Approfondimenti

Le mobilitazioni dei metalmeccanici contro i licenziamenti, Conte incontra Draghi per la giustizia e le altre notizie della giornata

mobilitazione Firenze ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 19 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. È iniziata oggi la settimana di mobilitazioni dei metalmeccanici contro i licenziamenti nel giorno in cui un’altra fabbrica, la Timken di Brescia, ha deciso di licenziare 106 lavoratrici e lavoratori. Giuseppe Conte ha incontrato il premier Draghi e assicurato il contributo del Movimento 5 Stelle per velocizzare la riforma della Giustizia. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I metalmeccanici si mobiliano per una settimana contro i licenziamenti

Ancora una fabbrica che chiude, ancora licenziamenti. La notizia di queste ore riguarda la Timken di Brescia che ha deciso di licenziare 106 lavoratrici e lavoratori, immediatamente in sciopero e in presidio permanente.
L’azienda questa mattina ci ha comunicato il licenziamento di 106 persone. È stato un fulmine a ciel sereno perché non c’erano avvisaglie“, dice il segretario della Fiom Brescia Antonio Ghirardi. Dopo la Gkn e la Gianetti Ruote questa è la terza multinazionale del settore automotive che decide di chiudere senza neanche l’utilizzo degli ammortizzatori sociali.
Manifestazione di oggi a Firenze, con lo sciopero di tutte le categorie in difesa del lavoro e della Gkn, inizia una settimana di mobilitazione dei metalmeccanici contro i licenziamenti.

Domani sciopero di 4 ore dei metalmeccanici di tutta la Brianza per sostenere la vertenza della Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto, con presidio davanti alla Provincia. Sempre domani, lo sciopero di 8 ore dei lavoratori della ex Ilva. Giovedi sarà la volta della vertenza Whirlpool.

Ma andiamo a Campi Bisenzio, Firenze. Questa mattina 10mila in piazza contro i licenziamenti. Daniele Calosi segretario generale Fiom di Firenze per lo sciopero generale contro l’annunciata chiusura della Gkn:


 

Conte assicura il contributo di M5S per velocizzare la riforma della Giustizia

“Ho assicurato il contributo del M5S sulla giustizia. Daremo il contributo per velocizzare i processi ma saremo molto vigili nello scongiurare soglie di impunita”. Lo ha detto Giuseppe Conte dopo il colloquio con il presidente del Consiglio. Draghi vorrebbe approvare una parte della riforma già prima della pausa estiva. Ma sull’iter incombono possibili richieste di modifica del Movimento 5 Stelle. Conte oggi ha accennato di aver parlato con il presidente del consiglio di “eventuali interventi che possano migliorare il testo”. Ma di fatto, dopo il colloquio Draghi-Conte di oggi, cosa succederà? La giustizia è un tema centrale per i pentastellati, appoggeranno la riforma, favorendo una veloce approvazione, o le loro posizioni potrebbero trasformarsi in un braccio di ferro? Lo abbiamo chiesto al politologo dell’Università di Bologna, Piero Ignazi:


 

Il 50% degli italiani ha ricevuto la seconda dose di vaccino

Oltre 27 milioni e 120mila gli italiani completamente vaccinati, pari al 50,21% della popolazione degli over 12. Anche nella settimana passata superato il livello di 3,8 milioni di dosi, ma la somministrazione delle prime dosi continua ad essere inferiore alle 100mila al giorno.
Restano ancora circa 2 milioni e mezzo di over 60 non vaccinati. I nuovi contagi avvengono però quasi totalmente – siamo attorno al 90% – nella fascia di età 12-39 anni. I più giovani quindi, quelli meno vaccinati. Quelli a cui il virus crea meno problemi gravi, anche se non sempre. Ma anche quelli che si spostano di più, viaggiano, incontrano persone. È la fascia di età su cui l’effetto Green Pass alla francese potrebbe essere significativo.

Ai nostri microfoni il presidente della Federazione italiana medici pediatri, Paolo Biasci, esorta alla vaccinazione i giovanissimi, dai 12 ai 16 anni:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel mondo

Ancora in leggero aumento il tasso di positività al COVID oggi, al 2,3%. 2.072 i nuovi casi registrati. 7 le vittime.
Dovrebbero cambiare i criteri per il cambio di fascia: il governo lo deciderà tra domani e mercoledì, con un decreto che dovrebbe anche prevedere l’estensione del Green Pass obbligatorio. A pesare di più nella valutazione sulle fasce di rischio dovrebbe essere non più – o non solo – il numero dei contagi ma il peso sugli ospedali. Secondo alcune indiscrezioni, si andrà in zona gialla se l’occupazione delle terapie intensive è superiore al 5% dei posti letto a disposizione e se quella dei reparti ordinari supera il 10%. Sarebbe questa l’ipotesi alla quale si sta lavorando per rivedere i parametri del monitoraggio.
Oggi c’è stato un botta e risposta Salvini-Letta su un’altra questione che il governo sta prendendo in considerazione, cioè la vaccinazione obbligatoria per gli insegnanti. Contrario il leghista, possibilista il segretario PD. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Banchi, non lo ha escluso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta