Approfondimenti

L’Italia accetterà una verità di comodo?

Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia. E’ stato uno dei primi promotori della campagna per la verità sulla morte di Giulio Regeni. A sette mesi dall’uccisione del ricercatore italiano, il governo del Cairo non ha ancora fatto chiarezza su mandanti ed esecutori materiali dell’omicidio. E ora, il governo italiano, che in un primo momento aveva alzato la voce, sembra essere invece intenzionato ad accettare una verità parziale o di comodo pur di chiudere la vicenda.

Riccardo Noury, siete preoccupati per i segnali che arrivano dal Cairo e da Roma ?

“Siamo molto preoccupati. Quello che abbiamo visto in questo mese di agosto è stato molto negativo: l’Egitto accredita che ci sia una collaborazione sincera e genuina tra i due Paesi, ma non è così; c’è stata l’improvvida visita di Lucio Barani, senatore di Ala, la formazione di Verdini, al Cairo che è sembrata quasi una visita di stato per come è stato accolto e per le cose che ha detto. Abbiamo il timore che il tempo possa indebolire le pressioni sull’Egitto e che il governo italiano possa accontentarsi di una verità parziale o di comodo, una verità che non scontenti nessuno. Un modo per chiudere questa vicenda, visto che da entrambi le parti viene considerata un ostacolo alla ripresa dei normali rapporti tra i due Paesi”.

Pensate che il governo italiano non voglia andare fino in fondo ?

“Abbiamo capito che il richiamo dell’ambasciatore italiano al Cairo e il non aver ancora inviato il suo sostituto è il massimo che il governo italiano abbia intenzione di fare per ottenere la verità sulla morte di Giulio Regeni. Tutte le altre misure  diplomatiche ed economiche che potrebbero essere prese, l’escalation (in negativo) nei rapporti con l’Egitto che era stata annunciata dalla Farnesina in caso di mancata collaborazione nelle indagini, non verranno mai prese. Eppure gli egiziani non stanno collaborando”.

Quindi non è vero quello che di Al Sisi sulla collaborazione investigativa con l’Italia ?

“Assolutamente no. Alle parole dovrebbero seguire i fatti. Il Cairo vuole chiudere questa vicenda e riprendere i normali rapporti. E secondo me, questo è un desiderio anche dell’Italia”.

Arrivare alla verità in queste condizioni è molto difficile…

“Ricordo bene quello che dicevano il nostro presidente del consiglio e il nostro ministro degli esteri: ‘Non ci accontenteremo di nulla di meno della verità’. Ora, a mesi di distanza si ha invece la sensazione che l’Italia voglia accontentarsi di una verità di comodo pur di chiudere la vicenda. Noi invece riteniamo che una verità piena debba essere accertata, una verità che possa essere certificata da organismi internaionali indipendenti. Non basterà fornire un paio di nomi nei bassi ranghi dell’apparato di sicurezza egiziano per chiudere il caso”.

La famiglia Regeni ha deciso di cambiare strategia di comunicazione ?

“Sì. Parleranno perché altri sono rimasti in silenzio. Ha molto colpito la visita del senatore Barani. Lui ha accreditato la versione egiziana e il governo italiano non l’ha mai smentito. E, non l’ha ancora fatto. Inoltre, il governo italiano non ha ancora smentito le dichiarazioni di Al Sisi sulla collaborazione tra i due paesi. Per questo, la famiglia Regeni parlerà nei prossimi giorni. In un paese normale non dovrebbero essere loro a parlare, ma le autorità di governo”.

I Regeni si sentono più soli ?

“Non si sentono più soli, ma disillusi e amareggiati sicuramente sì. Ci sono milioni di italiani che sono vicini a loro, ma non è così per le istituzioni. E questo li ha fatti snetire delusi, arrabbiati”.

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2026 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

Adesso in diretta