Approfondimenti

Le proteste in tutta Italia contro i licenziamenti, l’UE si muove contro la discriminazione LGBT e le altre notizie della giornata

GKN di Firenze ANSA licenziamenti

Il racconto della giornata di giovedì 15 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo lo sblocco dei licenziamenti sono migliaia i lavoratori che rischiano il posto e le proteste e manifestazioni di chi non vuole arrendersi sono all’ordine del giorno. Oggi la Camera dei Deputati ha votato sì al rifinanziamento della cosiddetta guardia costiera libica, mentre la Commissione Europea ha deciso di avviare le procedure di infrazione contro l’Ungheria e la Polonia per le loro leggi discriminatorie nei confronti della comunità LGBT. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Proteste in tutta Italia contro l’ondata di licenziamenti

Oggi la Cgil ha denunciato il licenziamento di 16 lavoratori della Chef En Voyage, azienda che gestiva accoglienza e ristorazione sui treni della società Thello sulla tratta Parigi-Milano-Venezia, cancellata dal 1° luglio. A Napoli stamattina gli operai della Whirlpool hanno bloccato gli imbarchi all’aeroporto di Capodichino per tenere alta l’attenzione sulla loro vertenza, dopo che la proprietà ha annunciato la chiusura della fabbrica. Notizie di questo tipo continuano ad arrivare dopo lo sblocco dei licenziamenti scattato a inizio mese. Tra i casi più clamorosi quello della Gkn, multinazionale che vuole lasciare a casa i 422 dipendenti della sede di Campi Bisenzio, alle porte di Firenze, con altri 80 lavoratori dell’indotto che rischiano il posto. Nel pomeriggio nel capoluogo toscano c’è stato un incontro col governo, le istituzioni locali e l’azienda, che ha partecipato in videoconferenza. Tra i presenti Dario Salvetti, che è un delegato della Fiom ed è uno degli operai coinvolti:


 

L’Italia continuerà a finanziare la cosiddetta guardia costiera libica

Sì al rifinanziamento della cosiddetta guardia costiera libica. La Camera dei Deputati ha votato oggi in favore del rinnovo dei finanziamenti delle missioni internazionali, tra cui quella in Libia. Bocciata anche la risoluzione, a firma di Erasmo Palazzotto e sottoscritta da 30 deputati, che proponeva di fermare la collaborazione con la cosiddetta guardia costiera libica. Sentiamo Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana e uno dei deputati che aveva firmato la risoluzione:

Approvata, invece, la richiesta della maggioranza che impegna il governo a verificare la possibilità che la missione di addestramento e formazione della cosiddetta guardia costiera libica passi dall’Italia all’Unione Europea. Ma di fatto, la collaborazione non si ferma.
Ieri le ong erano scese in piazza in diverse città italiane proprio per chiedere al parlamento di non rinnovare i finanziamenti alla missione libica. Abbiamo chiesto un commento sulla decisione della Camera a Donatella Parisi, responsabile della comunicazione del centro Astalli, servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia:


 

L’UE si muove contro la discriminazione LGBT in Ungheria e Polonia

La Commissione Europea ha avviato procedure di infrazione contro l’Ungheria e la Polonia per le loro leggi discriminatorie nei confronti della comunità LGBT.

(di Claudia Zanella)

La procedura d’infrazione contro l’Ungheria ha nel mirino la legge, approvata il 15 giugno, che paragona di fatto l’omosessualità alla pedofilia e che impedisce di affrontare temi legati all’omosessualità in contesti pubblici frequentati dai minori. Una legge già definita “una vergogna” dalla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen e contro cui avevano firmato un documento 17 paesi europei, tra cui l’Italia. Sulle motivazioni dell’apertura della procedura di infrazione la Commissione ricorda come questa legge preveda “una serie di misure restrittive e discriminatorie” e che l’Ungheria non ha spiegato perché “l’esposizione dei bambini a contenuti Lgbt in quanto tale sarebbe dannosa per il loro benessere o non è in linea con l’interesse superiore del bambino”.
In relazione alla Polonia, invece, la Commissione ritiene che le autorità non abbiano risposto in modo completo alle sue richieste di chiarimento sulla natura e l’impatto delle cosiddette “zone libere dall’ideologia Lgbt”, adottate da diverse regioni e comuni polacchi.
Ungheria e Polonia hanno due mesi per rispondere alle argomentazioni avanzate dalla Commissione europea. In caso contrario, la Commissione può decidere di inviare loro un parere motivato e in una fase successiva deferirli alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Le conseguenze del riscaldamento globale arrivano anche in Germania

(di Sara Milanese)

Interi centri allagati, strade invase dal fango, auto trascinate dalla corrente, almeno una decina di edifici crollati: è il drammatico scenario che troviamo nel nord-ovest della Germania, dove in poche ore si sono abbattute piogge torrenziali, che hanno causato frane, allagamenti ed esondazioni. 
Renania Palatinato e Renania Nord Vestfalia le regioni più colpite, le vittime accertate ora sono 45, ancora decine i dispersi. Le piogge hanno colpito anche il vicino Belgio, dove si contano 6 morti proprio al confine con la Germania; e poco più a sud la Francia poco fa ha imposto l’allerta arancione per 9 regioni.
“Una catastrofe, sono sconvolta” ha detto la cancelliera Angela Merkel da Washington, dove si trova in visita ufficiale, confermando il timore che le vittime aumentino: “Non abbiamo ancora il numero definitivo, ma saranno molte” ha detto Merkel.

Da Colonia, la città più grande della Renania Nord Vestfalia, Daniela Nosari, giornalista di Radio Cosmo Colonia:



Quelle che in poche ore hanno causato allagamenti e inondazioni sono state le piogge torrenziali più forti degli ultimi 100 anni nella regione, un evento definito eccezionale dagli stessi meteorologi. 
Dopo le temperature record registrate nei giorni scorsi in Canada e sulla costa occidentale degli Stati Uniti, quello che è successo in Germania, nel cuore dell’Europa, è l’ennesima conseguenza del riscaldamento del pianeta. 
Lo ha affermato ai nostri microfoni il climatologo Luca Mercalli

.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 2.455 casi di COVID con un tasso di positività all’1,3%, lo 0,3 in più rispetto a ieri. Le morti comunicate sono 9 e c’è un leggero aumento dei pazienti in terapia intensiva, mentre calano quelli ricoverati negli altri reparti. Sempre oggi il rapporto settimanale della Fondazione sanitaria Gimbe ha certificato che in 7 giorni i contagi accertati sono aumentati del 61%, nonostante sia stato testato quasi il 5% di persone in meno. Continuano a diminuire i nuovi decessi registrati e le persone ricoverate, indicatori che secondo l’organizzazione riprenderanno a salire nel mese di agosto a causa della variante Delta, ma con un impatto sanitario inferiore a quello delle scorse ondate grazie ai vaccini. La Fondazione sottolinea che nell’ultima settimana il numero di iniezioni è rimasto stabile con una media di 544mila al giorno, ma anche che nel giro di un mese è crollata la percentuale di prime dosi: tra il 5 e l’11 luglio sono state solo il 22% del totale. Le ragioni secondo il Gimbe sono la diffidenza verso AstraZeneca e Johnson & Johnson e la necessità di accantonare dosi per i richiami, dato che restano incertezze sulle forniture. In questo contesto il governo valuta se estendere l’applicazione del green pass sul modello di quello che è stato deciso in Francia. Ai nostri microfoni l’infettivologo Massimo Galli si dice favorevole, ma chiede un meccanismo per tutelare la libertà di chi ha un alto livello di anticorpi pur non avendo completato il ciclo vaccinale:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 13/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 13-09-2025

Adesso in diretta