Approfondimenti

La società civile si muove per portare gli aiuti a Gaza, i malumori tra la sinistra e il centro e le altre notizie della giornata

Open Arms Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 14 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dovrebbe arrivare domani a Gaza la nave di Open Arms che trasporta 200 tonnellate di aiuti; a Cipro si sta preparando a salpare una seconda nave della società civile, mentre la linea di Netanyahu non cambia nonostante le pressioni crescenti. Le regionali stanno diventando il campo dove le due coalizioni mettono in evidenza i loro limiti e le loro divisioni. L’Italia del 2024 è ancora un paese talmente razzista che basta avere la pelle nera per essere un sospettato: la storia di Idrissa Diallo, picchiato dai carabinieri a Modena mentre stava aspettando l’autobus. La Ocean Viking è diretta verso Ancona: le autorità italiane hanno assegnato un porto che dista oltre 1.400 km alla nave umanitaria della Ong SOS Méditerranée, che dopo diverse operazioni di salvataggio, al momento trasporta 224 migranti.

Le pressioni degli USA su Israele non smuovono Netanyahu

Sono oltre 31.300 le vittime palestinesi a Gaza dall’inizio del conflitto, più di 5 mesi fa; il dato è stato diffuso oggi dalle autorità sanitarie locali. Le operazioni israeliane continuano infatti su tutto il territorio della Striscia; la scorsa notte l’esercito ha aperto il fuoco su una folla di palestinesi in attesa di aiuti umanitari: almeno 6 i morti, oltre 80 i feriti. Dovrebbe arrivare domani a Gaza la nave di Open Arms che trasporta 200 tonnellate di aiuti; a Cipro si sta preparando a salpare una seconda nave della società civile, a bordo si stanno caricano 300 tonnellate di cibo e forniture mediche. “Sono una goccia nel mare”, denunciano decine di Ong.
Di fronte alla crisi umanitaria sempre più grave, gli Stati Uniti oggi sono tornati a fare pressione su Israele: il portavoce del consiglio di sicurezza nazionale John Kirby ha chiesto a Tel Aviv di aprire una indagine sull’attacco militare che ieri ha colpito una struttura Onu per la distribuzione degli aiuti alimentari, e che ha provato la morte di un funzionario delle Nazioni Unite e diversi feriti. Ma contro Netanyahu si è scagliato anche il leader della
maggioranza dem al Senato Chuck Schumer. “La coalizione di Netanyahu non soddisfa più i bisogni di Israele”: ha detto in un duro intervento in aula in cui ha descritto il premier israeliano come “un ostacolo alla pace” chiedendo nuove elezioni e “significative correzioni di rotta” nella guerra a Gaza. Il governo israeliano è messo continuamente sotto pressione anche dal fronte crescente dei famigliari degli ostaggi, che chiedono le sue dimissioni. La linea di Netanyahu però non cambia.
 

I malumori tra sinistra e centro sono buone notizie per la destra

(di Anna Bredice)

Le regionali stanno diventando il campo dove le due coalizioni mettono in evidenza i loro limiti e le loro divisioni. E succede per entrambe le forze, nel Veneto per la destra, in Basilicata per la sinistra e il centro. Domenico Lacerenza, primario di oculistica, è il candidato di Pd, Cinque Stelle, Verdi e Sinistra in Basilicata. Lo ha saputo poche ore prima dei giornalisti e ha raccontato di non aver ancora sentito né Schlein né Conte. Inaspettata per lui questa candidatura e anche per molti altri, Lacerenza è sostenuto dall’ex candidato Chiorazzo e frutto di un accordo soprattutto tra Pd e Cinque Stelle per riuscire a tenere insieme il campo non larghissimo ma limitato ai partiti di sinistra. Se Chiorazzo non andava bene a Conte, Lacerenza è il nome che li ha messi d’accordo. Lasciando fuori, però, Azione di Calenda che per i Cinque Stelle è la causa della perdita dei voti in Abruzzo. Calenda non si è fatto pregare e ha annunciato che il suo partito potrebbe sostenere il candidato di destra, il governatore uscente Bardi. Ma Azione in Basilicata non è un partito di poco conto, ne fa parte Marcello Pittella che è stato il residente della regione in precedenza. Per la destra questi malumori tra centro e sinistra sono buone notizie. Sperano che la Basilicata diventi un nuovo Abruzzo e oggi la scelta dell’Aquila come capitale della cultura ha fatto pensare ad alcuni nell’opposizione che non sia stata casuale come decisione, una sorta di ricompensa per la vittoria di pochi giorni fa. Ma nel Veneto le cose potrebbero non mettersi bene. Salvini ha provato a forzare ieri con il terzo mandato per assicurarsi la ricandidatura di Zaia l’anno prossimo, non se ne è fatto nulla e ora i leghisti della regione dicono, “senza Zaia potremmo andare da soli alle regionali”.

La nave Ocean Viking in viaggio verso Ancona dopo un salvataggio

La Ocean Viking è diretta verso Ancona: le autorità italiane hanno assegnato un porto che dista oltre 1.400 km alla nave umanitaria della Ong SOS Méditerranée, che dopo diverse operazioni di salvataggio, al momento trasporta 224 migranti.
L’arrivo è previsto per lunedì pomeriggio; un tempo troppo lungo e un viaggio inutile, denuncia l’Ong sui suoi social: “Rischia di peggiorare le condizioni mediche dei naufraghi, alcuni sono ancora attaccati all’ossigeno per riprendersi”. Tra le persone a bordo ci sono anche i 25 superstiti di un barcone partito dalle coste libiche e rimasto alla deriva per oltre una settimana, e che all’inizio del viaggio trasportava circa 80 persone.

(di Mattia Guastafierro)

Si sono spenti pian piano, uno dopo l’altro, di fronte agli occhi dei loro compagni. Per la fame e per la sete, con il sale a irritare le ustioni da carburante sui corpi. Sono morte così almeno 50 persone, uomini e donne, partiti dalla Libia circa una settimana fa. Tra loro anche un bambino. I corpi gettati in mare, in quell’enorme cimitero a cielo aperto che è il Mediterraneo.
A raccontarlo è chi è rimasto, i 25 che sono sopravvissuti alla rotta più mortale del mondo. Un inferno che, forse, il racconto mediatico quotidiano delle migrazioni non riesce più a restituire, con ogni storia che sembra così uguale alle altre. Erano salpati dalla città di Zawiya, venerdì scorso. Dopo tre giorni, il motore della loro imbarcazione si è rotto, lasciando il gommone semi-sgonfio alla deriva. Finito il cibo c’è chi ha bevuto l’acqua di mare. Per una settimana hanno vagato così tra le onde, invisibili, finché non li ha avvistati per caso la Ocean Viking, una delle poche navi umanitarie scampate ai fermi delle autorità italiane. Navi bloccate in porto perché si rifiutano di collaborare con i libici, gli stessi che avrebbero ignorato gli Sos del gommone. Al momento del salvataggio, alcuni dei migranti a bordo erano in stato di incoscienza. Molti sono ancora adesso attaccati all’ossigeno. Il viaggio non è però finito. Le autorità italiane hanno assegnato Ancona come porto di sbarco. Altri 1.450 chilometri di tragitto. Ma anche questa è sempre la stessa storia.

Idrissa Diallo, picchiato dai carabinieri a Modena mentre stava aspettando l’autobus

(di Lorenza Ghidini)

L’Italia del 2024 è ancora un paese talmente razzista che basta avere la pelle nera per essere un sospettato. 

Se a Milano salite sull’autobus 90/91 senza biglietto e sale il controllore, potete stare tranquilli che avrete il tempo di scendere prima che vi becchino, perché per prime controlleranno tutte le persone di pelle scura.


Se siete alla fermata e passa una macchina dei carabinieri, non vi guarderà neanche – perché dovrebbe? Cosa state facendo di sospetto? 

Per Idrissa Diallo invece, a Modena, si sono fermati, e pochi minuti dopo

 lo hanno pure preso a pugni. Gli hanno chiesto i documenti. Lui è perfettamente regolare, ma non li aveva con sé. Si è offerto di farsi portare il permesso di soggiorno dall’amico con cui vive, ma i carabinieri evidentemente non avevano voglia di aspettare e hanno deciso di portarlo 

in caserma. A pugni, perché lui, che doveva andare a lavorare al ristorante, e a quel punto si stava davvero spaventando, ha cercato di non salire sulla macchina. 

Hanno detto, i due militari che nel frattempo sono stati già trasferiti, che aveva un atteggiamento sospetto perché sembrava aspettare qualcuno. L’autobus, forse?

Kiev esorta la comunità internazionale a non riconoscere il voto in Russia

Il governo ucraino ha esortato la comunità internazionale a respingere i risultati delle elezioni presidenziali russe che si terranno questo fine settimana, anche nelle zone dell’Ucraina occupate dalle truppe di Mosca. Saranno delle elezioni farsa, ha detto il ministro degli esteri ucraino .
La Procura di Mosca ha messo in guardia dal partecipare a manifestazioni presso i seggi il 17 marzo, ultimo dei tre giorni delle elezioni presidenziali. 
Mosca cita l’iniziativa “Mezzogiorno contro Putin”, promossa prima da Alexei Navalny e, dopo la sua morte, dal suo team, per chiedere ai cittadini di recarsi tutti alle urne domenica alle 12 per mostrare la loro opposizione al presidente. I raduni, avverte la Procura, non sono stati autorizzati. Sul clima pre-elettorale pesa anche la notizia della morte del vicepresidente di Lukoil, la più grande impresa petrolifera russa: oggi Vitaly Robertus, 54 anni, è stato trovato morto impiccato nel bagno del suo ufficio, in quello che sembrerebbe un suicidio. È il terzo alto dirigente del settore petrolifero e del gas a morire in circostanze improvvise in meno di due anni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

Adesso in diretta