Approfondimenti

Il primo discorso di Kamala Harris, il bombardamento israeliano su Khan Yunis e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 22 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel suo primo discorso dopo il ritiro dalla corsa per la presidenza di Biden, Kamala Harris non ha parlato di sé né della sua candidatura. C’è stata una pioggia di endorsement all’interno del partito, e Hillary Clinton ha avviato una raccolta fondi per lei. Resta l’incognita sul vicepresidente, sui tempi e sulle modalità della nomina. Oggi a Gaza c’è stato un nuovo raid israeliano in un’area densamente popolata che ha causato almeno 50 morti e gli ospedali, ormai al collasso, non sanno più come curare i feriti. A poche ore dall’aggressione neofascista al giornalista Andrea Joly de La Stampa potrebbe esserci una svolta nelle indagini. Dopo le polemiche la Lega fa marcia indietro sul ddl contro le cariche declinate al femminile.

Il primo discorso di Kamala Harris dopo il ritiro di Biden

“L’eredità di Joe Biden non ha pari nella storia moderna”. La vicepresidente statunitense kamala harris ha tenuto oggi il suo primo discorso pubblico dopo la rinuncia del presidente alla corsa alle presidenziali. Dopo che Biden ha indicato in lei la sua sostituta in vista delle elezioni di novembre, Harris in un incontro oggi alla casa bianca già previsto oggi lo ha ringraziato: non per avere indicato il suo nome, ma per il lavoro che ha svolto in questi anni.

“La verità, ha detto, è che Joe biden negli scorsi anni ha fatto qualcosa che non ha precedenti nella storia moderna: in un solo mandato ha già realizzato molto più di quello che altri presidenti hanno compiuto in due. Ho potuto toccare con mano ogni giorno la sua onestà, la sua integrità, il suo impegno, il suo grande cuore, il suo profondo amore per il nostro paese. Sono testimone che ogni giorno il nostro presidente lotta per il popolo americano e noi siamo profondamente grati per il suo servizio al nostro paese”


La giornata di oggi è trascorsa tra endorsement più o meno eccellenti e l’impennata delle donazioni alla campagna elettorale democratica: anche Hillary Clinton ha aperto una raccolta fondi per sostenere la sua candidatura. I Clinton si sono da subito schierati con Harris. E con loro molti governatori: tra questi diversi di coloro che avrebbero potuto sfidarla per la nomination. Quali sono i punti di forza di kamala Harris, quali quelli di debolezza. Martino mazzonis, giornalista/americanista.


Che cosa succederà dunque adesso: il comitato sulle regole della convention si riunirà mercoledì e allora si saprà qualcosa di più chiaro. In particolare è apertissima la partita sulla vicepresidenza: Harris dovrà scegliere una personalità compatibile e possibilmente complementare a livello di elettorati alla sua. E lo farà, probabilmente, in completa autonomia, come spiega l’americanista Fabrizio Tonello.

Un bombardamento israeliano su Khan Yunis ha causato almeno 50 vittime

In queste ore il presidente israeliano Netaniahu è in viaggio verso gli Stati Uniti, dove incontrerà sia Joe Biden che Kamala Harris. Mentre Netaniahu era in viaggio in direzione di Washington un nuovo raid israeliano su un’area densamente popolata ha provocato almeno 50 morti a Khan Younis. Secondo un portavoce dell’ospedale dove sono stati portati i feriti la situazione è fuori controllo: “I pazienti sono stesi per terra, non ci sono abbastanza anestetici, manca il sangue per le trasfusioni”, ha detto. Il numero di morti palestinesi dal 7 ottobre ha superato la cifra di 39mila. E’ possibile che dopo il passo indietro, il presidente Biden possa avere le mani un po’ più libere per pretendere un cambio di passo nella sanguinosa gestione della guerra da parte del governo di Telaviv. Francesco strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola superiroe sant’anna di pisa.

L’inchiesta sull’aggressione al giornalista Andrea Joly

(di Rita Rapisardi)
A poche ore dall’aggressione neofascista al giornalista Andrea Joly de La Stampa potrebbe esserci una svolta. Sono state infatti identificate due persone, un 45enne e un 53enne, entrambe militanti in Casapound Torino. L’episodio è avvenuto nella serata di sabato durante una festa per i sedici anni del circolo Asso di Bastoni, sede appunto di Casapound Torino, e che sul territorio porta avanti eventi e iniziative di estrema destra e vicine all’ideologia del Ventennio fascista. Il giornalista si è trovato lì per caso attratto dalle decine di militanti, circa 160, fuori dal pub che cantavano inneggiando al Duce. Dopo qualche minuto Joly ha iniziato a filmare l’evento quando è stato subito circondato da diverse persone che l’hanno strattonato e butatto più volte a terra, uno di questi l’ha stretto con un braccio al collo facendogli mancare il respiro. Joly è poi riuscito a divincolarsi scappando e recandosi al pronto soccorso. A provare quanto accaduto, oltre la testimonianza del giornalista, ci sono anche tre video acquisiti dalla Digos che ha dato il via subito all’indagine che ha portato le prime due identificazioni con conseguenti denunce. Ma il lavoro della polizia non sarebbe finito qui, altre persone, almeno quattro, hanno preso parte al pestaggio e potrebbero essere identificate. Condanna dell’episodio da parte del presidente di regione Cirio e del sindaco Lo Russo che ha fatto anche sapere che la festa non era autorizzata. Intanto Casa Pound ha invitato Joly e l’europarlamentare Ilaria Salis definita “miserabile per agguati armati di martello contro avversari politici” alla festa nazionale che si terrà a Grosseto a settembre e si dice contraria a ogni limitazione della libertà di stampa.

La marcia indietro della Lega sul ddl contro le cariche declinate al femminile

(di Anna Bredice)
Il tempo di rimanere sui giornali per un paio di giorni, riattivare il consenso e il tifo tra quelle frange leghiste più maschiliste e legate ad una visione patriarcale della società e poi mandare avanti il capogruppo Romeo per dire che la proposta di vietare i nomi femminili era una iniziativa personale di un senatore semi sconosciuto. Matteo Salvini lo aveva fatto anche su altri temi nel passato, quando c’è bisogno di parlare alla pancia degli elettori, soprattutto se bisogna deviare l’attenzione dai problemi di stabilità di governo, come un ministro degli Esteri che non nasconde più l’irritazione per l’alleato leghista. E in ogni caso si utilizzano temi che ricevono consensi tra gli elettori, in questo caso l’uso dei nomi femminili negli atti pubblici, se ne sarebbe vietato l’utilizzo, ad esempio di rettrice piuttosto che sindaca, addirittura sanzionabili con multe fino a 5mila euro. Non è una barzelletta leghista, era una proposta di un senatore tale Manfredi Potenti, che il giorno dopo si è dovuto rimangiare il suo testo già firmato, perché era chiaro che non sarebbe mai passato. Non solo perché anacronistico, ma perché non avrebbe avuto i voti della stessa maggioranza. È vero che c’è una presidente del Consiglio che vuole farsi chiamare “il presidente”, ma la realtà è ormai molto più avanti della misoginia di alcune frange di destra. Salvini portava sul palco la bambola gonfiabile di Laura Boldrini, perché da presidente della Camera era stata l’esponente politica che più si è battuta per l’uso femminile di nomi soprattutto quando arrivano a guidare vertici di istituzioni, solo pochi giorni fa Ursula von der Leyen, candidatura che il capo della Lega ha respinto con forza. Tema da giornali, da dibattito nelle feste della Lega, fino a Pontida e poi chissà al congresso per poter riavere la segreteria del partito.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

Adesso in diretta