Approfondimenti

Il crollo di un seracco sulla Marmolada, la conquista russa di Lysychansk e le altre notizie della giornata

CROLLA UN SERACCO SULLA MARMOLADA, SEI MORTI E 8 FERITI

Il racconto della giornata di sabato 2 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Un seracco si è staccato dal ghiacciaio della Marmolada, provocando una grossa valanga che ha travolto alcune cordate di alpinisti che stavano risalendo la vetta. La Russia dice di aver conquistato l’intera regione di Lugansk. L’esercito ucraino si è ritirato da Lysychansk, ma secondo Kiev la battaglia per il Donbass non è ancora finita. In Danimarca, un uomo è stato fermato in seguito a una sparatoria avvenuta nel centro commerciale Field ad Amager di Copenaghen. Dopo lo stop avvenuto nel 2020 a seguito di una sentenza della Cassazione, il comune di Milano è tornato a riconoscere i figli di coppie omogenitoriali. A 97 anni è morto Peter Brooks, leggenda del teatro. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia. 

Il crollo di un seracco sulla Marmolada ha causato almeno sei morti

Oggi sulla Marmolada, Dolomiti tra Trento e Belluno, si è staccato un enorme massa di ghiacciaio. Il seracco ha travolto alcune cordate di alpinisti che stavano risalendo la vetta. Il bilancio è grave: sei morti accertati, otto feriti di cui due gravi. Ma ci sono una decina di dispersi.
Il distacco della massa di ghiaccio è avvenuto vicino Punta Rocca, dove si trova l’itinerario di salita della via normale per raggiungere la vetta.
Noi abbiamo raggiunto Capanna Punta Penia, che si trova non distante dal luogo del distacco del ghiacciaio

 

Sull’area della valanga di ghiaccio sulla Marmolada il pericolo è imminente per l’elevato pericolo di ulteriori distacchi, afferma la Provincia autonoma di Trento.
Come avete sentito, le temperature sulle dolomiti sono costantemente sopra gli zero gradi anche in alta quota. Questa è probabilmente una delle cause del crollo del ghiacciaio. Ieri sulla Marmolada era stato raggiunto il record delle temperature, con circa 10 gradi in vetta.
“È venuta giù la cima della Marmolada -ha testimoniato un soccorritore del soccorso alpino – che non è altro che un grande pezzo di ghiaccio che si è staccato e ha investito tutti quelli che erano sul ghiacciaio”.
Diciotto persone sono state fatte evacuare dalla cima di Punta Rocca e sono state fatte rientrare tutte quelle che si trovavano più in basso. La Marmolada è interdetta al pubblico al momento.

La Russia dice di aver conquistato l’intera regione di Lugansk


La Russia dice di aver conquistato l’intera regione di Lugansk, nella parte orientale del paese. Una conferma da parte ucraina arriva dall’esercito che annunciato di essersi ritirato da Lysychansk, l’ultima roccaforte di Kiev nella regione di Lugansk, ritiro avvenuto dopo settimane di duri combattimenti con le forze russe.

“La battaglia per il Donbass non è ancora finita” dice però Kiev “non siamo al game over”. Alcune città nella regione di Donetsk, sempre nel Donbass, sono infatti sotto il controllo ucraino.

Oggi c’è stata anche una controffensiva di Kiev. Le forze ucraine hanno bombardato l’aeroporto della città di Melitopol, sede delle truppe russe.

E c’è una nuova città che sta diventando il fronte dei combattimenti, Sloviansk, nella regione di Donetsk, dove oggi ci sono stati 6 morti e 15 feriti.
Nella regione di Donetsk c’è anche il nostro collaboratore Sabato Angieri

 

A che punto è la guerra per la conquista del Donbass che Putin ha detto essere l’obbiettivo dell’attacco all’Ucraina?
Sentiamo Gianluca Pastori, dell’Università Cattolica di Milano e dell’Istituto di Studi Politici Internazionali

 

La sparatoria in un centro commerciale di Copenaghen

A Copenaghen capitale della Danimarca c’è stata una sparatoria in un centro commerciale. Secondo quanto riporta la polizia danese ci sono diverse vittime. “Sono stati sparati colpi e diverse persone sono state colpite. Lavoriamo sul posto. La gente deve restare e aspettare la polizia” dicono le autorità. La sparatoria è avvenuta nel centro commerciale Field ad Amager di Copenaghen. Un uomo è stato fermato.

Milano torna a riconoscere i figli di coppie omogenitoriali

La prima registrazione è stata fatta ieri: una bambina nata a Milano pochi giorni fa e che ha due mamme. Per il Comune è la prima registrazione fatta dopo lo stop avvenuto nel 2020 a seguito di una sentenza della Cassazione. Milano, come annunciato ieri dal palco del Pride dal sindaco Sala, torna a riconoscere i figli di coppie omogenitoriali.
“Ora tocca legiferare al Parlamento, basta discriminazioni” dice Maria Silvia Fiengo delle Famiglie Arcobaleno

 

Addio a Peter Brook

(di Ira Rubini)

“La corda tesa è l’immagine che meglio rappresenta la mia idea di teatro”, diceva Peter Brook, britannico ma di origine ebraica lettone, cresciuto in Belgio e vissuto in Francia. Oltre 50 spettacoli, 8 film, regie liriche, 6 libri fra cui il suo manifesto, The Empty Space, del 1968. Straordinario maestro del teatro del ‘900 e protagonista della scena internazionale, Brook aveva firmato innovative e memorabili regie shakespeariane, da Amleto a Re Lear, senza trascurare i contemporanei, ai quali aveva dedicato altrettanti importanti allestimenti come il Marat/Sade di Peter Weiss nel ‘64, I paraventi di Genet nel ‘66, fino al Mahabharata dell’85, creato con il suo teatro Les Bouffes du Nord, spettacolo di culto in tutto il mondo e sintesi della sua idea di teatro: l’antica saga epica indiana gli serviva per risalire all’essenza più naturale del teatro, creando per il pubblico e per gli attori una monumentale esperienza lunga 9 ore. Brook era amico dell’Italia, dove aveva sovente lavorato. Alla Biennale di Teatro di Venezia era stato già nel 1957 con Titus Andronicus con Laurence Olivier e Vivien Leigh, nel 1972 A Midsummer Night Dream e nel 2002 La tragédie d’Hamlet, oltre al celebre The Ik, alla Biennale Musica e Teatro del 1976.
Ma Peter Brook fu anche uomo di cinema, come nel 1968 con Tell me Lies – A Story About London, nel 1989 con il film tratto dal Mahabharata o nel 2012 con The Tighthrope, appunto „la corda tesa“, in cui rivelò il suo metodo, vera e propria strategia filosofica, che partiva dall’essenzialità dello spazio scenico e dell’interpretazione per creare la magia del teatro del reale. Al Piccolo Teatro, fra le altre occasioni, aveva portato un suggestivo Flauto Magico che era stato spunto anche per alcuni incontri con giovani studenti di teatro. In quella occasione, chi vi parla era presente, in qualità di interprete/assistente del Maestro e per questo mi permetto di ricordarne un momento, in cui Peter Brook, mentre passavamo amabilmente dal francese all’inglese e viceversa, mi aveva coinvolto in un magico gioco dimostrativo della sua idea di teatro usando solo e semplicemente una penna. Non lo dimenticherò mai.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono più di un milione gli italiani attualmente positivi al Covid. Un milione e 37 mila.
Nelle ultime 24 ore i nuovi positivi sono stati 71.947, in calo rispetto a ieri. I morti sono stati 57 rispetto ai 63 di ieri. Sono 291 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 16 in più rispetto a ieri. I ricoverati nei reparti ordinari sono 177 in più di ieri.

La variante di Omicron in circolazione è molto contagiosa ma secondo il professor Carlo La Vecchia, epidemiologo dell’Università Statale di Milano, è destinata a esaurirsi questa estate. Bisognerà fare molta attenzione il prossimo autunno

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

Adesso in diretta