Approfondimenti

Le primarie del PD, il COVID nel Mondo tra vaccini e lockdown e le altre notizie della giornata

primarie PD ANSA

Il racconto della giornata di domenica 20 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Bologna e Roma al voto per le primarie del centrosinistra. Il sindacato Si Cobas ha avviato una raccolta fondi per i figli e la famiglia di Adil Belakhdim. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Le primarie del PD a Roma e Bologna

Bologna e Roma al voto per le primarie del centrosinistra: seggi chiusi alle 21, la prima sfida quella dell’affluenza sembra vinta, sopra i 20mila votanti, a Bologna con code in giornata in molti dei 43 seggi allestiti per lo più all’aperto; il padre del Pd, Romano Prodi ha votato al seggio del Baraccano per Matteo Lepore, il candidato ufficiale del Pd contro Isabella Conti di Italia Viva; a Roma superati i 40mila votanti, il segretario Letta ha votato al Testaccio, sicuramente per Gualtieri, vincitore annunciato della competizione.

Una raccolta fondi per la famiglia di Adil Belakhdim

Il sindacato Si Cobas ha avviato una raccolta fondi per i figli e la famiglia di Adil Belakhdim, il delegato sindacale e lavoratore della logistica ucciso venerdì durante uno sciopero fuori dai magazzini della Lidl di Biandrate, dove continuerà il presidio dei compagni di lavoro. Quello per cui scioperavano Adil e il Si Cobas: sono salari da 1300 euro lordi al mese, buoni pasto, premi produzioni, malattia, tfr e un solo contratto di lavoro, quello della logistica visto che molti magazzinieri sono assunti con quello delle pulizie per risparmiare. Insomma, diritti di base sul luogo di lavoro; d’altronde come ci spiega Angelo Mastrandrea, già vicedirettore de il manifesto e collaboratore di Internazionale, che ha scritto un libro reportage sulla logistica in uscita per Manni Editore che si intitola “l’ultimo miglio”, questi magazzini sono diventati il luogo della nuova lotta di classe.

COVID-19, la situazione nel Mondo tra vaccini e nuovi lockdown

2,6 miliardi di vaccini. È questo il numero di dosi finora somministrate nel mondo. Al primo posto c’è la Cina che ne ha inoculate oltre un miliardo, seguita dagli Stati Uniti con 317 milioni e dall’India con 271. Anche in Italia la campagna vaccinale procede a ritmo piuttosto serrato, con 45,7 milioni di dosi. Un numero maggiore a quello dell’intero continente africano che ha ricevuto solo 33 milioni di dosi, riuscendo a vaccinare 9,4 milioni di persone su 1,3 miliardi di abitanti. Numeri insufficienti se si considera che per raggiungere l’immunità di gregge ne servirebbero 11. E infatti l’ondata virale è in decisa ripresa in Africa. Il Paese più colpito, secondo i dati ufficiali, resta il Sudafrica alle prese con nuovo lockdown. Spostandoci in America Latina, il Brasile ha superato il mezzo milioni di morti per COVID-19 e con un recente aumento dei decessi giornalieri scivola verso la terza ondata. Nel paese la campagna vaccinale è ferma intorno all’11% di persone inoculate e dopo il nuovo record di morti migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere le dimissioni del presidente negazionista Jiar Bolsonaro.
Il Perù con 190.000 morti conta il numero più alto di decessi in rapporto alla densità demografica. Mentre Cile, Argentina e Colombia hanno registrato recenti aumenti dei casi. In Asia, al centro dell’epidemia iniziale, diffusasi in Cina all’inizio del 2020, l’India sta progressivamente tornando alla normalità, dopo il calo delle infezioni delle ultime settimane, nonostante nel paese imperversi un nuovo contagio legato alla variante Delta del Coronavirus: si chiama mucormicosi, è la cosiddetta infezione da fungo nero, colpisce in particolare coloro che hanno un sistema immunitario compromesso e ha un tasso di mortalità pari al 50%.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Domani finisce il coprifuoco in tutta Italia. Una decisione sulla data della fine dell’obbligo di mascherina all’aperto arriverà invece in settimana, comunque dopo il parere del Cts sollecitato sul punto dal governo. Domani, lunedì, è anche giorno di cambi di fascia: tutte le regioni eccetto la la Valle d’Aosta passeranno in quella bianca. La data più probabile al momento è il 5 di luglio, la decisione dipenderà anche dall’andamento della campagna vaccinale.
Oggi in Italia oggi sono stati registrati 881 nuovi casi e 17 vittime, con tasso di positività dei tamponi stabile allo 0,6%. Da domani dovrebbero essere in distribuzione in Italia i primi test che permettono di riconoscere la variante Delta già a una prima analisi molecolare. La variante è stimata intorno al 4%, ma in realtà non esiste una vera vigilanza né un’attività organizzata di sequenziamento come succede in Gran Bretagna. E data l’alta contagiosità, è possibile che nei prossimi mesi diventi questa la variante base anche nel nostro paese, non senza implicazioni. Massimo Andreoni è ordinario di infettivologia a Tor Vergata, Roma:

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1406642871688744967

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

Adesso in diretta