Approfondimenti

I tre combattenti internazionali condannati a Donetsk, continuano gli scioperi alla Stellantis di Mirafiori e le altre notizie della giornata

severodonetsk

Il racconto della giornata di mercoledì 9 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le Nazioni Unite e la Fao hanno lanciato un nuovo allarme per le conseguenze della guerra in Ucraina. Oggi l’attenzione si è spostata nell’autoproclamata repubblica popolare di Donetsk, dove la corte suprema ha condannato a morte 3 cittadini stranieri: due britannici e un marocchino. La Banca Centrale Europea ha deciso di chiudere il rubinetto del Quantative easing, il programma di acquisto di titoli con cui ha immesso decine di miliardi nel circuito monetario contribuendo ad abbattere i tassi di interesse. Nonostante i provvedimenti del governo sulla benzina il prezzo ha di nuovo superato i due euro. Mario Gallo, che si è visto riconoscere legalmente il diritto a ottenere il suicidio assistito, dovrà pagare 5mila euro di spese per comprare il farmaco e gli apparecchi necessari. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Donetsk, condannati a morte due soldati britannici e uno marocchino

(di Sara Milanese)

Si chiamano Saaudun Brahim, Aiden Aslin, 28 anni e Shaun Pinner, 48 anni, i tre stranieri, il primo marocchino, gli ultimi due britannici (uno dei quali aveva già combattuto a fianco dei curdi nel Rojava) che sono stati arrestati a Mariupol dalle forze filorusse separatiste del Donetsk, processati con un processo lampo e oggi condannati a morte con l’accusa di essere dei mercenari.
Le forze armate ucraine e il Regno Unito affermano invece che i due britannici erano regolarmente arruolati nell’esercito ucraino.
Il governo britannico si è detto “profondamente preoccupato”, e che sta lavorando con autorità ucraine per farli rilasciare. “Sono prigionieri di guerra, non vanno strumentalizzati a scopi politici e hanno diritto all’immunità in base alla Convenzione di Ginevra”, ha commentato un portavoce di Downing Street.
Quella pronunciata oggi dalla corte di Donetsk, che non è un tribunale riconosciuto a livello internazionale, è la sentenza di primo grado contro la quale gli imputati potranno fare appello. I giudici hanno sottolineato che potranno anche chiedere la grazia.

A Severodonetsk si combatte strada per strada

(di Sara Milanese)

L’epicentro dello scontro è ancora Severodonetsk, da entrambe le parti si susseguono dichiarazioni contrastanti, sembra però confermata la ripresa di terreno da parte dei russi negli ultimi giorni. l’attenzione è concentrata sull’impianto chimico Azot, dove si sarebbero rifugiati 800 civili, e alcune unità dell’esercito di Kiev.
L’agenzia Reuters è riuscita a contattare i comandati ucraini sul posto, i quali affermano che la battaglia viene combattuta strada per strada, e che lo scontro si svolge sotto i colpi dell’artiglieria pesante russa. Descrivono la situazione come “difficile ma gestibile” e continuano ad escludere una ritirata.
Il presidente ucraino Zelensky ha detto che è proprio nel Donbass che si gioca il destino del paese; per questo ha chiesto di nuovo armi ai paesi occidentali: “Armi e sanzioni sono un vaccino contro il Covid-22 portato dalla Russia”, ha detto Zelensky.

Le armi promesse in particolare dagli Stati Uniti tardano ad arrivare; secondo alcuni analisti la strategia della Casa Bianca non è chiara.

Le sanzioni internazionali imposte alla Federazione Russa in risposta alla guerra potrebbero infliggere perdite economiche, dirette o indirette, all’agricoltura: peseranno sui redditi degli agricoltori e anche sulla produzione agricola, che in Russia dipende anche dalle importazioni di semi e pesticidi dall’Unione Europea; lo afferma un report della Fao presentato oggi.

Dell’economia russa ha parlato oggi il presidente Putin, rivolgendosi ai giovani imprenditori.
La Russia “non cadrà nella stessa trappola dell’Urss, la sua economia resterà aperta”;
“In epoca sovietica avevamo un’economia chiusa” ha spiegato Putin; “la sfida che oggi ha di fronte il Paese è “tornare e rafforzarsi”.

La BCE allenta i sostegni all’economia

La Banca Centrale Europea ha deciso di chiudere il rubinetto del Quantative easing, il programma di acquisto di titoli con cui ha immesso decine di miliardi nel circuito monetario contribuendo ad abbattere i tassi di interesse. La Bce ha scelto “di porre fine agli acquisti netti di titoli attraverso il programma App dal 1° luglio”, dice il comunicato della banca, che avvia una stretta monetaria in Europa. Come già successo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, anche in Europa sta arrivando un aumento dei tassi di interesse. La Bce – è scritto nel comunicato – “intende alzare i tassi di 25 punti base alla prossima riunione di luglio” e “si aspetta di aumentarli nuovamente a settembre”. L’obiettivo dichiarato è contrastare l’aumento dell’inflazione che quest’anno secondo la banca centrale sarà del 6,8%. Il rischio però è che aumentare i tassi freni la crescita dell’economia europea, che è già in rallentamento.

Stellantis, secondo sciopero in due settimane allo stabilimento di Mirafiori

Secondo sciopero in poco meno di due settimane nello stabilimento Stellantis di Mirafiori. La mobilitazione è stata indetta dalla Fiom che denuncia come i ritmi di lavoro sulle linee di produzione siano diventati insostenibili, con turni festivi e carichi troppo pesanti: il problema nasce dalla scarsità di manodopera impiegata nel sito, dopo le molte uscite di questi anni. E così non appena la richiesta aumenta e le linee vengono riattivate i lavoratori vanno in affanno. La Fiom, che ha indetto lo sciopero, rivendica un’adesione altissima e chiede all’azienda di sedersi a un tavolo per cercare una soluzione. Edi Lazzi è il segretario generale della Fiom di Torino.

 

Il prezzo di benzina e diesel torna ad aumentare

(di Massimo Alberti)

L’effetto dei provvedimenti del governo sulla benzina è durato poche settimane: dopo una costante risalita il prezzo ha di nuovo superato i due euro. Effetto principalmente della speculazione, che incide sul prezzo italiano già elevato. Ed ha ricadute su tutta la filiera commerciale.
E ci risiamo, anche nelle pompe ormai solo di nome low cost, ed ai self service, la benzina è oltre 2 euro, il diesel ormai li sfiora. C’è il solito problema tutto italiano delle accise, circa il 40% del prezzo. Ma a crescere è la componente del petrolio, salito di oltre il 3% nell’ultima settimana, pesa soprattutto la speculazione finanziaria che in situazione di incertezza costante ha gioco facile a spingere in alto i cosiddetti futures delle materie prime, ed i titoli derivati, innescando gli aumenti prima che si determinino situazioni reali che incidono sul mercato. In altri termini: le forniture dalla Russia non sono una problema, ma già l’ipotesi di sanzioni fa scommettere gli speculatori finanziari al rialzo. Parliamo di un bene che però incide pesantemente su tutta la filiera, soprattutto in Italia dove l’85% delle merci continua a viaggiare su gomma. Fonti del governo avevano già ipotizzato un nuovo intervento, oggi il Pd ha presentato un emendamento al DL aiuti per fissare un tetto al prezzo dei carburanti almeno per i due mesi estivi. Secondo Coldiretti il nuovo record dei prezzi dei carburanti, con i costi della logistica che incidono ormai 1/3 sul totale dei costi per frutta e verdura, si trasferirà rapidamente sulla spesa. L’altro ieri Istat aveva rialzato al 4,7% l’Ipca, l’indice al netto dei beni energetici su cui si basano i rinnovi dei contratti, che Confindustria continua a bloccare, che partono dunque 2 punti sotto l’inflazione reale. E la nuova impennata dei prezzi dei carburanti darà così un’ulteriore colpo al già provato, tra bollette e carovita, potere d’acquisto dei ceti più fragili.
Energia e cereali sono i due beni su cui la speculazione finanziaria, con le incertezze della guerra, sta incidendo nel modo più duro. Questo a causa degli ampi margini d’azione lasciati alla finanza speculativa, “meccanismi su cui gli stati potrebbero intervenire, ma non fanno” spiega Alessandro Volpi, economista ed editorialista di Altreconomia. “Attraverso i derivati sulla filiera entrano soggetti finanziari che nulla hanno a che fare con produzione e distribuzione. Gli stati, attraverso l’organizzazione mondiale del commercio, dovrebbero intervenire per impedirlo. Fondi speculativi, banche di investimento, sono anche però gli azionisti delle grandi compagnie petrolifere, che generano le aspettative, che a loro volta vengono manipolate dai medesimi fondi che le controllano. Questo circolo va fermato” conclude Volpi.

Mario Gallo e il paradosso del suicidio assistito

Il 44enne marchigiano che si è visto riconoscere legalmente il diritto a ottenere il suicidio assistito dovrà pagare 5mila euro di spese per comprare il farmaco e gli apparecchi necessari. Lo dice l’associazione Luca Coscioni, che sta seguendo la vicenda di Mario, paralizzato da 12 anni per un incidente stradale. Filomena Gallo è segretaria nazionale dell’organizzazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati 23mila contagi da covid con 84 morti. Nell’ultima settimana secondo la fondazione Gimbe le infezioni individuate sono calate del 7,8%, ma è una diminuzione che sta rallentando rispetto alle settimane precedenti. In questo contesto politica e presidi discutono sulla mascherina agli orali degli esami di maturità e terza media. Oggi il sottosegretario alla sanità Andrea Costa si è detto favorevole a permettere che non sia indossata: “Basta un decreto a inizio settimana prossima”, ha dichiarato. Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha sostenuto che a decidere saranno i presidenti delle commissioni d’esame, ma l’Associazione nazionale presidi ha risposto chiedendo un chiarimento al ministero della sanità.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta