Approfondimenti

Europa ondivaga sul vaccino Astrazeneca, migranti in difficoltà nel Mediterraneo e le altre notizie della giornata

vaccini covid ANSA AstraZeneca

Il racconto della giornata di domenica 4 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ogni Paese europeo sceglie una polica diversa nella somministrazione del vaccino Astrazeneca, in Lombardia gli over 80 vedono faticosamente tutti il traguardo della vaccinazione, il centro per migranti di Lampedusa è sovraffollato, il governo pensa un prolungamento del blocco degli sfratti. Il saluto al nostro collega Maurizio Principato, morto improvvisamente in seguito a una caduta dalla bicicletta. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Sul vaccino Astrazeneca ognuno in Europa va per la sua strada

Sul vaccino AstraZeneca in Europa ognuno fa per sé. Mentre è atteso solo per giovedì un nuovo parere dell’agenzia europea del farmaco sulla sicurezza del siero di Oxford, sono ormai molti i Paesi che hanno deciso di imporre limitazioni alle somministrazioni negli under 60: sono Francia, Germania, Svezia, Finlandia, Islanda (e oltreoceano il Canada). L’Olanda addirittura ne ha sospeso l’uso per tutte le fasce d’età. 

Oggi è morta al san Martino di Genova la donna di 32 anni colpita da trombosi cerebrale dieci giorni dopo avere ricevuto la prima dose del vaccino. Sebbene in Italia questo non sia l’unico decesso al vaglio della magistratura avvenuto nei giorni successivi a una vaccinazione con Astrazeneca, è però il primo che riguarda una giovane donna con trombosi cerebrale, lo stesso raro tipo di evento che ha spinto altri paesi a fermarsi in attesa di approfondimenti. Come si è arrivati a questo “liberi tutti” e cosa  dicono i numeri? L’immunologa Antonella Viola:

In Italia, ha confermato ancora questa mattina il viceministro Sileri, le somministrazioni di Astrazeneca continueranno. Rimane il problema delle forniture, oggi l’assessore del Lazio D’Amato ha chiesto nuovamente certezza sugli approvvigionamenti e ha detto che la sua regione potrebbe vaccinare molto più speditamente di come fa ora se avesse a disposizione la materia prima. In Lombardia invece il problema principale resta tristemente di natura organizzativa. Si avvicina la scadenza indicata per il completamento della vaccinazione degli ultraottantenni, l’11 aprile, e la confusione regna sovrana.

Il traguardo vaccinale per tutti gli over 80, evitando le contraddizioni della Regione Lombardia

(di Diana Santini)

Controordine lombardi. Sarà che la Pasqua senza parenti e casatiello apre insospettabili abissi di noia, ma a furia di rincorrersi su Twitter con dichiarazioni in contrasto tra loro (e spesso con la logica) Moratti e Bertolaso stanno facendo venire il mal di testa a tutti, e senza nemmeno il giro finale di limoncello della zia. Dopodomani la campagna vaccinale in Lombardia arriva a un giro di boa: entro l’11 aprile, ha giurato il coordinatore Bertolaso, tutti gli ultraottantenni saranno vaccinati: quattro giorni, quindi, per vaccinare migliaia di persone ancora non immunizzate, per incapacità e disorganizzazione, e proprio nella fascia che rischia di più. 

E siccome il sistema informatico messo in piedi dalla Regione ha dato forfait già da molto tempo Letizia Moratti aveva avuto, ed esternato sui social, un’idea surreale: dal 7 all’11 tutti gli ottantenni al centro vaccinale più vicino. Convocando insieme chi si era iscritto alla piattaforma, chi no, chi deambula chi no, il tutto senza appuntamento, senza orari, senza garanzie di trovare la fiala, o molto più banalmente, una seggiola dove aspettare. E senza comunicarlo ai diretti interessati, ovviamente. 

Poi la correzione in corsa del coordinatore Bertolaso: da mercoledì 7 a domenica 11 potranno recarsi senza appuntamento nel centro vaccinale più vicino a casa tutti gli ultraottantenni che abbiano fatto richiesta sulla piattaforma di regione e non abbiano ancora avuto un appuntamento. Chi per qualsiasi ragione, tra gli ultraottantenni non ha ancora fatto richiesta di vaccino potrà farlo, a partire sempre da mercoledì sul sito delle poste e sarà poi vaccinato dopo il 12 aprile. Teniamo per buona l’ultima?

Spariti dai radar 110 naufraghi nel Mediterraneo

A Lampedusa il centro per migranti ha superato di gran lunga la sua capienza di circa 200 posti: in questo momento ci sono quasi 700 persone, dopo che in poche ore ci sono stati diversi sbarchi. Oggi l’ong Alarm Phone, che raccoglie sos telefonici e li gira alle autorità e alle organizzazioni umanitarie con mezzi di soccorso, ha denunciato che di 110 naufraghi che le avevano chiesto aiuto non si sa più niente. Nelle scorse ore una nave militare maltese si era avvicinata a loro, ma non si ha notizia di un loro arrivo sull’isola.

Possibile il prolungamento del blocco degli sfratti

Per ora si tratta solo di un’indiscrezione, ma è bastata a far scattare proteste dall’associazione dei proprietari di casa Confedilizia e dalla destra in parlamento. In questi giorni è emersa la possibilità che il blocco degli sfratti in scadenza a fine giugno sia prolungato. In tal caso, ha minacciato Confedilizia, migliaia di proprietari “inizieranno a reagire smettendo anche loro – come lo Stato – di rispettare le regole, quelle fiscali in primis”. Dalla politica si è fatta sentire Forza Italia: “Una proroga del blocco sarebbe inaccettabile”, ha detto per esempio Maurizio Gasparri. Lo stop agli sfratti, come quello ai licenziamenti, è uno dei provvedimenti che hanno contribuito a tamponare le conseguenze sociali della pandemia: ne abbiamo parlato con Carlo Cellamare, professore di urbanistica all’università la Sapienza di Roma:

 

Ci ha lasciati il nostro collega e amico Maurizio Principato

(di Claudio Agostoni)

Per molti ascoltatori eri la mattina presto o la mezzanotte del martedì. Ovvero le aperture di musica classica della domenica, o la trasmissione nel cuore della notte dove miscelavi le tue musiche di qualità, con racconti di note e di emozioni.

Per il palinsesto della radio però eri molto di più: le rubriche a Esteri e a Cult, le conduzioni estemporanea ovunque ce ne fosse bisogno, partire come inviato al Medimex di Bari o fare il corrispondente da Tel Aviv per una rassegna musicale… CONTINUA A LEGGERE

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati circa 18mila nuovi casi di coronavirus ed è risultato positivo il 7,1% delle persone che hanno fatto il tampone, una percentuale in aumento rispetto a ieri. Ancora 326 le morti comunicate. Diminuiscono di 11 i pazienti in terapia intensiva: ora sono 3703. In leggero calo anche le persone ricoverate negli altri reparti covid.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

Adesso in diretta