Approfondimenti

La terza rata del Pnrr in arrivo, il ritorno imminente di Patrick Zaki in Italia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 20 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Lo sblocco della terza rata del Pnrr si porta dietro un “danno collaterale”: il taglio di mezzo miliardo di euro originariamente destinati alle residenze studentesche; l’eliminazione del reato di Abuso d’ufficio pone il governo Meloni in cattiva luce agli occhi dell’Europa; intoppi burocratici ritardano di qualche giorno il ritorno di Patrick Zaki in Italia; mentre l’esercito ucraino comincia a usare le bombe a grappolo americane, la UE pianifica una campagna di sostegno a lungo termine per Kiev.

La cabina di regia sul PNRR sblocca la terza rata

(di Anna Bredice)

Quindici minuti è durata la cabina di regia sul Pnrr per ottenere ai primi di agosto i soldi della terza rata prevista. Sembra una cosa semplici: si tolgono soldi da una rata e si spostano sull’altra per non cambiare il totale di 35 miliardi a fine anno, ma a pagare questo taglio sono 7 500 posti negli studentati, posti letto ad altrettanti studenti fuori sede che per mesi hanno protestato per il caro prezzi nelle grandi città universitarie. 500 milioni che vengono tagliati dalla terza rata, facendo diventare la quota complessiva di 18,5 miliardi anziché 19. Il governo non ha fatto in tempo a rispettare l’impegno dei posti negli studentati e per sbloccare la rata si è deciso ufficialmente di rinviare questo punto alla quarta rata, a fine anno. Il risultato però è che al momento quell’obiettivo non c’è più. A pagare la mancata capacità del governo di rispettare gli impegni per ottenere i soldi promessi sono soprattutto i settori che riguardano maggiormente la collettività, i servizi sociali, in particolare la scuola. poco tempo da ad esempio era emerso che i posti per i nidi erano saltati, quasi centomila in meno rispetto alle previsioni perché l’Unione europea prevedeva nuove strutture e non la ristrutturazione di quelle già esistenti. Il commissario europeo Gentiloni si è detto soddisfatto dell’accordo concluso, visto che l’impasse si è sbloccata, rimangono però da concordare i progetti per la quarta rata, mancherebbero circa 17 di obiettivi da raggiungere per poter avere gli altri miliardi attesi.

DDL Nordio: l’Europa mette Meloni davanti a un bivio

(di Michele Migone)

L’Europa si è fatta sentire sull’abuso di ufficio. “Conosciamo il DDL Nordio e pensiamo che l’abolizione del reato possa avere un impatto negativo nella lotta alla corruzione”. E’vero che a pronunciarle è un semplice portavoce della Commissione UE, ma queste parole diventato un altro problema politico per Giorgia Meloni. La premier è di fronte a un bivio. Da una parte ci sono l’Europa e il Quirinale che sono contrati all’abolizione del reato. Dall’altra il Ministro Nordio e buona parte della sua maggioranza di governo che invece la vogliono. Ieri il voto in Parlamento. La bocciatura della Destra della direttiva europea sulla corruzione. Interpretato da alcuni come uno schiaffo al Quirinale, da altri invece come un semplice voto di bandiera. Perchè la partita vera sarà proprio sul DDL Nordio. Cosa farà Giorgia Meloni? Nel colloquio di settimana scorsa, Sergio Mattarella le ha spiegato tutte le ragioni per cui lui è contrario alla cancellazione del reato. Moral Suasion usata dal Presidente della Repubblica anche in una successivo colloquio avuto con il ministro della Giustizia, poco prima che il Quirinale inviasse il testo firmato del DDL alle Camere. 

Giorgia Meloni manterrà la disponibilità espressa a Sergio Mattarella di riformare, ma non abolire l’abuso d’ufficio? I segnali che arrivano da Palazzo Chigi sono contradditori. Meloni ha troppi fronti aperti, soprattutto sulla giustizia e aprire uno scontro con il Quirinale su una questione di relativa importanza come questa non sarebbe molto saggio. A meno che il capo del governo non voglia usarla per trasmettere a Sergio Mattarella un preciso messaggio: grazie per i consigli, ma sulle riforme della giustizia decidiamo solo noi. 

Il rientro in Italia di Patrick Zaki

Dovrebbe arrivare in Italia entro la fine di questa settimana Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’università di Bologna liberato oggi dopo la grazia. La decisione era stata annunciata ieri, il giorno dopo la condanna seguita al lungo processo subito da Zaki. Ieri la presidente del consiglio Meloni aveva annunciato che sarebbe atterrato in Italia  oggi. Secondo indiscrezioni il ritardo sarebbe legato a questioni burocratiche. “Sono felice, spero di tornare a Bologna nei prossimi due giorni” ha detto lo studente. Ancora da capire perché sia stata decisa la grazia. “Non c’è stato nessun baratto” ha dichiarato oggi il ministro degli esteri  Tajani, rispondendo a chi teme che in cambio il governo abbia accettato di non insistere sul caso di Giulio Regeni. Il processo italiano su quella vicenda è bloccato perché il regime di al Sisi si rifiuta di fornire gli indirizzi degli ufficiali accusati, necessari per informarli formalmente del procedimento. Ne abbiamo parlato con Laura Cappon, giornalista esperta di Egitto:

Ucraina: il piano a lungo termine del sostegno europeo

Un piano quadriennale da 5 miliardi di euro all’anno per rifornire di armi Kiev: è il piano che Bruxelles ha presentato oggi durante il Consiglio degli Affari Esteri e che verrà discusso a fine agosto dai Ministri degli Esteri dei paesi membri dell’Unione.  

La notizia era stata anticipata questa mattina da uno scoop di Politico.eu, ed è stata confermata dall’Alto Rappresentante per la politica estera europea Borrell. 

Bruxelles sosterrebbe i singoli Paesi nella copertura dei costi di acquisto e fornitura armi, previsti fondi anche per addestrare i militari ucraini. Un accordo non arriverà prima dell’autunno ma la durata del piano, 4 anni, rivela che l’Unione Europea è convinta che il conflitto durerà ancora a lungo.
Bruxelles mostra tutto il suo impegno nel sostegno a Kiev, ma non fa nessuno sforzo per una mediazione di pace. 

Intanto l’esercito di Kiev ha già iniziato a usare le munizioni a grappolo statunitensi contro le forze russe nel sud-est del Paese: lo rivela il quotidiano Washington Post che cita funzionari ucraini, lo conferma anche il New York Times. 

Le autorità ucraine non hanno risposto a una richiesta di commento; Kiev vuole con questi ordigni smantellare le posizioni russe ben fortificate che hanno rallentato la controffensiva.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    Cop30 in Brasile: la "cupola dei popoli" ha finito i suoi lavori e lancia il suo manifesto come ci racconta Antonio Pacor, documentarista e membro del percorso dei Forum sociali mondiali; dall'altra parte i governi serrano le trattative per portare a casa il risultato di obiettivi più chiari e stringenti per non raggiungere subito il limite di 1.5° di aumento del riscaldamento globale, come ci spiega Mariagrazia Midulla, responsabile del reparto Clima ed Energia del WWF Italia. Vi ricordate l'allarme "baby-killer" e tutta la campagna sulla violenza fuori controllo dei minori (ancora di più se figli di stranieri), ecco i dati usati sono sbagliati se non proprio falsi e che il tema sicurezza è proprio male rappresentato e affrontato: l'analisi di Roberto Cornelli docente di Criminologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è il primo giorno dell'anno in cui le donne europee lavorano gratis rispetto ai loro colleghi maschi che invece continuano a essere pagati, a pari mansione, anzianità ecc. colpa del divario salariale che è cresciuto in questi anni (non diminuito) l'analisi di Nicole Boccardini Operation Manager di IDEM Mind the GAP.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

Adesso in diretta