Approfondimenti

Prighozin torna a parlare dopo 48 ore di silenzio, l’intervento di Giorgia meloni alla “Giornata mondiale contro le droghe” e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 26 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il capo della Wagner Prigozhin è tornato a parlare dopo 48 ore di silenzio. La Corte d’appello di Torino ha ricalcolato in 23 anni di carcere la pena per l’anarchico Alfredo Cospito. Durante il suo intervento alla “Giornata mondiale contro le droghe” Giorgia Meloni ha ribadito le posizione anti-droga del governo, negando la distinzione tra droghe leggere e pesanti. Secondo il centro studi degli imprenditori inflazione, tassi elevati, ed energia stanno indebolendo la struttura industriale italiana e rendono fragile la crescita. La Cassazione ha accolto il ricorso contro l’archiviazione del caso Enrico Lombardo, il quarantaduenne morto nel 2019 durante un fermo dei carabinieri.

Prighozin rompe il silenzio e torna a criticare i vertici russi

Il capo della Wagner Prigozhin è tornato a parlare dopo 48 ore di silenzio. “Non volevamo fare un colpo di stato, ma evitare che la nostra milizia venisse sciolta. Le nostre azioni mostrano che c’è un problema di sicurezza nazionale su tutto il territorio russo” queste sono state alcune delle sue parole. Prigozhin quindi avrebbe agito per evitare lo scioglimento della Wagner, previsto dai vertici russi per il primo luglio, e sarebbe riuscito nel suo intento grazie alla mediazione del presidente bielorusso Lukashenko. Ora però c’è molta confusione sul futuro della milizia e secondo alcune informazioni diffuse sui canali Telegram, in Bielorussia sarebbe in corso la costruzione di alcune strutture per accogliere migliaia di combattenti. Prigozhin nel suo discorso non ha dato informazioni su dove si trovi, ma secondo alcune informazioni diffuse sempre via Telegram, si troverebbe a Minsk.

La cosa certa è che le sue parole hanno puntato a una ulteriore delegittimazione dei vertici russi.

Intanto in Ucraina l’avanguardia delle truppe di Kiev sarebbe passata sulla riva sinistra del fiume Dnipro, nella zona di Kherson. L’operazione avrebbe un significato simbolico forte per la controffensiva perché da mesi le truppe ucraine vengono respinte su quel lato del fiume. Una conferma ufficiale non è ancora arrivata e bisognerà verificare quanti militari di Kiev riusciranno a passare il fiume, considerando anche che molte di quelle zone sono ancora parzialmente sommerse per la distruzione della diga di Nova Kakhovka.

Rimane un’incognita sugli effetti militari in Ucraina degli eventi avvenuti in Russia negli ultimi due giorni. Per ora, non hanno portato a cambiamenti significativi.

Caso Cospito, la Corte d’Appello di Torino ribalta la richiesta della procura

La Corte d’appello di Torino ha ricalcolato in 23 anni di carcere la pena per l’anarchico Alfredo Cospito per l’attentato alla scuola allievi carabinieri di Fossano del 2 giugno 2006. La procura generale di Torino aveva confermato la richiesta dell’ergastolo ostativo per “Strage politica”, ma la difesa aveva chiesto l’applicazione dell’attenuante del “fatto lieve”. Una possibilità che era stata aperta dalla pronuncia di aprile della Corte Costituzionale.
Durante l’attentato per il quale Cospito era stato condannato all’ergastolo infatti, non ci furono né morti né feriti, ma solo qualche danno ai cassonetti dell’immondizia.

Giorgia Meloni riporta il dibattito sulla legalizzazione della cannabis indietro di anni

Le droghe sono tutte uguali. Giorgia Meloni, intervenendo a Montecitorio alla “Giornata mondiale contro le droghe” ha ribadito la posizione del governo sulle sostanze stupefacenti: non esistono droghe leggere, perché queste portano al consumo di droghe più pesanti. Dichiarazioni che riportano il dibattito sulla legalizzazione della cannabis indietro di anni.
Il discorso della premier è stato tutto incentrato sulla politica proibizionista che la destra porta avanti da tempo, senza nessun riferimento ai fenomeni criminali che girano intorno al traffico di stupefacenti né al problema del sovraffollamento delle carceri.
Botta e risposta durante l’intervento tra Meloni e il deputato di Più Europa, Riccardo Magi, che è stato cacciato dall’aula per aver mostrato un cartello con scritto: ‘Cannabis: non ci pensa lo stato ci pensa la mafia’.
Sentiamo Franco Corleone del forum droghe

Anche Confindustria vede nero

(di Massimo Alberti)
Inflazione, tassi elevati, ed energia indeboliscono la struttura industriale e rendono fragile la crescita, indica il centro studi degli imprenditori. Da cui continuano ad arrivare messaggi di inquietudine per le scelte del governo.
Dopo l’Istat e gli studi dei sindacati, anche i dati di Confindustria indicano un paese fragile e sulla strada della deindustrializzazione. Si continuano ad accumulare segnali di indebolimento, specie per l’industria e le costruzioni, in forte calo post bonus 110.
Il contesto non è buono: le stime sull’Europa oscillano di qualche decimo, gli Usa stanno bruscamente frenando, la Cina cresce meno delle attese. E le scelte della Bce si fanno sentire in negativo con la lenta discesa dell’inflazione e tassi in aumento che frenano consumi da un lato, investimenti dall’altro. Altro segno di preoccupazione arriva dalle prospettive sui costi dell’energia, il cui calo è ormai finito e per l’Italia, causa difficoltà algerine sul gas e forti ritardi sulle rinnovabili, si vedono diversi problemi all’orizzonte. Non sono solo numeri: Confindustria inizia ad avere una sempre meno malcelata inquietudine verso il governo. Se il tavolo sulle pensioni ha sancito che non ci sono soldi, le priorità tra industriali e sindacati sono sicuramente diverse, un punto comune è proprio quello delle politiche economiche. Anche a Confindustria non piace la logica di riduzione del gettito fiscale, tantomeno attraverso la flat tax. Nel fine settimana i giovani di Confindustria lo hanno ripetuto, criticando il governo anche per il lassismo sull’evasione fiscale. Anche altri vertici confindustriali scalpitano, parole analoghe e molto dure sono arrivate ad esempio dal capo degli industriali pugliesi. Il PNRR e la gestione dei fondi, se il governo dovesse fallire, rischiano di far saltare del tutto la luna di miele tra Confindustria e governo. Il messaggio che arriva dalle previsioni negative di oggi, è un monito piuttosto chiaro.

L’inchiesta sulla morte di Enrico Lombardo torna in tribunale

Ritorna in tribunale l’inchiesta sulla morte di Enrico Lombardo, il 42enne di Spadafora che la notte tra il 26 e il 27 ottobre del 2019 morì mentre era in stato di fermo in custodia della polizia. La cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla famiglia contro l’archiviazione del caso.
Le indagini svolte finora avevano infatti portato per due volte la Procura di Messina a chiedere l’archiviazione dell’inchiesta, accolta sempre dal gip e contro la quale si è sempre opposta la famiglia di Lombardato. La Cassazione è intervenuta sull’ultimo ricorso dei familiari contro l’archiviazione disposta dal gip nei confronti di quattro indagati: un medico, due soccorritori del 118 e un carabiniere.
Abbiamo raggiunto l’ex moglie di Lombardo, Alessandra Galeani.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta