Approfondimenti

L’Italia in festa per la Liberazione, la variante indiana del virus e le altre notizie della giornata

25 aprile milano

Il racconto della giornata di domenica 25 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi Milano capitale della Resistenza ha celebrato in centinaia di iniziative spontanee e organizzate questo 25 aprile, una data che oggi è anche uno sguardo al futuro. Il Recovery Plan approda domani in Parlamento per un dibattito lampo visto che l’approvazione è prevista martedì. Nel mondo c’è un paese dove la pandemia sta vedendo una forte accelerata ed è l’India. Cosa sappiamo della variante indiana? Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e il punto sulle vaccinazioni.

Milano capitale della Resistenza in questo 25 aprile di celebrazioni

(di Lorenza Ghidini)

Milano capitale della Resistenza celebra in centinaia di iniziative spontanee e organizzate questo 25 aprile, con un fiore, una biciclettata e con il ritorno delle associazioni partigiane e dei cittadini nelle piazze. Oggi più che mai le promesse della liberazione indicano le sfide del futuro, equità, giustizia, riforme. Al di là degli egoismi e delle destre che cavalcano la falsa idea di una libertà a scapito sempre di qualcun altro.
Le corone per i caduti, le celebrazioni delle associazioni partigiane, cortei di giovani in bicicletta, è stato un 25 aprile di riscossa e riappropriazione delle strade di Milano. Una giornata di cui si sentiva evidentemente bisogno, con responsabilità, come avete sentito nella lunga diretta che da stamani Radio Popolare ha dedicato al 76eismo della Liberazione.
Il commento di Gianfranco Pagliarulo, presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia:

Qualche provocazione di neofascisti e di alcuni sindaci o consiglieri comunali di Lega e Fratelli d’Italia hanno cercato, come sempre, di rovinare la festa del 25 aprile, sentiamo cosa ha risposto a Lorenza Ghidini, il partigiano, giurista e presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia sul ruolo delle destre in questa delicata fase:


 

Recovery Plan, l’appello della CGIL al governo sulle pensioni

Il Recovery Plan approda domani in Parlamento per un dibattito lampo visto che l’approvazione è prevista martedì; e il primo disegno legge per le semplificazioni necessarie già in settimana; nelle ultime limature, Palazzo Chigi ha inserito una delega alle Camere per la riforma del fisco entro luglio, saltato il riferimento esplicito alla sospensione di quota 100 che però rimarrà nei fatti perché si chiude la sperimentazione che non sarà rifinanziata. Il PD rivendica l’inserimento di una clausola di favore per giovani e donne nei bandi d’assunzione, i partiti di governo fanno a gara a intestarsi riforme e cifre; per la governance la presidenza del consiglio ha fatto sapere che il coordinamento sarà del ministero dell’economia ma che saranno affidati fondi a ministeri e anche enti locali. Ma sono i sindacati oggi a battere un pugno sul tavolo della concertazione: da due mesi chiedono di essere sentiti sulla riforma delle pensioni che stava proseguendo con l’ultimo governo Conte. Oggi hanno rinnovato con forza la richiesta di un tavolo al ministro Orlando e al presidente Draghi, entro i primi giorni della prossima settimana. Ancora più urgente con la dichiarazione ovvia della fine di Quota 100 che lascia nell’incertezza decine di migliaia di persone. Le basi della discussione e anche l’occasione di rimettere mano all’intero sistema per avere una riforma attiva da gennaio 2022 a 62 anni e l’inserimento dei lavoratori usuranti e del lavoro di cura. Roberto Ghiselli, responsabile previdenza nella segreteria nazionale della Cgil:


 

Cosa sappiamo della variante indiana del virus

Nel mondo c’è un paese dove la pandemia sta vedendo una forte accelerata ed è l’India. Per il quarto giorno consecutivo è stato segnato un picco di contagi. Sono stati oltre 340mila i casi accertati nelle ultime 24 ore. I morti ieri oltre 2.700. La zona più colpita quella della capitale Delhi, dove è diventato difficile anche cremare i cadaveri. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno promesso assistenza e rifornimenti. In Occidente preoccupa la variante del coronavirus che si è sviluppata in India. In Italia è stato vietato l’ingresso a chi è stato nel paese asiatico negli ultimi 14 giorni. Cosa sappiamo di questa variante indiana? Carlo La Vecchia, epidemiologo e professore alla Statale di Milano:

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 217 i morti comunicati oggi, circa 13mila i contagi accertati nelle ultime 24 ore. Sale il tasso di positività, oggi al 5,5 per cento. Prosegue invece il calo dei posti letto occupati negli ospedali. Rispetto a ieri sono oltre 300 quelli in meno nei reparti ordinari, 32 in meno quelli occupati in terapia intensiva. A partire da domani molte Regioni d’Italia, tra cui la Lombardia, toneranno in zona gialla. Tante attività, come cinema, musei, bar e ristoranti, potranno di nuovo aprire. Mentre sull’abolizione del coprifuoco alle 22 ci sarà una verifica a metà maggio.
Nelle ultime ore le città sono tornate a riempirsi di persone. Da domani i controlli saranno intensificati, in particolare nelle zone dei locali, sulla rete autostradale, negli aeroporti e nelle stazioni. Il ministro della Salute Speranza ha però invitato alla prudenza: “Occorre fare un passo alla volta perché il virus ancora circola”, ha detto oggi. Una cautela condivisa anche dal mondo sanitario e da chi ogni giorno è impegnato nelle corsie degli ospedali.
Filippo Robbioni ha intervistato Alessandro Triboldi, direttore generale di Fondazione Poliambulanza, il secondo ospedale più grande di Brescia:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta