Approfondimenti

Gli appelli della Sea Watch ignorati dall’Italia, la nuova arroganza dei datori di lavoro e le altre notizie della giornata

Sea Watch ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 2 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Mentre in Italia esultavamo per l’oro di Jacobs, New York Times, Washington Post e il Times di Londra hanno sollevato dubbi su un possibile effetto doping dietro la vittoria. Licenziati di sabato sera, con un semplice messaggio Whatsapp, a partire dal lunedì. È successo alla Logista, una multinazionale che lavora per conto dello Stato nella distribuzione dei prodotti del tabacco. Centinaia di migranti sono alla deriva su diverse imbarcazioni nel Mediterraneo centrale, ma l’Italia non risponde agli appelli delle ONG. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Licenziati via mail o Whatsapp. L’arroganza dei datori di lavoro

Licenziati di sabato sera, con un semplice messaggio Whatsapp, a partire dal lunedì. È successo alla Logista, una multinazionale che lavora per conto dello Stato nella distribuzione dei prodotti del tabacco, e che ha un magazzino all’Interporto di Bologna, dove lavora in appalto attraverso un’altra società. La società appaltatrice, che gestisce la maggior parte dei lavoratori, ha spiegato che a seguito della disdetta del contratto di appalto da parte del committente le attività di movimentazione merci e logistica cesseranno a partire dal primo settembre. Da oggi tutti i lavoratori sono stati messi in cassa integrazione. “Buonasera, a seguito della riduzione delle attività, nella data di lunedì 02 agosto 2021 lei sarà dispensato dalla sua attività lavorativa. Il trattamento economico verrà garantito con gli strumenti previsti di Legge. Cordiali saluti”, il messaggio arrivato ai lavoratori. Pietro De Marco è uno di loro, delegato del sindacato Si Cobas:

Il licenziamento tramite Whatsapp arriva dopo i licenziamenti tramite email arrivati alla Gkn di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, e alla Gianetti di Ceriano Laghetto, in Lombardia. Una nuova modalità che sottolinea l’arroganza dei datori di lavoro. Marta Fana, sociologa del lavoro:

 

L’Italia tace davanti ad almeno 800 migranti alla deriva nel Mediterraneo

Centinaia di migranti sono alla deriva su diverse imbarcazioni nel Mediterraneo centrale. L’allarme arriva dalle Ong impegnate nella ricerca e nel soccorso.
Alarm Phone, in una serie di tweet, parla di “almeno 3 barche di legno sovraffollate alla deriva in zona Sar di Malta“. La ong cita cinque diverse situazioni tra le quali un barcone con 240 persone a bordo.
Secondo Sea Watch – che con la nave SeaWatch3 è nel Mediterraneo centrale e ha a bordo 263 persone soccorse nei giorni scorsi – l’allarme riguarda almeno 800 migranti.
La portavoce di Sea Watch Giorgia Linardi ai nostri microfoni denuncia: Nessun aiuto, nessuna risposta da parte delle autorità italiane, siamo lasciati soli.

 

Antonio La Torre difende Jacobs dalle insinuazioni della stampa anglosassone

Mentre in Italia esultavamo per l’oro di Jacobs, New York Times, Washington Post e il Times di Londra hanno sollevato dubbi su un possibile effetto doping dietro la vittoria. Da notare che si tratta di illazioni non supportate da prove o documenti: il Washington Post scrive:
“Sarebbe ingiusto accusare Jacobs: a lui va dato il beneficio del dubbio, ma all’atletica no”.
Il Washington Post si riferisce al fenomeno dei cosiddetti “atleti pop up”, quegli atleti che ottengono una straordinaria prestazione occasionale, senza una precedente continuità agli stessi livelli. Secondo il quotidiano statunitense la storia dell’atletica leggera è “disseminata di campioni pop up rivelatisi poi imbroglioni col doping” e questi miglioramenti sono degni di sospetto. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Nuova offensiva dei Talebani in Afghanistan

Nuovi violenti combattimenti a Lashkar Gah, capitale dell’Helmand, dove le forze governative stanno tentando di fermare l’avanzata dei talebani. Nel corso della notte i talebani avevano lanciato nuovi assalti alla città provocando la fuga di centinaia di civili. Situazione critica anche nelle province di Herat e Kandahar. Durante un discorso al parlamento, il presidente Ashraf Ghani ha dichiarato che il deterioramento della situazione è dovuto alla decisione improvvisa degli Stati uniti di ritirarsi dal paese.
La manovra dei talebani è quella di creare il cosiddetto arco territoriale frontaliere, dalla Cina all’Iran per accerchiare il paese. In questo momento il 40% del territorio è controllato dai talebani, il 32% è controllato dalle forze governative, il 28% è conteso tra le due forze. La perdita della capitale di Helmand sarebbe un duro colpo strategico e psicologico per il governo che si è impegnato a difendere i capoluoghi di provincia a tutti i costi.
L’offensiva ha anche una valenza economica: i vasti campi di papaveri nelle province meridionali forniscono un parte importante dell’oppio per il commercio internazionale di eroina. Nel 2020 sono stati prodotti 6.300 tonnellate, il guadagno è stato di 350 milioni dollari che verrà diviso tra i signori della guerra locali, i funzionari del governo corrotti e i talebani. Quel guadagno si moltiplicherà in miliardi di dollari quando le tonnellate di oppio vengono trasformati in eroina e venduti in occidente. La colpa degli stati uniti non è quella di aver ritirato le truppe come sostiene il Presidente Ashraf Ghani ma è quella di aver posto le condizioni per la creazione di un NarcoStato dove le vittime saranno sicuramente le donne e i cittadini che vogliono vivere in pace.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

Adesso in diretta