Approfondimenti

L’addio a Guglielmo Epifani, l’inchiesta milanese su DHL e le altre notizie della giornata

Guglielmo Epifani ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 7 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Carlo Ghezzi ricorda Guglielmo Epifani, l’ex segretario generale della Cgil scomparso oggi a 71 anni. Le indagini sull’omicidio di Saman Abbas puntano verso lo zio della giovane, Hasnain Danish, attualmente ricercato dai carabinieri. Una grossa inchiesta giudiziaria ha messo a nudo un sistema molto usato nel mondo della logistica, a cominciare da DHL. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Sfruttamento dei lavoratori. DHL al centro dell’inchiesta dei pm milanesi

(di Massimo Alberti)

Una grossa inchiesta giudiziaria ha messo a nudo un sistema molto usato nel mondo della logistica: quello delle false cooperative e dello sfruttamento di chi lavora. Nell’indagine dei PM milanesi Storari e Cavalleri è finito un colosso del settore, la DHL. I reati contestati vanno dai contributi non pagati ai lavoratori, ad una frode sull’IVA. Sequestrati in totale circa 20 milioni di euro dal 2018.
Perchè funziona così nella logistica: io, grande o piccola azienda, non assumo i lavoratori e me li faccio fornire da una cooperativa con un appalto. Ovviamente al ribasso. Fa niente se il risultato è un costo palesemente non in regola, circa 16 euro lordi a fronte dei 19 euro che è il minimo stimato per un’ora di lavoro. Su 1.600 lavoratori della Dhl a Milano, ad esempio, significa 3 milioni di euro risparmiati. La vita media di una cooperativa è di circa 2 anni, perché poi le coop vengo sciolte e ne nascono di nuove. Per la clausola di salvaguardia introdotta nel 2017 nel contratto della logistica -ma spesso è applicato il meno oneroso contratto multiservizi – se va bene chi lavora viene riassunto ma perde livello, anzianità, spesso tfr e contributi, se come nel caso specifico viene affiancata l’evasione. Già toccata da altre inchieste riguardanti sedi locali, stavolta è l’intero colosso DHL ad esser messo sotto accusa. Tutto nasce da un’informativa dell’agenzia delle entrate sul sistema degli appalti di Dhl in Italia in cui non tornano i conti tra giro d’affari e contributi versati, con centinaia di lavoratori fantasma. Da lì, la scoperta del sistema di cooperative, consorzi o società definite meri “serbatoi” di manodopera” gestiti dal committente come dimostrerebbero le mail in mano alla procura. Una “fenomenologia evasiva fraudolenta” che favorisce sfruttamento dei lavoratori e “concorrenza sleale”. Perché meno costo del lavoro significa meno costo al cliente, e quindi più merci movimentate. Una sorta di internalizzazione di un sistema che nella logistica è la norma, con la collaborazione di fatto dei committenti. Su un confine molto labile della legalità.
Papis Ndyaie è un sindacalista del Si Cobas, il sindacato di base più attivo nei magazzini della logistica, che ha lavorato per anni in DHL, prima per la CGIl, poi passando al Si Cobas. Da almeno 11 anni ha presentato centinaia di esposti e denunce. Lui stesso negli anni ha subito intimidazioni, minacce, danneggiamenti. “Quanto successo non ci stupisce ma è solo la punta dell’Iceberg, il sistema funziona così. E nessuno controlla” è il suo amaro commento.
Le tante lotte di questi mesi, spesso nascoste negli hub e nei magazzini delle periferie, o nei poli a ridosso delle autostrade, fatte dal lavoratori in prevalenza stranieri con i sindacati di base, nascono proprio da qui.

Le ultime rivelazioni sull’omicidio di Saman Abbas

(di Riccardo Tagliati)

Secondo me l’ha uccisa strangolandola, anche perché quando è venuto a casa non aveva nulla in mano“. Lo ha detto agli inquirenti il fratello minore di Saman Abbas, la 18enne pachistana di Novellara scomparsa nel nulla da più di un mese. Secondo la procura di Reggio Emilia sarebbe stata uccisa dallo zio, Hasnain Danish, attualmente ricercato dai carabinieri. Secondo il ragazzino, lo zio, dopo aver ucciso la ragazza, avrebbe pianto molto e lo avrebbe minacciato di non dire nulla ai carabinieri, perché altrimenti avrebbe ucciso anche lui.
L’omicidio, secondo la ricostruzione fornita dal ragazzino, premeditato, sarebbe avvenuto tra il 30 aprile e il 1 maggio. Proprio quella sera ci sarebbe stato un violento scontro tra la giovane e i genitori al termine del quale il padre e la madre si sarebbero rivolti allo zio: “Ora andate in casa. ora ci penso io” avrebbe detto Hasnain Danish.
Dove sia il cadavere però il presunto assassino non lo avrebbe voluto dire al nipote. I carabinieri continuano le ricerche nei campi attorno all’azienda agricola di Novellara e nei prossimi giorni impiegheranno anche un elettromagnetometro.
La procuratrice Isabella Chiesi è convinta che i genitori, che alla stampa pachistana hanno detto che la giovane si trova in Belgio, stiano mentendo e che abbiano convinto la giovane a far ritorno a casa con l’inganno.

Addio all’ex segretario della Cgil Guglielmo Epifani

È morto Guglielmo Epifani: l’ex segretario generale della Cgil aveva 71 anni. Era nato a Roma nel 1950. Inizia la sua carriera nel sindacato alla fine degli anni 70. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, a seguito della conclusione del mandato di Cofferati, diviene segretario generale della CGIL, primo socialista a guidarla dai tempi della sua ricostituzione nel 1944. Il 16 ottobre 2010 Guglielmo Epifani pronuncia il suo ultimo discorso da segretario CGIL in Piazza San Giovanni, a Roma.
Nel 2013 veine candidato ed eletto nel Partito Democratico di cui diventa segretario reggente dopo le dimissioni di Bersani. Resta allg uida fino alla fine dello stesso quando, eletto alla primerie, gli succede Mateo Renzi. Nel 2017 lascia il Pd e aderisce ad Articolo 1. Nel 2018 viene eletto alla Camera nelle liste di Leu.

Il ricordo di Carlo Ghezzi, uno dei protagonisti della stagione sindacale di Epifani, già Presidente della Camera del Lavoro di Milano:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/RegLombardia/status/1401930259918901249

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1401934423407435776

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

Adesso in diretta