Approfondimenti

Le elezioni in Germania, il no di Bonomi al salario minimo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 25 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le prime proiezioni dopo la chiusura dei seggi in Germania. Arriva il no di Confindustria al salario minimo, favorevole invece la CGIL. In Svizzera vince il sì al referendum per confermare il progetto di legge sui matrimoni tra persone dello stesso sesso, mentre a San Marino si vota il referendum per la depenalizzazione dell’aborto. Ai nostri microfoni Alex Zanotelli denuncia il via libera del Capo di stato Maggiore all’acquisto di missili di media gittata per la marina militare. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Elezioni in Germania: è testa a testa

In Germania le elezioni politiche che segnano la fine dell’era Merkel non hanno, come da previsioni, sancito un vincitore assoluto.
SPD e CDU-CSU sono a pochi decimali di distanza coi socialdemocratici in leggero vantaggio. 25,8 contro 24,2. La differenza politica sta nel fatto che la SPD è cresciuta mentre la CDU registra il peggior risultato di sempre, anche se non rinunciano a ipotizzare la cancelleria. Sempre secondo I primi dati, le prime proiezioni, I verdi sono al 14.5% I liberali al 12, l’estrema della della AFD al 10, la sinistra della Linke al 5 ma Olaf Scholz, il leader SPD, la rivendica per sé. Diverse le opzioni: una grande coalizione, un governo rosso verde coi liberali, un governo conservatore-verdi-liberali. La CDU non rinuncia alla cancelleria: “Faremo un governo e lo guideremo”. Ma per il partito che è stato di Angela Merkel, la quale lascia la politica dopo sedici anni alla guida del paese, è il peggior risultato di sempre. Anche la CDU potrebbe fare un governo coi liberali e i verdi e i liberali dicono: preferiamo la CDU ma siamo aperti ad altre opzioni.

Che paese lascia Angela Merkel dopo sedici anni? In diretta con noi Massimo Nava autore del libro di Rizzoli “Angela Merkel la donna che ha cambiato la storia”

Cosa resta allora dlel’era Merkel e che Germania sarà

I verdi avrebbero immaginato un risultato forse migliore? Antonio Villafranca, capo ricerca ISPI

Il no di Confindustria al salario minimo

La proposta di un salario minimo: molto tiepidi, praticamente contrari, Cisl e Uil: “esistono già i minimi contrattuali negli accordi nazionali rafforziamo quelli”, dicono; è la stessa posizione espressa oggi pomeriggio dal capo di Confindustria Bonomi che in tv poco fa ha detto che “in Italia esistono stipendi inconcepibili per un paese moderno dove non c’è il contratto nazionale”, quindi basterebbe rafforzare la contrattazione. Ricordiamo che è lo stesso Bonomi che a fine agosto agosto ha detto nessun aumento in busta paga per i rinnovi dei contratti fermi da anni. Sentiamo invece cosa ne pensa la Cgil favorevole alla discussione: perché funzioni ci vuole però una legge sulla rappresentanza sindacale per eliminare gli oltre 900 contratti pirata che impoveriscono il lavoro

Gianna Fracassi, vice-segretaria generale della Cgil

Svizzera, vince il si ai matrimoni tra persone dello stesso sesso

In Svizzera tutti i cantoni hanno detto sì ai matrimoni tra persone dello stesso sesso. Il progetto di legge che era stato approvato a dicembre dal parlamento non era entrato in vigore per l’opposizione dei conservatori che hanno raccolto le firme necessarie per indire il referendum. Chiamati alle urne, gli svizzeri hanno approvato, con il 64% di voti favorevoli, le novità del referendum “matrimonio civile per tutti”. Tra queste la possibilità anche per le coppie dello stesso sesso di adottare congiuntamente figli e la possibilità per le coppie di donne sposate di ricevere donazioni di sperma.

Ai nostri microfoni Sara Bonora, rappresentante per il Canton Ticino del comitato della federazione famiglie arcobaleno e del comitato per il sì al referendum “matrimonio civile per tutti”. “E’ un traguardo storico e inaspettato” dice

San Marino, storico referendum per legalizzare l’aborto

A San Marino si vota per rendere legale l’aborto. Le urne chiuderanno tra poco, alle 20. Per il momento l’affluenza sembra essere bassa. Secondo gli ultimi dati disponibili, alle 17 avevano votato poco più del 30% degli aventi diritto. L’esito sembra essere incerto, soprattutto dopo la compagna delle associazioni pro-vita che si è intensificata negli ultimi giorni. Ce lo ha raccontato l’avvocata e membro onorario del direttivo di Unione Donne Sammarinesi, promotrici del referendum, Gloria Giardi.

La denuncia di Alex Zanotelli: “Acquistare altre armi è criminale”

Armarsi di cruise sarebbe un atto criminale, la denuncia di Alex Zanotelli ai nostri microfoni dopo il via libera dal capo di stato maggiore all’acquisto di missili di media gittata per la marina militare: “siamo impazziti, non diamo vaccini al sud del mondo e vogliamo spendere miliardi in missili per bombardarli, andremo a bussare alla porta del governo”

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

Adesso in diretta