Approfondimenti

I tre combattenti internazionali condannati a Donetsk, continuano gli scioperi alla Stellantis di Mirafiori e le altre notizie della giornata

severodonetsk

Il racconto della giornata di mercoledì 9 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le Nazioni Unite e la Fao hanno lanciato un nuovo allarme per le conseguenze della guerra in Ucraina. Oggi l’attenzione si è spostata nell’autoproclamata repubblica popolare di Donetsk, dove la corte suprema ha condannato a morte 3 cittadini stranieri: due britannici e un marocchino. La Banca Centrale Europea ha deciso di chiudere il rubinetto del Quantative easing, il programma di acquisto di titoli con cui ha immesso decine di miliardi nel circuito monetario contribuendo ad abbattere i tassi di interesse. Nonostante i provvedimenti del governo sulla benzina il prezzo ha di nuovo superato i due euro. Mario Gallo, che si è visto riconoscere legalmente il diritto a ottenere il suicidio assistito, dovrà pagare 5mila euro di spese per comprare il farmaco e gli apparecchi necessari. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Donetsk, condannati a morte due soldati britannici e uno marocchino

(di Sara Milanese)

Si chiamano Saaudun Brahim, Aiden Aslin, 28 anni e Shaun Pinner, 48 anni, i tre stranieri, il primo marocchino, gli ultimi due britannici (uno dei quali aveva già combattuto a fianco dei curdi nel Rojava) che sono stati arrestati a Mariupol dalle forze filorusse separatiste del Donetsk, processati con un processo lampo e oggi condannati a morte con l’accusa di essere dei mercenari.
Le forze armate ucraine e il Regno Unito affermano invece che i due britannici erano regolarmente arruolati nell’esercito ucraino.
Il governo britannico si è detto “profondamente preoccupato”, e che sta lavorando con autorità ucraine per farli rilasciare. “Sono prigionieri di guerra, non vanno strumentalizzati a scopi politici e hanno diritto all’immunità in base alla Convenzione di Ginevra”, ha commentato un portavoce di Downing Street.
Quella pronunciata oggi dalla corte di Donetsk, che non è un tribunale riconosciuto a livello internazionale, è la sentenza di primo grado contro la quale gli imputati potranno fare appello. I giudici hanno sottolineato che potranno anche chiedere la grazia.

A Severodonetsk si combatte strada per strada

(di Sara Milanese)

L’epicentro dello scontro è ancora Severodonetsk, da entrambe le parti si susseguono dichiarazioni contrastanti, sembra però confermata la ripresa di terreno da parte dei russi negli ultimi giorni. l’attenzione è concentrata sull’impianto chimico Azot, dove si sarebbero rifugiati 800 civili, e alcune unità dell’esercito di Kiev.
L’agenzia Reuters è riuscita a contattare i comandati ucraini sul posto, i quali affermano che la battaglia viene combattuta strada per strada, e che lo scontro si svolge sotto i colpi dell’artiglieria pesante russa. Descrivono la situazione come “difficile ma gestibile” e continuano ad escludere una ritirata.
Il presidente ucraino Zelensky ha detto che è proprio nel Donbass che si gioca il destino del paese; per questo ha chiesto di nuovo armi ai paesi occidentali: “Armi e sanzioni sono un vaccino contro il Covid-22 portato dalla Russia”, ha detto Zelensky.

Le armi promesse in particolare dagli Stati Uniti tardano ad arrivare; secondo alcuni analisti la strategia della Casa Bianca non è chiara.

Le sanzioni internazionali imposte alla Federazione Russa in risposta alla guerra potrebbero infliggere perdite economiche, dirette o indirette, all’agricoltura: peseranno sui redditi degli agricoltori e anche sulla produzione agricola, che in Russia dipende anche dalle importazioni di semi e pesticidi dall’Unione Europea; lo afferma un report della Fao presentato oggi.

Dell’economia russa ha parlato oggi il presidente Putin, rivolgendosi ai giovani imprenditori.
La Russia “non cadrà nella stessa trappola dell’Urss, la sua economia resterà aperta”;
“In epoca sovietica avevamo un’economia chiusa” ha spiegato Putin; “la sfida che oggi ha di fronte il Paese è “tornare e rafforzarsi”.

La BCE allenta i sostegni all’economia

La Banca Centrale Europea ha deciso di chiudere il rubinetto del Quantative easing, il programma di acquisto di titoli con cui ha immesso decine di miliardi nel circuito monetario contribuendo ad abbattere i tassi di interesse. La Bce ha scelto “di porre fine agli acquisti netti di titoli attraverso il programma App dal 1° luglio”, dice il comunicato della banca, che avvia una stretta monetaria in Europa. Come già successo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, anche in Europa sta arrivando un aumento dei tassi di interesse. La Bce – è scritto nel comunicato – “intende alzare i tassi di 25 punti base alla prossima riunione di luglio” e “si aspetta di aumentarli nuovamente a settembre”. L’obiettivo dichiarato è contrastare l’aumento dell’inflazione che quest’anno secondo la banca centrale sarà del 6,8%. Il rischio però è che aumentare i tassi freni la crescita dell’economia europea, che è già in rallentamento.

Stellantis, secondo sciopero in due settimane allo stabilimento di Mirafiori

Secondo sciopero in poco meno di due settimane nello stabilimento Stellantis di Mirafiori. La mobilitazione è stata indetta dalla Fiom che denuncia come i ritmi di lavoro sulle linee di produzione siano diventati insostenibili, con turni festivi e carichi troppo pesanti: il problema nasce dalla scarsità di manodopera impiegata nel sito, dopo le molte uscite di questi anni. E così non appena la richiesta aumenta e le linee vengono riattivate i lavoratori vanno in affanno. La Fiom, che ha indetto lo sciopero, rivendica un’adesione altissima e chiede all’azienda di sedersi a un tavolo per cercare una soluzione. Edi Lazzi è il segretario generale della Fiom di Torino.

 

Il prezzo di benzina e diesel torna ad aumentare

(di Massimo Alberti)

L’effetto dei provvedimenti del governo sulla benzina è durato poche settimane: dopo una costante risalita il prezzo ha di nuovo superato i due euro. Effetto principalmente della speculazione, che incide sul prezzo italiano già elevato. Ed ha ricadute su tutta la filiera commerciale.
E ci risiamo, anche nelle pompe ormai solo di nome low cost, ed ai self service, la benzina è oltre 2 euro, il diesel ormai li sfiora. C’è il solito problema tutto italiano delle accise, circa il 40% del prezzo. Ma a crescere è la componente del petrolio, salito di oltre il 3% nell’ultima settimana, pesa soprattutto la speculazione finanziaria che in situazione di incertezza costante ha gioco facile a spingere in alto i cosiddetti futures delle materie prime, ed i titoli derivati, innescando gli aumenti prima che si determinino situazioni reali che incidono sul mercato. In altri termini: le forniture dalla Russia non sono una problema, ma già l’ipotesi di sanzioni fa scommettere gli speculatori finanziari al rialzo. Parliamo di un bene che però incide pesantemente su tutta la filiera, soprattutto in Italia dove l’85% delle merci continua a viaggiare su gomma. Fonti del governo avevano già ipotizzato un nuovo intervento, oggi il Pd ha presentato un emendamento al DL aiuti per fissare un tetto al prezzo dei carburanti almeno per i due mesi estivi. Secondo Coldiretti il nuovo record dei prezzi dei carburanti, con i costi della logistica che incidono ormai 1/3 sul totale dei costi per frutta e verdura, si trasferirà rapidamente sulla spesa. L’altro ieri Istat aveva rialzato al 4,7% l’Ipca, l’indice al netto dei beni energetici su cui si basano i rinnovi dei contratti, che Confindustria continua a bloccare, che partono dunque 2 punti sotto l’inflazione reale. E la nuova impennata dei prezzi dei carburanti darà così un’ulteriore colpo al già provato, tra bollette e carovita, potere d’acquisto dei ceti più fragili.
Energia e cereali sono i due beni su cui la speculazione finanziaria, con le incertezze della guerra, sta incidendo nel modo più duro. Questo a causa degli ampi margini d’azione lasciati alla finanza speculativa, “meccanismi su cui gli stati potrebbero intervenire, ma non fanno” spiega Alessandro Volpi, economista ed editorialista di Altreconomia. “Attraverso i derivati sulla filiera entrano soggetti finanziari che nulla hanno a che fare con produzione e distribuzione. Gli stati, attraverso l’organizzazione mondiale del commercio, dovrebbero intervenire per impedirlo. Fondi speculativi, banche di investimento, sono anche però gli azionisti delle grandi compagnie petrolifere, che generano le aspettative, che a loro volta vengono manipolate dai medesimi fondi che le controllano. Questo circolo va fermato” conclude Volpi.

Mario Gallo e il paradosso del suicidio assistito

Il 44enne marchigiano che si è visto riconoscere legalmente il diritto a ottenere il suicidio assistito dovrà pagare 5mila euro di spese per comprare il farmaco e gli apparecchi necessari. Lo dice l’associazione Luca Coscioni, che sta seguendo la vicenda di Mario, paralizzato da 12 anni per un incidente stradale. Filomena Gallo è segretaria nazionale dell’organizzazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati 23mila contagi da covid con 84 morti. Nell’ultima settimana secondo la fondazione Gimbe le infezioni individuate sono calate del 7,8%, ma è una diminuzione che sta rallentando rispetto alle settimane precedenti. In questo contesto politica e presidi discutono sulla mascherina agli orali degli esami di maturità e terza media. Oggi il sottosegretario alla sanità Andrea Costa si è detto favorevole a permettere che non sia indossata: “Basta un decreto a inizio settimana prossima”, ha dichiarato. Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha sostenuto che a decidere saranno i presidenti delle commissioni d’esame, ma l’Associazione nazionale presidi ha risposto chiedendo un chiarimento al ministero della sanità.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta