Approfondimenti

Il fermo della nave di Banksy, l’incriminazione di Trump, le famiglie arcobaleno tornano in piazza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 26 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Lampedusa è stata fermata la nave della Ong Louise Michel finanziata dall’artista Banksy. L’accusa è paradossale: aver fatto troppi salvataggi in mare. Il decreto Piantedosi di gennaio consente infatti un solo salvataggio. Abbiamo sentito Giorgia Linardi di Sea Watch. Un portavoce della Nato oggi ha parlato di retorica “irresponsabile e pericolosa” da parte della Russia a proposito dell’annuncio di Putin sullo spostamento di armi nucleari in Bielorussia. La manifestazione delle famiglie arcobaleno a Roma.

La nave Louise Michel è in stato di fermo perché ha fatto troppi salvataggi

Mentre in mare si continuano a recuperare i corpi senza vita dell’ultimo naufragio al largo della Tunisia – 29 le vittime accertate – a terra si vedono gli effetti della guerra alle Ong che sta portando avanti il Governo italiano.
A Lampedusa è stata fermata la nave della Ong Louise Michel finanziata dall’artista Banksy. L’accusa è paradossale: aver fatto troppi salvataggi in mare. Il decreto Piantedosi di gennaio consente infatti un solo salvataggio, obbligando poi le navi a rientrare nel porto assegnato dalla Guardia Costiera. Nella caso della Louise Michelle era Trapani. La nave ieri aveva soccorso complessivamente 5 imbarcazioni. Gli effetti del decreto Piantedosi sono devastanti, dice l’Asgi,l’associazione studi giuridici sull’immigrazione, e va impugnato in tribunale. Dario Belluccio, avvocato, fa parte del direttivo dell’Asgi

Oggi è arrivato anche un pesante attacco alle Ong anche dalla Guardia Costiera, che dipende dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti guidato da Matteo Salvini. “Le continue chiamate delle Ong intralciano i soccorsi in mare” ha scritto la Guardia Costiera in una nota. “Le continue chiamate dei mezzi aerei delle Ong hanno sovraccaricato i sistemi di comunicazione del Centro nazionale di coordinamento dei soccorsi, sovrapponendosi e duplicando le segnalazioni dei già presenti assetti aerei dello Stato”, questo un passaggio del messaggio della Guardia Costiera. “Ciononostante – è scritto ancora nella nota – in 48 ore sono state soccorse, sotto il coordinamento della Guardia Costiera Italiana oltre 3.300 persone a bordo di 58 imbarcazioni”. “Posizione politica non tecnica quella della Guardia Costiera” replicano la Ong. Sentiamo Giorgia Linardi di Sea Watch

Il punto sulla guerra in Ucraina

Un portavoce della Nato oggi ha parlato di retorica “irresponsabile e pericolosa” da parte della Russia, a proposito dell’annuncio di Putin sullo spostamento di armi nucleari in Bielorussia, paese già usato dall’esercito di Mosca per entrare in Ucraina all’inizio dell’invasione. Dall’Ucraina oggi è stata chiesta una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu per parlare proprio dell’annuncio di Putin. Bombardamenti e combattimenti intanto continuano, ma a Bakhmut – città orientale da mesi al centro dell’attenzione – la situazione sembra in stallo.

(di Emanuele Valenti)

Domani potrebbe arrivare l’incriminazione di Donald Trump

Domani potrebbe arrivare l’incriminazione attesa da giorni di Donald Trump, sotto accusa per un versamento di soldi a una pornostar perché tacesse su una presunta relazione con lui. L’ex presidente poche ore fa ha tenuto un comizio in Texas lanciando la sua campagna in vista delle elezioni dell’anno prossimo. “Non se la stanno prendendo con me, se la stanno prendendo con voi, votatemi e sarete vendicati” ha detto davanti a migliaia di persone. Mario Del Pero insegna storia degli Stati uniti all’istituto di studi politici di Parigi

La manifestazione delle famiglie arcobaleno a Roma

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha detto che martedì sentirà i colleghi di altre grandi città italiane – Milano, Bologna, Napoli, Firenze e Bari – per parlare dei diritti dei figli delle coppie omosessuali, dopo la decisione del ministero dell’interno di premere sui Comuni per interrompere i riconoscimenti all’anagrafe in caso ci siano due mamme o due papà. Oggi nella capitale c’è stata una manifestazione in piazza santi Apostoli, con l’obiettivo anche di dire no all’uso del tema della cosiddetta maternità surrogata che viene fatto da destra, per giustificare la negazione dei diritti di bambini e genitori. Fabrizio Marrazzo è portavoce del Partito Gay

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta