Approfondimenti

Referendum sulla cittadinanza: raccolte le 500mila firme necessarie

referendum sulla cittadinanza

Riccardo Magi, segretario di Più Europa, parla di un “risultato straordinario”. E in effetti è così, soprattutto se si osserva l’intensità degli accessi sul sito del referendum sulla cittadinanza: ieri si è raggiunto il record, 155 mila firme in un giorno, un dato che rispetto alle ultime raccolte di firme per i referendum è del tutto nuovo e non solo per la facilità di approccio, da casa o dall’ufficio on line.

Alle 17 di oggi la soglia minima per presentare in Cassazione la proposta di referendum è raggiunta, 500 mila firme e mancano ancora sei giorni alla scadenza del 30 settembre. Magi è soddisfatto, lo è anche il Comitato promotore fatto da molte realtà della società civile, ma lui lo è in particolare perché la proposta arriva dall’interno del Parlamento, come gruppo politico ha proposto ai cittadini un referendum, scuotendo quella freddezza che c’è stata inizialmente dai partiti, compresi quelli di sinistra. È vero che Magi rappresenta una tradizione, quella dei radicali avvezza alle consultazioni popolari, ma questa volta ha intercettato una richiesta forte da parte della società, “un segnale, dice Magi, di non rassegnazione verso questioni che in Parlamento sono in stallo”.

La proposta del referendum è molto semplice, e forse per questo immediata nella sua ricezione: si chiede di dimezzare a cinque anni anziché a dieci il tempo perché chi vive in Italia stabilmente, con una residenza e pagando le tasse, possa chiedere la cittadinanza. La spinta ulteriore è stata data subito dopo l’avvio della raccolta dalla mobilitazione di cantanti, attori, scrittori che da tempo sono impegnati su questi temi, ad esempio quello molto popolare di consentire agli sportivi di gareggiare nella nazionale. I partiti alla fine si sono mobilitati, Elly Schlein ha votato a livello personale, ma ora si congratula delle firme raggiunte come segretaria del Pd, anche gli altri hanno fatto la stessa cosa, da Angelo Bonelli a Nicola Fratoianni, fino a Matteo Renzi.

Il percorso è solo all’inizio, perché se il referendum sarà ammesso, bisognerà raggiungere il quorum, probabilmente in un stagione referendaria primaverile, visto che potrebbe esserci un voto multiplo, ci sono i referendum della Cgil, quello sull’Autonomia differenziata e questo sulla cittadinanza. Un appuntamento molto importante e con conseguenze negative per il governo se il quorum dovesse essere raggiunto.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta