Approfondimenti

Raccontare una storia a Gaza, “alfabeto degli universi”

marco garzonio - l'ambrosiano

A Gaza donne, bambini, uomini, medici, giornalisti, volontari muoiono a decine ogni giorno. Netanyahu ritiene di poter continuare a farsi giustizia da sé dopo l’esecrabile crimine di Hamas del 7 ottobre. Silenzio, interessi, viltà glie lo fan credere: l’inumanità conviene a troppi. Il governo attuale d’Israele, gli Usa che lo riempiono d’armi, Orban che invita il premier di Tel Aviv e lascia il Tribunale dell’Aia, la destra italiana che accusa Iacona di antisemitismo perché ha mostrato in Rai ciò che accade nella Striscia non fanno i conti con l’arma potente che non uccide e anzi rende liberi: la poesia. Dall’antichità versi e poemi tramandano storie di assassini e vittime, stragi e riscatti, inferni e paradisi, di tenebre e luce. Netanyahu e sodali potranno irridere le utopie. Ma queste son carne viva, danno coraggio, fiato, speranza a chi sul campo muore innocente e a quelli che fan da coro alle tragedie convinti che verrà il tempo in cui il mondo prenderà coscienza dei crimini e il Dio della pace, della fratellanza, dei destini condivisi tornerà a piantare la tenda in Terra Santa e in altre parti del mondo dove si ha fame e si combattono guerre da cui si fugge e poi si muore in mare o si è deportati in Albania. «E il nostro mondo arabo, sui carboni ardenti, / aspetta che passino mille e una notte, / perché tu, o Gaza, salvi te stessa / raccontando le storie di migliaia di vittime». Autore dei versi Yahya Ashour poeta in esilio negli Usa. È nell’antologia Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, Fazi Editore. Il racconto salva chi sta con l’umano e condanna gli assassini, tali di loro non per le appartenenze. «Vieni che sistemiamo l’alfabeto degli universi», scrive il 21enne Haidar al-Ghazali: la poesia punta a parlare, intendersi, rispettare, capire, condividere, amare. Sarebbe possibile anche ai politici costruire l’«alfabeto degli universi» se pensassero al bene comune. In Italia abbiamo il dono d’un esempio. Mattarella ha inviato un messaggio a Isaac Herzog per l’anniversario dello Stato di Israele. Gli ha ribadito che «è di essenziale importanza assicurare l’accesso umanitario alla Striscia di Gaza e porre quanto prima fine alle inaccettabili sofferenze della popolazione civile». Ha insistito su due popoli e due stati per una convivenza effettiva. I mandanti di delitti ignorano la forza rivoluzionaria di cuore e sogni. «Se devo morire, / che porti speranza /, che sia una storia». La storia da raccontare è di Refaat Alareer poeta palestinese e docente universitario ucciso il 6 dicembre 2023 da un attacco aereo israeliano nel nord della Striscia insieme a fratello, sorella e tre figli. «Se devo morire / tu devi vivere / per raccontare la mia storia» dice ancora Rafaat Alareer. Non aspettiamo a dar eco a storie e a Mattarella. Con rinvii e indifferenze potrebbe andar peggio (se possibile!).

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta