Approfondimenti

L’interruzione dei corridoi umanitari a Mariupol, le tensioni dopo l’intervento di Lavrov sulla tv italiana e le altre notizie della giornata

rifugiati Mariupol ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 2 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La città di Mariupol e le evacuazioni dei civili dall’acciaieria Azovstal al centro del 68esimo giorno di guerra in Ucraina, mentre l’intervento del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov su Rete 4 è diventato un caso internazionale e Israele ha convocato l’ambasciatore russo a Tel Aviv dopo l’accostamento tra Zelensky a Hitler. Il lavoro in Italia è sempre più precario, ma nel mese di marzo c’è stato un aumento di ben 100mila posti di lavoro permanenti. La nave Ocean Viking è in attesa di un porto sicuro per far sbarcare i quasi 300 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo più di una settimana fa. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

200 civili ancora intrappolati nell’acciaieria Azovstal: interrotte le evacuazioni

La città di Mariupol e le evacuazioni dei civili dall’acciaieria Azovstal al centro del 68esimo giorno di guerra in Ucraina. Dopo la riuscita dei primi corridoi umanitari, oggi le operazioni si sono interrotte. Secondo i miliari ucraini, asserragliati nella fabbrica insieme agli uomini del battaglione Azov, nel sito siderurgico restano intrappolati circa 200 civili e 20 bambini.
Questa mattina, subito dopo la fine delle prime evacuazioni, i russi hanno ripreso a bombardare l’acciaieria, segno che le trattative tra le parti si sono interrotte. Il nostro collaboratore Luca Steinmann nei giorni scorsi ha visitato la zona dell’Azovstal:

A supervisionare i corridoi umanitari da Mariupol sono le Nazioni Unite. Riuscirà l’Onu a mediare tra le due parti, Kiev e Mosca, almeno sull’evacuazione dei civili? Da Kiev Emanuele Valenti:


 

L’esercito russo cerca di sfondare nel Donbass

Le truppe russe ormai hanno in gran parte lasciato Mariupol. L’esercito di Mosca sta concentrando da giorni le forze nelle regioni di Donetsk e di Lugansk, per cercare di sfondare nel Donbass. Il prossimo obiettivo potrebbe essere la città di Sloviansk, un’importante città che si trova nella regione di Donetsk. Secondo quanto riferito oggi dall’esercito ucraino alla Cnn, le forze russe starebbero preparando un’offensiva proprio su questa località, sulla linea del fronte tra i due eserciti.
A nord le truppe russe avrebbero bombardato anche il villaggio di Zolochiv, nella regione di Kharkiv, danneggiando case private e due scuole. Non solo il Donbass. Gli attacchi proseguono anche nel resto del paese. Oggi sono state segnalate esplosioni nella zona di Odessa e di Kherson.
Infine, ultima notizia che arriva dalle Nazioni Unite, quindi fonte ufficiale. Sono oltre 3.000 le vittime civili uccise in Ucraina dall’inizio della guerra, lo scorso 24 febbraio. L’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani però precisa: le difficoltà di verifica fanno presumere che il numero sia considerevolmente più alto.

Le parole di Lavrov su Rete 4 diventano un caso internazionale

È diventato un caso internazionale l’intervento di Sergej Lavrov su Rete 4. All’interno della trasmissione Zona Bianca, il Ministro degli Esteri russo ha accostato Zelensky a Hitler: “Come Zelensky anche Hitler aveva origini ebraiche”, ha detto Lavrov. Israele oggi ha convocato l’ambasciatore russo a Tel Aviv: “Da Lavrov gravi menzogne. Si smetta di usare la Shoah come strumento per polemiche politiche”, ha risposto il Ministro degli Esteri israeliano Lapid. Su Rete 4 Lavrov ha parlato per 40 minuti, senza contraddittorio. Il suo intervento ha suscitato diverse critiche dal mondo politico e giornalistico. Oggi Mediaset ha provato a metterci una toppa: “Da Lavrov affermazioni deliranti, ma importanti perché confermano la mancanza di volontà di Putin di arrivare a una soluzione diplomatica e servono a fotografare la storia contemporanea”, ha detto il direttore generale dell’informazione della rete Mauro Crippa. Sull’intervento di Lavrov sulla tv italiana abbiamo chiesto un commento ad Alberto Negri, editorialista del Manifesto:


 

Un primo segnale positivo sui posti di lavoro permanenti

Il lavoro in Italia è sempre più precario: nel mese di marzo è stato toccato il record di sempre di occupati a termine: sono 3 milioni e 159mila. Questo anche se nell’ultimo mese rilevato, marzo, c’è stato un aumento di ben 100mila posti di lavoro permanenti. Un segnale positivo, ma è molto presto per poter pensare a un’inversione di tendenza.

La Ocean Viking in attesa di un porto sicuro per quasi 300 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo

Quasi trecento naufraghi soccorsi dalla nave Ocean Viking nel Mediterraneo sono ormai da più di una settimana a bordo senza aver ancora ricevuto l’assegnazione di un porto per poter sbarcare. Ci sono moltissimi minorenni, molti non accompagnati. La situazione a bordo si fa ogni giorno più difficile, sia per le condizioni fisiche di alcuni migranti, sia per la loro situazione psicologica. Valeria Taurino, direttrice generale di Sos Mediterranee, Ong a cui appartiene la Ocean Viking:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

Adesso in diretta