Approfondimenti

La società civile si muove per portare gli aiuti a Gaza, i malumori tra la sinistra e il centro e le altre notizie della giornata

Open Arms Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 14 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dovrebbe arrivare domani a Gaza la nave di Open Arms che trasporta 200 tonnellate di aiuti; a Cipro si sta preparando a salpare una seconda nave della società civile, mentre la linea di Netanyahu non cambia nonostante le pressioni crescenti. Le regionali stanno diventando il campo dove le due coalizioni mettono in evidenza i loro limiti e le loro divisioni. L’Italia del 2024 è ancora un paese talmente razzista che basta avere la pelle nera per essere un sospettato: la storia di Idrissa Diallo, picchiato dai carabinieri a Modena mentre stava aspettando l’autobus. La Ocean Viking è diretta verso Ancona: le autorità italiane hanno assegnato un porto che dista oltre 1.400 km alla nave umanitaria della Ong SOS Méditerranée, che dopo diverse operazioni di salvataggio, al momento trasporta 224 migranti.

Le pressioni degli USA su Israele non smuovono Netanyahu

Sono oltre 31.300 le vittime palestinesi a Gaza dall’inizio del conflitto, più di 5 mesi fa; il dato è stato diffuso oggi dalle autorità sanitarie locali. Le operazioni israeliane continuano infatti su tutto il territorio della Striscia; la scorsa notte l’esercito ha aperto il fuoco su una folla di palestinesi in attesa di aiuti umanitari: almeno 6 i morti, oltre 80 i feriti. Dovrebbe arrivare domani a Gaza la nave di Open Arms che trasporta 200 tonnellate di aiuti; a Cipro si sta preparando a salpare una seconda nave della società civile, a bordo si stanno caricano 300 tonnellate di cibo e forniture mediche. “Sono una goccia nel mare”, denunciano decine di Ong.
Di fronte alla crisi umanitaria sempre più grave, gli Stati Uniti oggi sono tornati a fare pressione su Israele: il portavoce del consiglio di sicurezza nazionale John Kirby ha chiesto a Tel Aviv di aprire una indagine sull’attacco militare che ieri ha colpito una struttura Onu per la distribuzione degli aiuti alimentari, e che ha provato la morte di un funzionario delle Nazioni Unite e diversi feriti. Ma contro Netanyahu si è scagliato anche il leader della
maggioranza dem al Senato Chuck Schumer. “La coalizione di Netanyahu non soddisfa più i bisogni di Israele”: ha detto in un duro intervento in aula in cui ha descritto il premier israeliano come “un ostacolo alla pace” chiedendo nuove elezioni e “significative correzioni di rotta” nella guerra a Gaza. Il governo israeliano è messo continuamente sotto pressione anche dal fronte crescente dei famigliari degli ostaggi, che chiedono le sue dimissioni. La linea di Netanyahu però non cambia.
 

I malumori tra sinistra e centro sono buone notizie per la destra

(di Anna Bredice)

Le regionali stanno diventando il campo dove le due coalizioni mettono in evidenza i loro limiti e le loro divisioni. E succede per entrambe le forze, nel Veneto per la destra, in Basilicata per la sinistra e il centro. Domenico Lacerenza, primario di oculistica, è il candidato di Pd, Cinque Stelle, Verdi e Sinistra in Basilicata. Lo ha saputo poche ore prima dei giornalisti e ha raccontato di non aver ancora sentito né Schlein né Conte. Inaspettata per lui questa candidatura e anche per molti altri, Lacerenza è sostenuto dall’ex candidato Chiorazzo e frutto di un accordo soprattutto tra Pd e Cinque Stelle per riuscire a tenere insieme il campo non larghissimo ma limitato ai partiti di sinistra. Se Chiorazzo non andava bene a Conte, Lacerenza è il nome che li ha messi d’accordo. Lasciando fuori, però, Azione di Calenda che per i Cinque Stelle è la causa della perdita dei voti in Abruzzo. Calenda non si è fatto pregare e ha annunciato che il suo partito potrebbe sostenere il candidato di destra, il governatore uscente Bardi. Ma Azione in Basilicata non è un partito di poco conto, ne fa parte Marcello Pittella che è stato il residente della regione in precedenza. Per la destra questi malumori tra centro e sinistra sono buone notizie. Sperano che la Basilicata diventi un nuovo Abruzzo e oggi la scelta dell’Aquila come capitale della cultura ha fatto pensare ad alcuni nell’opposizione che non sia stata casuale come decisione, una sorta di ricompensa per la vittoria di pochi giorni fa. Ma nel Veneto le cose potrebbero non mettersi bene. Salvini ha provato a forzare ieri con il terzo mandato per assicurarsi la ricandidatura di Zaia l’anno prossimo, non se ne è fatto nulla e ora i leghisti della regione dicono, “senza Zaia potremmo andare da soli alle regionali”.

La nave Ocean Viking in viaggio verso Ancona dopo un salvataggio

La Ocean Viking è diretta verso Ancona: le autorità italiane hanno assegnato un porto che dista oltre 1.400 km alla nave umanitaria della Ong SOS Méditerranée, che dopo diverse operazioni di salvataggio, al momento trasporta 224 migranti.
L’arrivo è previsto per lunedì pomeriggio; un tempo troppo lungo e un viaggio inutile, denuncia l’Ong sui suoi social: “Rischia di peggiorare le condizioni mediche dei naufraghi, alcuni sono ancora attaccati all’ossigeno per riprendersi”. Tra le persone a bordo ci sono anche i 25 superstiti di un barcone partito dalle coste libiche e rimasto alla deriva per oltre una settimana, e che all’inizio del viaggio trasportava circa 80 persone.

(di Mattia Guastafierro)

Si sono spenti pian piano, uno dopo l’altro, di fronte agli occhi dei loro compagni. Per la fame e per la sete, con il sale a irritare le ustioni da carburante sui corpi. Sono morte così almeno 50 persone, uomini e donne, partiti dalla Libia circa una settimana fa. Tra loro anche un bambino. I corpi gettati in mare, in quell’enorme cimitero a cielo aperto che è il Mediterraneo.
A raccontarlo è chi è rimasto, i 25 che sono sopravvissuti alla rotta più mortale del mondo. Un inferno che, forse, il racconto mediatico quotidiano delle migrazioni non riesce più a restituire, con ogni storia che sembra così uguale alle altre. Erano salpati dalla città di Zawiya, venerdì scorso. Dopo tre giorni, il motore della loro imbarcazione si è rotto, lasciando il gommone semi-sgonfio alla deriva. Finito il cibo c’è chi ha bevuto l’acqua di mare. Per una settimana hanno vagato così tra le onde, invisibili, finché non li ha avvistati per caso la Ocean Viking, una delle poche navi umanitarie scampate ai fermi delle autorità italiane. Navi bloccate in porto perché si rifiutano di collaborare con i libici, gli stessi che avrebbero ignorato gli Sos del gommone. Al momento del salvataggio, alcuni dei migranti a bordo erano in stato di incoscienza. Molti sono ancora adesso attaccati all’ossigeno. Il viaggio non è però finito. Le autorità italiane hanno assegnato Ancona come porto di sbarco. Altri 1.450 chilometri di tragitto. Ma anche questa è sempre la stessa storia.

Idrissa Diallo, picchiato dai carabinieri a Modena mentre stava aspettando l’autobus

(di Lorenza Ghidini)

L’Italia del 2024 è ancora un paese talmente razzista che basta avere la pelle nera per essere un sospettato. 

Se a Milano salite sull’autobus 90/91 senza biglietto e sale il controllore, potete stare tranquilli che avrete il tempo di scendere prima che vi becchino, perché per prime controlleranno tutte le persone di pelle scura.


Se siete alla fermata e passa una macchina dei carabinieri, non vi guarderà neanche – perché dovrebbe? Cosa state facendo di sospetto? 

Per Idrissa Diallo invece, a Modena, si sono fermati, e pochi minuti dopo

 lo hanno pure preso a pugni. Gli hanno chiesto i documenti. Lui è perfettamente regolare, ma non li aveva con sé. Si è offerto di farsi portare il permesso di soggiorno dall’amico con cui vive, ma i carabinieri evidentemente non avevano voglia di aspettare e hanno deciso di portarlo 

in caserma. A pugni, perché lui, che doveva andare a lavorare al ristorante, e a quel punto si stava davvero spaventando, ha cercato di non salire sulla macchina. 

Hanno detto, i due militari che nel frattempo sono stati già trasferiti, che aveva un atteggiamento sospetto perché sembrava aspettare qualcuno. L’autobus, forse?

Kiev esorta la comunità internazionale a non riconoscere il voto in Russia

Il governo ucraino ha esortato la comunità internazionale a respingere i risultati delle elezioni presidenziali russe che si terranno questo fine settimana, anche nelle zone dell’Ucraina occupate dalle truppe di Mosca. Saranno delle elezioni farsa, ha detto il ministro degli esteri ucraino .
La Procura di Mosca ha messo in guardia dal partecipare a manifestazioni presso i seggi il 17 marzo, ultimo dei tre giorni delle elezioni presidenziali. 
Mosca cita l’iniziativa “Mezzogiorno contro Putin”, promossa prima da Alexei Navalny e, dopo la sua morte, dal suo team, per chiedere ai cittadini di recarsi tutti alle urne domenica alle 12 per mostrare la loro opposizione al presidente. I raduni, avverte la Procura, non sono stati autorizzati. Sul clima pre-elettorale pesa anche la notizia della morte del vicepresidente di Lukoil, la più grande impresa petrolifera russa: oggi Vitaly Robertus, 54 anni, è stato trovato morto impiccato nel bagno del suo ufficio, in quello che sembrerebbe un suicidio. È il terzo alto dirigente del settore petrolifero e del gas a morire in circostanze improvvise in meno di due anni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

Adesso in diretta