Approfondimenti

La popolazione civile a Gaza è allo stremo, le tensioni nella maggioranza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 29 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La guerra in Medio Oriente. Oggi ci sono stati combattimenti di terra tra i miliziani di Hamas e le truppe israeliane, penetrate venerdì nel territorio della Striscia. Martedì è convocata al Senato la prima seduta della commissione bilancio che dovrà esaminare la manovra finanziaria del governo Meloni, anche se il testo non è ancora stato inviato a Palazzo Madama. Le innovazioni uscite dalla relazione di sintesi della XVI assemblea generale sulla sinodalità della Chiesa Cattolica. E’ stato trovato morto annegato nella vasca da bagno della sua villa di Los Angeles l’attore Matthew Perry, aveva 54 anni.

“Sta venendo meno l’ordine pubblico”, l’allarme delle Nazioni Unite

La guerra in Medio Oriente. Oggi ci sono stati combattimenti di terra tra i miliziani di Hamas e le truppe israeliane, penetrate venerdì nel territorio della Striscia. Entrambe le parti hanno confermato gli scontri sia al confine nord, vicino al valico di Erez, che nel settore centrale della Striscia. Hamas ha preso di mira con colpi di mortaio i tank israeliani, che hanno risposto aprendo il fuoco. Molti combattenti palestinesi sarebbero stati uccisi.
Dopo i massicci bombardamenti dell’aviazione, la guerra sembra essere entrata in una fase più propriamente di terra. Da venerdì i carri armati israeliani sono entrati stabilmente nel territorio dell’enclave, al confine nord e al confine est. Non si tratta della massiccia invasione più volte annunciata, ma di un’operazione per accerchiare e distruggere le infrastrutture militari di Hamas.
Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.


 

Nelle scorse ore sono andati avanti i raid israeliani sulla Striscia. Secondo la Mezzaluna rossa, è stata presa di mira anche l’area di alcuni ospedali di Gaza. La stessa organizzazione ha detto di aver ricevuto richiesta, da Israele, di evacuare l’ospedale Al Quds. Tel Aviv è convinta che Hamas operi da sotto le strutture sanitarie.
La popolazione civile palestinese è allo stremo. L’ultimo bilancio delle autorità locali è di 8mila morti. A dare il senso della disperazione, è stato l’assalto ad alcuni centri dell’UNRWA, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. La polizia di Hamas oggi ha effettuato numerosi arresti tra le persone che hanno fatto irruzione nei magazzini alla ricerca di cibo e beni di prima necessità. “Sta venendo meno l’ordine pubblico”, l’allarme delle Nazioni Unite.
La situazione è drammatica soprattutto negli ospedali. Sentiamo il racconto di una cooperante italiana che si trova a Gaza.


 

La tensione è altissima anche sul fronte nord con il Libano, dove oggi c’è stato uno scambio di razzi, e anche in Cisgiordania. Cinque palestinesi qui sono stati uccisi negli scontri con le forze armate di Tel Aviv. Francia e Stati Uniti hanno detto al premier Nethanyau di tenere a freno i coloni estremisti. Oggi si è saputo inoltre che Joe Biden e Netanyahu si sono sentiti al telefono per la prima volta da quando l’esercito israeliano è entrato nella Striscia.
A livello internazionale c’è il timore per un allargamento del conflitto. Il presidente iraniano Raisi oggi ha detto che Israele ha oltrepassato la linea rossa.

Tensioni sulla manovra finanziaria

Martedì è convocata al Senato la prima seduta della commissione bilancio che dovrà esaminare la manovra finanziaria del governo Meloni, anche se il testo non è ancora stato inviato a Palazzo Madama.
Palazzo Chigi sta lavorando alle limature, come quella sull’innalzamento dell’età pensionabile, che ha visto il malcontento della Lega. Il Carroccio si è dovuto rimangiare la riforma del ministro Elsa Fornero del governo Monti.
A poco meno di due settimane dall’approvazione della bozza della legge di bilancio da parte del consiglio dei ministri, rimangono tensioni nella maggioranza di destra centro. Si tratta della prima norma di stabilità concepita dall’attuale governo guidato da Giorgia Meloni.
Forza Italia ha chiesto un ulteriore supplemento di istruttoria, seppure abbia garantito di condividere l’impianto generale della manovra.
Fratelli d’Italia ha ribadito che devono essere evitate le cosiddette bandierine, i provvedimenti ad hoc per i singoli elettorati dei partiti della maggioranza.
Per il capogruppo alla camera di Fdi Tommaso Foti: “Se la coalizione va bene, van bene tutti. Se va male, van male tutti”. Il riferimento è alla discussione su cedolare secca e affitti brevi.
Domani ci sarà un vertice della maggioranza sia sulla finanziaria che sulle riforme istituzionali.

Novità nella relazione del Sinodo

Maggiore coinvolgimento delle donne nei ruoli della Chiesa e partecipazione dei laici alla gestione delle diocesi e delle parrocchie.
Sono i due aspetti più discussi tra le innovazioni uscite dalla relazione di sintesi della XVI assemblea generale sulla sinodalità della Chiesa Cattolica.
L’aiuto ai poveri e ai migranti resta centrale, come in tutto il papato di Bergoglio.
L’applicazione dei nuovi orientamenti tra un anno dovrà essere discusso in un’apposita sessione, quindi sarà trasmesso alle diocesi di tutto il mondo.

La morte di Matthew Perry, il ‘Chandler’ di Friends

E’ stato trovato morto annegato nella vasca da bagno della sua villa di Los Angeles l’attore Matthew Perry, aveva 54 anni. Lo ha trovato l’assistente che era andato ad acquistargli un nuovo telefonino e un nuovo paio di occhiali da sole.
La polizia ha escluso una matrice sospetta, e ha ritrovato numerosi farmaci anti ansia e depressione.
Ci vorranno mesi prima di avere gli esiti delle analisi tossicologiche.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Dopo aver aperto con un brano di Valery June, artista della settimana, approfondiamo con Niccolò Vecchia l'ultimo disco di Natalia Lafourcade "Cancionera", ascoltiamo la sua intervista a Diodato per l'Uno Maggio di Taranto e ospitiamo l'intervista ad Arooj Aftab

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

Adesso in diretta