Approfondimenti

L’accordo sulla riforma della Giustizia, il caos sul Green Pass sui luoghi di lavoro e le altre notizie della giornata

COVID GreenPass ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 29 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo un lungo Consiglio dei Ministri e la mediazione del Ministro Orlando, l’accordo sulla riforma della Giustizia è stato trovato e l’iter alla Camera può iniziare subito. Patrick Zaki scrive dal carcere in Egitto e dice che combatterà finché non tornerà a Bologna, ma fa anche temere un peggioramento della sua posizione. Il ricordo di Lydia Buticchi Franceschi, morta oggi a Milano a 98 anni. La crescita dei casi legata alla nuova variante del virus preoccupa anche gli Stati Uniti, dove l’epidemiologo della Casa Bianca Anthony Fauci ha rilasciato una dichiarazione che sta facendo molto discutere. Le ong e alcuni avvocati hanno presentato un esposto a Roma che riguarda il naufragio in cui hanno perso la vita 130 persone al largo della Libia lo scorso 22 aprile. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Trovato l’accordo sulla Giustizia. La palla passa alla Camera

Trovato l’accordo sulla Giustizia. C’è l’ok del Movimento 5 Stelle. Il Consiglio dei Ministri è terminato alle 18.30, dopo una lunga giornata di trattative durante la quale i ministri grillini avevano minacciato di astenersi sul nuovo testo. Alla fine, una mediazione avanzata dal Ministro Orlando ha sbloccato la situazione. La ministra Cartabia si è detta soddisfatta dell’intesa, mentre Giuseppe Conte, alla sua prima prova come leader del Movimento, ha strappato un risultato forse inferiore alle attese, ma che gli permette di presentarsi con minor affanno del previsto alle elezioni online sullo statuto e sulla leadership del movimento previste per settimana prossima.

Mario Draghi ha convocato il Consiglio dei Ministri questa mattina alle 11.30 con l’obiettivo di chiudere oggi la questione Giustizia. La riforma è in calendario domani alla Camera e il Presidente del Consiglio voleva l’accordo delle forze politiche sulle modifiche al testo. La riunione era iniziata con due ore di ritardo. I Ministri del Movimento, però, non si sono presentati perché quando hanno visto il testo della ministra Cartabia hanno subito detto che non l’avrebbero votato. Si sono riuniti con Giuseppe Conte per decidere cosa fare.
La proposta Cartabia era piuttosto chiara: proroghe alla durata dei processi più complessi di un anno in appello e di sei mesi in Cassazione per una serie di reati: associazione mafiosa e terroristica, il voto di scambio politico mafioso, violenza sessuale, come chiesto dai 5 Stelle, e associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, come voluto dalla Lega.
Non è piaciuta ai 5 stelle perché non era stata tolta la tagliola per i processi per il reato 416 bis 1 del codice penale che prevede l’aggravante per i reati commessi avvalendosi dell’organizzazione mafiosa al fine di agevolarne l’attività: come il tentato omicidio, l’estorsione, la corruzione. Su questo si è creato l’impasse.
Poi c’è stata la mediazione di Orlando, che prevede tempi più lunghi, fino a sei anni in appello per i processi con aggravante mafiosa nella fase transitoria di entrata in vigore della nuova prescrizione, fino al 2024. Per gli altri processi, il tempo per l’appello in questa fase transitoria sarà di 4 anni. Ora può iniziare l’iter alla Camera. La ministra Cartabia pensa che possa essere approvata entro la pausa estiva.

Green Pass e lavoro. Caos in assenza di indicazioni chiari

Aziende che chiedono ai dipendenti se sono vaccinati. O aziende che lo impongono, di fatto, ai dipendenti, cambiando loro mansione o sospendendoli dal lavoro senza stipendio. Abbiamo visto nei giorni scorsa il caso dell’azienda alimentare mantovana Sterilgarda. Ma non è l’unica impresa in cui sono in corso azioni di verifica dello stato vaccinale dei dipendenti o che stanno ipotizzando provvedimenti. E poi c’è anche chi rischia di non essere assunto proprio perché non ha il Green Pass. Roberta Turi, segretaria generale Fiom Cgil di Milano:


 

Zaki dal carcere in Egitto: “Combatterò finché non tornerò a Bologna”

Una lettera in cui Patrick Zaki dice che combatterà finché non tornerà a Bologna, ma fa anche temere un peggioramento della sua posizione. Il testo è stato consegnato da lui stesso alla famiglia, che gli ha fatto visita in carcere, ed è stato pubblicato dalla pagina Facebook che chiede la sua liberazione. “La mia indagine è ripresa – scrive Zaki – il che potrebbe significare che un giorno avrò un processo, e questo è molto peggio di quanto mi aspettassi. Dopo un anno e mezzo, non potevo fare a meno di pensare che avrò presto la mia libertà, ma ora è chiaro che non accadrà presto. Non sono affatto ottimista sulla mia situazione”, aggiunge lo studente dell’università di Bologna, detenuto in Egitto in un procedimento duramente contestato dalle organizzazioni per i diritti umani. Riccardo Noury è portavoce di Amnesty international:


 

L’esposto delle Ong sul naufragio in cui persero la vita 130 persone al largo della Libia

Quasi 300 migranti sono arrivati a Lampedusa nelle ultime ore. Nell’hotspot sull’isola al momento si trovano 1.131 persone. Di questi, 130 verranno portati con la nave quarantena Adriatico a Porto Empedocle.
Intanto le ong e alcuni avvocati hanno presentato un esposto a Roma che riguarda il naufragio in cui hanno perso la vita 130 persone al largo della Libia lo scorso 22 aprile. Ce ne parla Luca Masera, vice presidente di Asgi.


 

Addio a Lydia Buticchi Franceschi

È morta oggi a Milano a 98 anni Lydia Buticchi Franceschi. Staffetta partigiana, insegnante e preside, ha dedicato la seconda parte della vita alla lotta per ottenere verità e giustizia per il figlio Roberto, ucciso nel 1973 da un colpo di pistola sparato dalla polizia fuori dall’università Bocconi. Nel 1996 con il marito Marco, la figlia Cristina e l’avvocato Marco Janni usò il risarcimento ricevuto dal ministero dell’interno per creare una fondazione che ancora oggi sostiene la ricerca scientifica di interesse sociale e promuove i valori della costituzione. I funerali saranno sabato alle 11 al cimitero di Dorga, nel comune di Castione della Presolana, in provincia di Bergamo. Abbiamo chiesto un ricordo di Lydia a Elisabetta Vergani, che porterà in scena la sua storia il 15 settembre all’Elfo Puccini di Milano, con un reading co-prodotto con Farneto teatro e tratto dal romanzo “Perchè non sono nata coniglio”.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 6.171 i nuovi casi registrati in Italia nelle ultime 24ore, in crescita rispetto ai 5.700 di ieri. Anche il tasso di positività è in leggero aumento, al 2,7%. I ricoverati in terapia intensiva sono 11 in più, mentre quelli nei reparti ordinari sono saliti di 45 unità. Le vittime, invece, sono state 19.
Un trend in crescita rilevato anche dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe che segnala una crescita dei morti del 46% rispetto alla settimana scorsa. Anche la pressione sugli ospedali sta aumentando a seguito della diffusione della variante Delta, anche se per ora non è a livelli preoccupanti. Dati che, secondo il Gimbe, rendono ormai ufficiale l’entrata dell’Italia nella quarta ondata.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1420765036377776130

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Dopo aver aperto con un brano di Valery June, artista della settimana, approfondiamo con Niccolò Vecchia l'ultimo disco di Natalia Lafourcade "Cancionera", ascoltiamo la sua intervista a Diodato per l'Uno Maggio di Taranto e ospitiamo l'intervista ad Arooj Aftab

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

Adesso in diretta