Approfondimenti

Il governo Meloni all’attacco dell’UE, l’Italia verso la recessione e le altre notizie della giornata

Meloni G20 ANSA

Il racconto della giornata di domenica 10 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La reazione degli italiani al caro vita sta cambiando le abitudini, come anticipato dai dati di Confcommercio e Coop Italia, e intanto sale il tono delle polemiche con Bruxelles per il governo sempre più alle prese con una frenata dei consumi che potrebbe portare alla dichiarazione di una recessione tecnica nel terzo trimestre del 2023. Oggi il governo italiano è andato pesantemente all’attacco dell’Unione Europea, prima con Meloni e poi col ministro Crosetto. Al termine del G20 indiano non è stato raggiunto un accordo per una condanna netta dell’invasione russa.

Il governo Meloni all’attacco dell’Unione Europea

Oggi il governo italiano è andato pesantemente all’attacco dell’Unione Europea. Prima Meloni, dall’India, con il pretesto della cessione delle quote della compagnia aerea Ita alla tedesca Lufrhansa. Meloni ha affermato polemicamente: “È curioso che la Commissione UE blocchi la soluzione al problema Ita. La stessa Commissione europea che per anni ci ha chiesto di trovare una soluzione al problema Ita, quando troviamo una soluzione al problema Ita la blocca”. Da Bruxelles la Commissione Europea ha risposto spiegando di non avere ancora “ricevuto alcuna notifica” sull’accordo tra Ita e Lufthansa.
Un gioco al rimpiattino che serve a Meloni per attaccare le politiche economiche dell’UE, proprio mentre l’Italia in difficoltà con la manovra economica chiede a Bruxelles di allentare i criteri di stabilità. Si tratta di fatto del via alla campagna elettorale per le elezioni europee. Strategia confermata dal ministro della difesa Crosetto, che ha attaccato a sua volta l’Unione Europea accusata di essere troppo severe con l’Italia e i suoi problemi economici, a differenza del trattamento di favore che sarebbe ricevuto dalla Germania.

Il caro vita cambia le abitudini degli italiani

-15% i saldi a Milano secondo Confcommercio, -3% i consumi in Italia nei primi sei mesi dell’anno secondo il rapporto Coop. La reazione degli italiani al caro vita sta cambiando le abitudini, crescono le vendita di seconda mano e si fa più spesso la spesa in cerca di offerte. In ripresa i discount.

(di Fabio Fimiani)

Sono andati male i saldi a Milano secondo Confcommercio: -15% nelle strade dedicate agli acquisti, vanno bene solo quelle turistiche. In alcuni casi la riduzione è arrivata anche al 50, secondo la principale associazione degli esercenti.
A confermare il dato milanese è anche la prima parte dell’annuale rapporto di Coop Italia realizzato con Nomisma su un campione di 1000 persone tra i 18 e i 75 anni.
La riduzione dei consumi nei primi 6 mesi dell’anno è stata del 3%. La cifra considera il dato a prezzi costanti, per le vendite questo si traduce in un +10% di incassi, proprio per l’inflazione.
Tra i numeri che descrivono questa discesa si nota come gli italiani abbiano ridotto il consumo di frutta e verdura fresca del 15%, pur avendo speso il 15% in più rispetto al 2022, e siano pronti a ulteriori riduzioni, come per l’acquisto di carne, fino al 39%, anch’essa per altro già diminuita.
I luoghi e le modalità della spesa sono cambiati. Si fa più spesso e con meno fedeltà ai punti vendita, nei discount, e sono cresciuti gli acquisti di prodotti a marchio delle catene commerciali.
Il rapporto Coop conferma che la riduzione delle presenze turistiche in Italia di italiani sia stata ingente, -2,5 milioni rispetto al 2022, e 4,9 al 2019, ma per restare a casa, non solo per recarsi all’estero nei paesi dove i soggiorni per le vacanze costano meno che nel nostro paese.
Tra i beni non alimentari c’è la diminuizione del 10% dell’acquisto dei telefonini, -1,3 milioni in un anno, crescono ricondizionato e usato.
Tutti gli ambiti del seconda mano hanno un segno positivo, sarebbero 33 milioni gli italiani che nel 2022 si sarebbero rivolti a questo tipo di mercato, dalla casa ai vestiti.

L’Italia verso la recessione dopo Germania e Olanda

(di Andrea Di Stefano)

Sale il tono delle polemiche con Bruxelles per il governo sempre più alle prese con una frenata dei consumi che potrebbe portare alla dichiarazione di una recessione tecnica nel terzo trimestre del 2023. Dopo la revisione al ribasso del secondo trimestre (-0,4%) un altro dato negativo spingerebbe anche l’italia in recessione dopo Germania e Olanda. Tutti i segnali sembrano accreditare l’ipotesi ventilata da alcuni analisti che la crescita di quest’anno potrebbe subire un’ulteriore frenata peggiorando ulteriormente il rapporto deficit-Pil anche per il prossimo. Entro il 29 settembre il Consiglio dei Ministri deve varare l’aggiornamento della Nadef, il documento di previsione triennale, e i numeri dello scorso aprile (Pil al +0,9%, deficit/pil al 4,5% nel 2023, Pil a +1,4% e deficit/pil al 3,7%) sembrano ormai lunari. Quest’anno (a fatica) si potrà raggiungere un segno positivo dello 0,7-0,8% ma per il 2024 secondo tutte le stime sarà difficile centrare un segno positivo superiore al punto percentuale. Oltre alla frenata del comparto industriale (penalizzato dal calo della domanda tedesca) a preoccupare è il drastico calo dei consumi delle famiglie aggravato da una corsa dell’inflazione con un carrello della spesa che registra una crescita dei prezzi quasi doppia rispetto alla media. L’iniziativa del ministro Urso per un accordo su un paniere calmierato difficilmente avrà effetti perchè manca qualsiasi reale intervento sulle posizioni di rendita degli operatori soprattutto della filiera alimentare.

Il G20 non condanna nettamente l’invasione russa dell’Ucraina

Al termine del G20 indiano, il presidente brasiliano Lula ha invitato Putin al prossimo G20 che si terrà il prossimo anno in Brasile, nonostante il mandato di arresto internazionale nei suoi confronti. La guerra in Ucraina è stato uno dei temi affrontati a New Dehli, e i G20 non hanno raggiunto un accordo per una condanna netta dell’invasione russa. È stata ribadita la necessità di rispettare le integrità territoriali degli Stati, ma non è stata citata la guerra di aggressione di Mosca.
I paesi emergenti non intendono prendere una posizione netta tra Russia da una parte e Ucraina e paesi occidentali dall’altra. La professoressa Mara Morini insegna alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Genova:

Ma come possiamo interpretare le affermazioni di oggi di Lula? Alessandro Colombo, docente di Relazioni Internazionali e ricercatore dell’Ispi:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta