Approfondimenti

La versione della gip sulla strage del Mottarone, la nuova giravolta di Salvini e le altre notizie della giornata

Matteo Salvini ANSA quota 100

Il racconto della giornata di lunedì 31 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le indagini sulla strage del Mottarone proseguono, ma la visione della Procura di Verbania e quella della Gip sembrano inconciliabili. Le aggressioni, verbali o fisiche a persone omosessuali emergono quasi ogni giorno nelle cronache italiane e l’approvazione della legge Zan contro l’omotransfobia è sempre più urgente, mentre Matteo Salvini porta la sua propaganda anche a Fatima e fa l’ennesima giravolta. Infine, l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Strage del Mottarone. Salta la tesi del movente economico?

(di Luigi Ambrosio)

È un conflitto tra visioni inconciliabili quello tra la Procura di Verbania e la Giudice per le Indagini Preliminari. 


La Gip, ad esempio, smonta le parole di quello che forse è il testimone più importante fino a qui. Uno dei dipendenti ascoltati dalla Procura riporta che ogni volta che segnalava un problema a Tadini, questi avvisasse Perocchio e Nerini, telefonicamente. E, aggiunge, spesso assisteva a telefonate, anche animante in cui Tadini diceva ai suoi superiori che si sarebbe dovuto chiudere, ma che ogni volta l’indicazione era quella di tenere aperto.
Nell’ultimo periodo in particolare si era riscontrato un problema al sistema frenante della cabina poi precipitata che secondo Tadini avrebbe dovuto comportare la chiusura dell’impianto, riporta il testimone, mentre Perocchio e Nerini avrebbero deciso di non fermare la funivia. 

”Lo posso dedurre – dice – dal fatto che nonostante la decisione del Tadini fosse quella di chiudere, di fatto, dopo queste telefonate l’impianto continuasse a funzionare e che l’unico modo per farlo funzionare fosse l’inserimento dei forchettoni“. Insiste poi il testimone ad affermare che “con l’arrivo del flusso turistico, a livello economico sarebbe stato catastrofico bloccare l’impianto“.


La Gip però nella sua ordinanza scrive che il dipendente-testimone mai avrebbe dovuto essere sentito come persona informata sui fatti e che lo stesso, essendo colui che avrebbe dovuto rimuovere i ceppi la domenica della strage, ben sapeva che avrebbe a sua volta potuto essere incriminato, e infine che altre dichiarazioni di altri testimoni vanno in senso contrario al suo.

 La Gip poi nega che l’argomento delle motivazioni economiche possa avere indotto Nerini e Perocchio a impedire che la funivia venisse fermata per sistemare i problemi.


La Giudice scrive che la stagione non era ancora cominciata e che casomai era questo il momento opportuno per fermarsi a fare i lavori senza comportare danni economici. 

Non solo la tesi del movente economico non viene presa in considerazione quindi, ma viene completamente ribaltata.

Salvini porta la campagna elettorale anche a Fatima

(di Anna Bredice)

Non gli bastava il rosario sul palco dei comizi, Salvini oggi va a Fatima per ribadire che le radici dell’Europa, tanto bistrattata nel passato, sono cristiane, dichiara di consacrarsi al cuore immacolato di Maria e da lì imprime una nuova giravolta di lotta e di governo su un tema che ha creato enormi tensioni a Palazzo Chigi, ma sul quale per giorni non ha detto nulla a favore dei lavoratori e cioè la richiesta di un nuovo blocco dei licenziamenti.
Salvini cerca la ribalta che, troppo spesso in queste settimane, gli è stata sottratta dalla sua amata e odiata alleata Giorgia Meloni e si propone di essere il mediatore tra imprese e sindacati per cercare una soluzione al blocco dei licenziamenti. Tende una mano al PD dicendosi disponibile a cercare un accordo, ma Letta risponde con molta freddezza, diplomaticamente non chiude la porta al dialogo ma dice anche che non si fida dell’ennesima giravolta del leader della Lega.
Il tema licenziamenti entra nel vivo perché giugno è l’ultimo mese di blocco dei licenziamenti, Bankitalia aveva fornito le previsioni, parlando di 500mila possibili licenziamenti e il Governatore Visco pur non volendo entrare nello specifico tema, chiede un sistema maggiore di di protezione per i lavoratori.
Salvini cerca il consenso e vuole parlare con tutti, eppure dai ministri leghisti non c’è stato nessun aiuto al ministro Orlando quando ha dovuto rimangiarsi la proroga al 28 agosto. I leghisti sono stati zitti, per questo Letta non si fida e la considera un’altra giravolta, come è stata la linea europeista per entrare nel governo Draghi, così come i balletti di aperture e chiusure sui decreti COVID.

Sempre più urgente la legge Zan in Italia

Il comune di Palermo ha annunciato che si costituirà parte civile nel processo contro i responsabili dell’aggressione a una coppia omosessuale torinese, in visita nel capoluogo siciliano. Altra coppia omosessuale, questa volta nell’Oltrepò pavese, 59 e 69 anni. Spari contro la porta di casa, minacce, insulti.
Le aggressioni, verbali o fisiche a persone omosessuali emergono quasi ogni giorno nelle cronache. È anche per questo che è urgente l’approvazione della legge Zan contro l’omotransfobia che sta faticosamente avanzando al Senato, tra l’ostruzionismo delle destre e la propaganda su giornali e social che le dipinge come una legge liberticida.
Ne abbiamo parlato con Simone Alliva, giornalista e attivista Lgbt:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi 1.820 nuovi casi, con un tasso di positività al 2,1%. 82 le vittime nelle ultime 24 ore. Situazione degli ospedali: scende ancora, fino a quota 12%, a livello nazionale, la percentuale di posti letto nelle terapie intensive degli ospedali italiani occupati da pazienti COVID e senza che nessuna Regioni superi la soglia di allerta del 30%. Mentre calano all’11% i posti in reparto, anche in questo caso con tutte le Regioni sotto la soglia d’allerta

Regolamento europeo per gli spostamenti. Entra in vigore il primo luglio. Da domani la piattaforma europea sarà attiva e gli stati cominceranno a collegarsi. Ogni paese dovrà, entro il primo luglio, essere in grado di fornire il pass digitale riconosciuto a livello UE.
Oggi la Commissione Europea ha chiarito uno dei punti principali. E cioè: chi si potrà spostare nei paesi europei senza dover dimostrare un tampone negativo o, in mancanza fare la quarantena all’arrivo. Dice Bruxelles: “Le persone completamente vaccinate saranno esentate dai test di viaggio o dalla quarantena, 14 giorni dopo aver ricevuto l’ultima dose. Questo dovrebbe riguardare anche le persone guarite che hanno ricevuto una singola dose di vaccino“.
Inoltre si propone di introdurre un “freno di emergenza” interno alla UE per affrontare nuove varianti, reintroducendo misure restrittive per i viaggi anche per le persone vaccinate e quelle guarite se la situazione epidemiologica si deteriora rapidamente, o se è stata segnalata un’elevata prevalenza di varianti COVID preoccupanti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta