Approfondimenti

Le richieste di Berlusconi a Meloni, l’aumento della povertà in Italia e le altre notizie della giornata

Berlusconi Meloni

Il racconto della giornata di lunedì 17 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo un faccia a faccia di un’ora e mezza nella sede di Fratelli d’Italia di via della Scrofa, sembra sia scattata la tregua tra Meloni e Berlusconi. E il leader di Forza Italia ha fatto le sue richieste: il Ministero della Giustizia e quello dello Sviluppo Economico. L’ultimo rapporto della Caritas sulla povertà segna un nuovo record negativo rispetto a quello del 2020 in fatto di povertà assoluta. Il ritorno della guerra lontano dalla linea del fronte in Ucraina potrebbe essere una strategia della Russia per seminare il terrore in modo che la società ucraina faccia pressione sulla leadership e le chieda di trattare.

Tregua tra Meloni e Berlusconi: si ricomincia a trattare

(di Anna Bredice)

Qualche passo avanti c’è, al punto che hanno promesso che andranno uniti alle consultazioni al Quirinale e che sono al lavoro per una squadra unita e di alto profilo. Non è poco considerata la minaccia di Berlusconi di restare fuori, di salire da solo da Mattarella e quei pesanti giudizi su Giorgia Meloni, definita arrogante e presuntuosa. Per un’ora e mezza Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi si sono visti. Un faccia a faccia, non c’era nessun altro dei due partiti. Nei paraggi solo un La Russa che ora è seconda carica dello Stato, ma forse ancora non troppo nel ruolo visto che è uscito dalla sede di Fratelli di Italia prima che arrivasse Berlusconi ed è rientrato pochi minuti dopo che il Cavaliere se ne andasse in macchina. Del resto l’attesa è stata lunga, Berlusconi è arrivato con mezz’ora di ritardo alla sede in via della Scrofa, con fotografi, curiosi e anche un sosia ad attenderlo. Il vertice infatti ha anche una portata simbolica non indifferente, dopo la risposta piccata di Meloni, “non sono ricattabile”, Berlusconi è andato a Canossa. Di solito è lui che accoglie nelle sue grandi ville, ad Arcore, a Roma, in Sardegna, prima ancora in via del Plebiscito.
Ora è andato lui da Giorgia Meloni e su Twitter riporta la nota congiunta accompagnata da una fotografia, lei sorridente, lui più trattenuto. Deve pesargli molto questo incontro, anche se lei ha fatto sapere dai suoi che non porta rancore. Un braccio sulle spalle di Giorgia Meloni e sulla parete il simbolo di Fratelli di Italia. Per ora una sorta di tregua, Berlusconi ricomincia a trattare. Al momento non si sanno nomi di ministri, Licia Ronzulli si era autoesclusa già ieri. Nella nota si parla di un “clima di intesa e di collaborazione, uniti alle consultazioni per un governo che si metta subito al lavoro per affrontare le urgenze”, quella citata nella nota è legata al caro energia e ai dossier economici più urgenti. Un ministero, quello dell’Economia, che al momento è destinato a Giorgetti.

Cosa ha chiesto Berlusconi? Giustizia e Sviluppo Economico

(di Luigi Ambrosio)

Un incontro a due. Faccia a faccia senza testimoni. Tra Meloni e Berlusconi è andata così ed è già questo un segnale. Non si è discusso dell’orientamento complessivo del prossimo Governo. Non si è discusso nemmeno della lite scaturita da quel foglio con i giudizi tranchant di Berlusconi nei confronti di Meloni – chissà poi se si è fatto beccare dai fotografi o l’ha fatto apposta. Figuriamoci se per una cosa del genere davvero due politici si mandano a quel paese.
Berlusconi oggi è andato al sodo: i suoi interessi. Quindi la Giustizia. Vuole il ministero per un suo fidato. Del suo partito. O in subordine anche non del suo partito ma che lo garantisca. Non dimentichiamo che Berlusconi ha ancora tre processi in corso che potrebbero in linea teorica farlo di nuovo saltare dalla carica di senatore. Berlusconi non rinuncia all’idea di abolire la legge Severino.
E le televisioni. Il ministero che ha competenza sul settore è quello dello Sviluppo Economico. Mediaset ha un futuro pieno di incognite, con la concorrenza dei grandi player europei e con la concorrenza delle piattaforme digitali che hanno sconvolto il settore. In questo caso una legge esistente va difesa, la Gasparri che tutela il vecchio duopolio Rai-Mediaset.
Stamattina un ultimo messaggio da parte di Fratelli d’Italia lo aveva lanciato Guido Crosetto, il più ascoltato consigliere di Meloni: “Se Berlusconi portasse persone della qualità di quelle che ha portato nelle sue aziende, saremmo a posto”.
A mediare dalla parte di Arcore si erano messi invece anche i figli Marina e Piersilvio, i continuatori delle aziende. Obiettivo: prima un accordo su giustizia e proprietà. E poi tutto il resto, dalle politiche economiche al tasso ideologico dell’esecutivo. Dopo.

2 milioni di famiglie in povertà assoluta in Italia




L’ultimo rapporto della Caritas sulla povertà segna un nuovo record negativo rispetto a quello del 2020 in fatto di povertà assoluta. Due milioni di famiglie non possono permettersi le spese minime per vivere in dignità e in Italia questo trend è in aumento. Non è solo la pandemia ad aver impoverito le persone in Italia, tra le ragioni c’è anche il lavoro, e per la famiglia il mantenimento della casa. A tutto questo si aggiunge la povertà cronica: tanti i giovani che si trovano in una condizione di povertà intergenerazionale: 6 su 10 non usciranno mai dal loro status.

 Federica De Lauso è la curatrice del Report della Caritas sulla povertà
:


 

La guerra continua anche lontano dal fronte. Qual è la strategia di Putin?

(di Emanuele Valenti)

Uno degli elementi chiave di questa guerra è stata la reazione della società ucraina. Compatta, o più o meno compatta, unita, dietro alla necessità di un’operazione militare per rispondere all’invasione russa. Questo durante tutte le fasi del conflitto: dalle truppe di Mosca alla periferia di Kyiv fino ai bombardamenti di questi ultimi giorni, passando dalla resistenza a Mariupol e dall’annessione dei territori occupati da parte di Mosca.
Il ritorno della guerra lontano dalla linea del fronte – come in questi ultimi giorni, fino al centro di Kyiv – e gli attacchi agli ucraini nella loro quotidianità in quelle zone dove i combattimenti si vedevano solo in televisione potrebbe essere un fattore determinante.
Oltretutto l’obiettivo di Mosca potrebbe essere proprio questo: seminare il terrore in modo che la società ucraina faccia pressione sulla leadership e le chieda di trattare.

Gli ucraini, con i quali abbiamo parlato in queste ore, ci hanno detto che il sentimento prevalente è la rabbia, ma ancora quella diretta a Putin. Lo stesso sentimento che ha alimentato il patriottismo nei mesi scorsi.
Qualcuno ci ha parlato della necessità di fermare tutto questo, anche con una mediazione. Ma la domanda è: su quali basi? Nessuno, per esempio, si è detto pronto a cedere i territori occupati dai russi. Ma questo è uno dei punti sui quali – a maggior ragione con l’intensificarsi degli attacchi indiscriminati – Zelensky dovrà riflettere, a prescindere dal decreto che ha firmato e che vieta ogni negoziato con Putin.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

Adesso in diretta