Approfondimenti

Il nuovo capitolo dell’ammutinamento della brigata Wagner, le bugie di Daniela Santanchè e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 10 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La guerra tra Russia e Ucraina. In queste ore sono due le questioni da seguire con attenzione. Da una parte un nuovo misterioso capitolo dell’ammutinamento della brigata Wagner e dello scontro Putin-Prigozhin, dall’altra l’atteso vertice della NATO che comincerà domani a Vilnius, in Lituania. Il ministro dello sport Andrea Abodi si è unito all’elenco delle dichiarazioni retrograde del governo con le sue affermazioni sul ritorno in Italia di Jacob Jankto. Report torna sul caso giudiziario che coinvolge Daniela Santanchè contestando alcune delle principali affermazioni fatte durante il suo intervento in Senato. Domani, a causa dell’ondata di calore che sta colpendo l’Italia, 8 città saranno contrassegnate con il “bollino rosso”.

Il nuovo capitolo dell’ammutinamento della brigata Wagner e dello scontro Putin-Prigozhin

Oggi il portavoce del Cremlino, Peskov, ha detto che cinque giorni dopo la rivolta a Rostov sul Don il capo dei mercenari di Wagner è stato ricevuto da Putin, presenti anche altri membri della sua organizzazone.
Secondo Peskov tutti avrebbero giurato fedeltà al presidente e avrebbero precisato che il loro obiettivo non era un cambio di regime ma i vertici militari.
Sta di fatto che in quegli stessi giorni Putin ha definiva i protagonisti della rivolta dei traditori che avevano colpito alla schiena il paese per farlo cadere in una guerra civile.
Il Cremlino non ha precisato dove sia adesso Prigozhin. Sulla carta si sarebbe dovuto trasferire in Bielorussia, ma non è chiaro se lo abbia mai fatto.
Una vicenda misteriosa che allo stesso tempo dovrebbe dire molto dello stato del potere a Mosca.
Giovanni Savino, storico esperto di Russia…


Domani comincia l’atteso vertice della NATO. A Vilnius, in Lituania, sono già arrivati alcuni capi di stato e di governo.Si parlerà soprattutto di guerra in Ucraina.
Proprio in queste ore Kiev ha rivendicato la conquista di territorio intorno a Bakhmut, nel Donbas. Nel sud, zona di Zaporizhia, un bombardamento russo avrebbe invece colpito un punto per la distribuzione di aiuti umanitari facendo almeno cinque morti.
Emanuele Valenti

 

 

Il vertice NATO di domani e mercoledì dovrà anche dare una risposta alla domanda di adesione della Svezia. Manca ancora il via libera di Ungheria e soprattutto Turchia. Oggi Erodgan ha spiazzato tutti e ha chiesto che in cambio del suo via libera venga riaperto il dossier per l’ingresso di Ankara nell’Unione Europea.
Immediata la risposta di Bruxelles: “sono due questioni separate”.

L’ennesima dichiarazione retrograda di un membro del governo

Anche il ministro dello sport Andrea Abodi si aggiunge, con le sue dichiarazioni, all’elenco di interventi retrogradi del governo. Parlando del ritorno in Italia di Jacob Jankto, il calciatore che pochi mesi fa ha dichiarato di essere omosessuale, Abodi ha detto “prima di tutto viene la persona, ma se devo essere sincero, non amo le ostentazioni”. Il ministro ha poi aggiunto che le scelte personali vanno rispettate, senza sapere che l’orientamento sessuale non si sceglie. Jankto, che ha fatto coming out alcuni mesi fa, è stato acquistato dal Cagliari in questa sessione di mercato e dalla prossima stagione tornerà a giocare in serie A. Tutte le opposizioni hanno stigmatizzato le affermazioni di Abodi. Ai nostri microfoni il segretario di Arcigay Gabriele Piazzoni annuncia un incontro al ministro.

 

Report torna sul caso Santachè

(di Alessandro Principe)
Daniela Santanchè ha affermato di aver avuto una partecipazione in Ki Group che non ha mai superato il 5%. Secondo i documenti visionati da Report – al contrario – fin dal 2013 Santanchè ha avuto una partecipazione del 14,9% della società Bioera che di Ki Group è la controllante. Entrambe collegate al gruppo Visibilia. Non solo: avrebbe anche sottoscritto un patto para-sociale con l’ex marito Canio Mazzaro grazie al quale aveva un ruolo diretto nella governance, di fatto il controllo. Report mostra messaggi, screenshot e altre comunicazioni che dimostrano interventi diretti in riunioni e decisioni. Questo ruolo – secondo Report – le ha fruttato in 9 anni – tra stipendi e cariche sociali – circa due milioni e mezzo di euro. La ministra in Senato aveva affermato di averne incassati poco più di 500mila. Periodo in cui – spiega a Report l’esperto di riciclaggio Gian Gaetano Bellavia – la società subiva forti perdite. Tanto che Ki Group nel 2021 ha avviato il licenziamento di quasi tutti i suoi 77 dipendenti. Poi lasciati a casa quest’anno: “quando io già da tempo non avevo alcun ruolo”, si è difesa Daniela Santanchè.  A Report parla poi Federica Bottiglione, la manager di Visibilia che ha lavorato mentre era in cassa integrazione Covid a zero ore. La ministra in Senato lo ha negato. La donna davanti alla telecamera lo conferma e mostra documenti che proverebbero il contrario: e cioè che abbia effettivamente lavorato per Visibilia mentre era in cassa a zero ore, e non solo: Bottiglione ha lavorato anche in Senato con un contratto di consulenza, pagata con i rimborsi chilometrici, per il gruppo di Fratelli d’Italia e per Santanchè, prima, e poi assegnata a Ignazio La Russa.

L’Italia è il paese europeo con il maggior numero morti per il caldo nel 2022

L’ondata di calore che sta colpendo l’Italia in queste ore vedrà domani 8 città con il cosiddetto “bollino rosso”, l’indicatore di una situazione potenzialmente rischiosa per la salute. Oggi e domani dovrebbero essere le due giornata con il caldo più intenso.

Proprio oggi è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature uno studio che indica l’Italia come il paese europeo con più morti per il caldo nel 2022, vittime riconducibili alle ondate di calore estremo. Al secondo posto la Spagna e poi la Germania. Il motivo è legato all’età media della popolazione: l’Italia ha un numero più alto di ultra ottantenni che più subiscono le ondate di calore.

E nel rapporto viene sottolineato come sia importante l’adattamento a condizioni meteo estreme, che a causa dei cambiamenti climatici, sono più frequenti….

Prisco Piscitelli, epidemiologo, vicepresidente della società italiana di medicina ambientale

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

Adesso in diretta