto che ha colpito nella notte di ieri il sud della Turchia e il Nord della Siria. Secondo l’ultimo bilancio il numero delle vittime ha ormai superato le 6200 unità, più di 4500 in Turchia e 1700 in Siria, dove però la situazione è talmente disperata che anche tenere il conto è difficile. In entrambi i paesi si continua a scavare tra le macerie, e si contano decine di migliaia di feriti.
Dopo la prima scossa di magnitudo 7.8, ce ne sono state almeno 300 di assestamento e un’altra grande di magnitudo 7,5 causata dall’attivazione di una seconda faglia, lunga fra 70 e 80 chilometri e localizzata poco a Nord di quella est anatolica.
Migliaia di edifici sono crollati e centinaia di migliaia di persone sono rimaste senza casa e ora cercano rifugio nei campi allestiti per gli sfollati.

(di Martina Stefanoni)
La situazione rimane drammatica in entrambi i paesi. Secondo l’Oms le persone colpite dal sisma sarebbero 23 milioni, dei quali più di un milione di bambini e il numero totale delle vittime potrebbe arrivare a 20.000.
Ad aggravare la situazione c’è anche il clima. L’area è colpita da giorni da un’ondata di freddo e da ieri piove e nevica, rendendo ancora più complicate le operazioni di salvataggio.
A preoccupare è soprattutto l’area colpita nel nord ovest della Siria, dove le infrastrutture erano già danneggiate dalla guerra e la situazione umanitaria precaria. Ce l’ha raccontato anche Domenico Chirico, volontario della Mezzaluna rossa siriana del Kurdistan, che abbiamo raggiunto nel nord del paese.

La situazione politica della Siria aggrava ulteriormente la crisi, perché appunto le sanzioni rendono difficile l’arrivo di aiuti umanitari. In Turchia infatti stanno arrivando aiuti e soccorsi da tutto il mondo, che però fanno fatica a raggiungere la Siria. Anche la ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock, ha fatto un appello per chiedere di aprire più varchi sul confine tra Turchia e Siria. In più, in Siria, proprio per le condizioni del paese è complicato anche raggiungere alcune aree colpite, che rimangono isolate e senza gli aiuti necessari.
Claudia Oriolo, rappresentante della Siria della Ong We World, che si trova a Damasco.

 

Il governo tedesco ha approvato l’invio di 178 Leopard 1 a Kiev

Il governo tedesco ha dato una nuova autorizzazione per la consegna di 178 Leopard 1 all’Ucraina. Lo rivela la stampa tedesca; i primi panzer potrebbero essere consegnati entro marzo, ma la maggior parte non arriverà prima del 2024.
L’annuncio arriva nel giorno in cui il ministro della Difesa tedesco è a Kiev in una visita a sorpresa; Pistorius ha anche detto che gli ucraini riceveranno oltre 100 tank Leopard da diversi Paesi europei.
Kiev intanto anche oggi è tornata a fare pressione agli alleati per l’invio di aerei militari. Le autorità ucraine insistono: l’offensiva di Mosca è imminente, decine di migliaia di soldati russi stanno arrivando nell’est del paese per rafforzare le truppe.
Il ministro della difesa russo Shoigu ha ribadito che nella regione di Donetsk le truppe di Mosca continuano ad avanzare, e che sono vicine alla presa totale della città di Bakhmut.

Elezioni regionali, Meloni punta a prendersi la Lombardia

Oggi si è chiusa la campagna elettorale di Attilio Fontana. Al Teatro Dal Verme di Milano ci sono tutti e tre i leader della destra: Meloni, Salvini e Berlusconi. Protagonista è però la presidente del Consiglio che, forte dei sondaggi, punta a prendersi la regione roccaforte di Lega e Forza Italia. Il servizio di Luigi Ambrosio

 

Francia, la terza giornata di sciopero nazionale contro la riforma delle pensioni

Nuova giornata di mobilitazione in Francia contro l’annunciata riforma delle pensioni. È la terza, e sabato si replica. Secondo i sindacati almeno 400mila persone hanno sfilato oggi a Parigi. L’esecutivo vuole innalzare da 62 a 64 anni l’età pensionabile. Da Parigi. Il servizio di Francesco Giorgini

Pensioni, è saltato l’incontro tra governo e sindacati

(di Massimo Alberti)
Schiacciato tra le promesse elettorali e la politica di tagli, il governo italiano non sa che fare. Salta il nuovo tavolo con i sindacati previsto per domani. Restano le toppe alla riforma Fornero, che coinvolgono però poche migliaia di persone. C’è un tema, che riguarda un pezzo d’Europa e l’austerità delle politiche europee: tagliare sulla previdenza, ritenuta improduttiva, e farlo ritardando l’uscita dal lavoro giustificandolo con l’aumento della prospettiva di vita media. Che però non vuol dire aumento dell’idoneità per lavorare. E così, lo “scalone” di due anni che Macron sta cercando di imporre in Francia si scontra con una protesta che potrebbe (di nuovo) diventare epocale, comunque andrà a finire. In Italia, oltre alla tendenza politica di qui sopra, il sistema previdenziale che al netto dell’assistenza sarebbe pure tranquillo, deve in prospettiva fare i conti con una carenza di contributi, perché tra lavori precari, salari bassi, disoccupazione, assenza di turn over, l’INPS stima che nel giro di una ventina d’anni il numero di lavoratori equivarrà a quello dei pensionati. Mostrando chiaramente che il presunto scontro generazionale così artefatto elude i veri problemi che le riforme Dini, Maroni, ultima Fornero contribuiscono a nascondere. La riforma Fornero, dagli esodati in poi, non ha però suscitato le stesse reazioni d’oltralpe. Dopo quota100, il rialzo a quota102 del governo Draghi, l’ennesima toppa a quota 103 che riguarda solo circa 41000 persone, un effetto impercettibile. E non è chiaro se e come, davvero, il prossimo anno, il governo intenda superare la Fornero e abbassare l’età per andare in pensione, se voglia metter l’ennesima toppa. I rinvii degli incontri con i sindacati confermano di un governo che ora non sa barcamenarsi tra le indicazioni europee, e le promesse che hanno portato i voti di un bel pezzo di mondo del lavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

Adesso in diretta