Approfondimenti

Il bis di von der Leyen in Europa, la disfatta di Giorgia Meloni e le altre notizie della giornata

Meloni von der Leyen

Il racconto della giornata di giovedì 18 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Al Parlamento europeo c’è una maggioranza europeista che sbarra la strada alle destre sovraniste. E in Italia Meloni si trova in mezzo e prende colpi da una parte e dall’altra. Gli Stati Uniti hanno annunciato lo smantellamento del molo galleggiante costruito per trasportare gli aiuti umanitari a Gaza. Ex Ilva, si allarga ancora l’inchiesta sull’inquinamento a carico della vecchia gestione di Arcelor Mittal. Oggi a Genova c’è stata una manifestazione per chiedere le dimissioni di Giovanni Toti, il quale è ancora presidente della Regione Liguria nonostante sia ai domiciliari.

La maggioranza europeista di Ursula von der Leyen

(di Alessandro Principe)

Al Parlamento europeo c’è una maggioranza europeista che sbarra la strada alle destre sovraniste. Ursula von der Leyen ha coalizzato attorno a sé quattro partiti, allargando la propria base: a Popolari, Socialisti e Liberali si sono aggiunti i Verdi. Molte delle previsioni del dopo elezioni non si sono realizzate: le Destre non sono diventate più influenti. Anzi, sono state in buona parte tenute fuori. La maggioranza Ursula si è allargata: non a destra, ma a sinistra. 401 i voti a favore, rispetto ai 361 necessari. C’è stato circa un 10% di franchi tiratori, ma era messo nel conto. I 53 eurodeputati Verdi sono stati determinanti. Resta fuori il nuovo raggruppamento dei Patrioti con Orban, Le Pen e Salvini. E fuori resta una buona parte di Ecr il gruppo dei conservatori presieduto da Giorgia Meloni. Il momento chiave di questa giornata è stato quando la co-presidente dei Verdi Terry Reintke ha preso la parola dopo il discorso di Von der Leyen. Ha annunciato il voto favorevole. E non tanto in nome del Green Deal su cui – ha detto – c’è ancora da discutere e da trattare. Ma in nome dei valori europeisti, contro le destre nazionaliste. Un sì politico, dunque. Concordato, ovviamente, con Von der Leyen. Nel suo discorso all’Europarlamento la presidente della Commissione ha cercato un consenso ampio, facendo promesse anche a destra, vedi le frontiere rafforzate contro i migranti. Ricordiamo che c’è anche la destra dei suoi Popolari che non la ama, che chiede più austerità e meno Green Deal. Ma, alla fine, più che le considerazioni sui singoli dossier, che saranno comunque oggetto di scontri e trattative per i prossimi 5 anni, ha prevalso un altro fattore. Tra Putin e Trump fuori e i governi nazionalisti in casa, Commissione e Parlamento provano a restare ancorati al progetto europeo.

La disfatta di Meloni in Europa

(di Anna Bredice)

Una maggioranza europeista che cercherà di tenersi salda ai valori della democrazia per contrastare venti di destra e sovranisti, ma Giorgia Meloni decide all’ultimo momento di girare le spalle a quel progetto, a cui comunque ha aderito in questi oltre venti mesi di governo, a cominciare dal passaggio di consegne con Mario Draghi e poi più avanti approvando tutte le decisioni pro Ucraina. Ora il partito che esprime il governo si ritrova all’opposizione, in un calderone dove si trovano forze di estrema destra, senza che nemmeno possa diventare ago della bilancia. Sarà ininfluente, provocando a sua volta irritazione dentro Forza Italia e probabilmente anche tra i ministri che più hanno a che fare con Bruxelles, da Giorgetti a Fitto, tra patto di stabilità e Pnrr, e una condizione di maggiore debolezza del suo potere. Solo nel tardo pomeriggio ha spiegato il voto parlando di una “contrarietà nel metodo e nel merito” e augurandosi di poter collaborare su temi come l’immigrazione, dicendosi sicura che nonostante il voto di oggi, l’Italia avrà comunque un Commissario di livello. Sembra quasi che per la Presidente del Consiglio non sia cambiato niente. In realtà fino all’ultimo minuto Fratelli d’Italia ha cercato di fare melina, forse nella speranza che i propri voti potessero essere determinanti. Alla fine una decisione che appare la conseguenza delle scelte altrui, quella dei Verdi ad esempio. Meloni più in difficoltà nel governo perché ora si trova in mezzo e prende colpi da una parte e dall’altra. Da un lato c’è Salvini che può dirsi vincitore perché Meloni ha votato come lui, ma lui può dire di essere stato sempre coerente nella sua battaglia contro l’Europa. Dall’altro c’è Tajani che non può rimproverare la sua alleata di governo, ma dice apertamente che se von der Leyen non fosse passata sarebbero stati guai, tra mercati e spread, con un giudizio quindi implicito per chi ha detto no di irresponsabilità.

Il rapporto di Oxfam sulla sete come arma di guerra a Gaza

Gli Stati Uniti hanno annunciato lo smantellamento del molo galleggiante costruito per trasportare gli aiuti umanitari a Gaza. Iniziata il 16 maggio, di fatto la missione è durata meno di un mese per problemi meteorologici e di sicurezza. Il vice ammiraglio Brad Cooper ha detto che “la missione è stata completata” e questa è stata una “operazione senza precedenti”. Biden è deluso e dichiara “speravo avrebbe avuto molto più successo”.
L’ufficio di Netanyahu ha fatto sapere che il Primo ministro ha visitato Rafah, nel sud della striscia, dove ha incontrato i soldati.
Oggi Oxfam ha pubblicato un rapporto con il titolo “Gaza senz’acqua, Israele usa la sete come arma di guerra”. Viene rivelato inoltre che il 26% della popolazione è colpita da gravi malattie, facilmente prevenibili. Valentina Bidone, coordinatrice della risposta umanitaria di Oxfam Italia per Gaza:

 

Ex Ilva, si allarga l’inchiesta sul disastro ambientale

(di Massimo Alberti)

Ex Ilva, si allarga ancora l’inchiesta sull’inquinamento a carico della vecchia gestione di Arcelor Mittal. L’ex amministratrice delegata Morselli indagata anche per associazione a delinquere. Per l’accusa, le mancate manutenzioni e i dati falsificati sulle emissioni all’origine del disastro ambientale.
Nulla che non si sia già visto, ad esempio nel processo “Ambiente svenduto” sulla gestione Riva dell’Ilva di Taranto. Ma non è certo una scusante. Il quadro che la procura di Taranto sta tracciando, da avvalorare in fase di processo, diventa ad ogni passo di approfondimento più grave. A Marzo, dopo gli esposti dei nuovi commissari e delle associazioni ambientaliste, parte l’inchiesta sui picchi di benzene in cui l’ex Ad di Arcelor Mittal Lucia Morselli è indagata con l’ex direttore dello stabilimento, Alberto Stabile. Ad inizio luglio si aggiunge un altro filone: quello della truffa allo stato per la presunta falsficazione dei dati sulle emissioni di anidride carbonica, per ottenete vantaggi nell’assegnazione delle quote di emissione gratuite, in tutto 10 gli indagati. Ora arriva l’associazione a delinquere per disastro ambientale: le emissioni di benzene sarebbero scaturite da mancate manutenzioni degli impianti di pompaggio e filtraggio, sempre una decina gli indagati con Morselli definita promotrice dell’ associazione. Che le manutenzioni fossero inesistenti i sindacati lo denunciavano quotidianamente, mettendo a rischio gli stessi lavoratori, in uno stabilimento lasciato andare a se stesso dalla gestione fortemente voluta dall’allora ministro Calenda. Così come lo denunciavano le associazioni tarantine, a partire dai visibili “sbuffi” di fumi colmi di sostanze tossiche dai camini dell’acciaieria, quotidianamente fotografate e segnalate come indice visibile che qualcosa non andasse. Lo stabilimento intanto resta sospeso, tra debiti da pagare, cassa integrazione, e attesa di un possibile socio privato. Il ministro Urso ha garantito un tavolo entro agosto, giurando dell’interesse di almeno 4 aziende. Che dovranno rifare da zero un’acciaieria con la produzione ai minimi, malfunzionante, e che continua ad inquinare la città.

Le opposizioni premono per le dimissioni di Toti

Oggi a Genova c’è stata una manifestazione per chiedere le dimissioni di Giovanni Toti, il quale è ancora presidente della Regione Liguria nonostante sia ai domiciliari. C’erano Conte e Schlein, Fratoianni e Bonelli. Toti non si dimette anche se oggi ha ricevuto un nuovo avviso di garanzia per un presunto finanziamento illecito da parte di Esselunga. Toti avrebbe dovuto avere il permesso per ricevere alcuni politici, tra i quali il capo leghista Salvini, ma il permesso potrebbe essere ritirato. “C’è il rischio attuale e concreto che reiteri i reati per cui è indagato”, ha scritto la Gip del Tribunale di Genova Paola Faggioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

Adesso in diretta