Approfondimenti

L’interruzione dei corridoi umanitari a Mariupol, le tensioni dopo l’intervento di Lavrov sulla tv italiana e le altre notizie della giornata

rifugiati Mariupol ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 2 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La città di Mariupol e le evacuazioni dei civili dall’acciaieria Azovstal al centro del 68esimo giorno di guerra in Ucraina, mentre l’intervento del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov su Rete 4 è diventato un caso internazionale e Israele ha convocato l’ambasciatore russo a Tel Aviv dopo l’accostamento tra Zelensky a Hitler. Il lavoro in Italia è sempre più precario, ma nel mese di marzo c’è stato un aumento di ben 100mila posti di lavoro permanenti. La nave Ocean Viking è in attesa di un porto sicuro per far sbarcare i quasi 300 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo più di una settimana fa. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

200 civili ancora intrappolati nell’acciaieria Azovstal: interrotte le evacuazioni

La città di Mariupol e le evacuazioni dei civili dall’acciaieria Azovstal al centro del 68esimo giorno di guerra in Ucraina. Dopo la riuscita dei primi corridoi umanitari, oggi le operazioni si sono interrotte. Secondo i miliari ucraini, asserragliati nella fabbrica insieme agli uomini del battaglione Azov, nel sito siderurgico restano intrappolati circa 200 civili e 20 bambini.
Questa mattina, subito dopo la fine delle prime evacuazioni, i russi hanno ripreso a bombardare l’acciaieria, segno che le trattative tra le parti si sono interrotte. Il nostro collaboratore Luca Steinmann nei giorni scorsi ha visitato la zona dell’Azovstal:

A supervisionare i corridoi umanitari da Mariupol sono le Nazioni Unite. Riuscirà l’Onu a mediare tra le due parti, Kiev e Mosca, almeno sull’evacuazione dei civili? Da Kiev Emanuele Valenti:


 

L’esercito russo cerca di sfondare nel Donbass

Le truppe russe ormai hanno in gran parte lasciato Mariupol. L’esercito di Mosca sta concentrando da giorni le forze nelle regioni di Donetsk e di Lugansk, per cercare di sfondare nel Donbass. Il prossimo obiettivo potrebbe essere la città di Sloviansk, un’importante città che si trova nella regione di Donetsk. Secondo quanto riferito oggi dall’esercito ucraino alla Cnn, le forze russe starebbero preparando un’offensiva proprio su questa località, sulla linea del fronte tra i due eserciti.
A nord le truppe russe avrebbero bombardato anche il villaggio di Zolochiv, nella regione di Kharkiv, danneggiando case private e due scuole. Non solo il Donbass. Gli attacchi proseguono anche nel resto del paese. Oggi sono state segnalate esplosioni nella zona di Odessa e di Kherson.
Infine, ultima notizia che arriva dalle Nazioni Unite, quindi fonte ufficiale. Sono oltre 3.000 le vittime civili uccise in Ucraina dall’inizio della guerra, lo scorso 24 febbraio. L’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani però precisa: le difficoltà di verifica fanno presumere che il numero sia considerevolmente più alto.

Le parole di Lavrov su Rete 4 diventano un caso internazionale

È diventato un caso internazionale l’intervento di Sergej Lavrov su Rete 4. All’interno della trasmissione Zona Bianca, il Ministro degli Esteri russo ha accostato Zelensky a Hitler: “Come Zelensky anche Hitler aveva origini ebraiche”, ha detto Lavrov. Israele oggi ha convocato l’ambasciatore russo a Tel Aviv: “Da Lavrov gravi menzogne. Si smetta di usare la Shoah come strumento per polemiche politiche”, ha risposto il Ministro degli Esteri israeliano Lapid. Su Rete 4 Lavrov ha parlato per 40 minuti, senza contraddittorio. Il suo intervento ha suscitato diverse critiche dal mondo politico e giornalistico. Oggi Mediaset ha provato a metterci una toppa: “Da Lavrov affermazioni deliranti, ma importanti perché confermano la mancanza di volontà di Putin di arrivare a una soluzione diplomatica e servono a fotografare la storia contemporanea”, ha detto il direttore generale dell’informazione della rete Mauro Crippa. Sull’intervento di Lavrov sulla tv italiana abbiamo chiesto un commento ad Alberto Negri, editorialista del Manifesto:


 

Un primo segnale positivo sui posti di lavoro permanenti

Il lavoro in Italia è sempre più precario: nel mese di marzo è stato toccato il record di sempre di occupati a termine: sono 3 milioni e 159mila. Questo anche se nell’ultimo mese rilevato, marzo, c’è stato un aumento di ben 100mila posti di lavoro permanenti. Un segnale positivo, ma è molto presto per poter pensare a un’inversione di tendenza.

La Ocean Viking in attesa di un porto sicuro per quasi 300 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo

Quasi trecento naufraghi soccorsi dalla nave Ocean Viking nel Mediterraneo sono ormai da più di una settimana a bordo senza aver ancora ricevuto l’assegnazione di un porto per poter sbarcare. Ci sono moltissimi minorenni, molti non accompagnati. La situazione a bordo si fa ogni giorno più difficile, sia per le condizioni fisiche di alcuni migranti, sia per la loro situazione psicologica. Valeria Taurino, direttrice generale di Sos Mediterranee, Ong a cui appartiene la Ocean Viking:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

Adesso in diretta