Approfondimenti

La Chiesa benedice le coppie omosessuali, lo sciopero dei medici e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 18 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Papa ha approvato la benedizione in chiesa delle coppie omosessuali: è una svolta quella pubblicata oggi in un documento ufficiale del Dicastero per la dottrina della fede. Oggi sciopero dei medici contro il governo e contro la manovra economica: si sono fermati i settori della sanità ospedaliera e territoriale, biologi, dirigenti sanitari, medici veterinari. La Russa dichiara che il Capo dello Stato negli anni si è preso poteri che la Costituzione non prevede e la riforma ora servirà a riportare i poteri dei presidenti nell’alveo costituzionale. Al Consiglio dei Ministri dell’Ambiente europeo l’Italia, unico paese, ha votato contro la direttiva sugli imballaggi.

La Chiesa Cattolica benedice le coppie omosessuali

Il Papa ha approvato la benedizione in chiesa delle coppie omosessuali. È una svolta quella pubblicata oggi in un documento ufficiale del Dicastero per la dottrina della fede, la massima autorità Vaticana in tema di dottrina della Chiesa Cattolica. Non è un matrimonio – specifica il documento – e deve essere distinta da ogni ritualità che possa confonderla con questo sacramento. Tuttavia è la prima volta che la Chiesa Cattolica dice sì alla benedizione. Il Dicastero – che un tempo si chiamava Congregazione e venne guidata in senso molto conservatore anche da Joseph Ratzinger – è ora guidata da Victor Manuel Fernandez, teologo argentino riformista e molto vicino a papa Francesco. A lui è stato affidato l’incarico di procedere con maggiori aperture.
Francesco Peloso, giornalista esperto di Chiesa e Vaticano, scrive sul Domani e sul settimanale Adista:

In sciopero le professioni sanitarie

Oggi sciopero dei medici contro il governo e contro la manovra economica: si sono fermati i settori della sanità ospedaliera e territoriale, biologi, dirigenti sanitari, medici veterinari. La percentuale di adesione è stata altissima secondo i sindacati, vicina al 90%: sono saltati molti interventi chirurgici non urgenti e visite. Il tema è quello delle pensioni, con i tagli e l’allungamento dell’età pensionabile che il governo ha promesso di correggere, ma per ora resta a 72 anni come previsto dalla manovra. E più in generale le condizioni del sistema sanitario nazionale che – dicono i medici  – è in gravissima difficoltà per carenza di risorse.

La Russa e la riforma del premierato

(di Anna Bredice)

L’opposizione ironicamente ringrazia il Presidente del Senato perché ha tolto il velo di ipocrisia che copriva la proposta di riforma del premierato. La Russa ha detto chiaramente, salvo poi fare una rettifica ancora più confusa, che il Capo dello Stato negli anni si è preso poteri che la Costituzione non prevede e la riforma ora servirà a riportare i poteri dei presidenti, Mattarella in questo caso, nell’alveo costituzionale. Si deduce dalle parole di La Russa che il Presidente della Repubblica ha agito al di fuori della Costituzione. Il riferimento di La Russa è all’intervento del Quirinale nelle soluzioni delle crisi politiche, come è accaduto nel passato, nell’ultimo caso con Draghi, un potere quindi che secondo lui la Carta non gli dà. La Russa ne parla come un necessario “atto di salute” per la nostra Costituzione, detto così ne appare quasi come il difensore rispetto a chi la starebbe tradendo. La riforma voluta dal governo appare quindi come il modo di riportare il potere dalla parte del Presidente del Consiglio, rafforzandolo e togliendolo al Capo dello Stato. Meloni ci ha girato intorno per mesi, negando che i poteri del Quirinale verranno ridimensionati, ma la seconda carica dello Stato nei suoi modi spesso così diretti mette le cose in chiaro e svela quali sono le reali intenzioni del governo di destra: un governo forte, centrale, a discapito della separazione e l’equilibrio tra poteri, anche nei confronti del Presidente della Repubblica. Mattarella come al solito non dice nulla sulla riforma, non l’ha mai fatto, forse riservandosi di palarne durante il discorso di fine anno.

L’Italia contro la direttiva europea sugli imballaggi

(di Massimo Alberti)

Al Consiglio dei Ministri dell’Ambiente europeo l’Italia, unico paese, ha votato contro la direttiva sugli imballaggi. Come mai?
La direttiva sugli imballaggi è uno dei punti chiave del New Green Deal. E come sugli altri capitoli, ha visto un’attività di lobby delle industrie coinvolte molto pressante. Parliamo di tre settori: i produttori di imballaggi, plastica e carta, l’industria del riciclo e tutte quelle industrie del cibo veloce o della logistica, che guadagnano adottando il monouso, come Mc Donalds o Amazon, che non hanno lesinato energie e risorse nel cercare di convincere gli eurodeputati. Obiettivo era ridurre alla fonte la quantità di rifiuti prodotta da imballaggio e riciclare ciò che eventualmente resta. Il testo uscito dall’europarlamento era già stato fortemente edulcorato da una selva di emendamenti che di fatto hanno ridotto gli obiettivi di riduzione dei rifiuti e salvato il monouso. Già lì gli europarlamentari italiani di tutti gli schieramenti, con l’eccezione dei 5 stelle, si erano dimostrati molto sensibili all’attività di lobby documentata dalle ONG.
Il nuovo testo ora adottato dai ministri dell’ambiente, che sarà oggetto della trattativa definitiva, corregge al rialzo gli obiettivi, ed è una buona notizia. Non per in governo Meloni che oggi ha deciso un voto contrario che sembra più un messaggio interno. Da mesi Confindustria e i suoi media picchiano duro contro la direttiva. Meno rifiuti vuol dir meno materia prima e l’Italia ha forse la principale industria di riciclaggio europea e di produzione di imballaggi in carta, il cui presidente del consorzio europeo delle imprese è l’ex presidente di Confindustria D’Amato. Il problema è serio: il 40% della plastica e 50% della carta usati in Europa son destinati all’imballaggio, con previsioni di aumento. Una situazione dunque insostenibile. In Italia parliamo di 700mila imprese e un giro di affari di centinaia di miliardi. Ma come sta accadendo in altri settori per consenso interno il governo cerca la difesa sterile di un settore destinato a inevitabili cambiamenti, anziché far politiche industriali per una transizione necessaria e altrettanto inevitabile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta