Approfondimenti

Il ritorno del nucleare, a Milano la protesta di ciclisti e pedoni, i rimbrotti a Meloni e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 21 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel dibattito politico italiano resta centrale la questione delle migrazioni, su cui oggi è intervenuto il presidente della Repubblica, mentre dalle regioni sono arrivati nuovi segnali di ostilità legati alla gestione del tema da parte del governo e in particolare all’apertura di nuovi Cpr, i centri per il rimpatrio. Intanto dopo le banche e il mondo finanziario, ora anche Confindustria e Corriere della Sera lanciano degli avvertimenti al governo. Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky è a Washington. Dopo la sua partecipazione all’Assemblea generale dell’Onu ora l’obiettivo è ottenere più supporto possibile dagli Stati Uniti. Un obiettivo che però va incontro a diversi ostacoli. A Milano la mobilitazione “Basta morti in strada” raccontata in diretta dai nostri inviati: la manifestazione ha bloccato quattro punti della città e poi si è diretta verso Palazzo Marino.

Oggi al Mase si è parlato di riportare il nucleare in Italia

Riportare il nucleare in Italia: è questo l’obiettivo della piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile che si è riunita oggi per la prima volta. L’incontro si è tenuto al Mase, il ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica ed è stato presieduto dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, che ha presentato la road map: 6 mesi per elaborare le proposte, 9 per le linee guida il percorso finalizzato alla ripresa dell’utilizzo dell’energia nucleare in Italia.
Nessuna incongruenza con le decisioni prese in passato: “si tratta di un superamento del referendum – ha detto Fratin -parliamo di nuove tecnologie sicure e di reattori di quarta generazione per un nucleare sostenibile”. La tecnologia a cui si riferisce Fratin al momento però è ancora allo studio, e i tempi di realizzazione di nuove centrali in Italia sarebbero molto lunghi: si parla di 10, 15 anche 20 anni per poter avere un impianto in grado di produrre energia. Ma i problemi legati al nucleare in Italia sono anche altri.
Sentiamo Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr

Per la scienza dunque le proposte del governo, lo avete sentito, sono solo propaganda. Si tratta di una propaganda però che ha degli obiettivi precisi: rimandare la fine dello sfruttamento dei combustibili fossili, e contemporaneamente bloccare l’uso di energie rinnovabili: l’esecutivo sta infatti rimandando l’approvazione di decreti attuativi che permetterebbero un maggior sfruttamento delle fonti pulite.

Mattarella su migranti e inclusione: “Le regole di Dublino sono preistoria”

(di Anna Bredice)

“Le regole di Dublino sono preistoria”. Sergio Mattarella torna nuovamente a parlare di immigrazione e se qualche giorno fa parlando degli studenti stranieri in Italia ha fatto un appello all’inclusione, proprio mentre il governo annunciava di creare dei centri di detenzione, di fatto, oggi insieme al Presidente tedesco Steinmeier ha voluto lanciare un messaggio soprattutto all’Europa, e alla Germania in particolare, a cui chiede di non voltarsi dall’altra parte in sostanza, perché “il fenomeno migratorio ha una dimensione globale e non può essere affrontato con superficialità e approssimazione. Ci vogliono soluzioni nuove e maggiore coraggio”. Così il Capo dello Stato e sembra fare un riferimento alle scelte del governo italiano, che non guardano molto al futuro, ma a bloccare invece, a chiudere nei centri i migranti. Il ministro Piantedosi oggi ha detto che il 50 per cento dei migranti che è stato nei centri è stato rimpatriato. Ma le nuove strutture stanno facendo litigare già i governatori, di destra e di sinistra, accomunati dal fatto che nessuno vuole le proteste della popolazione in strada contro i centri. I presidenti che appartengono all’attuale maggioranza e che non possono sbattere la porta in faccia a Giorgia Meloni, si appellano ad una necessaria collaborazione con le regioni che al momento però non risulta scritta da nessuna parte. Affidare la costruzione dei centri all’esercito, vuol dire uscire dal campo di una semplice trattativa governo enti locali. Oggi Piantedosi ha incontrato il presidente di centrodestra del Molise, eletto da poco. “Qualora verranno costruiti nel Molise, il governo sentirà la regione”, ha assicurato il presidente, ma sembra più un auspicio che una certezza. Sono dodici le regioni senza un centro per il rimpatrio, tra queste l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Abruzzo e il Molise. Domani il ministro dell’Interno incontrerà Bonaccini per discutere di immigrazione e quindi di un possibile nuovo Cpr.

Altri rimbrotti per il governo Meloni

(di Claudio Jampaglia)

Per prime l’associazione banche italiane e niente meno che la Bce hanno rappresentato il loro disappunto per la legge sugli extraprofitti, poi è arrivato il Financial Times e il fuoco di fila degli analisti sulle stime di crescita e il ritorno dello spread, ora che il governo annuncia di riformare i crediti inesigibili delle banche e il mercato dei capitali il mondo finanziario non si fida più. E anche un uomo parco di parole – e di azioni – come Giorgetti si spinge a dire “ho paura dei mercati”. Le voci di complotto del sistema finanziario cominciano a girare. Il fortino del vittimismo si sta organizzando: i poteri forti contro Meloni. Il Foglio li prende in giro da giorni con titoli come “Fine del governo Virna Lisi” o “Vieni avanti decretino”. Ma stamani il rimbrotto è arrivato da due voci più che sensibili a destra: il presidente di Confindustria Bonomi ha fatto sapere che non c’è nessun avvisaglia di rischio per l’Italia o trappola dei mercati, semmai il governo faccia correre i 200 miliardi di Pnrr su cui siete è seduto. Poi è arrivato l’editoriale di Galli della Loggia, si potrebbe dire lo sdoganatore culturale di questa destra postfascista e anche di Giorgia Meloni dipinta letteralmente come di “temperamento”, “intuito”, ”tenace”, “moderna”, “disinvolta”; ora dopo averla già avvertita a luglio che alcuna svolta è venuta nella sua politica, le impartisce una lezione di storia dai paragoni illustri: Mussolini e De Gasperi al loro primo governo chiamarono personaggi liberali e dell’establishment per farsi meglio accettare e dimostrare che il cambiamento sarebbe stato gestito con le élite. Perché Meloni non segue l’esempio? Perché non dà spazio al centro, a chi crede di averle aperto le porte del potere. È il secondo avvertimento dalle colonne del Corriere della Sera, mentre Letizia Moratti fiutata l’aria saluta il Terzo polo, già distoltosi da solo, e torna a rendersi disponibile per spostare un po’ più al centro la destra, dal suo salotto.

Zelensky è a Washington e la sua non è una visita semplice

(di Martina Stefanoni)

Non è una visita semplice quella di Zelensky, che dopo aver incontrato i leader di Camera e Senato è andato al Pentagono, prima del bilaterale con Joe Biden alla Casa Bianca, dove, secondo quanto si apprende, verrà interrogato approfonditamente sulla situazione sul campo. Già poche ore prima del suo arrivo, un gruppo di repubblicani aveva diffuso una lettera con cui si opponeva alla richiesta di ulteriori 24 miliardi di dollari di nuovi fondi per l’Ucraina avanzata dal presidente Joe Biden. Il tema è molto controverso all’interno della politica statunitense, soprattutto in vista delle elezioni del 2024. Zelensky, parlando con i senatori, ha detto: “Se non riceviamo gli aiuti, perderemo la guerra”. Più complicato è stato l’incontro con lo speaker della camera, il repubblicano Kevin McCharty che, ha infatti subito dopo annuciato che non intende mettere in agenda l’approvazione del pacchetto da 24 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina entro la fine dell’anno, come chiesto invece da Joe Biden. “Abbiamo i nostri problemi fiscali di cui occuparci – ha detto McCarthy – Ci sono 10.000 persone che hanno appena attraversato il confine e il presidente pensa solo all’Ucraina, ha dichiarato McCarthy, che ha comunque descritto il suo incontro con Zelensky “positivo” e “produttivo”. A colpire è soprattutto il confronto con l’apparizione di Zelensky al congresso statunitense di nove mesi fa, quando il presidente ucraino venne accolto con un’ovazione, mentre questa volta gli è stata direttamente negata una sessione congiunta del Congresso che gli avrebbe consentito di rivolgersi a tutti i deputati e i senatori per mancanza di tempo. Il supporto statunitense a Kiev resta, senza ombra di dubbio, ma dopo quasi due anni di guerra, le questioni interne iniziano a scontrarsi con quest’ultimo. Come è successo con la Polonia, che ieri ha annunciato lo stop dell’invio di armi a Kiev a seguito delle polemiche legate al grano ucraino.

Foto | Basta morti in strada. Quattro flash mob in altrettanti punti nevralgici della città per protestare contro i troppi incidenti stradali a Milano. La manifestazione, ancora in corso, si sta dirigendo verso palazzo Marino.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

Adesso in diretta