Approfondimenti

Le elezioni in Germania, il no di Bonomi al salario minimo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 25 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le prime proiezioni dopo la chiusura dei seggi in Germania. Arriva il no di Confindustria al salario minimo, favorevole invece la CGIL. In Svizzera vince il sì al referendum per confermare il progetto di legge sui matrimoni tra persone dello stesso sesso, mentre a San Marino si vota il referendum per la depenalizzazione dell’aborto. Ai nostri microfoni Alex Zanotelli denuncia il via libera del Capo di stato Maggiore all’acquisto di missili di media gittata per la marina militare. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Elezioni in Germania: è testa a testa

In Germania le elezioni politiche che segnano la fine dell’era Merkel non hanno, come da previsioni, sancito un vincitore assoluto.
SPD e CDU-CSU sono a pochi decimali di distanza coi socialdemocratici in leggero vantaggio. 25,8 contro 24,2. La differenza politica sta nel fatto che la SPD è cresciuta mentre la CDU registra il peggior risultato di sempre, anche se non rinunciano a ipotizzare la cancelleria. Sempre secondo I primi dati, le prime proiezioni, I verdi sono al 14.5% I liberali al 12, l’estrema della della AFD al 10, la sinistra della Linke al 5 ma Olaf Scholz, il leader SPD, la rivendica per sé. Diverse le opzioni: una grande coalizione, un governo rosso verde coi liberali, un governo conservatore-verdi-liberali. La CDU non rinuncia alla cancelleria: “Faremo un governo e lo guideremo”. Ma per il partito che è stato di Angela Merkel, la quale lascia la politica dopo sedici anni alla guida del paese, è il peggior risultato di sempre. Anche la CDU potrebbe fare un governo coi liberali e i verdi e i liberali dicono: preferiamo la CDU ma siamo aperti ad altre opzioni.

Che paese lascia Angela Merkel dopo sedici anni? In diretta con noi Massimo Nava autore del libro di Rizzoli “Angela Merkel la donna che ha cambiato la storia”

Cosa resta allora dlel’era Merkel e che Germania sarà

I verdi avrebbero immaginato un risultato forse migliore? Antonio Villafranca, capo ricerca ISPI

Il no di Confindustria al salario minimo

La proposta di un salario minimo: molto tiepidi, praticamente contrari, Cisl e Uil: “esistono già i minimi contrattuali negli accordi nazionali rafforziamo quelli”, dicono; è la stessa posizione espressa oggi pomeriggio dal capo di Confindustria Bonomi che in tv poco fa ha detto che “in Italia esistono stipendi inconcepibili per un paese moderno dove non c’è il contratto nazionale”, quindi basterebbe rafforzare la contrattazione. Ricordiamo che è lo stesso Bonomi che a fine agosto agosto ha detto nessun aumento in busta paga per i rinnovi dei contratti fermi da anni. Sentiamo invece cosa ne pensa la Cgil favorevole alla discussione: perché funzioni ci vuole però una legge sulla rappresentanza sindacale per eliminare gli oltre 900 contratti pirata che impoveriscono il lavoro

Gianna Fracassi, vice-segretaria generale della Cgil

Svizzera, vince il si ai matrimoni tra persone dello stesso sesso

In Svizzera tutti i cantoni hanno detto sì ai matrimoni tra persone dello stesso sesso. Il progetto di legge che era stato approvato a dicembre dal parlamento non era entrato in vigore per l’opposizione dei conservatori che hanno raccolto le firme necessarie per indire il referendum. Chiamati alle urne, gli svizzeri hanno approvato, con il 64% di voti favorevoli, le novità del referendum “matrimonio civile per tutti”. Tra queste la possibilità anche per le coppie dello stesso sesso di adottare congiuntamente figli e la possibilità per le coppie di donne sposate di ricevere donazioni di sperma.

Ai nostri microfoni Sara Bonora, rappresentante per il Canton Ticino del comitato della federazione famiglie arcobaleno e del comitato per il sì al referendum “matrimonio civile per tutti”. “E’ un traguardo storico e inaspettato” dice

San Marino, storico referendum per legalizzare l’aborto

A San Marino si vota per rendere legale l’aborto. Le urne chiuderanno tra poco, alle 20. Per il momento l’affluenza sembra essere bassa. Secondo gli ultimi dati disponibili, alle 17 avevano votato poco più del 30% degli aventi diritto. L’esito sembra essere incerto, soprattutto dopo la compagna delle associazioni pro-vita che si è intensificata negli ultimi giorni. Ce lo ha raccontato l’avvocata e membro onorario del direttivo di Unione Donne Sammarinesi, promotrici del referendum, Gloria Giardi.

La denuncia di Alex Zanotelli: “Acquistare altre armi è criminale”

Armarsi di cruise sarebbe un atto criminale, la denuncia di Alex Zanotelli ai nostri microfoni dopo il via libera dal capo di stato maggiore all’acquisto di missili di media gittata per la marina militare: “siamo impazziti, non diamo vaccini al sud del mondo e vogliamo spendere miliardi in missili per bombardarli, andremo a bussare alla porta del governo”

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta