Approfondimenti

La fine dell’isolamento domiciliare dei bambini, la minaccia degli USA alla Russia e le altre notizie della giornata

scuola COVID ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 27 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo corre a sanare una delle incongruenze più odiose nelle norme su COVID e quarantene, quella che riguarda l’isolamento domiciliare di 10 giorni dei bambini perché uno o più compagni sono risultati positivi. L’Italia è un paese dove cresce la frammentazione dei contratti di lavoro, spesso causa di bassi salari e pochi diritti: la conferma arriva dallo studio della Fondazione Di Vittorio-Cgil. Il Ministero degli Esteri ha candidato l’Italia ad ospitare nel 2024 il Forum mondiale per l’acqua, promosso dal Consiglio mondiale per l’acqua. Gli Stati Uniti entrano di forza nel dibattito tedesco sull’approvvigionamento di gas dalla Russia minacciando di interrompere il progetto Nord Stream 2 che porta il gas direttamente dalle coste russe a quelle tedesche. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Finisce l’ingiustizia dell’isolamento domiciliare dei bambini

(di Claudio Jampaglia)

Il governo corre a sanare una delle incongruenze più odiose nelle norme su COVID e quarantene, quella che riguarda l’isolamento domiciliare di 10 giorni perché uno o più compagni sono risultati positivi. Solo ai bambini fino agli 11 anni infatti si applicava ormai in Italia la quarantena dei contatti stretti con alcuni paradossi. Se tra le mura di nidi o materne, dove i bambini sono senza mascherine e vaccinazioni, quindi più facili al contagio come dimostrano i dati delle ultime settimane e rischiosi anche per le maestre, potrebbe essere comprensibile che al primo caso si vada tutti a casa, senza chiamarla Dad per favore a quell’età, tra le mura di casa, invece, risulta sicuramente molto meno sensato e possibile sigillare i piccoli. Ma se si passa alle elementari, la situazione diventa ancora più antipatica, visto che i bambini vanno a scuola con le mascherine e c’è solo la mensa come possibile momento di contatto reale tra compagni, essendo praticamente vietata la ricreazione, ma soprattutto ci sono le vaccinazioni: un terzo dei bambini lombardi ha già una dose e il 12% il ciclo completo. Quindi già la Dad sembra un provvedimento alquanto severo, ma che arrivi poi il provvedimento di confinamento domestico suona proprio come una beffa. Ancora di più per quegli stessi bambini a cui Regione e Ministero hanno dato un attestato di coraggio e cittadinanza per essersi presentati al centro vaccinale tra i primi. Poche voci a dire il vero si erano levate, sicuramente la nostra che da giorni chiediamo un ravvedimento, che ora è annunciato, anche per i piccoli basterà l’autosorvegianza o meglio la sorveglianza dei genitori. Non è la sola semplificazione, arriverà settimana prossima anche il ritorno in classe con il tampone e senza certificato del medico. Sbagliando si impara.

L’Italia si candida ad ospitare il Forum mondiale per l’acqua nel 2024

Il Ministero degli Esteri ha candidato l’Italia ad ospitare nel 2024 il Forum mondiale per l’acqua, promosso dal Consiglio mondiale per l’acqua. Chi pensa alle battaglie contro la privatizzazione dell’acqua e al referendum vinto dai comitati per l’acqua pubblica si sbaglia. È una iniziativa di senso opposto, promossa da chi lucra sull’acqua. Emilio Molinari, presidente emerito del Comitato per un contratto mondiale sull’acqua:


 

La giungla dei contratti pirata in Italia a spese dei dipendenti

L’Italia è un paese dove cresce la frammentazione dei contratti di lavoro, spesso causa di bassi salari e pochi diritti. Nel corso dell’ultimo decennio (2011-2021) i diversi contratti registrati in Italia sono passati da poco più di 300 a oltre 933. Sono numeri fatti dal ricercatore della fondazione “Di Vittorio” (della Cgil) Salvo Leonardi che ieri ha presentato uno studio sul dumping contrattuale nel settore terziario e i cosiddetti contratti pirata. Il ricercatore della Fondazione Di Vittorio parla di “effetto erosivo” (sui diritti) esercitato dai contratti pirata sul resto dei contratti. In cosa consiste?


 

La protesta di Neil Young contro Spotify e il podcast no-vax

(di Niccolò Vecchia)

O io, o lui. Neil Young non è nuovo a prese di posizione molto nette, e questa volta il bersaglio delle sue critiche è Joe Rogan, celeberrimo comico e commentatore della società americana, dalle posizioni provocatoriamente conservatrici e populiste. Rogan ha un podcast che è tra i più seguiti d’America, di cui la piattaforma Spotify si è garantita l’esclusiva da settembre 2020, coprendo l’autore di milioni di dollari. “Non avranno il controllo editoriale dei contenuti”, aveva detto ai suoi seguaci Rogan al tempo, e in effetti da quell’accordo aveva continuato a proporre i medesimi, spesso controversi, contenuti. Tra cui un approccio sostanzialmente negazionista nei confronti del COVID, complottista sui vaccini, spericolato nel proporre terapie alternative per fronteggiare il virus. Questo tipo di contenuto è quello che ha acceso la furia del rocker canadese: Neil Young, con il suo stile un po’ irruento, in una lettera aperta dei giorni scorsi, aveva messo Spotify di fronte a un aut aut. O rimuovete il podcast di Joe Rogan, o rimuovete i miei dischi. “Possono avere Young o Rogan, non tutti e due”, aveva scritto. Spotify ha scelto, cominciando a rimuovere le canzoni di Young e affidando a una nota il commento: “Vogliamo che tutta la musica e i contenuti audio del mondo siano a disposizione dei nostri clienti. A questo si aggiunge la grande responsabilità di equilibrare la sicurezza dei nostri utenti e la libertà dei creatori che ospitiamo, speriamo che Neil Young torni presto tra noi”.
Il tema sollevato da questo commento, così come da tutta la vicenda, va ben oltre la specifica diatriba. È la prima volta che il contenuto di un podcast di primo piano viene attaccato in questo modo da un altro artista di fama globale, ponendo la questione in modo così netto. Possono convivere sulle piattaforme di contenuti due sensibilità confliggenti?
Sarà un tema sempre più attuale e potenzialmente dilaniante. Quale tipo di responsabilità editoriale dovrebbero avere le sempre più numerose, potenti e ricche “piattaforme” che ospitano contenuti di ogni genere e tipo? Che tipo di controllo dovrebbero esercitare sui prodotti che ospitano, senza spesso commissionarli e produrli?
Conterà maggiormente la tutela della libertà di espressione di chiunque, che sia un destrorso populista come Rogan, o qualcuno di diversamente inviso al senso comune, o dovrà prevalere la responsabilità di diffondere contenuti aderenti a un codice etico… che non sappiamo chi dovrà scrivere?

Ucraina, gli USA minacciano di interrompere il progetto Nord Stream 2

(di Alessandro Ricci)

Gli Stati Uniti entrano di forza nel dibattito tedesco sull’approvvigionamento di gas dalla Russia e lo fanno con le parole del portavoce del dipartimento di stato Ned Price che minaccia di interrompere il progetto Nord Stream 2, che porta il gas direttamente dalle coste russe a quelle tedesche. Alle parole di Price ha fatto eco Annalena Baerbock che ha incluso nelle possibili sanzioni da comminare a Mosca anche il blocco del gasdotto. 

Il Nord stream 2 è un progetto che imbarazza molto la Germania, già dalla stipula del contratto di costruzione avvenuta sotto il governo Merkel. La Kanzlerin, molto criticata dai partner europei, aveva provato in tutti i modi durante il suo mandato a far passare il progetto come meramente economico e lo stesso sta cercando di fare il nuovo governo a guida Socialdemocratica. 

Ma con l’intensificarsi della crisi ucraina, la Germania si trova in difficoltà. Da un lato importa oltre il 50% del proprio gas naturale dalla Russia, dall’altro gli alleati occidentali chiedono sempre di più una posizione netta nei confronti di Mosca. E proprio qui, nonostante le parole odierne di Baerbock, il governo vacilla. Berlino è contraria a nuove sanzioni alla Russia e ha bisogno del Nord Stream 2 per la sua politica climatica che sta portando alla chiusura di tutte le centrali nucleari e a puntare sul gas come energia di transizione. Ma è chiaro che il progetto renderebbe Berlino ancora più dipendente dal gas di Putin.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

La curva dei contagi prosegue nella sua flessione. Sono stati circa 155mila i contagi accertati in Italia nelle ultime 24 ore. Anche oggi sono diminuiti il numero di persone attualmente positive e il numero dei ricoveri, sia in terapia intensiva che nei reparti ordinari. L’unico dato che resta alto è quello dei morti. Nel bollettino di oggi sono state comunicate 389 vittime.

https://twitter.com/RegLombardia/status/1486750950974963712

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

Adesso in diretta