Approfondimenti

Il bilancio dei bombardamenti israeliani è sempre più grave, Meloni punta a Palazzo Chigi e le altre notizie della giornata

distruzione gaza ANSA

Il racconto della giornata di domenica 16 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. È sempre più grave il bilancio dei bombardamenti israeliani nella Striscia di Gaza e oggi il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha chiesto un cessate il fuoco.
Le buone notizie contenute nel primo studio ufficiale sull’impatto della vaccinazione anti-COVID, basato sui 13milioni di vaccinati con almeno una dose da dicembre ad aprile. Oggi Giorgia Meloni, forte dei sondaggi che la danno in via di sorpasso sulla Lega, si è autocandidata a diventare la prima donna presidente del Consiglio in Italia. Dopo il gran rifiuto dell’ex sindaco Albertini, intanto, il centrodestra è a caccia del candidato alle prossime amministrative di Milano. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e la campagna di vaccinazione.

L’Onu chiede il cessate il fuoco nella giornata col maggior numero di vittime a Gaza

È sempre più grave il bilancio dei bombardamenti israeliani nella Striscia di Gaza. Sono oltre 192 i morti in meno di una settimana, solo la scorsa notte sono stati almeno 42, fra cui 12 donne e 8 bambini. È stata la giornata con il maggior numero di vittime a Gaza. In uno degli attacchi israeliani è stato sfiorato anche un edificio che ospita l’agenzia dell’Onu e la clinica di Medici Senza Frontiere a Gaza City. La stanza dedicata alla sterilizzazione è inutilizzabile, la sala d’aspetto è stata completamente danneggiata, scrive MSF in una nota. Ahmed è un professore di Gaza City, lo ha raggiunto Bianca Senatore:

Nel pomeriggio si è riunito il consiglio di sicurezza dell’Onu, il segretario generale Antonio Guterres ha chiesto un cessate il fuoco. “I combattimenti devono fermarsi immediatamente. Razzi e mortai da una parte, bombardamenti aerei e di artiglieria dall’altra devono cessare” ha detto Guterres. “Mi appello a tutte le parti affinché prestino attenzione a questa richiesta“. Il premier israeliano Netanyhau ha detto che l’operazione a Gaza richiederà ancora a tempo. In mattinata sono ripresi anche i lanci di razzi da Gaza verso il sud d’Israele, tutti intercettati dal sistema antimissilistico israeliano Iron Dome.
La giornata vista da Tel Aviv, Ariel David è un giornalista di Haaretz:

Quali potrebbero essere gli scenari nei prossimi giorni? Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della Sera:


 

Meloni si autocandida a diventare la prima donna presidente del Consiglio in Italia

(di Luigi Ambrosio)

A chi l’Italia? A noi!
Forte dei sondaggi che la danno in via di sorpasso sulla Lega, Meloni si è autocandidata a diventare la prima donna presidente del Consiglio in Italia.
“Spezzeremo le reni a Draghi”. In realtà non ha detto proprio così, ma la retorica non le è mancata: “mi preparo a governare la Nazione” ha annunciato solennemente.
Primo punto del programma di governo: fare più figli. D’altronde, si sa che il numero è forza, come diceva Lui.
Per il resto, siamo sul classico ossia meno tasse per le imprese e meno burocrazia.
La segretaria di Fratelli d’Italia parla dei suoi progetti per Palazzo Chigi, oggi, soprattutto per condurre la sua battaglia contro Salvini.
“Io combatto la sinistra e il Movimento 5 Stelle – ha detto – spero di dare una mano in questo anche al centrodestra che ha deciso di restare al governo”.
Insomma tutto molto generico, come prima uscita. E anche la sede, una intervista televisiva, non è stata delle più solenni. Ma l’ambizione di oggi di Giorgia Meloni non è ancora quella di rifare l’Impero. Più modestamente è quella di sconfiggere il suo alleato-avversario nella leadership della destra italiana.

Chi sarà il candidato sindaco del centrodestra a Milano?

(di Michele Crosti)

E dopo il gran rifiuto dell’ex sindaco Albertini spunta il nome di Fabio Minoli come candidato del centrodestra alle prossime amministrative di Milano. Il suo nome lo aveva fatto lo stesso Albertini al momento dell’annuncio della rinuncia, autocandidandosi come vicesindaco e preannunciando la sua presenza in una lista di sostegno al candidato sindaco. Lo stesso Salvini avrebbe preso contatto con Minoli ricevendone la piena disponibilità. Minoli sarebbe per molti veri il candidato ideale. Una lunga esperienza politica. Segretario cittadino di Forza Italia, parlamentare per gli azzurri dal 2001 al 2006. Responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Confindustria e ora della Bayer. Quindi conosciuto nel mondo industriale anche se ignoto al grande pubblico. Ma nella cartelletta che Salvini porterà mercoledì al tavolo con gli altri leader del centrodestra ci sono anche i nomi di Roberto Rasìa Del Polo, mai scartato dal leader del carroccio; quello di Maurizio Lupi, sempre più sbiadito. C’è anche quello dell’ex ad di Telecom Riccardo Ruggiero come pure il nome di Simone Crolla della camera di commercio USA in Italia. In ogni caso la candidatura di Minoli è quella su cui punta Salvini. Resta poi da capire cosa ha contribuito alla rinuncia di Albertini. Da una parte sicuramente l’impossibilità di Berlusconi di garantirgli una forte autonomia, come già era avvenuto in passato ma c’è anche chi sostiene che quel sondaggio che Berlusconi si era proposto di commissionare per verificare le possibilità di vittoria  di Albertini abbia dato un esito non proprio favorevole. Insomma le possibilità di vittoria non erano così a portata di mano.

Il primo studio ufficiale sull’impatto della vaccinazione anti-COVID

Ci sono tante buone notizie nel primo studio ufficiale sull’impatto della vaccinazione anti-COVID. Lo studio, basato sui 13milioni di vaccinati con almeno una dose da dicembre ad aprile, cita in apertura proprio le ricerche fatte in Gran Bretagna ed Israele, i primi a portarsi aventi con le vaccinazioni, e ne confermano sostanzialmente i numeri. A partire dalla terza settimana dopo la prima dose si registra una graduale discesa di infezioni, ospedalizzazioni, decessi nella popolazione vaccinata. Che dopo 35 giorni arriva a ridurre dell’80% le infezioni, del 90% i ricoveri e del 95% i morti per ogni genere, età, e per tutti i vaccini. Lo studio, infatti, ha tenuto conto sia di chi con Pfizer e Moderna ha completato il ciclo di vaccinazione, sia chi ha fatto solo la prima dose di AstraZeneca, anche se per ora non sono disponibili dati scorporati. Dell’impatto su casi gravi e decessi la scienza già aveva dato qualche certezza. La notizia migliore è proprio quella del crollo delle diagnosi tra i vaccinati, con una riduzione dell’incidenza all’aumentare della distanza dalla prima dose. Lo stesso studio nelle premesse sottolinea che per avere risultati ancora più certi servirà accumulare le conoscenze grazie al proseguire delle campagne vaccinali, e l’incognita si chiama varianti. Ma il punto di partenza è senza dubbio incoraggiante.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore in italia ci sono stati 93 morti per COVID. È la prima volta che si scende sotto la soglia dei 100 morti dopo sette mesi. È vero che la domenica spesso i dati non arrivano in maniera completa, ma è l’ennesimo segnale che le cose stanno migliorando, grazie ai vaccini. Che i vaccini stiano funzionando e bene lo dice ai nostri microfoni anche il professor Carlo La Vecchia nell’Università di Milano.
Domani, la cabina di regia tra governo ed esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e del CTS deciderà con tutta probabilità di spostare alle 23 il coprifuoco, cosi come si potrebbe decidere su palestre e ristoranti al chiuso. Ma il coprifuoco è destinato a essere abolito. Lo ha detto oggi anche il Ministro della Salute Speranza che incarna l’ala più prudente del governo. “Possiamo proseguire con ragionata fiducia verso le graduali riaperture delle altre attività, mantenendo la necessaria prudenza – ha detto – con i dati in miglioramento possiamo allentare e poi superare il coprifuoco. Questo è possibile – ha continuato – grazie alle misure adottate in questi mesi e ai comportamenti corretti della stragrande maggioranza delle persone e, naturalmente, grazie alla campagna di vaccinazione“.
“Le prospettive per il futuro sono ancora migliori” sostiene il professor La Vecchia:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

Adesso in diretta