Approfondimenti

La guerra del governo ai migranti, le indagini sulla fuga dei documenti riservati del Pentagono e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 13 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo ha annunciato una nuova stretta sulla gestione dei migranti, che prevede l’esclusione dei richiedenti asilo dalla rete di accoglienza dei comuni. La Corte Costituzionale ha ribadito il suo impegno a garantire la tutela dei diritti dei figli delle coppie omosessuali. Secondo il New York Times, il responsabile della divulgazione dei documenti riservati del Pentagono sarebbe un ventunenne membro della guardia nazionale. Oggi Calenda ha annunciato il fallimento del progetto del partito unico, dando la colpa a Renzi. La pallavolista diciottenne Julia Ituma è morta a Istanbul, dove si trovava con la sua squadra per una trasferta. È morta all’età di 93 anni la stilista britannica Mary Quant, nota soprattutto per aver ideato la minigonna.

Il governo esclude i richiedenti asilo dalla rete di accoglienza dei comuni

(di Anna Bredice)
Uno alla volta arrivano sul tavolo della Commissione Affari Costituzionali al Senato gli emendamenti del governo al decreto Cutro che, come previsto, danno per ogni punto su cui intervengono una ulteriore stretta al sistema di accoglienza e distribuzione dei migranti in Italia con l’obiettivo di creare più centri possibili per raccogliere i migranti, compresi i richiedenti asilo, e poterli controllare in vista di un loro rimpatrio oppure, sempre meno, di un permesso. Infatti, una delle novità degli emendamenti è l’esclusione dei richiedenti asilo dal sistema Sai, l’accoglienza e l’integrazione gestite dai Comuni. Chi chiede asilo dovrà rimanere nei centri per migranti irregolari del governo, finché non verrà esaminata e concessa la protezione internazionale, pratiche che durano a volte mesi, se non anni, e quindi nel lasso di tempo necessario non ci saranno servizi per l’integrazione di queste persone, ad esempio la scuola o altre attività sociali. Il governo non ha ancora presentato l’emendamento che riguarda la protezione speciale e nell’attesa Matteo Salvini, forse perché non si fida, ha deciso di non ritirare gli emendamenti a firma Lega che chiedono la cancellazione in sostanza della protezione speciale. Si va quindi verso una decisa stretta nella gestione interna dell’immigrazione. Verranno costruiti nuovi Cpr, e a questo serve la procedura di emergenza decisa dal governo con un commissario, che nell’ottica di Palazzo Chigi dovrà accentrare su di sé tutta la gestione del sistema di distribuzione e i rimpatri dei migranti. l’Hot spot di Lampedusa fino al 2025 potrà essere gestito dalla Croce Rossa su richiesta del Viminale, così come i migranti dall’isola potranno essere trasferiti con una nave apposita in un porto della Sicilia meridionale, per almeno 400 migranti al giorno.

La Corte costituzionale si schiera in difesa dei figli delle coppie gay

La Corte Costituzionale si schiera ancora una volta a tutela dei figli delle coppie gay. “I diritti dei minori sono punti fermi”, ha detto oggi la presidente Silvana Sciarra, al termine dell’udienza straordinaria sull’attività svolta nel 2022. Da anni la Consulta, con le sue pronunce, chiede al parlamento una legge per riconoscere le famiglie omogenitoriali.
In prima fila sull’argomento c’è anche un gruppo di sindaci, a cui il governo di destra ha impedito nelle scorse settimane di registrare gli atti di nascita dei figli delle coppie gay. Uno di questi è il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. Sentiamolo al microfono di Mattia Guastafierro.

 

Documenti riservati del Pentagono, secondo il New York Times la talpa sarebbe un membro della guardia nazionale

(di Roberto Festa)
C’è un nome e cognome della persona che avrebbe postato in una chat online centinaia di documenti riservati dell’intelligence militare. Si chiama Jack Teixeira, ha 21 anni, lavora a Cape Cod, nel settore intelligence della Massachussetts Air National Guard. E’ un ragazzo biondo, minuto, che vive ancora con la madre. La sua identità è stata rivelata dal New York Times. Sicuramente Teixeira era l’amministratore di questo gruppo online chiamato Thug Shaker Central, cui aderivano tra i 20 e i 30 membri, tutti maschi, cristiani, molto giovani, anche meno di 20 anni, che condividevano la passione per le armi, per i videogames e per idee e linguaggio razzisti. Il Times ha intervistato almeno quattro tra i membri di questa chat, che hanno parlato di Teixeira come di una figura carismatica, che cercava di far capire a questi ragazzi, tutti più giovani di lui, l’importanza della politica, dell’essere informati su cosa avviene nel mondo. Sarebbe iniziata così la pubblicazione in chat dei documenti dell’intelligence, che rivelano la strategia americana in Ucraina e una serie di dettagli sullo spionaggio statunitense ad amici e alleati. I documenti, quindi, non dovevano essere diffusi al pubblico, ma restare nell’ambito della chat. E’ stato uno dei membri della chat stessa a pubblicarli, in seguito, su una chat pubblica, e da qui i leaks, le fughe di notizie, hanno preso la strada del mondo. In tutta questa storia non c’è, per ora, la conferma ufficiale. Cioè, nessuno ha detto che Teixeira, l’amministratore della chat, è anche colui che ha postato i documenti. Ma sembrano, appunto, esserci pochi dubbi. Teixeira è l’unico della chat che lavora in una base militare. E gli scatti fatti ai documenti, poi postati in chat, rivelano sui bordi dettagli dell’appartamento della madre di Teixeira stesso. Il ragazzo, poco fa, è arrivato a casa della madre. Ha evitato la ressa dei giornalisti, tra poco i federali arriveranno per interrogarlo.

L’addio definitivo di Calenda a Renzi e al Terzo Polo

(di Luigi Ambrosio)
Calenda è riuscito a dire stai sereno sia a Enrico Letta che a Matteo Renzi.
Per gli appassionati della materia, è un bel colpo.
Prima ha mollato il Pd di Letta in campagna elettorale pochi giorni dopo avere siglato l’alleanza.
Poi ha mandato a monte il progetto di partito unico del cosiddetto Terzo Polo con Renzi perché non si è fidato delle condizioni poste dal leader di Italia Viva.
Una rottura fragorosa, proprio quando sembrava ci fossero tutte le condizioni politiche per la nascita di un nuovo partito di centro: Berlusconi che sta male, Forza Italia che non ha futuro, i moderati del Pd scontenti della nuova linea di Elly Schlein. Renzi non ha voluto accettare di sciogliere Italia Viva e di mettere troppi soldi prima della nascita del nuovo partito. Calenda ha colto queste richieste come il segnale che la fregatura era dietro l’angolo. I renziani gli hanno spiegato che non era così. Lui ha accelerato lo strappo. E ci è mancato poco che finisse pure a male parole. Pare che la riunione prevista ieri pomeriggio sia saltata perché la tensione era troppo alta.
E così invece che unire le forze i due si separano e correranno da soli alle europee. Correre da soli per contarsi e poi trattare da posizioni di forza, dicevano a Radio Popolare già due giorni fa voci vicine ad Azione.
Una volta, queste cose le faceva la sinistra. E non ha mai portato benissimo, dal punto di vista del consenso.

Lutto nel mondo dello sport: è morta Julia Ituma, giovane promessa del volley italiano

“Rispettoso silenzio su questa tragedia in attesa delle indagini”. Sono parole della società di pallavolo, la Igor Gorgonzola di Novara, dopo la morte della giocatrice Julia Ituma. La giovane, 18 anni, è stata trovata morta a Istanbul dov’era in trasferta con la sua squadra. La notte scorsa è caduta dalla finestra dell’albergo dove alloggiava, mentre le compagne dormivano, non si sa ancora come sia successo, una caduta accidentale o un gesto intenzionale. La polizia turca sta indagando per ricostruire la dinamica dell’accaduto.
“Il mondo dello sport è in lutto” ha scritto sui suoi canali social il Comitato olimpico nazionale, il Coni. “Sgomenti per questa tragedia” ha dichiarato il presidente della Federvolley, che ha disposto un minuto di silenzio prima di tutte le partite che si disputeranno da oggi a domenica.
Ituma era nata a Milano da genitori nigeriani, era considerata una grande promessa della Nazionale e del volley italiano.

Addio a Mary Quant, stilista ribelle e geniale

(di Florencia Di Stefano-Abichain)
Una stilista ribelle e geniale, sempre ricordata e celebrata, soprattutto dagli appassionati di moda e dagli addetti ai lavori (è dello scorso anno l’ultimo dei documentari a lei dedicati, a cura di Sadie Frost), spesso però sottovalutata. Parafrasando una famosa canzone, oltre alla minigonna c’è di più. Considerata da bambina un maschiaccio perché voleva saltare, correre e divertirsi e gli abitini femminili non sembravano fare al caso suo, ecco perché Mary quant studia per diventare stilista e a 25 anni apre la sua prima boutique, Bazaar, in Kings Road, a Londra, la Swinging London. Non è come le altre: sceglie vetrine colorate, ridisegna i manichini e propone abiti da indossare di giorno ma anche la sera, con tessuti a righe e quadretti, fino ad allora usati solo per le tovaglie.
Sulla scia dei cambiamenti sociali degli Anni Sessanta, unisce gusto estetico alla praticità e inizia a realizzare gonne sempre più corte: è così che un capo minimale e rivoluzionario come la minigonna fa conquistare la fama planetaria.
Riservata è diffidente nella vita privata, era spavalda e libera nella sua visione dell’abbigliamento, che doveva rivendicare i diritti delle donne per i quali in quegli anni si lottava. Con il ’68 le donne chiedono uguaglianza nella società, stanche del patriarcato e delle disparità di genere. L’attivismo passa anche per la moda: e mentre i vecchi conservatori colpivano con l’ombrello le gambe delle donne in minigonna per strada, queste stesse gambe si riprendevano lo spazio e il potere di decidere per il proprio corpo.
Mary Quant è morta a 93 anni, pochi mesi dopo essere stata insignita del New Year Honour, onorificenza per il contributo con il proprio lavoro ai valori del paese, dal nuovo re Carlo III. Ci ricorderemo di lei a ogni serata in discoteca, a ogni manifestazione, ovunque le nostre gambe nude e libere vorranno portarci.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 31/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito": l'inchiesta sui responsabili e i moventi dell'assassinio di PPP

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 31 ottobre 2025 con Matteo Cupi di @Animal Equality Italia facciamo il punto sul decreto con le linee guida per porre fine all'uccisione dei pulcini maschi nell'industria delle uova in Italia, ma anche di cardellini catturati e accecati per il canto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

Adesso in diretta