Approfondimenti

Le nuove priorità della campagna vaccinale, il nuovo M5S inizia a prendere forma e le altre notizie della giornata

vaccini brevetti

Il racconto della giornata di domenica 11 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo sprona le Regioni a concentrarsi sempre di più sul vaccinare la popolazione anziana per ridurre la mortalità. Giuseppe Conte si affretta a dare nuova vita al Movimento 5 Stelle, ma la frattura con Casaleggio è sempre più profonda. I malfunzionamenti odierni su DAZN riaccendono i riflettori sul problema della connettività in Italia. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Massima priorità ai vaccini per la popolazione anziana

Vaccini: il governo sprona le regioni a concentrarsi sempre di più sulla popolazione anziana per ridurre la mortalità, un invito a cui le Regioni rispondono, con Fontana, Zaia e Zingaretti: “Dateci più dosi”. Ma se le dosi sono poche in tutta Europa, la Germania è arrivata a 650mila somministrazioni al giorno, la Francia a mezzo milione e la Spagna a 400mila. Mentre l’Italia nell’ultima settimana ha addirittura rallentato. E se si vuole davvero ridurre la mortalità, insieme alla popolazione anziana bisogna intercettare con urgenza quella fragile per cui manca addirittura una definizione certa e univoca. Giovanni Corrao, docente di Statistica medica all’Università Bicocca di Milano:


 

M5S, partito o movimento? Conte prosegue gli incontri coi parlamentari

Dopo aver incontrato i senatori oggi Giuseppe Conte ha riunito i deputati del Movimento 5 Stelle. Siamo un partito o un movimento? Non importano le classificazioni. Così ha detto il leader in pectore. E ancora: non dobbiamo abbandonare le “cinque stelle” originarie del Movimento ma abbiamo il dovere di guardare avanti.
Di fatto la frattura sempre più profonda con Davide Casaleggio è una delle questioni che più segnano la svolta che Conte sta preparando. “Penso che non sia la direzione giusta che il M5s diventi un partito, con un’organizzazione dell’altro secolo“, ha detto oggi il presidente dell’associazione Rousseau.
Abbiamo intervistato una ex del Movimento: Paola Nugnes, senatrice, ex 5 stelle. Fu espulsa nel giugno del 2019 perché contraria ai decreti sicurezza di Salvini votati dal M5S. Per lei il Movimento 5 Stelle come era nato, quello che arrivò sopra il 30%, non esiste più:


 

I malfunzionamenti su DAZN riaccendono i riflettori sulla connettività in Italia

(di Marco Schiaffino)

Oggi durante la partita Inter-Cagliari, si sono moltiplicate le segnalazioni su Twitter di malfunzionamenti su DAZN. Al di là dell’episodio, la fragilità del servizio di streaming che ha ottenuto i diritti per la trasmissione della Serie A nella prossima stagione 2021-2022, riaccende i riflettori sulla situazione a livello di connettività nel nostro paese, che sconta ancora un preoccupante ritardo.
Strano, perché nel 2015, l’Agenzia per l’Italia Digitale si era posta come obiettivo il 2020 per fornire una connessione minima a 30 mbps per tutti i cittadini italiani e una connessione a 100 megabit per l’85% del territorio. Obiettivo mancato: secondo il Ministro per l’innovazione tecnologica Vittorio Colao, a oggi solo il 79% delle famiglie raggiunge la velocità minima di 30 megabit.
Ma cosa non ha funzionato? Nel progetto il territorio della penisola è stato diviso in tre aree: nera, grigia e bianca. La prima è rappresentata dai territori in cui la domanda è talmente alta da attirare gli investimenti dei privati, come nelle città metropolitane. La bianca è quella in cui la fibra può essere portata solo grazie al pubblico, perché per i privati non garantisce abbastanza guadagni.
Quella grigia, infine, prevede un incentivo per stimolare l’intervento dei soggetti privati. In altre parole: soldi pubblici alle società che investono in fibra. Il problema è che nelle aree grigie la formula non ha funzionato e adesso il governo sta trasformando molte di queste in aree bianche. Tradotto: molti privati hanno mollato il colpo e sarà necessario un intervento pubblico al 100%. A pagarne le conseguenze, però, non sono solo i tifosi di Inter e Cagliari, ma gli studenti in DAD, le imprese che faticano a innovare e i cittadini e le cittadine che si trovano in difficoltà ad accedere ai servizi della pubblica amministrazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 15.746 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Il tasso di positività sale al 6.2%. Sono invece 331 le vittime in un giorno. Le terapie intensive oggi sono diminuite di 3 unità. 316 i ricoveri ordinari in meno rispetto a ieri.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

Adesso in diretta