Approfondimenti

Il caso Cospito divide il Parlamento, il via libera al disegno di legge sull’Autonomia differenziata e le altre notizie della giornata

DPCM Regioni Parlamento

Il racconto della giornata di mercoledì 1 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A decidere il destino carcerario di Alfredo Cospito sarà il ministro Nordio. Oggi al Senato gli esponenti di Fratelli d’Italia hanno proseguito l’assalto contro il Pd. Il Consiglio dei ministri ha votato il via libera al disegno di legge sull’autonomia differenziata. La presidente della commissione europea annuncia nuovi aiuti militari per 500 milioni di euro e il settimo pacchetto di sanzioni. Nonostante gli allarmi lanciati dalle organizzazioni umanitarie, oggi si rinnova il memorandum d’intesa Italia- Libia.

Sarà Nordio a decidere il destino di Alfredo Cospito

Sul destino carcerario del militante anarchico in sciopero della fame a decidere sarà il ministro Nordio. Le procure interessate, quella di Torino e quella antimafia, hanno fatto pervenire oggi al guardasigilli le loro relazioni. La procura antimafia ha detto che sia il 41 bis sia la sorveglianza rafforzata sono idonee e che a decidere deve essere la politica. La procura di Torino, che era quella che aveva chiesto il 41 bis per Cospito, ha invece espresso parere sfavorevole alla revoca. Adesso cosa può fare Nordio, lo abbiamo chiesto all’ex magistrato Livio pepino.


 

Oggi il militante anarchico ha ricevuto a Opera la visita del suo avvocato, Flavio Rossi Albertini. Roberto Maggioni lo ha intervistato poco fa, nel corso di un’iniziativa che si sta svolgendo a Milano. Ecco il suo commento al parere della procura antimafia.


Pd e Fratelli d’Italia si scontrano in Parlamento

Un Aventino. L’hanno deciso il PD prima e poi i Verdi e Sinistra Italiana. Dopo il durissimo attacco di Donzelli alla Camera, oggi al Senato gli esponenti di Fratelli d’Italia hanno proseguito l’assalto contro il Pd. L’arma è sempre quella: alludere a una convergenza comune con Cospito e i boss della mafia contro il 41 bis. Una dopo l’altra, c’è stata un’infilata di dichiarazioni violente e velenose di Fratelli d’Italia, culminate infine nello scontro con Alberto Balboni, il senatore che ieri aveva detto: il Pd ha aperto una voragine a favore della mafia incontrando Cospito. Balboni non ha ritirato queste parole, anzi ha rincarato la dose. E allora, il Pd ha deciso di non partecipare ai lavori sul decreto milleproroghe all’ordine del giorno della commissione presieduta da Balboni. Il clima in Parlamento è tesissimo. Fratelli d’Italia ha deciso di affondare l’attacco contro il Pde lo ha fatto con strumenti che sono ben distanti dalla normale dialettica democratica all’interno delle istituzioni.

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge sull’Autonomia differenziata

Il Consiglio dei ministri ha votato oggi pomeriggio il via libera al disegno di legge sull’autonomia differenziata. Il testo porta la firma del ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli e prevede che le Regioni possano chiedere competenza esclusiva su 23 materie di politiche pubbliche, incluse la sanità, i trasporti e la scuola.
Per la Lega, che da anni porta avanti il tema delle autonomie come un cavallo di battaglia, è “una giornata storica, l’inizio di un percorso”.

Il testo approvato oggi in Consiglio dei ministri sarà sottoposto nelle prossime settimane al parere della Conferenza Stato-Regioni, ma è chiaro che il rischio di questa misura è creare più disuguaglianze tra Nord e sud Italia, tra ceti forti della popolazione e ceti deboli. Per il segretario generale della Cgil Maurizio Landini è una misura dannosa per il Paese.


Ursula von der Leyen ha annunciato nuovi aiuti militari all’Ucraina

(di Sara Milanese)
Missili russi hanno colpito oggi Kramatorsk, nel Donbass; sono stati centrati diversi edifici residenziali e il reparto pediatrico di un ospedale nel centro della città, ci sono diversi feriti tra i civili. Ieri sera un altro attacco aveva causato 3 vittime e 21 feriti.
Da Kiev intanto, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato altri 500milioni di euro di aiuti all’Ucraina e un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia da approvare entro il 24 febbraio, anniversario dell’inizio della guerra.
Von der Leyen e altri 15 commissari europei si trovano nella capitale ucraina per il vertice in programma domani con il governo di Kiev; sul tavolo il piano in 10 punti di Zelesnky per porre fine al conflitto, ma anche l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea.
Da Mosca è arrivata subito la risposta all’annuncio di Bruxelles: “La Russia utilizzerà il suo potenziale esistente nel modo più completo, man mano che appaiono nuove armi fornite dall’Occidente”: ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov.

Il memorandum d’intesa Italia- Libia si rinnova per altri tre anni

Sei anni fa veniva firmato per la prima volta il memorandum d’intesa Italia- Libia, che oggi si rinnova automaticamente per altri tre anni, nonostante gli allarmi lanciati dalle organizzazioni umanitarie.
Contemporaneamente, in parlamento è iniziata la discussione sul decreto sulle Ong del ministro Piantedosi, sul quale lo stesso Consiglio d’Europa ha espresso preoccupazioni. “Il governo italiano deve considerare la possibilità di ritirare il decreto legge sulle Ong – si legge in una lettera inviata dalla commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa a Pantedosi.
L’Ong Open Arms oggi, con un comunicato, ha chiesto l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta che abbia il compito di chiarire le responsabilità per le migliaia di morti nel mediterraneo di questi anni.
Sentiamo Veronica Alfonsi, presidente di Open Arms

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

Adesso in diretta