Approfondimenti

Referendum: i rischi di una perenne campagna elettorale

L’attesa per il risultato è forte. Non può essere altrimenti. Negli ultimi sei mesi questo referendum ha condizionato la vita del paese. L’esito avrà conseguenze. Probabilmente non quelle drammatiche rilevate dai due schieramenti, o da una parte della stampa nazionale e internazionale,  ma il passaggio sarà indubbiamente importante.

Il dopo, in apparenza, sembra essere un’incognita. In realtà, a seconda del risultato, le soluzioni potrebbero essere molteplici. Vedremo cosa farà Matteo Renzi in caso di vittoria o di sconfitta. Vedremo come Sergio Mattarella gestirà il delicato momento, ma i toni della campagna elettorale non devono ingannare:  gli scenari sono già stati delineati.

Se vincerà il Sì, Matteo Renzi incasserà la “sua” vittoria e deciderà se eventualmente monetizzarla andando a elezioni anticipate (ipotesi che lo stesso presidente del consiglio ha pubblicamente smentito). Se, invece, ci sarà un’affermazione del No, è probabile che Mattarella rimandi Renzi davanti alle Camere.

Sarà comunque lui a decidere cosa fare in caso di sconfitta. Non andrà a casa. Valuterà quale è la strada migliore per prendersi la rivincita (governo guidato da un renziano e poi elezioni oppure, rimanere a Palazzo Chigi e poi, dopo aver fatto una nuova legge elettorale per il Senato, andare alle urne).

In fondo, il rischio maggiore è proprio questo: un paese in ostaggio di una perenne (e brutta, se pensiamo a quest’ultima) campagna elettorale. Dove le priorità vere, ma anche l’attuazione delle politiche scelte, la loro riuscita o il loro fallimento, diventano fattori marginali, occultati da una cortina fumogena di slogan, insulti, bufale mediatiche, e da una personalizzazione estrema della politica, come è avvenuto in queste settimane, che poi sfocia nella delegittimazione dell’avversario.

I protagonisti di questo scontro, primi tra tutti Matteo Renzi e Beppe Grillo (perché la partita è tra questi due) potranno anche beneficiare di questo clima in termini di mobilitazione del loro elettorato e di conquista di consenso, ma in questo calderone dove vanno a finire le priorità (lavoro, ripresa economica, diritti sociali) del paese? Noi le abbiamo viste sparire negli ultimi sei, otto mesi. Quando riemergeranno ?

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

Adesso in diretta