Approfondimenti

Le primarie del PD, il COVID nel Mondo tra vaccini e lockdown e le altre notizie della giornata

primarie PD ANSA

Il racconto della giornata di domenica 20 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Bologna e Roma al voto per le primarie del centrosinistra. Il sindacato Si Cobas ha avviato una raccolta fondi per i figli e la famiglia di Adil Belakhdim. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Le primarie del PD a Roma e Bologna

Bologna e Roma al voto per le primarie del centrosinistra: seggi chiusi alle 21, la prima sfida quella dell’affluenza sembra vinta, sopra i 20mila votanti, a Bologna con code in giornata in molti dei 43 seggi allestiti per lo più all’aperto; il padre del Pd, Romano Prodi ha votato al seggio del Baraccano per Matteo Lepore, il candidato ufficiale del Pd contro Isabella Conti di Italia Viva; a Roma superati i 40mila votanti, il segretario Letta ha votato al Testaccio, sicuramente per Gualtieri, vincitore annunciato della competizione.

Una raccolta fondi per la famiglia di Adil Belakhdim

Il sindacato Si Cobas ha avviato una raccolta fondi per i figli e la famiglia di Adil Belakhdim, il delegato sindacale e lavoratore della logistica ucciso venerdì durante uno sciopero fuori dai magazzini della Lidl di Biandrate, dove continuerà il presidio dei compagni di lavoro. Quello per cui scioperavano Adil e il Si Cobas: sono salari da 1300 euro lordi al mese, buoni pasto, premi produzioni, malattia, tfr e un solo contratto di lavoro, quello della logistica visto che molti magazzinieri sono assunti con quello delle pulizie per risparmiare. Insomma, diritti di base sul luogo di lavoro; d’altronde come ci spiega Angelo Mastrandrea, già vicedirettore de il manifesto e collaboratore di Internazionale, che ha scritto un libro reportage sulla logistica in uscita per Manni Editore che si intitola “l’ultimo miglio”, questi magazzini sono diventati il luogo della nuova lotta di classe.

COVID-19, la situazione nel Mondo tra vaccini e nuovi lockdown

2,6 miliardi di vaccini. È questo il numero di dosi finora somministrate nel mondo. Al primo posto c’è la Cina che ne ha inoculate oltre un miliardo, seguita dagli Stati Uniti con 317 milioni e dall’India con 271. Anche in Italia la campagna vaccinale procede a ritmo piuttosto serrato, con 45,7 milioni di dosi. Un numero maggiore a quello dell’intero continente africano che ha ricevuto solo 33 milioni di dosi, riuscendo a vaccinare 9,4 milioni di persone su 1,3 miliardi di abitanti. Numeri insufficienti se si considera che per raggiungere l’immunità di gregge ne servirebbero 11. E infatti l’ondata virale è in decisa ripresa in Africa. Il Paese più colpito, secondo i dati ufficiali, resta il Sudafrica alle prese con nuovo lockdown. Spostandoci in America Latina, il Brasile ha superato il mezzo milioni di morti per COVID-19 e con un recente aumento dei decessi giornalieri scivola verso la terza ondata. Nel paese la campagna vaccinale è ferma intorno all’11% di persone inoculate e dopo il nuovo record di morti migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere le dimissioni del presidente negazionista Jiar Bolsonaro.
Il Perù con 190.000 morti conta il numero più alto di decessi in rapporto alla densità demografica. Mentre Cile, Argentina e Colombia hanno registrato recenti aumenti dei casi. In Asia, al centro dell’epidemia iniziale, diffusasi in Cina all’inizio del 2020, l’India sta progressivamente tornando alla normalità, dopo il calo delle infezioni delle ultime settimane, nonostante nel paese imperversi un nuovo contagio legato alla variante Delta del Coronavirus: si chiama mucormicosi, è la cosiddetta infezione da fungo nero, colpisce in particolare coloro che hanno un sistema immunitario compromesso e ha un tasso di mortalità pari al 50%.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Domani finisce il coprifuoco in tutta Italia. Una decisione sulla data della fine dell’obbligo di mascherina all’aperto arriverà invece in settimana, comunque dopo il parere del Cts sollecitato sul punto dal governo. Domani, lunedì, è anche giorno di cambi di fascia: tutte le regioni eccetto la la Valle d’Aosta passeranno in quella bianca. La data più probabile al momento è il 5 di luglio, la decisione dipenderà anche dall’andamento della campagna vaccinale.
Oggi in Italia oggi sono stati registrati 881 nuovi casi e 17 vittime, con tasso di positività dei tamponi stabile allo 0,6%. Da domani dovrebbero essere in distribuzione in Italia i primi test che permettono di riconoscere la variante Delta già a una prima analisi molecolare. La variante è stimata intorno al 4%, ma in realtà non esiste una vera vigilanza né un’attività organizzata di sequenziamento come succede in Gran Bretagna. E data l’alta contagiosità, è possibile che nei prossimi mesi diventi questa la variante base anche nel nostro paese, non senza implicazioni. Massimo Andreoni è ordinario di infettivologia a Tor Vergata, Roma:

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1406642871688744967

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2025 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

Adesso in diretta